Bimmerlink, una bella App | Pagina 34 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Bimmerlink, una bella App

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da ilGuru77, 1 Dicembre 2019.

  1. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.964
    1.333
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Facci sapere...
     
  2. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Per l'xdrive avevo trovato alcuni documenti per @Sam_Cooper in questa discussione
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/macchina-molto-instabile-in-autostrada.344543/page-6

    Per le rigenerazioni se mi dite modello/motore e non avete fretta posso cercare.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  3. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.964
    1.333
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    e90 lci
    motore N47D20C
     
    A CarMons piace questo elemento.
  4. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.964
    1.333
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    test:
    cancellati errori (rimangono all' accensione dell' auto solo i 3 relativi alle candelette andate).
    Giro in superstrada di circa 40 km (vel. 90-100h)
    Bimmerlink adesso scrive:
    Regeneration running: YES
    ma in realtà non la fa la rigenerazione,visto che ora ho:
    Soot a 38,30g (prima era 36,00g)

    Invariato il valore dell'
    Oil ash a 43,49g

    Gli altri parametri in linea con gli screenshots di ieri.

    Posso aggiungere in Bimmelink la lettura di qualcos' altro da monitorare? Cosa?

    Boh...mi sà che devo provare anche a far sostituire le candelette :-k anche se come dibattuto non sono convinto influiscano sulle rigenerazione,almeno, finchè erano solo 2 quelle andate certamente non lo erano.
     
  5. davide-z4

    davide-z4 Secondo Pilota

    501
    84
    13 Agosto 2017
    Reputazione:
    38.824.585
    F31 LCI 8HP Full LED NBT EVO2 id5
    sulla mia, per bruciare il soot senza la rigenerazione, bisogna andare minimo a 140 in pianura e d'estate
     
  6. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.964
    1.333
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Il problema non è ridurre il Soot SENZA rigenerare,ma rigenerare "normalmente",il chè,se funziona tutto ok,col test fatto e a quella mia velocità e km,prima rigenerava e bruciava quanto dovuto a dovere,portando il Soot mediamente nell' ordine di 4 o 5g circa.

    Sicuramente qualcosa "blocca" la rigenerazione...
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.285
    13.423
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma se va in running non è bloccata, potrebbe essere qualche informazione non corretta che arriva alla centralina.
    La contropressione negativa, ad esempio.
     
  8. Roberto.

    Roberto. Secondo Pilota

    561
    522
    1 Agosto 2022
    Bra
    Reputazione:
    124.557.396
    X1 (F48) sDrive 18d xLine
    il Soot mass ho capito che massimo arriva a poco piu di 26gr(poi rigenera) non ricordo però (più o meno) a quanto dovrebbe arrivare il valore "Oil ash mass" prima che mi esploda sotto il culo il Dpf :lol:
    Grazie

    Ps certo che sti Dpf danno più rogne che benefici :o quando ho 2 soldi da buttare faccio togliere tutto
     
  9. davide-z4

    davide-z4 Secondo Pilota

    501
    84
    13 Agosto 2017
    Reputazione:
    38.824.585
    F31 LCI 8HP Full LED NBT EVO2 id5
    certo, il mio suggerimento era per tamponare eventuali danni prima che fai sistemare tutto dal meccanico
     
    A bixiomauri piace questo elemento.
  10. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.884
    7.217
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    non dovrebbe costare molto cambiare le candelette, magari il software ha ereditato il controllo "candelette ok" da versioni precedenti o altri modelli, io le cambierei .
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.285
    13.423
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Intorno ai 70g di cenere, lo vedi dai km residui del filtro incrociandoli con il livello di cenere.
     
  12. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.964
    1.333
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Confermo,la rigenerazione risulta attiva.
    Penso analogamente a te, che qualcosa la tenga in una sorta di st-by.
    Unica cosa che è presumibilmente cambiata (che ricordo dall' ultima rigenerazione visionata con Bimmelrink,anche se non è che ci guardo spesso...) è la terza candeletta andata.

    Il restante,compreso valore contropressione (che come scrivevi non ti risulta) è sempre stato letto da Bimmerlink in questa maniera,forse lo "interpreta" male con questo motore (anche se varia continuamente,quindi parrebbe di no)?
    Boh.
    A sto punto, quando possibile (visto che sono tutti chiusi ora) proverò a far sostituire le 4 candelette,vedi mai che siano quelle.

    Ma...ho anche Bimmer-tool app...magari comparo anche con questa per vedere se ottengo qualcosa in più da leggere.
    Quindi,cosa "cercare" con Bimmer-tool più specificatamente,per indagare ulteriormente?

    P.S.
    screenshot allegato prelevato qui,da un tizio nel web:
    https://www.bimmerfest.com/threads/dpf-values-in-bimmerlink-never-change.1419700/
    Bimmerlink con e9x.anche qui mostra il segno - sul valore pressione differenziale,mentre il dato sulla temp. dei gas qui sembrano letti...da me, che io ricordi ,con bimmerlink mai letti,sempre -40°c,e ricordo altri qui nel forum confermavano questo.
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 14 Agosto 2023
  13. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.964
    1.333
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Quando riaprono i mecca lo farò fare.
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.407
    830
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Anche F3x stesso "problema", la temperatura dei gas di scarico balla continuamente da -40° al valore corretto. (primo valore in alto a sinistra, Scangauge 3)

    2023-08-13 17.01.10.jpg


    2023-08-13 16.59.32.jpg
     
  15. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.964
    1.333
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Motore diverso,probabile male comune,dovuto a Bimmerlink (spero).
    Domani provo con Bimmer-tool app,vediamo cosa dice! :D
     
  16. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.964
    1.333
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Info molto interessanti sul DPF...
    https://www.bimmerfest.com/threads/bmw-e91-320d-n47-dpf-issues.1428480/

    copia-incolla per comodità di chi legge:

    Istruzioni per la manutenzione del filtro antiparticolato

    Reclamo:
    Il cliente si lamenta del messaggio Check Control "Disfunzione filtro antiparticolato".
    Vengono memorizzati i seguenti codici di errore (uno o più):
    • 480A / 245700 (da F01) DDE: filtro antiparticolato diesel - il filtro è molto sporco. (la contropressione allo scarico è troppo alta)
    • 481A / 245800 (da F01) DDE: filtro antiparticolato diesel - il filtro è molto sporco. (la contropressione allo scarico è superiore al massimo)
    Causa:
    Il filtro antiparticolato diesel è sovraccarico. La rigenerazione del filtro antiparticolato diesel viene impedita dal DDE.
    Possono verificarsi i seguenti casi:
    1. Su 325d e 525d con motore M57TUE:
      software DDE sfavorevole. Sono richiesti i seguenti livelli di integrazione:
      • 325D E89x-09-12-512 o superiore
      • 525D E60x-09-12-512 o superiore
    2. Il filtro antiparticolato diesel è intasato a causa del recente profilo di guida.
      I viaggi frequenti su brevi distanze e la guida in città riducono l'efficienza della funzione di rigenerazione del filtro antiparticolato diesel. Una rigenerazione più lunga, prolungata e insufficiente fa scattare la voce di guasto 480A / 245700 (da F01). Non appena il guasto viene memorizzato, la rigenerazione non è più possibile. Questa funzione è inibita.
      Se il filtro antiparticolato diesel non si rigenera continuamente e la pressione dei gas di scarico continua a salire, viene registrato anche il codice di errore 481A / 245800 (a partire da F01). Sullo schermo viene visualizzato il messaggio Check Control "Disfunzione filtro antiparticolato diesel".
    3. Guasto al motore
      • sono presenti anche altri guasti motore aggiuntivi
    Misurare:
    1. Su 325d e 525d M57TUE:
      • Assicurarsi che il veicolo sia programmato con i seguenti livelli di integrazione, altrimenti aggiornare il livello di integrazione:
        • 325D E89x-09-12-512 o superiore
        • 525D E60x-09-12-512 o superiore
    2. Eseguire un test del veicolo e tutti i relativi moduli di test. Nella DDE non è consentito salvare in memoria codici di errore rilevanti, ad eccezione di 480A / 245700 (da F01) e 481A / 245800 (da F01). Per prima cosa correggi i difetti esistenti.
      I codici di errore rilevanti sono errori delle seguenti aree:
      • Sistema dell'aria di sovralimentazione
      • Sistema di emissione dei gas di scarico
      • Sensori (sensore pressione gas di scarico, sensore temperatura gas di scarico)
    3. NOTA: è possibile che il cliente porti il veicolo in officina a causa del messaggio Check Control, ma il sistema nel frattempo si sia già rigenerato (es: attraverso un lungo viaggio in autostrada). Il cliente è ora a conoscenza di questo processo in corso. Controllare se lo stato di errore è impostato su "Attualmente non presente", quindi cancellare la memoria errori.
    4. Distanza percorsa dall'ultima rigenerazione riuscita
    5. Eseguire i moduli di prova per i codici difetto 480A / 245700 (a partire da F01) e 481A / 245800 (a partire da F01), eseguire il controllo della pressione dei gas di scarico e annotare i valori della pressione dei gas di scarico. ( Vedi piano di servizio di seguito )
    6. Richiedere la rigenerazione utilizzando la funzione di servizio.
      NOTA: La rigenerazione è bloccata dai codici di errore 480A / 245700 (da F01) e 481A / 245800 (da F01). La rigenerazione non ha luogo fino a quando i guasti non sono stati eliminati da un azionamento di rigenerazione esteso (vedere il capitolo sulla rigenerazione)
    7. Eseguire un giro di rigenerazione
      Una volta memorizzati i guasti 480A / 245700 (da F01) e 481A / 245800 (da F01), guidare il veicolo per circa 45 minuti a velocità costante. Accendere inoltre le utenze elettriche per mantenere la temperatura dei gas di scarico tra 280-350°C. Ciò consente la rigenerazione continua, la contropressione allo scarico diminuisce, i guasti vengono eliminati e viene emesso il seguente messaggio di stato: "attualmente non presente". Ora, la normale rigenerazione avviene automaticamente.
    8. Stabilire la distanza percorsa dall'ultima rigenerazione e verificare se è avvenuta la rigenerazione periodica. Questo messaggio di stato viene utilizzato per confermare la riuscita della rigenerazione.
    9. Eseguire un'altra prova di contropressione allo scarico con il sistema di diagnosi. La contropressione allo scarico deve corrispondere ai valori nominali. In caso contrario, effettuare i seguenti controlli:
      • controllare il sistema dell'aria di sovralimentazione
        1. Controllare che il tubo di aspirazione dell'aria non presenti perdite
        2. Controllare i tubi dell'aria di sovralimentazione per eventuali perdite
        3. eseguire il test del sistema della massa d'aria
        4. eseguire il controllo funzionale delle alette di turbolenza e della valvola di ricircolo dei gas di scarico
      • Controllare il sistema di emissione dei gas di scarico:
        1. Controllare che il tubo flessibile di contropressione dei gas di scarico al filtro antiparticolato diesel non presenti perdite e danni
        2. Controllare i sensori di scarico: controllare la plausibilità dei sensori di temperatura, controllare il sensore di pressione dei gas di scarico
    Rigenerazione
    Esistono due tipi di rigenerazione:
    1. Rigenerazione continua:
      questa forma di rigenerazione avviene durante la guida normale. A temperature dei gas di scarico comprese tra 280 e 350°C, avviene una rigenerazione continua sotto forma di un lento processo di ossidazione. Le particelle di fuliggine non possono essere incenerite finché i gas di scarico non raggiungono la temperatura richiesta.
    2. Rigenerazione periodica:
      la rigenerazione periodica viene eseguita automaticamente dal DDE entro e non oltre 1000 km (600 miglia). Sui veicoli con molti viaggi a breve distanza, la rigenerazione periodica inizia già dopo soli 400 - 800 km (250 - 500 miglia).
      Per la rigenerazione, l'aria aspirata viene ridotta dalla valvola a farfalla. Vengono eseguite una o due post-iniezioni. Ciò aumenta la temperatura dei gas di scarico a circa 600 °C. La fuliggine viene incenerita con l'ossigeno residuo.
      La rigenerazione periodica viene eseguita a tutte le velocità. Il metodo più efficiente è la rigenerazione a una velocità costante superiore a 60 km/h (38 mph) per un periodo di 20-30 minuti.
      Il DDE calcola il tempo per la rigenerazione periodica dai seguenti valori:
      • distanza media percorsa
      • velocità media di guida
      • temperatura nel filtro antiparticolato diesel
      • valori dal sensore pressione gas di scarico
    3. L'ultima rigenerazione riuscita può essere letta dal sistema di diagnosi

    Per una rigenerazione devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
    • La temperatura del liquido di raffreddamento deve essere superiore a 75 °C
    • la temperatura dei gas di scarico a monte del filtro antiparticolato diesel deve essere superiore a 240 °C
    • deve esserci carburante a sufficienza (spia riserva carburante spenta). Ogni volta che si accende la spia della riserva, il processo di rigenerazione viene sospeso.
    • nel DDE non devono essere memorizzati codici di errore del sistema della massa d'aria, del sistema di scarico dei gas di scarico e dei sensori
    • I codici di guasto 480A / 245700 (da F01) e 481A / 245800 (da F01) devono visualizzare lo stato "attualmente non presente"
    • Velocità di guida costante superiore a circa 60 km/h (circa 38 mph). La velocità ottimale è di circa 100 km/h (circa 60 mph).
     
    A davide-z4 piace questo elemento.
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.407
    830
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Non è Bimmerlink, perchè ogni app e/o dispositivo OBD (come quello nella mia foto) legge esattamente lo stesso valore, quindi penserei ad un problema alla sonda, che restituisce un segnale discontinuo.

    Tuttavia, tale segnale discontinuo non impedisce la rigenerazione ;)

    PS in diagnosi nessun problema, ne con app varie (BimmerLink, Carly, etc) ne con ISTA
     
  18. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.401
    8.359
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Finora mi è sempre andata alla grande ma sono contento di non avere più a che fare con ansie da DPF :haha
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.285
    13.423
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    A proposito delle candelette, la mini della moglie di un amico ha da anni tutte e quattro le candelette in errore, che significa (confermato in bmw) che c'è anche la centralina da cambiare.
    La usa essenzialmente in città e il dpf non si è mai lamentato ... Poi ogni motore e versione sw ha le sue paturnie.
     
  20. davide-z4

    davide-z4 Secondo Pilota

    501
    84
    13 Agosto 2017
    Reputazione:
    38.824.585
    F31 LCI 8HP Full LED NBT EVO2 id5
    in effetti in camera di combustione, a motore caldo, credo si generino temperature ben più alte di quelle generate dalle candelette

    dice però di accendere i servizi elettrici per aumentare lo sforzo del motore e quindi delle temperature, ecco che l'accensione delle candelette potrebbe servire a questo scopo
     

Condividi questa Pagina