BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc... | Pagina 47 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    no...

    il modulo agisce solo sulla pressione rail (eccetto alcuni che agiscono anche sulla sovralimentazione), la mappa agisce su tutto, pressione rail, tempo di apertura, limitatori di coppia, pressione turbo, limitatore, risposta acceleratore ecc ecc
     
  2. MarcoM1

    MarcoM1 Primo Pilota

    1.466
    55
    6 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.304
    Bmw Z4 35is Dkg Bianca
    quindi è meglio alzare il turbo che giocare sulo su pressione rail?
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Ciao, avevo già letto il tuo post, ma come spesso accade, non ho tempo subito di rispondere e poi mi dimentico di farlo in un secondo momento.

    Comunque, i valori di pressione turbo sono molto differenti ad elevato regime, così come le iniezioni di gasolio.

    La mia tra i 4000 ed i 5200 giri passa da 1.84 ad 1.56

    Quella di Andras passa da 1.72 ad 1.32

    Quindi ad elevato regime si mantiene all'incirca la stessa percentuale di differenza come valore di sovralimentazione.

    @ Marco: sto parlando di valori impostati in ECU, quelli letti da manometro, che ha precisione di lettura 0.1, saranno per forza sempre espressi in decimale.
     
  4. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ni... Cioè, dici esatto, ma credo funzioni leggermente diverso.

    E' vero che il modulo lavora solo sul rail ma il ciclo diesel, lavorando per eccesso d'aria (e qui correggimi Beppe se sbaglio), dovrebbe adeguare un minimo automaticamente la pressione del turbo a quella del rail, per supplire alla maggior portata di gasolio. :wink:

    Teoricamente quindi, se alzi il rail, il turbo gli va dietro -fino ad un certo limite- per mantenere un AFR simile a prima...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2010
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Corretto, ma la correzione che riesce ad applicare è, come giustamente scrivi, minima, solitamente contenuta in 0.05 bar.
     
  6. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Pensavo qualcosa di più :sad:

    Allora grazie che non va un caxxo rispetto alla mappa :sad:8-[
     
  7. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    eheh..il modulo è per chi vuole cavalli subito,spendendo meno e per poterlo tolgiere quando gli pare..soprattutto se si è ancora in garanzia..la mappa è più completa ovviamente.
     
  8. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    grazie per la riposta AR...comunque essendo valori impostati in Ecu , hai mai provato con un manometro a vedere cosa realmente succede?

    per es, se sulla tua , manterresti 1.84bar fino a 5000rpm impostandoli in Ecu , a manometro, realmente , che calo di sarebbe di pressione dopo i 4000giri?

    o riesce a mantenere comunque 1.84bar fino a 5000giri ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2010
  9. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    il calo ci deve essere perforza..
     
  10. MarcoM1

    MarcoM1 Primo Pilota

    1.466
    55
    6 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.304
    Bmw Z4 35is Dkg Bianca
    ma valori di 1,72 costante

    valore di 1,9 picco

    a che valore corrispondete realmente da manometro? visto che tu lo monti? o questi sono i valori reali? mica ho capito.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    e da originale che sta a 1,58 che valore ha realmente costante?

    di picco 1,8 originale realmente invece?

    capire da manometro sia da originale che da mappata fa capire bene gli incrementi reali...

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ma c'è molto differenza dai valori impostati da ecu a realta? cioè in realtà le pressioni sono minori o maggiori?

    grazie ar...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2010
  11. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    il valore imposato in Ecu dovrebbe essere il valore di TARGET, quindi ciò che decide tutto è il sensore della pressione nel collettore di aspirazione che legge la pressione..

    poi la Ecu legge questo sensore , ed è quello che si legge anche con un OBD ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    di solito sbagliano di poco , tipo +- 0,1bar

    che poi se monti il manometro dopo l'ic non conta niente...se vuoi un confronto bisogna forare il collettore di aspirazione dove c'è il sensore della pressione, sennò il confronto è errato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Esattamente, infatti sulla mia ho forato il collettore di aspirazione.

    In ECU inoltre si imposta il target boost, ma bisogna anche tenere conto dell'overboost e relativi tempi.

    Marco, presta bene attenzione a ciò che scrivo, non lo ripeto due volte.

    Valore target in ECU = impostato da me

    Valore di lettura manometro = proveniente dal collettore di aspirazione

    Il valore di lettura da manometro sarà sempre più elevato rispetto al valore target in ECU. Vuoi per la precisione dello strumento, vuoi per i tempi di overboost, ma si leggerà sempre almeno 0.1 bar in più.

    Ma la vera pressione la legge il sensore APS nel collettore di aspirazione.
     
  13. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    1.84 bar in ECU = 2.1 bar di picco da manometro e 2.0 bar costanti

    Riguardo al test, bhe, io non ho voglia di fottermi la turbina... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    si esatto il sensore Absolute pressure Sensor...non mi veniva il nome..

    la presione dell'APS, che sia in overboost o meno, dovrebbe essere sempre quella reale come da manometro, o comunque con la stessa differenza sia se l'auto è in overboost o meno, perchè è indipendente da mappa e legge quello che sente.

    il decadimento della pressione da 4000 a 5000giri è una cosa naturale o una cosa voluta da una tua impostazione della mappa turbo ?

    per es, se sulla tua , manterresti 1.84bar fino a 5000rpm impostati in Ecu , a manometro o via diagnostica obd, realmente , che calo ci sarebbe di pressione?

    o riesce a mantenere comunque 1.84bar fino a limitatore ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2010
  15. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Oggi ho ordinato l'intercooler maggiorato del PK BMW per N47
     
  16. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    =D>

    grande!!

    se l'hai ordinato allora ha un prezzo umano?

    cambiano anche i tubi?
     
  17. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    620€ ivato.


    I tubi non servono.



    Loro caldeggiano anche l'acquisto della ventola maggiorata per tenere a bada la temperatura dell'acqua, non hanno torto ma per ora non è una priorità.



     
  18. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    domorace può chiudere quindi col suo intercooler.

    e la ventola how much?
     
  19. Micky89

    Micky89 Kartista

    173
    3
    2 Marzo 2009
    Reputazione:
    17
    BMW 118d 170cv
    Non ho mai sentito una ventola accesa su un diesel... sulla mia poi in quasi 3 anni se si sono aperte 1 volta le alette dell'efficient dynamics è tanto. Non so quanto sia utile sostituire la ventola :-k... ben spesi invece i soldi per l'intercooler
     
  20. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    quindi con poco piu di mille euro si supera in impennata i possessori del pk.

    però non si è in garanzia, si è dei teppisti e dei fuorilegge.

    se invece che cambiare tutta la ecu nel pk la rimappavano potevano portare il prezzo sui 1000 tutto incluso e ne avrebbero venduti moooolti di piu.

    resta il fatto che cmq non vanno come quelle fatte da ar147...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2010

Condividi questa Pagina