BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc... | Pagina 475 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

    Sono anche io convinto di questo. ..sta di fatto però che più di una persona del settore ha affermato che un piccolo kat migliora qualcosa. .. ora sento pure questa teoria che riduca la depressione in uscita riducendo lo stress sull'alberino (lo afferma una nota azienda che revisiona e maggiora turbine)... stiamo cercando di capirci qualcosa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Oltretutto se non sbaglio anche un utente del forum con una 123d ha installato il kat (400celle se ricordo bene) notando benefici in termini di prontezza ai bassi....

    Mi sa che se mi gira faccio una prova anche io e mi faccio un idea :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

    Aggiungo inoltre che sulla mia vecchia e cara 147 quando feci rifare lo scarico completo, tolsero il cat originale per installarne uno 200celle ...a detta del marmittaro che mi fece il lavoro era indispensabile, non si poteva lasciare a tubo libero. ..

    Beppe sulla tua 147 questa cosa trova(va) riscontro o no?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Novembre 2013
  3. polkmn86

    polkmn86 Collaudatore

    458
    1
    9 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    Bwm Serie1
    però cerchiamo di parlare di affidabilità delle turbina e non sulle relative prestazione che sono molto poche!

    insomma il downpipe fa male o no alla turbina, rapportato ad un cat?
     
  4. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Ragazzi la turbina deve essere libera , , l'importante è trovare un buon preparatore.
     
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.733
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Sulla mia ex 147 avevo tutto libero, esattamente come ora sul 120d. E, così come successo ora sulla mia 120d, la macchina con tutto libero andava decisamente meglio.

    Quello che hai nominato non è altro che il famoso surgening, cioè quando in seguito ad un eccessivo incremento della pressione di sovralimentazione si ha un reflusso dei gas di scarico, che tornano indietro, con conseguente rottura del turbocompressore stesso. Proprio per il motivo sopracitato, più le contropressioni allo scarico sono ridotte, minore è il rischio che questo fenomeno accada.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Novembre 2013
  6. polkmn86

    polkmn86 Collaudatore

    458
    1
    9 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    Bwm Serie1
    quindi è tutto il contrario di cio che succede con un 200celle
     
  7. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Il mio preparatore quando rimappai, mi diceva pure lui che con tutto libero la macchina perde qualcosa ai bassi, ma non in coppia o cavalli, ma in tempo di risposta. Mentre agli alti avrebbe migliorato. Tutto non rilevabile nella prova al banco.
     
  8. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.733
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Con l'N47 177cv, e l'ho scritto più volte, la perdita c'è ma a regimi bassissimi, dai 900 ai 1300 giri. Oltre, dai 1500 in su, solo miglioramenti o al limite uguale.
     
  9. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Concordo in pieno con Beppe lo scarico di un motore turbo deve avere meno contropressione possibile l'ideale sarebbe lungo circa 1.5 metri leggermente divergente ..... la storia del' alberino che si rompe se non ci sono contropressioni la trovo illogica al massimo mi viene logico pensare che sia esattamente l'opposto .... e per capire bene il meccanismo vi porto un esempio di un noto tecnico che mi è rimasto impresso: "provate a scoreggiare con un dito nel culo"
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

    Benvenuti alla nuova edizione di MITHBUSTERS Italia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D

    Il mito del catalizzatore dopo il turbo è ufficialmente SFATATO :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ma non eri tu che questo particolare esempio l'avevi già postato e dopo, ammonito, mi pare l'avevi cambiato in quello della sigaretta? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

    Dito o sigaretta , sempre di gas da scaricare si tratta...
     
  12. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Ma la nota persona che revisiona e modifica turbine citata da Daniele nel suo catalogo fa presente questo problema vi è nel caso del downpipe completamente vuoto, e non in quello del downpipe con kat....

    Comunque anche io per quello ho postato la mappa... con e senza DPF...la stessa mappa con un po piu di gasolio... la mappa "sulla carta" è migliore...sulla carta però... io personalmente trovo avesse piu "risposta" nel salire dai bassi con il dpf... ed anche quella a me sembra semplice fisica...come si fa a rimpiazzare tramite mappatura qualcosa che è stato tolto? (e che a mio avviso permetteva all auto di spingere con dei bassi da paura? ) credo sia impossibile... ci si può avvicinare lavorando sulla mappa...ma a paritrà di mappa è impossibile...e io ed altri ne siamo la prova...ci sono centinaia di discussioni (anche in altri forum di altre marche di auto) in cui molte persone si lamentano del fatto che l' auto manchi di risposta ai bassi, o che sia vuota sotto, o che non "prenda" da subito come prima... Quindi non credo manchi di turbo lag e risposta.... credo però che con una mappa ancor piu spinta si possa ovviare a questo problema, quello si non lo metto assolutamente in dubbio....ma a parità di mappa no... Una piccola prova di ciò che parlo potrebbe essere anche la rullata.... la prima in 15 secondi (con dpf) e la seconda in piu di 18! (con downpipe) nelle stesse identico modo/modalità di rullata.... e questa credo sia una prova abbastanza evidente...

    Io, come del resto mi è stato anche detto da piu persone, credo di aver notato questa cosa perchè ho provato sia la medesima mappa con e senza DPF....mentre la maggior parte della gente fa mappa & downpipe insieme.... e rimanendo "abbagliati" dalla potenza maggiore dell'auto non fanno caso a questa cosa perchè comunque la macchina va piu forte di prima e automaticamente per molti questo vuol dire che "va meglio"....

    Poi ripeto, ci si sta solo scambiando opinioni, punti di vista, ed esperienze.... e questa è la mia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> .... La domanda in se era rivolta alla questione della depressione e dei possibili incrementi dati da un 200 celle (dato che qui anche se non ne parlano sò di parecchi utenti che vorrebbero metterlo)... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    EDIT:

    Esattamente... è proprio ciò di cui parlo....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Novembre 2013
  13. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Mi permetto ](*,)](*,)
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.733
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Ci provo per l'ultima volta, poi lascio definitivamente perdere.

    [​IMG]

    Ora immaginate di mettere un tappo allo scarico. Cosa succederà? Che ovviamente la turbina farà più fatica ad espellere i gas di scarico, di conseguenza anche il compressore sarà più lento nella salita di giri.

    Chi revisiona turbine e sconsiglia di liberare tutto lo fa solo perchè sa bene che, con lo scarico tutto libero, lo spool della turbina è più ridotto ed ha paura che i rapidi cambi di regime delle giranti possano squilibrare leggermente il sistema e sovraccaricare gli spallamenti delle chiocciole (ipotesi possibile se in combinazione con pressioni di sovralimentazione molto elevate).

    Che a bassi regimi, e ripeto, parlo tra i 900 ed i 1300 giri circa, ci possa essere un leggero ritardo di risposta, è possibile, anche la mia era così. Ma dopo, assolutamente no.

    Se la vettura, in seguito alla rimozione del DPF, va peggio di prima, semplicemente il downpipe è fatto male, sfiata o altro, ma è un problema di scarico, non di riduzione di contropressioni.

    Oh cacchio ragazzi, la mia a 1800 giri, con una GTB2260VK e scarico completamente libero, fa 2.1 bar di pressione ed una un turbolag veramente minimo.
     
  15. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    ma infatti, per quanto ne so, se si svuota lo scarico il turbo-lag diminuisce

    io in futuro farò solamente downpipe e mappa, principalmente perchè odio il DPF :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    chi è che gira a 900 rpm con un N47? non è mica un TDI iniettore-pompa.. non ce la fa... quindi poco importa se in quel punto si perde un pò..

    io a meno di 1400 non vado mai, e a volte vedo che consumo meno restando attorno a 1600-1700
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Novembre 2013
  16. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Su molti testi in inglese si dice che deve esserci la maggior contropressione a monte della turbina(quindi tra collettore di scarico e turbo) e la minor contropressione possibile a valle della turbina(quindi tra scarico della turbina e ambiente esterno) però entro certi limiti....concordo quindi con AR....tutto dipende dalla pressione del turbo a cui viaggi.....si libera lo scarico sopratutto per le temperature,ma da li a dire che spacchi per colpa dello spallamento ce ne vuole...anche quando uno mette una girante aspirazione molto grossa rispetto alla girante scarico non bisogna eccedere con le pressioni,altrimenti lo scompenso alla lunga porta alla rottura dell'alberino...insomma,certe modifiche vanno viste in ambito generale....per esempio nel mio caso che ho messo un turbo più grosso a 2000 giri mi ritrovo la stessa coppia che avevo col turbo piccolo e quindi da 900giri a 2000giri al turbo piccolo mi dava più spinta ma dopo i 2000 non c'è paragone.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Novembre 2013
  17. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    dunque se ho capito bene, secondo quello che dici, sarebbe meglio mettere un 200 celle lasciando il DPF
     
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    No,assolutamente....sia cat che dpf sono dopo la turbina.....pensa che le macchine da relly devono girare con un catalizzatore per le regole di gara e sai dove lo mettono? in fondo al tubo di scarico attaccato al terminale e dalla turbina fino al cat tutto libero e non mi sembra che girano a pressioni basse e nemmeno che spaccano subito il turbo....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Novembre 2013
  19. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    infatti non mi ricordavo esattamente dove fosse posizionato il DPF, in tal caso toglierlo è sempre una cosa buona, visto che è subito dopo la turbina e fa da tappo

    io non ho mai visto un catalizzatore per fare un confronto ma ho visto un DPF, ed è proprio un tappo
     
  20. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Io con la mia arrivo ad oltre 950°C quando sono oltre i 200km/h figurati a che temperatura arriverei se avessi ancora il cat....si sarebbe fusa la turbina,per questo chi ha il cat non può viaggiare come chi non cel'ha ma questo è un'altro problema diverso diverso dalla discussione di cui si parla....
     

Condividi questa Pagina