blue diesel si o no? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

blue diesel si o no?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Eros77, 14 Ottobre 2013.

  1. marloch

    marloch Kartista

    132
    56
    24 Ottobre 2013
    Reputazione:
    10
    X1 23i U11 (ex 320d F30)
    Per caso hai fatto dei conti su quanto risparmi?

    Secondo me si dovrebbe consumare veramente meno per recuperare qualcosa, visti i quasi 10 cent in più al litro... che su un pieno di 50 litri fanno 5 euro di differenza.

    Con quei 5 euro faremmo circa 44 km ipotizzando un consumo medio di 15 km/l e 1.695 Euro/l di gasolio normale (media nazionale, servito: fonte prezzibenzina.it). Volendo essere più ottimisti e supponendo 20 km/l, faremmo invece quasi 60 km con 5 euro.

    Se mi dici che fai almeno 50-100 km in più ad ogni pieno (e se non mi sono incartato nei conti :mrgreen: ), allora conviene.

    Chiaro che se l'obiettivo principale non è il risparmio di carburante ma la salute del motore, niente da dire :wink:
     
  2. Eros77

    Eros77 Kartista

    125
    78
    30 Maggio 2013
    Reputazione:
    130.982
    BMW X6 35d ATTIVA
    In primis la salute del motore. Il consumo migliora ma non ho fatto i conti di quanto. Cmq la senti girare meglio

    Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
     
  3. Eros77

    Eros77 Kartista

    125
    78
    30 Maggio 2013
    Reputazione:
    130.982
    BMW X6 35d ATTIVA
    Ps. La mia fa circa 10 a litro con il piede leggero

    Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
     
  4. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Il comune diesel ora preserva in se' anche una quantita' di biodiesel che con il passare del tempo forma alghe ,quindi il bludiesel è migliore per i nostri motori anche se il costo è davvero esagerato. Faccio sempre il pieno alle pompe bianche di qualsiasi parte d'italia e non ho mai avuto problemi di consumi o prestazioni. Prima quando potevo permettermelo facevo il pieno con il bludiesel la macchina effettivamente andava meglio .
     
  5. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Io con bludiesel sul mio ex 330d e90 facevo circa 60-70km in più.
     
  6. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Tutti i gasoli hanno stessa quantità di biodiesel, la base di partenza è quella x il gasolio speciale.
     
  7. Eros77

    Eros77 Kartista

    125
    78
    30 Maggio 2013
    Reputazione:
    130.982
    BMW X6 35d ATTIVA
    R: blue diesel si o no?

    Lino ma allora le schede postate prima sono fasulle? Nel blue diesel c'è scritto biodiesel assente

    Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
     
  8. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Ti dico, il blu diesel è sato il primo ad arrivare con 10ppm di zolfo prima del gasolio normale, infatti i primi utilizzatori di auto con dpf giravano con quello una tantum obbligatoriamente e il dpf rompeva meno.

    Il biodiesel permette la lubrificity persa con l abbassamento del numero di zolfo, zolfo che serve a lubrificare infatti.

    Alle schede non credo molto ecco xchè non le posto so a cosa serve e xchè c è il biodiesel, infatti la prima versione del gasolio speciale creava problemi proprio xchè non c era biodiesel.

    http://www.biodiesel.org/

    http://www.cti2000.it/biodiesel/index.php?contid=36

    http://gruppomarseglia.it/il-biodiesel/

    link trovati velocemente, scrissi tempo fa non ricordo dove il tutto e arrivai a tale considerazione.
     
  9. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Ecco una parte che mi son salvato:

    Vedete che ultimamente gira gasolio da schifo a me aveva iniziato a fumare poi.......tutto risolto.



    Vero anche che la % di biodiesel è aumentata (qui poi si potrebbe / dovrebbe parlare anche di contaminazione batterica), nel 2012 eravamo al 7% e vengono usat x la lubricity non più adeguata dei nuovi carburanti entrati in vigore per legge l 1/1/2009 cn 10ppm di zolfo.



    http://www.unionepet... Direttiva Fuel



    http://eur-lex.europ...458:FIN:IT:HTML



    e DLgs. 3 marzo 2011, n. 28, conosciuto anche come “Decreto Romani”



    Le norme europee non danno adito ad interpretazioni erronee:



    • La norma DIN EN 51.605 specifica le caratteristiche attese di un olio vegetale da utilizzare come combustibile alternativo. Questo tipo di combustibile è spesso chiamato PVO (Pure Vegetable Oil), e come già detto, non è il biodiesel.
    • La norma DIN EN 14214 specifica le caratteristiche che deve avere il biodiesel per essere utilizzato da solo o miscelato con gasolio convenzionale in proporzioni variabili.
    • La norma DIN - EN 590 definisce le caratteristiche del gasolio per autotrazione. Dal 2004 è ammissibile che il gasolio possa contenere fino al 5% di biodiesel, e nonostante possa continuare ad essere considerato “gasolio”. Le compagnie petrolifere in virtù di questa norma lo vendono (solitamente più caro) con nomi di fantasia come: "Dieselplus", "Extraplus" e vedremo in seguito il perché.



    Ora sto cercando non da solo di vedere come additiviare da me il gasolio per renderlo un attimo migliore quindi alzando il numero di cetano.



    Work in progress, ci vorrà tempo, mi sto facendo aiutare da qualche utente e da un paio di prof. di chimica e ingegneria sul campo della combustione e questi in Usa http://www.biodiesel.org/!!



    Questa norma EN 14214 è stata pensata in funzione del biodiesel da olio di colza, l'oleaginoso più produttivo nell'area del centro Europa, come per altre caratteristiche regionali. Anche a causa delle caratteristiche regionali, alcuni paesi mediterranei dove, per esempio, il girasole è la principale oleaginosa, sono state introdotte alcune modifiche alla norma, per stimolare la produzione di biodiesel dalle loro specifiche materie prime. Nel caso della Spagna, per esempio, è stato stabilito un limite massimo più alto nel valore dello iodio, e questo impedisce la sua commercializzazione in altri paesi europei dove sono state adottate le specificazioni originali della norma.

     

     

     


    Fra le normative dei paesi ci sono specifiche con differenze fondamentali dovute per esempio, a norme sulle emissioni o di protezione ambientale regionale o alle certificazioni richieste ai costruttori di motori.


     


    Fra le specificazioni che più limitanti ci sono (3):


     


    •Contenuto di Zolfo: il limite di questo parametro dipende dalla legislazione settoriale sull'inquinamento atmosferico che nella UE si basa sui requisiti stabiliti legalmente per il diesel fossile.


     

     


    •Funzionalità nei climi freddi: il punto di fusione ed il comportamento a bassa temperatura delle materie prime che si possono usare nella produzione di biodiesel. I limiti di questo parametro sono principalmente basati sulle condizioni climatiche della regione.


     


    •Numero di cetano: il limite di questo parametro dipende dalle specificazioni per il diesel convenzionale nella norma europea EN 590. Il limite europeo per i costruttori di motori è certificato con il minimo di 51, stabilito anche per il biodiesel. Questo standard dipende dalle materie prime usate nella sua produzione.


     

     


    •Stabilità rispetto all'ossidazione: il biodiesel si degrada con maggior facilità del diesel fossile a causa della sua composizione chimica. La stabilità rispetto all'ossidazione è un parametro fondamentale per assicurare il corretto funzionamento nei motori, così come per l'immagazzinamento e la distribuzione.


     


    •Contenuto di mono-, di-, e trigliceridi: la norma europea stabilisce limiti individuali sul contenuto di questi composti, così come per la glicerina totale. Questi parametri e la glicerina libera, dipendono dal processo di produzione.


     


    •Densità: la densità del biodiesel è generalmente maggiore di quella del diesel fossile. Questa proprietà dipende, nel caso del biodiesel, dalla sua composizione. I limiti della normativa europea per questo parametro comportano alcuni requisiti più restrittivi sulle materie prime utilizzabili per la sua elaborazione.


     


    • Viscosità cinematica: questa proprietà è maggiore nel caso del biodiesel che in quello fossile e in alcuni casi a bassa temperatura il biodiesel si può trasformare in un prodotto troppo viscoso e addirittura solidificarsi. E' la classe più restrittiva in europa di questo standard e comporta limitazioni alle possibili materie prime utilizzabili nella sua produzion
    e.



    Per via del suo potente effetto detergente il B100 o miscele con valori comunque superiori al 20% possono rimuovere i depositi che si formano nel fondo del serbatoio. Queste particelle alla fine arrivano ad intasare i filtri. Il problema si risolve cambiando i filtri del carburante più spesso. In alcuni motori più vecchi, le parti in gomma possono subire l’attacco chimico del B100 (soprattutto tubi di carburante in gomma naturale). I motori moderni impiegano elastomeri sintetici, che per lo più rimangono inalterati agli attacchi chimici.
     
  10. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    La stessa cosa che ho detto io !
     
  11. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Le uniche soluzioni pulire a mano una tantum il serbatoio e tubazioni 90/100.000km fare una pulizia a circuito chiuso x enere tutto pulito e usare un prodotto x aumentare la lubrificity come questo:

    http://www.liquimoly.it/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_5122.html?Opendocument&land=IT

    Con i dati e le norme ecco che si ragiona meglio senza teorie ecc ecc, un pò di conoscenza e occhio a fare le cose, ultimamente ti dico anche che un unica raffineria produce gasolio per vari impianti e marche, da me ce ne sono due agip e q8 quindi nei miei distributori c è gasolio di uno dei due, basta vedere la cisterna che scarica o fare quattro chiacchiere con chi scarica gasolio anche questo può essere utile.

    A settembre cmq la quantità è aumentata di biodiesel ma non si capisce perfettamente di quanto xchè ci sono valori da x % a x % che può cambiare in base al produttore, il discorso è non scnedere sotto tale %

    L unico gasolio che non ha biodiesel è lo shell v-power gtl, questo gasolio qui dovrebbe essere esente da biodiesel xchè il gas liquido sopperisce e viene accolto ma.......non si hanno dati certi, so solo che costa un botto e mi conviene smontare e pulire il serbatoio ogni 100.000km che spendere tutti quei soldi in più, il calcolo è presto fatto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Novembre 2013
  12. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    la quantita' di biodiesel si attesta intorno al 7%
     
  13. Eros77

    Eros77 Kartista

    125
    78
    30 Maggio 2013
    Reputazione:
    130.982
    BMW X6 35d ATTIVA
    Si lo Shell ha prezzi proibitivi. Molto interessante il lavoro che stai facendo per creare un additivo che possa aumentare il numero di cetano che come sappiamo oltre a migliorare le prestazioni e quindi la combustione, diminuisce la percentuale di depositi carboniosi e allunga la vita del sistema di iniezione.

    Tienimi informato.. Mi piacerebbe sapere i progressi che state facendo a tal proposito. Grazie e come ti ho precedentemente detto.. Grande.. Suoni da tutte le parti.. ;-)

    Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
     
  14. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Lo scritta già la percentuale ma nel 2012 intorno, no è il 7%,

    non sappiamo di quanto varia e quale marca usa meno biodiesel attualmente.

    Ecco cosa non sappiamo, alla fin fine cambia poco.

    Nota:

    a settembre di colpo fumo maggiore poi tutto rientrato e notavo anche rumoreggiare diversamente altri veicoli e non solo il mio poi il tutto si dieve essere assestato adattato(e si le centraline hanno la funzione adattabilità specie le ultime che bypassano anche i moduli a volte) e tutto è ritornato normale, non c hanno mica detto niente, la percentuale credo sia aumentata in questi mesi casualità poi qualche amico mi tira fuori un filtro gasolio dopo 10.000km lercio come quello olio e questi vivno distanti, sarà un caso??Non credo mi sa.

    Ricordo ancora quando il gasolio non evaporava e quando lo toccavi avevi le mani unte x un bel pò e il puzzo restava, se poi andava sui vestiti, occorrevano giorni.........oggi è molto più simile alla benzina, certo è che i componenti meccanici in parte ringraziano, meno zolfo meno residui!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Novembre 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    ti dico che in italia (tutta ) si aggira intorno al 7%
     
  16. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Mi ripeto:

    si aggira non significa che è il 7%! Dati certi ne hai non credo visto che nessuno li ha, e ti dico aggiungo e leggerai nei mesi avvenire, la % è aumentata a settembre!
     
  17. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    le percentuali di biodiesel variano dal 5 al 7% la legge lo consente e per ora non sono aumentante .
     
  18. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Invece l hanno aumentate, non scrivo tanto x scrivere e non sono l ultimo arrivato. Fidati in rete non trovi nulla ma è così, fonte certa!

    Ti leggo come uno che ragiona a senso unico con certezza x cui non voglio farti cambiare idea ma............ fidati e basta xchè è così ed è normale che tu non lo sappia ne sia pubblicato!

    Ecco dal 5 al 7% variano.......in base alla discrezionalità della compagnia aggiungo io e inbase agli approviggionamenti ma questa è la gestione interna loro che a noi non frega ma fa capire che forse non dipende solo dal marchio la cosa bensì dall ubicazione!

    Sarebbe bello sapere chi l usa al 5% x me ma non ho conoscenze in tutte le raffinerie!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Novembre 2013
  19. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Ancora non hanno aumentato la percentuale se lo faranno sara' nei prossimi mesi.
     
  20. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Allora già stanno producendo visto che la info mi è arrivata dall api di ancona, resta il mistero del mese di settembre, e da me non ci sono pochi distrbutori ed ecco che ho fatto 1+1.

    Resto della mia idea se no non si spiega, i cr come i nostri cmq non ho sentito differenze in quel periodo probabilmente digeriscono meglio il tutto o hanno un filtro adattività più veloce (250km di solito) vero anche che col 120d non scendo mai sotto la metà serbatoio mentre con l a3 si e in quel periodo non la presi tanto essendo partito x le vacanze col 120 ero a riserva e a settembre feci pieno.Bah l importante è che ora tutto vada bene.Anche se non ci sono temperature in cui si possono formare le alghe e ghiacciarsi, un controllo sotto natale lo farò ai serbatoio, non si sa mai.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Novembre 2013

Condividi questa Pagina