Bio edilizia, case a risparmio energetico & co. | BMWpassion forum e blog

Bio edilizia, case a risparmio energetico & co.

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Lvpvs, 3 Novembre 2010.

  1. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Visto che la tecnologia delle case in legno/bioedilizia e delle case a risparmio energetico negli ultimi anni sta prendendo piede anche in Italia, cosa messa in risalto anche con il post-terremoto in Abruzzo (purtroppo, in questo caso), ho pensato di aprire un thread a riguardo dato che su questo forum non se ne parla granchè anche se l'argomento casa è molto importante nella vita di ciascuno di noi.

    Io lavoro nel settore - sono geometra - e mi occupo della progettazione di queste case, del calcolo del loro fabbisogno energetico e della certificazione Casa Clima.
    Sarebbe bello se questo thread diventasse il posto in cui dare informazioni utili a chiunque avesse quanche domanda da fare, sfatare qualche luogo comune e, perchè no, scambiarsi anche pareri e consigli fra colleghi!

    Sono a vostra completa disposizione! (in senso lato eh! :lol::lol:)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
  3. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Questo è il lato negativo di un settore che, almeno in Italia, è nuovo e in espansione. Saltano fuori ditte dal nulla e nel nulla spariscono nel giro di pochi anni. E chi ci rimette in tutto questo? Il cliente ovviamente, perchè costruisce casa con una ditta che dopo pochi anni sparisce dalla circolazione...
     
  4. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.082
    743
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    Il discorso è parecchio complesso, ovviamente bisogna stare attenti al fumo negli occhi!
     
  5. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Verissimo. Purtroppo molte ditte "ultime arrivate" pur di togliere clientela a ditte più affermate tendono ad abbindolare il cliente offrendo prezzi vantaggiosi, non offrendo però la garanzia di una ditta solida alle spalle :rolleyes:
     
  6. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Io mi ero informato prima di comprare la mia. Devo dire che sono assolutamente spettacolari e personalizzabili, sempre che siano le stesse che ho visto io....era una ditta trentina se non ricordo male...

    Il problema nel mio caso è stato in primo luogo il prezzo del terreno (che qui da me ha prezzi assurdi) e poi il comune non dava la concessione per queste strutture.

    Proprio a tal proposito....perchè? Sono antiestetiche con il resto del paesaggio urbano? Prova a spiegarmi la motivazione, se ce ne sono che ricorrono spesso magari...

    Grazie.
     
  7. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Già, il prezzo dei terreni è allucinante...

    Purtroppo è vero quello che dici, e la questione (secondo me) è semplice: ignoranza. Ovvero, molti ancora non sanno cosa siano queste case, e non avendo la "sicurezza" del mattone a volte impongono dei paletti che spesso sfociano nel ridicolo.

    Ti faccio un esempio che ci ha raccontato un cliente un paio di ani fa: dopo aver deciso di costruire una casa in legno è andato in banca per informarsi per un mutuo e nonappena ha iniziato a spiegare che tipo di casa voleva costruire sai cosa si è sentito rispondere? "Ma sei matto a buttare via tutti quei soldi per una casa di cartone?" Direi che questo spiega già molto.

    Anche se comunque la situazione è migliorata, c'è molta più informazione ora, anche se ceramente c'è ancora molto da fare.

    Con che scusa non dava la concessione il tuo comune se posso chiedere?
     
  8. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    "stona con i fabbricati attorno" :eek: se non vado errato, parliamo xò di 5 anni fa... Se trovo un terreno conveniente ti chiedo un preventivo! :wink:
     
  9. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Tipico...

    Purtroppo è così, se si pensa alla casa in legno si pensa alla baracca in legno tipo fienlie...
     
  10. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Iniziamo a sfatare un piccolo ma molto significante mito:

    Le case in legno (prefabbricate e non) non sono per forza queste:

    [​IMG]

    (immagine presa a caso in internet)

    Ma sono case che sia internamente che esternamente si presentano esattamente come delle case tradizionali (ad esempio sono intonacate, tanto per dirne una), e possono essere costruite senza nessun problema sia in stile "classico" che in stile "moderno".
     
  11. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Bel topic, sarebbe interessante tu postassi anche qualche foto degli interni se puoi, sarebbe utile a far capire di che si sta parlando.
     
  12. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Ne avrei a valanghe qui sul server in ditta prese direttamente dai nostri cantieri... peccato che qui dal lavoro non posso entrare su siti tipo imageshack o simili #-o

    Vedrò cosa posso fare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Beh inizi a sbavare e non finisci più!!! Sono fantastiche, la prenderei subito...

    Quesito tecnico: necessita di manutenzione come il "classico" legno? Se si ogni quanto? Costo dell'operazione (che dipenderà dalla grandezza ovviamente)?
     
  14. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Le parti esposte all'esterno si.

    Mi spiego: qua in alto adige anche le case costruite in muratura tradizionale usano comunque molto legno, come ad esempio su tetti o balconi. Fare i tetti in cemento armato, per dire, qua è una cosa che non esiste proprio.

    Questo per dire che la situazione sia per quanto riguarda le case in muratura che le case in legno non cambia: se il legno sta all'esterno, va fatta un po' di manutenzione ogni tanto (la classica verniciata ogni tot anni ad esempio).

    Per quanto riguarda il legno che fa da struttura portante invece, non c'è assolutamente bisogno di manutenzione perchè non è a contatto con nessun agente esterno, né tantomeno con muffe o umidità ( entrambe cose che in una casa ben coibentata semplicemente non esistono).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Novembre 2010
  15. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.082
    743
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    Bisogna parlare di che tipo di casa in legno si sta parlando ovviamente! Con una parete da 30 in legno pieno il benessere termoigrometrico interno è assicurato! Senza contare la schermatura a radiazioni e il "polmone" per umidità. Il discorso è parecchio complesso e coinvolge una multidisciplinarietà. In ogni caso mi sono fatto la casa in muratura ma in una determinata maniera e il tetto a vista in legno ha 20 cm di fibra di legno (con passafuori sottili però).
     
  16. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
  17. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    L'importante è che sia fatta bene in primis, poi il discorso legno/muratura dipende anche dai gusti personali giustamente.

    Ottima la soluzione del tetto :wink:
     
  18. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.082
    743
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    Complimenti per la realizzazione! Certo realizzare una "casa clima" in legno ha un senso, quello che cerco di far capire a clienti o a colleghi è che una casa va valutata a 360° e non guardando solamente ad un parametro (tipo il lambda) a quel punto ci si rende condo che una casa in legno massiccio è sicuramente una valida soluzione.

    Non voglio nemmeno aprire il discorso del bilancio energetico dei vari materiali e della fase realizzativa...(a casa mia ho infissi in alluminio).
     
  19. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.082
    743
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    Grazie, ho studiato veramente bene come fare il tetto con i var accoppiamenti tra tetto freddo e caldo. Sono un detrattore dell'isolamento a cappotto, il mio isolante è continuo all'interno della cassa vuota della muratura doppia (27 fori termico). La vera differenza soprattutto per evitare possibili problemi futuri è l'attenzione al dettaglio vedi soglie davanzali e mazzette etc etc.
     
  20. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Qua in Alto Adige ormai da qualche anno per legge ogni nuova costruzione ad uso abitativo deve essere almeno una Casa clima B. E ovviamente la maggioranza di queste case è costruita in muratura tradizionale, quindi anche il binomio "muratura-risparmio energetico" ha un "senso". Certo, bisogna prendere accorgimenti particolari sia in fase di progettazione che in quella di esecuzione dei lavori, ma è più che fattibile.
     

Condividi questa Pagina