BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc... | Pagina 545 | BMWpassion forum e blog

BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Guarda che non si sta parlando di incrementare i cv , Ezio voleva solo alternative al pezzo originale....Se ti riferisci al discorso dell'aspirazione diretta ne abbiamo già parlato a lungo.Al massimo possiamo discutere sull'ultima mia modifica cioè ho ricoperto con una guaina isolante il pezzo che va dal filtro dell'aria alla cappotta di aspirazione per isolarla dal caldo del vano motore ed ho anche praticato un foro da 4cm sul coperchio del filtro e l'ho collegato con un tubo che finisce dietro al fendinebbia del lato passeggero tutto ben isolato....sono sicuro che agli alti possa dare una mano.Nessuno parla di incrementi ma di perdere di meno che è un'altro discorso,un po come l'intercooler maggiorato non da cv finche non aumenti il gasolio,ma ne perdi di meno avendo l'aria più fredda.
     
  2. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    CIAO BEPPE, non era per avere nessun incremento era solo che così facendo

    1 - non compero il condotto intero da bmw

    2- se potevo (riuscivo) mettere il tubo intero sino alla turbina eliminavo il recupero vapori olio che anche lui contribuisce a sporcare senza nessun guadagno visto che manda vapori caldi---

    non pensavo che fosse una grossa cavolata.... grm ciao
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.882
    5.778
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Ti consiglio di mantenere il ricircolo vapori olio e mantenere la tubazione originale o, al limite, provvedere alla riparazione. E' plastica, materiale termofondente.....basta applicarsi e lo si ripara quasi facilmente.

    Dico questo perché il ricircolo vapori olio, se la macchina è in ordine, in realtà non è tutta questa preoccupazione ed incrostazione. Le maggiori sporcizie arrivano dall'EGR e dalle trasudazioni di olio, non di certo dal ricircolo vapori olio.
     
  4. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    ok, bn, grazie accetto consiglio, a me si era sbriciolata la gomma morbida corrugata che fa da tramite tra

    le due parti come tu dici di materiale termoformato.

    in base a tutto quanto consigliato provvedo al solo cambio della gomma morbida, se riesco eviterò anche di tgliere tutto il tubo.... taglio e rimetto l nuovo. ---ciao
     
  5. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

    Eh mica tanto. ..Il mio mi si spappolava nelle mani, c'era poco da riparare in quel caso
     
  6. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    SCUSAMI, allora, se EGR sporca cpsì tanto perché dici di non chiuderla ??
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.882
    5.778
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    E chi ha detto di non chiuderla?

    Al limite ho solo consigliato di non farlo quando presente il DPF in quanto, se si fa tanto urbano, l'EGR aiuta a "sporcare" meno il DPF.
     
  8. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    SCUSAMI, come al solito ho male interpretato o sottovalutato le risposte.....
     
  9. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    PER FAVORE, chi sa dirmi entro domani, che diametro ha l'ingresso della mitsubisci lato compressore ???

    grazie a Voi---ciao
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.882
    5.778
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Parli della tubazione? Onestamente non ricordo con esattezza per cui preferisco non dirti stronzate.

    A memoria avevamo adottato una boccola con relativo manicotto siliconico da 65 mm.
     
  11. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Si infatti. per cui tubo diretto non ho potuto farlo, comunque lavoro fatto, ma sconsiglio sinceramente di non avventurarsi in un avventura simile, spazi troppo esigui per far calzare il tubo e relative fascette, inoltre con un diametro così grosso è impossibile fare curve.. Va fatto tutto con curve già predisposte e poi assemblato a dovere. Comunque per ora va fin che dura-----Ho verificato manualmente i giochi della turbina, lieve coassiale nulla quella assiale--(spero sia ok)-- prima andando si sentivano come dei risucchi ora silenzio assoluto ma la macchina va come prima BHO ?? ciao gr
     
  12. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

    Delle parti evidenziate eri stato avvertito mi pare :rolleyes:

    Cmq ottimo lavoro, delle foto del risultato finale?
     
  13. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    SI, infatti, ed eri stato proprio tu a non volermi mandare nei casini, ma poiché la testa dura supera ogni limite, disattendendo ogni consiglio ho fatto ciaò che avevo in mente, sol che poi mi sono scontrato con altre problematiche, tubo grosso e duro, nervature della plastica bmw da togliere per avere la circonferenza liscia, poco spazio per la fascetta superiore[-X:mrgreen:#-oecc.ecc., la cosa che mi è dispiaciuta è non aver potuto collegare con un sol tubo la turbina al debimetro,:-ke, ultimo e non da poco errore commesso è stato quello che, una volta smontato l'intero convogliatore originale, non aver in alcun modo fatto la sagoma dall'originale, se lo avessi fatto , con calma avrei potuto inventarmi qualcosa di nuovo...

    comunque facile tolire il tubo dalturbo avevi ragione [​IMG]:mrgreen: ciao
     
  14. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Sei molto gentile, ma a dire il vero mi vergogno, perché tutti presentano degli ottimi lavori mentre il mio

    oltre essere banale non è nemmeno n capolavoro.. comunque appena posso la metto, così magari parliamo del condotto aspirazione ........
     
  15. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    In attesa mi dite come devo togliere il sensore presente sul tubo prima della valvola a farfalla del collettore di aspirazione?? :

    -1- sensore elettrico

    -2- rilevatore ( press. aria?) o quantità?

    poi vediamo s la valvola è sporca--- ciao a tutti grm
     
  16. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.882
    5.778
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Sai che a volte fatico a comprendere quello che chiedi?

    Comunque, prima stacchi il connettore, poi lo smonti. Se parli del sensore lato guida, sul tubo in plastica prima della farfalla elettronica, è il sensore di pressione turbo.
     
  17. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Si, esatto era quello che intendevo, e anche togliere il connettore poi smontarlo, ma la domanda era:-- anche se declinata male--- come faccio!!!! CIAO grm
     
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Quel sensore sulla mia corrisponde a quello di temperatura mentre quello di pressione si trova dietro al collettore di aspirazione,(se ha l'attacco come il mio) va ruotato in senso orario di 1/4 di giro(posizionandolo esattamente parallelo al tubo) e poi sfilato con forza....è normale che si faccia fatica,visto che deve sopportare una bella pressione,altrimenti si sfilerebbe sempre dalla sede....a me è già capitato ma niente di grave,basta poi inserirlo di nuovo,non si rompe nulla.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Maggio 2015
  19. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    CIAO, no sulla mia rest. è davanti lo vedi proprio, ma lo spinotto elettrico come lo tolgo? ha qualcosa da schiacciare per poi sfilarlo? non riesco a capire, -- visto che mi rispondi,-- se tiro verso l'alto la molla di tenuta del tubo poi posso sfilarlo per vedere come è ridotta la valvola a farfalla??

    -- se sporco il sensore con cosa lo pulisco?? petrolio, detergente nitro, acetone???? grm ciao
     
  20. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Salve a tutti, allora sono andato su roalem del motore n47 e devo dire che rispetto a quanto abbiamo detto sino ad ora c'è qualcosa che non quadra :-

    - il sensore inserito sul tubo che dall'i.c. va alla valvola a farfalla è il

    --sensore temperatura aria---

    mentre-- quello posto sul collettore di aspirazione è il sensore-

    -------pressione aria del turbo---

    Ok???

    quindi quale dei due è più importante per il funzionamento del motore ????
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Maggio 2015

Condividi questa Pagina