BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc... | Pagina 54 | BMWpassion forum e blog

BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    No, ma quando si parla di esemplari di parecchi anni entrano in gioco molte variabili:

    - filtro aria in buono stato?

    - tubazioni senza perdite? Uno dei difetti più classici è il manicotto dell'intercooler che si buca

    - iniettori in buono stato? Diesel con 140 - 160 mila km tendono a fumare, sempre e comunque

    - EGR?
     
  2. aleverce

    aleverce Direttore Corse

    1.657
    52
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    23.430
    BMW M2 COMPETITION
    @AR147

    tra oggi e domani mi sistemano con la resina l'ic .. poi devo trovare un ponte e un paio di orette per montare il tutto ...

    volevo però chiederti una cosa .. premesso che io ho lo step ..

    con i modulini ... cntech e l'altro che aveva montato andras .. ed all'inizio, prima di usare gasolio buono anche con il rapid .. .. in terza e raramente in quarta marcia mi vibrava il posteriore della macchina .. tra i 2000 ed i 2500 giri ..

    ho letto vari topic e non ho mai capito realmente da cosa derivasse ...

    ora ho ovviamente paura che il tutto ricominci montando l'ic ...

    tu cosa ne pensi? è il cambio come mi hanno detto? anche se mi sembra strano che cambiando gasolio la cosa sparisca .. o è qualche diavoleria elettronica della macchina ( limitatori di coppia o di pressione ) ..?
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Sinceramente, il fatto che sparisca utilizzando gasolio premium, è molto strano.

    Solitamente è il convertitore di coppia in quella fascia di regime e lo si sente tanto riprendendo da basso regime sopratutto con la terza e anche a gas parzializzato.

    Nelle altre marce, invece, non si sente. Difetto già noto sulle versioni steptronic. Si possono seguire due strade, sostituire il convertitore di coppia con uno più robusto (non a caso nel kit powerkit performance lo cambiano) oppure lavorare sui limitatori di coppia per ridurre la coppia massima erogata dal propulsore (si finisce, per esperienza, ad avere un motore con erogazione quasi di serie fino ai 2200 - 2300 giri).
     
  4. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    credo di avere presente cosa intende aleverce...

    anchio ho notato questa vibrazione..in poche parole sembra come sotto il freno a mano , (dovrebbe esserci il convertitore sotto), slitti qualcosa , facendo vibrare il retrotreno...

    me ne son accorto mentre stavo facendo una rullata in OBD..

    poi caso strano su 4 rullate 2 avevano la coppia ad andamento sinosuidale, forse per questa vibrazione...

    normalmente, se la scanni non capita...a me capita quando la faccio riprendere in terza o quarta, comunque da bassi giri in modalità M...mi da uno slittamento a dir poco assurdo fino a 3000giri, appena vede i 3000giri molla il convertitore e finisce di slittare...quando lo molla o poco + tardi sembra "perdere" grip e iniziare a slittare .

    dalle rullate , non a caso mi escono fuori 660nm, e io son sempre stato, da quando son iscritto in questo forum, tra i fautori del "non avere coppie esagerate"..meglio 560nm fino a 5000giri che 660nm fino a 3800giri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    x AR: se tocchi i limitatori di coppia , come dici tu giustamente, si "mozza" la potenza fino a 2500giri, come da originale...

    Ma non sarebbe meglio , piuttosto che limitare, lasciare proprio stock i tempi di iniezione a quel range di regimi lì?..

    ovvero tenere fino a 2500-2800giri la macchina totalmente originale come parametri e dare pian piano dopo...

    facendo la limitazione coi lim di coppia, può succedere che ti ritrovi che l'ultima parte dell'acceleratore viene appunto mozzata per il surplus di coppia, e sulla guida non dovrebbe essere proprio il max.. ovviamente questo solo nel range 2000-2500giri
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2010
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Visto che hai l'attrezzatura, prova e poi dimmi cosa noti a livello di differenze ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    non ho l'attrezzatura..quando acquistai l'auto l'avevano già toccata come mappa:sad:

    te l'ho chiesto per questo,sennò lo provavo da solo :wink:

    ho solo un semplice obd elm che la sua unica utilità è sulle marelli come "diagnosi" e come banco prova stradale , direi abbastanza attendibile sia per le marelli che per le bosh...bene o male sembra coprire abbastanza auto visto che il calcolo lo fa su Giri X Tempo in (Sec) e poi il programma elabora la curva di coppia e di potenza secondo i valori impostati come peso vettura, Cx, rapporti, differenziale, ruote, prex pneumatici, temp esterna ,ecc ecc
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2010
  7. aleverce

    aleverce Direttore Corse

    1.657
    52
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    23.430
    BMW M2 COMPETITION
    bo infatti non torna nepure a me .. .. eppure con il bluagip o come cavolo si chiama ora non vibra .. con il gasolio normale si ... :sad:

    ehm ..dunque anche per te è il cambio e siccome mi sembrei uno competente ... .:eek: comincio a preoccuparmi ... .. ma dici che il convertitore normale potrebbe rompersi???
     
  8. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    io posseggo una fiat punto sporting 1.9 jtd anno 2001 da 86cv è arrivata a 118cv l'auto ha percorso 250mila km(con mappatura) ultimamente fa fumo perchè ha il filtro del gasolio sporco,ma vi posso assicurare che questo motore è una bellezza e l'unico problema è la frizione,davvero uno schifo dopo 60000 km inizia a slittare sia di 4à che di 5à.sono stati sempre fatti tagliandi ogni 20mila km nulla di piu' il jtd è un gran motore!
     
  9. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    bhe è un incremento non proprio estremo..potrei farti decine di esempi su bmw E46 ed E39 che viaggiano con 30% di potenza in + senza nessun tipo di problema....x ale: il gasolio mi sa che non centra , niente..sarà una tua impressione, boh...

    comunque le frizioni fiat han sempre fatto CACARE .son fragili..

    anche nella vecchia sporting l'ho dovuta cambiare
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Intervenendo esclusivamente sui limitatori di coppia, modificando quindi i tempi di iniezione, aumenta la reattività della vettura e, di fatto, se è pur vero che magari sarà sempre limitata a 386 Nm (motorizzazioni N47), arriverà prima al valore limite di coppia per marcia.

    Per cui preferisco modificare comunque i tempi di iniezione, seppur di pochissimo, e tenere più bassi i limitatori di coppia.

    Di contro può succedere che ai bassi la differenza tra il 60% del carico ed il 100% del carico sia minima o nulla. Ma in quel range di giri solitamente non si richiede il 100% del carico ma, quando si ha una macchina bella piena e reattiva, ci si ferma ben prima.

    E l'automatico, tra l'altro, scala pure marcia se vai in kick down ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Rompersi no, però potrebbe usurarsi più rapidamente in seguito alle vibrazioni e peggiorare il difetto.

    Con il Bluediesel non vibra, davvero curiosa come cosa. Da originale ovviamente non lo fa vero?
     
  11. aleverce

    aleverce Direttore Corse

    1.657
    52
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    23.430
    BMW M2 COMPETITION
    no da originale non vibra mai..

    è facile far la prova perchè il rapid è dotato di telecomando on/off..

    infatti strana vibrazione con il bluediesel .. te l'ho chiesto perchè a me non tornava affatto .. teoricamente dovrebbe essere il contrario .. ora son certo che è il convertitore ...

    ma prima le ipotesi che mi avevano fatto erano varie .. alcune fantasiose .. comunque tutte basate lsull'ovvio incremento di potenza ..

    ora ammesso che il bluediesel dia qualche cavallo aggiuntivo .. dovrebbe vibrare con e non senza .. ma dopo un paio di prove ... due serbatoi normali e due di super, fatte sempre nelle stesse strade e nelle stesse condizioni carico, purtroppo ho constatato che fa così ..

    ps: il ca@zone non mi ha ancora resinato l'ic .. oggi se trovo una mezzora vado e gli piego una vertebra..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Settembre 2010
  12. Scoko99

    Scoko99 Secondo Pilota

    895
    16
    24 Aprile 2009
    Reputazione:
    780
    435xd Msport
    ma dai che il 135i è piantato per terra, la tua non va proprio un caxxo!!:mrgreen::mrgreen:

    Fossi in te mi nasconderei per evitare di essere oggetto di prese per il cuxo dal tipo del 135i!:mrgreen::mrgreen:
     
  13. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Hai il rapid....sono più che sicuro che mappando la ECU non avvertirai più questa vibrazione.

    Trovo anche io inspiegabile il fatto che con il bluediesel non generi questa vibrazione se non nella migliore combustione del gasolio. E bisognerebbe indagare anche sul perchè il convertitore di coppia vibri, ammesso e concesso che sia realmente lui anche se, da come lo descrivi, sembrerebbe proprio essere un problema di trasmissione esattamente come fanno tutte le X3 - 3er - 1er con Steptronic, motorizzazione M47/N47 e mappatura con buoni incrementi fin dai bassi.
     
  14. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    :eek::eek::mrgreen:
     
  15. Scoko99

    Scoko99 Secondo Pilota

    895
    16
    24 Aprile 2009
    Reputazione:
    780
    435xd Msport
    tu non parlare visto il passaggio che hai fatto.

    :mrgreen::mrgreen:
     
  16. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Infatti...avrei tenuto il 123d tanto il 135i non cammina :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Diciamo che è un po' che volevo la macchina nera :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. aleverce

    aleverce Direttore Corse

    1.657
    52
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    23.430
    BMW M2 COMPETITION
    vediamo .. grazie della consulenza :wink: ..

    ora monto l'ic .. se vibra smonto tutto e per natale mi regalo il kit performance ...

    più che altro per star tranquillo con il cambio ...

    in fondo a me alla fine costa meno di una mappatura ..

    il convertitore maggiorato ( forse me lo avevi detto tu) costa una follia .. 1000 euro .. l'ic nuovo abbiamo visto pagine indietro cosa te lo fanno pagare .. mettici la ventola e le altre due cosette ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Settembre 2010
  19. FrEnK

    FrEnK Presidente Onorario BMW

    9.447
    499
    13 Novembre 2008
    Reputazione:
    396.394
    - Fiesta Style -
    per chi è interessato, in firma ho un po di cose da vendere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ma quindi solo alzando i limitatori di coppia si agisce sui tempi d'iniezione , lasciando tutto il resto ORI ?:eek:

    io pensavo che i lim di coppia era una semplice limitazione nel caso in cui si "sfori" un certa irruenza nell'erogazione che se appare troppo veloce , taglia
     

Condividi questa Pagina