BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc... | Pagina 22 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Ti rispondo subito..

    Il calcolo del contenuto cosmico di idrogeno neutro anche con una drastica riduzione del numero delle ipotesi interpretative qualora non si rigetti il principio di causalità. anche se, talvolta, ciò non sia rigorosamente necessario rivela un grande valore euristico per il superamento di molte difficoltà sperimentali e un analisi approfondita dell'influenza dei campi elettrici con la considerazione dei quali è talvolta possibile influire grandemente sui risultati delle ricerche teoriche.
     
  2. MSport123D

    MSport123D Secondo Pilota

    771
    13
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    60.113
    EX Coupettone Smappazzato.
    io non so se la mia ha il limitatore a 4650 o no fatto sta che di contachilometri sonio arrivato a 240 poi ho alzato il piede causa traffico in pista ma ancora ne aveva.GPS 232.vabbhe ma alla fine chi se ne :D
    il predeccessore che ha usato la mia(e' aziendale)l' ha spalmata fino ai 250 di contachilometri (poverina avra' avuto 3000 km)quindi su per giu' i 238 dichiarati ci sono.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Novembre 2009
  3. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Io faccio riferimento a 4R perché le prove sono omogenee tra tutte le auto , (le prove di Auto sono tutte ottimistiche: la mia Z4M su auto ha fatto uno 0-100 in 4,8 secondi). Non ho letto da nessuna parte che BMW ha alzato il limitatore?! ](*,) di velocità o di giri? alla 123d considerando che siamo ancora lontani dai 5000 giri teorici massimi…

    Se poi si vive nel mondo dei sogni che son desideri...:mrgreen:
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.747
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Steve, hai mai provato una 123d? Nonostante la zona rossa sia a 5000 giri, il motore plafona molto prima. In centralina, se avrai modo di guardare, noterai come i limitatori di coppia tagliano tutto il gasolio poco prima dei 5000 giri. Non a caso, di contagiri, non si va oltre i 4850 giri minuto.

    Inoltre, visto che ho letto che sei un mappatore, credo non avrai fatica ad individuare i limitatori di coppia per marcia e noterai come in sesta, con le vecchie relase di software, tagli prima che nelle altre marce.

    Sono altresì presenti dei limitatori di velocità, ma non sto a dilungarmi troppo.
     
  5. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b

    Guarda io mappavo le Sierra Cosworth, e ci correvo, prima che tu nascessi... Tralascio che L'ing Giovannozzi è stato il mio professore di Costruzioni di Macchine al Poli di Torino... Quindi non sei solo tu a capirci qualcosa... :wink:
     
  6. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    22 Settembre 2007
    Reputazione:
    781
    118d msport lci
    hai x caso mai visto un 118d con la turbina del 120? se sì, rimappando a quanto si arriverebbe?
     
  7. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    accidenti.. quanta simpatia raccolta in un unico post..

    ma se sei stato fino ad ora a spiattellarci in faccia tutte le prove su strada fatte da Automobilismo negli ultimi 10 anni

    Concludo la mia ultima risposta in questo 3d, perchè non ho minimamente voglia di mettermi a flammare, dicendo che qui l'unico che ci capisce qualcosa, sei solo tu.. pensa un po', tralasci anche il fatto che il tuo prof è stato l'ing, dott, avv, comm, bim, bum, bam, ecc Giovannozzi al poli di torino che ha ricevuto l'onniscenza dal sommo padre..
    io non mi permetto certamente di venirti a insegnare niente in materia di motori e di mappe, dato che non le ho mai fatte e il sound di una sierra cosworth l'ho neanche mai sentito in vita mia..
    vuoi far vedere a tutti che in quanto a motori ne capisci piu di me, di ar147, e di tutti quelli che hanno partecipato alla discussione? bene, ci sei riuscito, spero tu sia soddisfatto..
    ora lasciati dire da un ragazzetto che quando tu correvi aveva ancora da nascere, che faresti bene a provarlo un 120d o un 123d prima di dire che una cosa non è possibile.. ho personalmente provato ad arrivare sul limitatore e ti assicuro che quando ho sentito il cut, la lancetta del contagiri era piuttosto vicina ai 5000..
    ti auguro una buona prova su strada :wink:
     
  8. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Tralasciando gli OT, veniamo ai fatti concreti sulla mappatura.

    Ho sentito dire sul forum dei miracoli delle mappature, 60-70 o 100 cavalli in più di mappa, non 15 o 20. Cose a mio avviso non vere.

    1) Problema il raffreddamento, sapete che 50kw in più sono l’equivalente di 25 stufe elettriche, e nessuno si pone il problema del raffreddamento dell’acqua e dell’olio. Evidentemente chi non ne tiene conto è un bufalaro. =D>

    2) Problema dei rapporti al cambio, per ottenere il massimo delle prestazioni bisogna calibrare i rapporti del cambio altrimenti non si ottengono benefici perche i rapporti sono troppo corti o mal scalati. ](*,)

    3) Problemi di coppia trasmessa, e dato che i diesel non possono avere tanti giri bisogna aumentare la coppia a dismisura, da un 2.0 turbodiesel da 177 Cv, ha 350nm per avere 240 cv bisogna avere circa 500nm, non è per caso che il cambio e la frizione vadano modificati e rinforzati? ](*,)

    4) Il fitro DPF aumentado i carico di gasolio non è che si intasa? ](*,)

    Chi non dice queste cose e spara numeri a casaccio a mio avviso prende in giro...[-X
     
  9. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)

    Forse, e dico forse dovresti rileggere con + attenzione i posts di AR147..:wink:
     
  10. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ci sono atre 28 pagine prima di questa.....

    buona lettura:wink:
     
  11. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    ma sai di cio che parli?
    sai mi viene in dubbio, anche un bambino sa che il kw è una unità di misura della energia, ma l'energia mica è solo calore, ma l'energia si puo "trasformare" in molte cose, calore, elettrica, nucleare, meccanica....
    se 50 kw si trasformassero tutti in calore la macchina rimarrebbe ferma dato che ha bisogno che l'energia che il motore produce si trasformi in energia cinetica e non in calore, cosa che per fortuna succede...
    :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b

    Già il rendimento di un motore diesel è il 33% c.a. .. Cioè 33% in energia meccanica e 66% in calore.. Non vedo dove sia il problema..

    Per un motore che eroga 25kw, bisogna smaltirne 50Kw di calore. :mrgreen:
     
  13. altucano

    altucano Aspirante Pilota

    21
    1
    10 Febbraio 2009
    Reputazione:
    33
    BMW Serie 1
    Ziu fa il famoso prof. del poli che aveva inventanto l'algoritmo del voto di laurea.... E anche uno di quelli che bocciava di più...
    Ai miei tempi c'erano anche Barbero e Omini (Fisica I e II) che facevano male agli studenti... :wink:
     
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io invece ho avuto come professore l'Ing. Gervasoni........

    :D
     
  15. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b

    Proprio lui, il professore più "famigerato" che abbia mai incontrato. E se non c'eri nella foto del primo giorno non passavi Costruzioni... :mrgreen:
     
  16. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    giusto:wink:

    ottimo professore dunque.......potevi essere anche il più preparato di tutti, ma se il primo giorno c'avevi la febbre......zacchete!!! niente esame](*,)

    che bello che l'Ottimo Professore badi alla sostanza più che all'apparenza](*,)
     
  17. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    C'era anche la sostanza stai tranquillo... :wink: :mrgreen:
     
  18. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.747
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    1) Il raffreddamento non è una componente da sottovalutare, e fai bene a farlo notare. Fortuna vuole che la Serie 1 con le motorizzazioni a gasolio ha un radiatore olio e ha superfici radianti molto valide. L'unico vero "problema" da tenere sotto controllo sono le temperature dei gas di scarico che, misurate tramite sonda, in alcune tirate fino alla velocità massima, risultano essere prossime ai 930 - 940 gradi. Decisamente elevate per un turbodiesel, ma ancora tutto sommato accettabili.

    2 e 3) I rapporti del cambio sono praticamente PERFETTI. Ad avere problemi, in seguito alla rimappatura, è la 123d. Ma come ti ho già detto in precedenza, dipende anche dalle caratteristiche di erogazione del propulsore. Appena riuscirò farò una prova al banco su un banco rulli affidabile, ma in ogni caso, su precedenti rullate effettuate, la vettura eroga oltre 220 cavalli costanti tra i 3400 e i 4200 giri e a 4800 giri eroga ancora circa 200 cavalli di potenza.

    Tra i 2600 giri e i 4800 giri si è sempre sopra i 200 cavalli. La coppia è di 533 Nm e la frizione è totalmente originale. Fortuna vuole che BMW per il 2.0d utilizza la stessa trasmissione che utilizza sui 3.0d. Per cui grossi problemi non ce ne sono assolutamente e riprova ne è il fatto che ad oggi ci ho fatto 50.000 km con la mappa senza accusare il benchè minimo problema.

    4) Certo che si intasa, se non si va ad agire sulle frequenze di rigenerazione del DPF e su alcune curve che gestiscono la rigenerazione stessa. In passato infatti abbiamo avuto problemi di taglio di alimentazione in seguito ad eccessive pressioni di scarico.

    Concludo inoltre che mi fa piacere che tu abbia fatto esperienza su sierra cosworth e compagnia bella, però i motori turbo benzina non hanno molto in comune, in ottica di rimappatura elettronica, con i motori a gasolio, specie a partire dalle componenti meccaniche.

    Su una Grande Punto 1.9 Mjet 130cv abbiamo ottenuto 230 cavalli senza aprire il motore. Soltanto intervenendo di turbocompressore, collettori in acciaio inox ed eliminazione di catalizzatore e precatalizzatore. 100 cavalli di incremento....ovviamente è stata anche adeguata la frizione ma semplicemente perchè l'M32 mal sopporta incrementi così consistenti di coppia motrice.
     
  19. kingarthur76

    kingarthur76 Collaudatore

    419
    14
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    47
    bmw 1m
    Quoto tutto tranne questo che non ho capito..io sono contentissimo della rimappatura, dei rapporti e nessun problema...

    Per quanto riguarda watson mi permetto di dire una cosa. Hai tante conoscenze, nessuno nega questo, ma non puoi fare polemica se non sei a conoscenza dell'innalzamento del limitatore di giri in sesta al 123d..è stata un'operazione fatta da bmw dopo le polemiche, soprattutto in germania, scatenate da alcuni acquirenti veramente arrabbiati per il fatto che le prime 123 si fermavano a 230-232, cosa che hai potuto leggere sulle varie riviste specialistiche.
    Ora, con i 200 giri in più in sesta, i 238 vengono presi tutti. Poi, se vogliamo, ci sono mille considerazioni che si possono fare tenendo per qualche km un motore diesel a 4850 giri in sesta. Qualche dubbio di affidabilità mi viene, tanto e' vero che quando ho rimappato. e' l'unico limitatore che abbiamo preferito non toccare, tanto 232 o 238 (che poi sono 250 o quasi 260 indicati) non ti cambia la vita. Ma questo è un mio dubbio, perchè tutti i 123d con il nuovo software centralina di problemi non ne hanno avuti..:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Novembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Dalla a me quella punto con 230 CV te la sbrano a Monza in meno di 10 giri... da buttare il motore indendo.. :wink::cool:
     

Condividi questa Pagina