per quanto riguarda i pagamenti: sono d'accordo con te Alex...devono essere i trasportatori a contrattare con i propri clienti i tempi di pagamento...uno lo sà prima di cominciare a fare un trasporto se verrà pagato a 30/60/90 o 120 gg per quanto riguarda le tariffe minime: se non lo sai esistono già da molti anni , il problema è che non sono più state aggiornate da decenni ormai..quindi non si tratta di inventarle ma di attualizzarle...il che non mi sembra possa avere esiti negativi...... ah...visto che tu dici sempre che hanno dimezzato le tariffe degli informatici...sappi che ai trasportatori qualche annetto fa hanno tolto in un sol colpo il capitale accumulato in licenze ( fino a qualche hanno fa infatti ogni automezzo x trasporto conto terzi doveva avere una licenza di trasporto del costo di circa 20.000.000 lire, poi un bel giorno il governo ha deciso che per rendere + concorrenziale il mercato , con la stessa licenza hano permesso di far viaggiare + mezzi della stessa azienda..quindi per esempio un'azienda con 8 mezzi ed 8 licenze ha visto cadere nel cesso +/- 140.000.000 di lire...simpatico eh) scusa una domanda ma allora perchè agli agricoltori è concesso il gasolio a prezzo agevolato?
L'agricoltura purtroppo rende pochissimo, ed ha una valenza di mantenimento del territorio importante. Prova a dare un'occhiata al reddito medio di un agricoltore, e prova a confrontarlo con quello medio dei camionisti, credo che ti risponderai da solo
scusa ma la nafta agricola che io sappia non è raffinata alla stessa maniera e qundi ha un rendimento minore
.... quindi io che faccio ogni giorno 100 litri di nafta al muletto potrei rivenderla in giro ci farò un pensierino
e pensa a chi ha un'azienda agricola... poi però arriva un controllo,preleva qualche campione e ti incula ps=un muletto 100 litri al giorno ...8000 V8?
scusate l'OT che campione preleva? l'azienda non e mica mia muletto motore perkins turbo 6 in linea 110kw fa fuori 40 litri in 8 ore piu o meno in 3 turni di lavoro quindi una giornata 120 litri
...già, non è tutto oro quello che luccica ...è lo stesso, se non meglio... se non altro non ti devi affidare alla lealtà del benzinaio
sinceramente mi sembra vengono usate 2 m 2 misure....nei post precedenti dici che se una azienda non è concorrenziale è colpa sua e deve cambiare lavoro..allora non capisco perchè si debbano aiutare gli agricoltori e non i trasportatori per quanto riguarda i redditi pensi che i contadini dichiarino tutti i loro redditi () , per quanto riguarda i trasportatori te lo posso garantire che il 99% della azienda dichiara tutto .... cmq penso che sarebbe molto + intelligente guardare l'utile delle aziende + che il fatturato. I trasporti sono un settore in cui si ha un forte investimento per ogni dipendente, ossia ogni dipendente un mezzo= 100.000 € investiti per ogni dipendente...penso sia logico che via sia un fatturato alto o no? vuoi che facciamo le proporzioni fra il capitale investito da una azienda informatica e il suo fatturato?
Oppure vuoi che guardiamo quanto guadagnano gli autotrasportatori all'estero e quanto guadagnano in Italia? Poi magari confrontiamo anche altri settori? Si potrebbe scoprire che mentre da noi i redditi sono mediamente più bassi che in altri paesi europei, per alcune categorie privilegiate non è così. Mercato per tutti o mercato per nessuno :wink:
negli states un falegname prende 60 dollari l'ora...in inghilterra 45 £ l'ora (sui 70 euro) in germania siamo sui 45 € in Italia si va dai 15 ai 20 €
non capisco questo cosa c'entra con il discorso che stamo facendo. Oggi penso di essere di coccio mi spiegate cosa significa questo discorso in relazione con quello che dicevamo sui trasportatori?
E' scritto in Italiano. Gli autotrasportatori sono fra le categorie meglio pagate in Italia, o, perlomeno, hanno un rapporto di retribuzione con altre categorie molto più specializzate unico in Europa. Da noi un autotrasportatore mediamente guadagna molto di più di un Ingegnere capisci?