BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc... | Pagina 119 | BMWpassion forum e blog

BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Solo per la lavorazione del turbo, comprensivo di revisione del gruppo turbocompressore, siamo sui 1200 - 1300 € circa.

    Più la manodopera di montaggio e smontaggio.
     
  2. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    Esatto , e il limitatore è a 4700 o giù di lì , inutile insistere nelle marce alte
     
  3. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    Ma nello specifico cosa si fa al turbocompressore , quando è definito lavorato/maggiorato?

    vengono allargate le chiocciole ? sostiutite le giranti ?
     
  4. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Mi associo, viene "scavato" all'interno? di quanto si assotigliano le pareti della chiocciola? e chi fà la fluidodinamica interna?
     
  5. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Ti sei preoccupato per le lamelle dopo quello che è successo a Foreman? e le mie chissà in che stato sono...ti sei strizzato il ...:eek::eek::eek:,comunque fai benissimo a controllarle,anzi piuttosto toglile come suggerivi,ho chiesto per eventuali squilibri sulla resa,ma mi hanno detto che non te ne accorgi facilmente del cambiamento,ma almeno viaggi sicuro...voglio chiederti una cosa,se per caso tolte le lamelle mi accorgo che và bene e soprattutto non fuma,posso spingerla ancora di più? se gli organi di trasmissione reggono fino a 50kg di coppia come tu sai,potrei spingerla fino a che non mi fumacchia il giusto?certo che aumento il rischio di rotture,ma teoricamente si potrebbe fare?
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    No era già in preventivo, e comunque io non le tolgo. Nel caso dovrebbe essere danneggiata, procedo all'acquisto di un nuovo collettore di aspirazione. I costi ovviamente non sono gli stessi, ma le lamelle servono sopratutto a carichi parzializzati e basso regime ed ottimizzano il rendimento della vettura in questo range di giri.

    Riguardo alle tue richieste, ripeto, fai prima andare bene la macchina, poi ne riparliamo.
     
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Foreman,tu che hai eliminato le alette,hai notato qualche differenza tangibile o qualche squilibrio di erogazione? ok che prima la macchina non funzionava bene,ma ai bassi e medi andava bene,quindi dovresti accorgertene se ci fosse qualche differenza...francamente non sò bene come funzionano,mi sembra che ai bassi sono chiuse e agli alti si aprono e fanno fare in giro diverso all'aria forse più lungo,ma non vorrei dire inesattezze,visto che non ho ancora fatto nulla vorrei capire per prendere la decisione giusta...
     
  8. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    chiudendosi fanno lavorare una sola valvola di aspirazione creando maggior turbolenza.
     
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Oddio, non è assolutamente così! Le valvole di aspirazione lavorano SEMPRE entrambe!

    Le "alette" servono per controllare meglio il flusso d'aria, situazione utile a fronte di elevati valori di EGR con l'intenzione di variare il carico parziale.

    In parole povere, ad ottimizzare il rendimento a basso regime ed a carico parzializzato.
     
  10. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Che dire....è impressionante la tua preparazione. =D>=D>

    Mi sto facendo un bagagliaio di informazioni grazie a te! :wink:
     
  11. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    spiegati con termini non così tecnici,vuoi dire che il loro funzionamento è legato a quello dell'EGR?cioè se l'EGR ricicla parecchio si cerca di far passare più aria per bilanciare il tutto?se così fosse,chi l'EGR l'ha eliminata,le alette sarebbero ininfluenti?sai che non me ne intendo tanto,per questo te la butto giù in questi termini...oppure scrivimi dove posso trovare info più dettagliate,ho provato a cercare qualcosa ma invano:wink:
     
  12. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    bel traguardo!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  13. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    si ma con i flap chiusi, l'aria arriva da una sola valvola - quella con il condotto della testa.

    Almeno su e46 è così.[​IMG]
     
  14. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    #-o#-oAbbi pazienza ma credo ti sia spiegato malissimo puoi chiarire di che valvola parli ? Perchè se parli delle valvole di aspirazione sono entrambe nella testa ed entrambe prendono aria dal condotto che i flap "deviano" in maniera da allungare ed accorciare il "condotto di aspirazione".
     
  15. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    collettore: condotti laterali ( forma rettangolare ) e condotti da testa ( condotti rotondi ).

    I flap sono sulla parte finale del collettore, verso le condotte laterali.

    ok?

    bene. Chiudendosi, di fatto non portano aria per cui non lavorano. a flap chiusi. :wink:

    se non sai com'è fatta la testa ovvio che non puoi capire.

    i condotti non si allungano ne si accorciano.:wink:

    semplicemente uno viene escluso, perchè sono 2 per ogni cilindro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Gennaio 2011
  16. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    Quoto , nei nuovi motori però i condotti sono tutti laterali , ma penso che il principio sia grossomodo come nel nostro.
     
  17. FOREMAN83

    FOREMAN83 Kartista

    167
    2
    15 Settembre 2010
    Reputazione:
    295
    120d
    credo proprio che matte ha ragione....ci sono 8 condotti 4 superiori più piccoli e 4 inferiori piu grandi dove sono collocate le alette.....e non sono comunicanti tra loro.....quando il circuito decomprime, quindi a gas chiuso le valvole si chiudono o parzializzano facendo lavorare maggiormente o solamente le altre 4 superiori....si comprende anche dalla maggiore quantià di morchia che ci troviamo causata dall'egr...comunque togliendole non ho notato tutta questa differenza solo una risposta piu lenta a bassi giri e minor freno motore.....quello che penso io comunque ossevandole prima di toglierle è che il problema non sia dipeso dalle lemelle di per se(il problema delle lamele piu grave è che si spezzano difatti ne avevo 3 lente)ma dalla pompetta a depressione che le aziona ,almemo nel mio caso non lavorava affatto bene si capisce azionandola a mano...credo proprio che lasciava le alette non in posizione aperta al 100% e di conseguenza quando il motore respirava piu aria le succhiava in posizione chiusa...causando quella perdita di potenza agli alti giri....ora vorrei eliminare l'egr tramite centralina....beppe tu sai se si puo fare?...sapete dopo la tirata a lucido mi scoccia sapere che li dentro si stia riformando tutta quella morchia.....un saluto a tutti ragazzi....:wink:
     
  18. FOREMAN83

    FOREMAN83 Kartista

    167
    2
    15 Settembre 2010
    Reputazione:
    295
    120d
    ragazzi datemi un cosiglio...vorrei verniciare le pinze dei freni...ch colore stanno bene sulla mia?????
     
  19. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    red
     
  20. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    perfavore hai una bella auto !!!la vernice usala per il cancello di casa:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina