BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc... | Pagina 37 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. Yurpo(RM)

    Yurpo(RM) Amministratore Delegato BMW

    2.726
    41
    2 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.771
    320d ///M E46
    OK t ringrazio :wink:!!
     
  2. gipeto

    gipeto Kartista

    88
    1
    12 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    bmw e85 Z4 2.0
    io utilizzo la mia 120d 177cv prevalentemente da 1500 a 2300-2500 senza tirare troppo...mi piacerebbe solo qualche kgm di coppia in più in quei regimi e magari consumi più bassi..secondo voi è possibile ottenerli?
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Con i motori sovralimentati si può fare praticamente di tutto a livello di mappatura, per cui non ci sono problemi ad ottenere quello che chiedi.

    Riguardo ai consumi, si può ottimizzare qualcosa, ma ci tengo a sottolinearlo, non aspettatevi miracoli perchè non ce ne saranno. I consumi solitamente restano invariati, possono migliorare a velocità costante ma nell'uso urbano è difficile apprezzare benefici.

    Di contro il brio migliora notevolmente, il 120d 177cv risponde veramente bene anche a minimi incrementi in centralina.
     
  4. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ma beppe il vs 120d adesso ha lo scarico totalmente libero da turbina a silenziatori??

    ho trovato un interessante artigiano della mia zona che per 400€ mi farebe un tubo da collegare da dopo il prekat, (da dove si aggangia il kat centrale) ,fino ai terminali..

    in poche parole avrei solo il prekat e dopo tutto libero fino ai terminali di scarico..

    visto che il prekat internamente è simile al kat centrale, credi che sia un intervento valido? effettivamente avrei solo un prekat e basta.ok che è subito dopo il turbo, ma anche fare un downpipe libero che poi si collega al kat centrale , a mio parere il risultato è simile....senza contare che mettendo un tubo quasi plug&play da dopo il prekat fino ai terminali ha un costo ridotto e una notevole efficenza visto che levi kat centrale e dpf in un colpo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Giugno 2010
  5. mirko87DCI

    mirko87DCI Kartista

    106
    2
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    82
    120d 08@RPcorse by Sandro
    Ciao AR147!ci siamo conosciuti di la nel virtualclub:wink:non so se ti ricordi..ho mappato in un bosch car service ma appena entro in autostrada per farla correre un po' una volta su tre mi va' in recovery](*,)il tipo me l'ha sistemata un paio di volte ma lo scherzo lo fa' ancora](*,)mi sa' che passero' li da te perche' ho quasi paura ad andare in giro:sad:e non vorrei fare danni visto che ogni tanto mi fa' qualche singhiozzo](*,)attuatore??boo.. grazie :wink::wink:
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Passa quando vuoi, puoi contattarmi via pm ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Sabato 26/06 sono stato in pista a Varano del Melegari, scrivo poche righe solamente per fare i complimenti in parte a BMW, in parte alla macchina in se.

    Premetto che, al di là delle modifiche meccaniche, che sono quelle che conoscete con l'ultimo aggiornamento postato poco addietro, la vettura è full stock e nel dettaglio:

    - reparto sospensioni stock

    - reparto freni stock

    Si presentava a Varano in queste condizioni:

    - pastiglie anteriori ATE

    - pastiglie posteriori ATE

    - olio freni Motul RBF 660

    - angoli assetto rivisti con nel dettaglio:

    - 1.1 gradi camber anteriore

    - 2.3 gradi camber posteriore

    - 1 mm convergenza totale (chiusa) anteriore

    - 3 mm convergenza totale (chiusa) posteriore

    - cerchi Ultraleggera da 18" con pneumatici Falken FK452 gommata 215/245

    La macchina è stata, a mio parere, a dir poco eccezionale. In staccata, dal rettifilo principale, non ha mai allungato la frenata una sola volta, staccando ripetutamente da 175 e punte di 180 km/h indicati ed entrando benissimo al punto di corda con l'anteriore ancora pinzato in modo da favorire l'inserimento.

    Mai un accenno di sottosterzo, nemmeno esagerando nell'ingresso in curva ma, finalmente, un ingresso fulmineo ed un velocissimo cambio di traiettoria trovando subito l'appoggio sulle ruote esterne. Inoltre, al posteriore, mi ha stupito come sia molto migliorata la motricità. Nonostante i circa 50 kgm di coppia massima, dal punto di corda riuscivo a buttare tutto il gas con patinamenti davvero minimi, tant'è che stavolta in uscita di curva riuscivo benissimo a tenere il passo delle S3. Mentre in staccata e velocità di percorrenza non ce n'era.

    Mi ha stupito tantissimo di motore. Alla fine del secondo turno un ragazzo con uno Z4 3.0Si Coupè, molto ben guidato, è venuto a chiedermi se davvero la mia fosse una 120d. Dal Ferro di cavallo fino alla prima variante, dove io usavo tutta la terza e si usciva da circa 60 km/h e successiva staccata fino a quasi 180 km/h la sua Z4, uscendo attaccata al mio posteriore, perdeva addirittura qualche metro!

    Dove invece l'S3 3p 265cv (con centralina mappata) riusciva a darmi solamente una 10ina di metri e un'altra S3, 225cv con mappa e scarico, alla fine doveva cedere il passo.

    Davvero notevole per un 2 litri a nafta, sulla carta meno potente, ma ben più dotato a livello di coppia.

    Che dire, invece, di due Opel GT che giravano, una di queste con impianto frenante maggiorato, intercooler maggiorato e non so cos'altro.

    Si sono rivelate una vera delusione. Non so se per il pilotaggio o altro, ma di motore sul dritto eravamo li e come tempi sul giro accusavano sempre un discreto gap, quando li avevo davanti riuscivo a passarli, quando loro erano dietro perdevano sempre qualcosa.

    Sono enormemente soddisfatto di questa BMW, ad ogni uscita di pista mi sorprende sempre di più! Grazie mamma BMW per aver sfornato un prodotto che ha una base di partenza davvero eccezionale.

    Non oso immaginare con un impianto frenante maggiorato, assetto completamente rivisto con annesso autobloccante, un bel turbo maggiorato e gommata semislick.

    Credo diventerebbe un osso durissimo per molte.
     
  8. mirko87DCI

    mirko87DCI Kartista

    106
    2
    10 Settembre 2007
    Reputazione:
    82
    120d 08@RPcorse by Sandro
    Spettacolo Sandro!=D>:wink:

    sono proprio convinto a lasciare nelle tue mani la mia car=D>:biggrin:ci sentiamo via pm:wink:
     
  9. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ma a livello motoristico a quanti bar giravi in pista ??

    per gestire la pressione dei turbo a geom variabile la si puo' gestire solamente inclinando le palette della geometria variabile ? scusa la domanda da nubbio, ma ho preso da poco la mia prima macchina a geom variabile (grande punto 90cv)
     
  10. eolot

    eolot Secondo Pilota

    948
    55
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    2.597.457
    E90-320d/E87-120d/F20-125d/G21-330d
    Solo applausi per le prestazioni motoristiche, ma chi ne dubitava?=D>

    Mi pare strano che tu sia riuscito a regolare a più di 1° il camber con assetto stock, a meno che non abbia tolto i pernetti sui duomi e li abbia asolati.:-k

    E ad arrivare ad oltre 2° dim camber al posteriore? Pensavo non si potesse superare questo valore con le regolazioni standard.:-k
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    @ Weekdgl:

    A grandi linee

    1.84 bar di pressione turbo

    1980 bar di pressione rail

    + 18% tempo iniezione

    In questa configurazione 221cv e 48 kgm

    Riguardo alla geometria variabile, viene gestita meccanicamente o elettronicamente tramite attuatore comandato o a pressione/depressione oppure da motorino elettrico.

    Il principio di funzionamento quando gestita meccanicamente è molto simile a quello di una wastegate. Quando all'interno la pressione supera un certo valore c'è un polmoncino che comanda l'attuatore e fa variare l'inclinazione delle palette.

    In ogni caso tu ti dovrai preoccupare solamente di modificare la tabella inerente la pressione di sovralimentazione. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    @ Matteo

    Sulla mia sono stati asolati i duomi anteriori in modo da poter spostare la regolazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Dietro invece è regolabile, semplicemente è stata tirata al massimo e sul banco ottico abbiamo visto, appunto, 2.3 gradi di camber.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Giugno 2010
  12. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    davvero complimenti..io seguo sempre la discussione..ottimo lavoro :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. Scoko99

    Scoko99 Secondo Pilota

    895
    16
    24 Aprile 2009
    Reputazione:
    780
    435xd Msport
    mamma ar, mi metti proprio voglio di venire a trovarti, che si può fare sulla mia ancora??
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    In che senso? Tutto si può fare, dipende da cosa si vuole ottenere.
     
  15. Scoko99

    Scoko99 Secondo Pilota

    895
    16
    24 Aprile 2009
    Reputazione:
    780
    435xd Msport
    nel senso che la tua vola, certo anche la mia non va piano ma caxxo per stare attaccato a una s3 ce ne vuole! Comunque ho centralina che ha fatto il proprietario precedente e sarebbe da controllare, modulo cntech cr6 e filtro a secco, mod.163 senza fap...
     
  16. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    modulo, centralina,filtro, bhè io arrivato a questo punto gli metterei un bel turbo di uno scania e non se ne parla piu':mrgreen:
     
  17. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    io metterei dentro l' n47s
     
  18. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Sarebbe bello poter mettere il biturbo e tecnicamente è più che fattibile. Ma il costo non giustifica i vantaggi.

    Mi spiego meglio. Con il turbocompressore di serie c'è ancora margine e, volendo, è possibile lavorare il turbocompressore riuscendo a maggiorare lo scarico e lasciando inalterata l'aspirazione. Di fatto si perde poco a basso regime (si compensa tutto via mappatura) e si guadagna ancora qualcosa in alto.

    Con una simile configurazione si superano abbastanza in scioltezza i 240 - 250 cavalli con picci di coppia massima oltre i 50 kgm. E oltre questi livelli la tenuta del motore è seriamente compromessa. Non ci sono dati certi per stabilire ciò, ma sinceramente nutro io stesso una certa preoccupazione a viaggiare costantemente con l'N47 o N47S che sia a livelli di potenza oltre i 260 cavalli. Ricordiamoci che stiamo parlando pur sempre di un motore che ancora non viene aperto e che arriva ad erogare 130 cavalli litro.

    Il biturbo invece ha come suo limite il turbocompressore piccolo, difatti dalle rullate da noi effettuate tirano fuori più coppia e potenza a medio regime le 120d mappate che non le 123d mappate. Ed in alto la differenza è molto meno di quanto si possa pensare.

    Infatti secondo me, per chi ha un 120d con motorizzazione N47, l'ottimale sarebbe, per ottenere il massimo:

    - maggiorazione turbocompressore

    - intercooler maggiorato

    - eliminazione DPF

    - mappatura ECU

    Con questo tipo di step secondo me si arriva a livelli di potenza tra i 230 ed i 240 cavalli (e vi assicuro che 240 cavalli su una Serie 1, sopratutto erogati bene come dico io, sono qualcosa di veramente godurioso) senza sacrificare troppo l'affidabilità.
     
  19. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    e sul 122 cavalli cosa potresti tirar fuori ???
     
  20. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    potresti arrivare vicino ai 200 cv
     

Condividi questa Pagina