Da noi è molto famosa l'Azienda Le Ville Plus...e fà delle case davvero belle, e anche dei recuperi storici degni di nota...per farvi un idea visitate il sito... http://www.levilleplus.it/
Ho già visto staccarsene qualcuno per cui non ho fiducia nella durabilità, preferisco avere sempre una intercapedine e poi sono amante dell'intonaco tradizionale ;-)
Bel thread complimenti; L'azienda dove lavoro stà realizzando un intervento a Bologna di edilizia abitativa con certificazione finale in classe energetica B. Vi assicuro che non è uno scherzo, l'intervento è molto impegnativo, la parte impiantistica gioca un ruolo fondamentale per l'ottenimento della classe energetica. A conti fatti costruzioni di questo genere costano mediamente il 20% in +, ma ne vale la pena!
Deve essersi trattato per forza di cose di un lavoro fatto male, altrimenti la vedo dura.... Grazie! Fare un edificio in classe B (che per l'Agenzia Casa Clima vuol dire fra i 30 e i 50 Kwh/m² annui di fabbisogno) non è tutta questa fatica se ci pensi: basta studiare bene l'involucro e gli infissi e sei già praticamente a posto! Tutt'altra cosa invece la classe A, in quel caso anche gli impianti giocano un ruolo fondamentale. Poi logicamente dipende anche dalle situazioni, ogni caso è diverso dall'altro. E' vero, una casa del genere costa di più, ma si ripaga anche con il tempo! Senza contare il fatto che vivere in una casa ben fatta ti ripaga anche dal punto di vista della salute e della felicità tua, che non è poco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io invece sto cambiando casa, mi trasferisco in una villetta (di cui a breve avrò il documento di certificazione energetica spero) che a occhio sembra già ben messa da questo punto di vista. Dispone già di: - infissi in legno con doppi vetri - tapparelle in alluminio antirumore e dicono anche isolanti - caldaia a condensazione con pochi anni di vita - il tetto è normale in cemento ma rivestito con tegole in resina marrone, in più i precedenti proprietari han voluto abbellire la mansarda rivestendone il soffitto con listelli di legno che saranno sui 5 cm di spessore. Mi chiedevo se ci sono altre cosa da fare a basso impatto e basso costo per migliorare ulteriormente l'efficienza energetica della casa. Non ho attualmente informazioni sul tipo di isolamento presente nei muri, pensavo ai pannelli solari se anche nel 2011 ci saranno le agevolazioni che ci sono state quest'anno.
- Infissi: Controlla bene la tenuta dei telai, una finestra che lascia passare gli "spifferi" è come un buco in un muro! - Tapparelle: l'importante è che il cassonetto sia coibentato perchè quello è sempre un punto debole della casa dal punto di vista delle dispersioni termiche; - Tetto: che tu sappia è ventilato? Poi una cosa importantissima: come dici tu cerca di reperire informazioni riguardo la presenza o meno della coibentazione sui muri, è una cosa fondamentale. I pannelli solari e/o fotovoltaici sono una gran bella cosa, ma a mio avviso prima di spendere soldi li è meglio mettere a posto per bene l'involucro della casa, perchè affinchè la casa "funzioni" bene dal punto di vista energetico il punto di partenza è il suo involucro, poi vengono gli impianti.
La ditta di mio padre fa da 40 anni impianti elettrici, e negli ultimi anni è entrata pure nel fotovoltaico. Il settore è moto ricco, tant'è che st'estate, anke x sfruttar gli ultimi incentivi dell'anno, abbiam dovuto rifiutare diversi lavori x mancanza di tempo. Posso solo dire una cosa a chi sia interessato: diffidate da pannelli cinesi o roba palesemente economica. Non solo non permettono un guadagno, ma rischiano addirittura di farvi rimettere, in quanto, a seconda della potenza installata e poi venduta, il guadagno inizia dopo un tot di anni oltre il quale questi pannelli non son garantiti.
Ottimo, vuol dire che nonostante la crisi il lavoro c'è e questo può fare solo che bene Concordo in pieno per il resto, in questi casi è sempre bene affidarsi a ditte affidabili e dalla qualità certa visto che comunque stiamo pur sempre parlando di un bene, la casa, che rimane per la vita. Non stiamo mica parlando di un cellulare che se per sfiga uno si compra la cinesata e poi rimane fregato a limite ci ha rimesso 100€...
Esattamente :wink: comunque ti dirò, il settore dell'artigianato, da noi, l'ha avvertita la crisi, infatti come impianti elettrici è un po' calato il lavoro, nonostante la nostra sia considerata una delle migliori nella provincia. Però c'è stata sta manna del fotovoltaico, ke ha iniziato ad espandersi proprio nel periodo nero, facendo quindi da tappabuchi