Io ho visto la serie prima dei tuoi, si dico tuoi xchè li devi comprare e basta, nn c'è storia, il pizzodrift dice bene, ahhh prima che mi dimentico (Pizzo, qualche volta ti frego l'assetto di notte e quando arrivi la mattina trovi l'm seduta in terra. ciaaaooooo.
la regolazione della ghiera influisce solo sul precarico giusto? mi pare molto limitata come cosa, poichè se l'idraulica non è regolabile agendo solo sul precarico si diminuisce la sensibilità alle piccole sollecitazioni ed è molto piu veloce il ritorno, meno frenato in estensione...
mmm le barre non le avevo considerate, ma hanno qualche controindicazione per l'uso stradale? cioè diventa ancora più rigida? io ho solo paura che poi diventi "noioso" usarla in strada... però se non è un problema già che chiedi...fatti dire il prezzo di entrambi grazie, bye Speck
Se la tua paura è questa IMHO è meglio che lasci perdere i PSS9 o PSS10... ...te lo dico per esperienza... ...son un po' belli limitativi... ...sopratutto poe sei li sfrutti bene anche come altezze :wink:
Noooooo e io che speravo di aver trovato la soluzione adatta con i PSS10 regolabili! tu hai i PSS? io ipotizzavo di abbassarla il minimo possibile (mi pare sia -2cm) e lasciare la posizione più moribida per l'uso in strada (e speravo non cambiasse troppo dall'originale) poi in pista mi immaginavo di spostare la ghiera che so a metà e usarla così. finito il turno, rimetto sulla posizione più morbida e posso girare per strada. quindi questo film che mi ero fatto...non è realizzabile? o meglio lo è ma sarebbe comunque troppo più scomoda? thx, bye Speck
Allora io viaggio versione bassa max possibile davanti che cmq non è esageratissima e dietro tangente passaruota con regolazione di durezza intermedia... ...come accennavo più volte il problema è che sono secchi come risposta sulle buche e sulle strade dissestate non copiano fedelmente il manto stradale... ...quindi si ha un andamento un po' saltellante... ..e poi sei portato a fare lo slalom abbestia da tombini e/o altro al costo di dover stare a rifare la convergenza una volta dietro l'altra Certo su manto stradale liscio e in appoggio è un altro mondo rispetto allo standard... ...ma per quello anche un buon assetto sportivo a taratura fissa o 4 ottime molle fanno già miracoli se assieme a delle barre antirollio regolabili sono il top Le regolazioni in altezza le fai solo con macchina sul ponte ed è una bella menata con la loro chiave... ...le regolazioni in tartura al posteriore per i PSS9 se tieni la rotella verso il posteriore le fai abbassandoti sotto... ...ma davanti devi andare ad agire sotto il fusello dell'ammortizzatore che naturalmente è ben coperto da ruota e visibile solo da sotto :wink:
Tu dici che tenendo l'altezza più alta non cambia nulla? è proprio una questione di assorbimento delle sconnessioni? quindi cosa potrei fare per migliorare un pò l'assetto e non renderla inusabile in strada? bye, Speck
Per me può in parte migliorare... ...cmq considera che anche parlando con un altro tipo che li montava su una Audi A3 mi confermava questa tendenza a mal digerire gli asfalti un po' sconnessi... ...e soprattuttoi sull'assorbimento buche piuttosto secco... ...cmq quello che ti dico è riferito all'uso quotidiano.:wink: Considera che molte regolazioni sono un'arma a doppio taglio... ...o hai qualcuno che te la regola bene altrimenti rischi di avere più problemi che miglioramenti... ...cmq in ordine per miglioramenti già tangibili molle-barre antirollio-ammo... ...o meglio se gli ammo non sono scarichi già con delle molle specifiche per gli originali migliori di molto il rollio e beccheggio... ...con le barre antirollio maggiorate vai solo ad intervenire sul coricamento laterale mentre l'assorbimento longitudinale delle sconnessioni stradali non dovrebbe subire peggioramenti di sorte... ...poi tutto dipende da cosa cerchi e da che utilizzo ne fai... ...se la macchina non la usi sempre e ne vuoi una bella piantata sulle ruote quando vai in pista la risposta è come sempre bilstein PSS9/10 e KW Var3... ...il mio vuole solo essere un consiglio sul ben ponderare tutto benefici e difetti :wink:
forse non tutti sanno che i kw v3 hanno una valvola interna di loro brevetto sviluppata per la pista che sui movimenti veloci (tipo quando in pista tagli e sali su un cordolo) riduce il freno idraulico, in modo da non far "saltare" l'auto, stessa cosa succede quando prendi una buca bella grossa o su un dosso, se la macchina salta, quando atterra non rimbalza sull idraulica degli ammortizzatori.. il che si traduce in un certo confort di guida (e meno stress per la scocca) anche sulle buche (cosa che con i KONI gialli regolabli che avevo prima era impossibile) e inoltre se tieni una taratura soft i v3 non sono per niente sconfortevoli, se poi scendi in pista non stai molto a cambiare la taratura, certo la durezza in compressione si regola da sotto ma stendendosi a terra e sterzando le ruote non è così impossibile, l'estensione si regola da sopra e si sta un attimo.
Guarda se vuoi un consiglio vai di barre stabilizzatrici molle ribassate h&r e ammo koni gialli oppure fsd
Io monto i Blistien con molle eibach e non ho trovato la macchina particolarmente piu' rigida rispetto all'originale. L'auto si e' abbassata di circa 2 cm. Certo in pista non si puo' sperare in miglioramenti notevoli pero' lo trovo un buon compromesso. Le H&R con Koni gialli a detta di chi li ha montati sono piu' rigidi rispetto al mio assetto e abbassano un po' di piu' l'auto. Resta il fatto che i pss10 o KW V3 sono un altra cosa..
ciao, ma quindi tu dici che con i KW v3 la macchina è comunque usabile anche su strada? a me onestamente di regolarlo ogni 2 per 3 non interessa se avessi un setup gestibile in strada e comunque discreto in pista.... la regolazione sui bilstein la vedevo utile per mettere "tutto morbido" su strada e cambiarlo per la pista...ma se il gioco non vale la candela... sempre più indeciso... bye, Speck
Speck.. la domanda che ti devi fare e'... "perche' voglio cambiare l'assetto?". Cosa ha l'assetto M della tua M3 che non va... in cosa vorresti migliorarlo? Una volta che hai risposto a questa domanda.. uno puo' indicarti un prodotto piuttosto che l'altro.. altrimenti diventa una specie di ruota della fortuna.. Secondo me visto che in pista ci andrai 1/2 volte l'anno... il fatto di avere assetto regolabile in estensione/compressione e con le ghiere etc e' totalmente superfluo... Meglio un assetto "fisso" che abbassa di un tot. e impari a guidare quello e basta. Ah.. dimenticati le barre antirollio maggiorate. Bye, Carlo
Allora, il discorso è abbastanza semplice. quelle poche volte che vado in pista si nota che la macchina "si corica" un pò troppo. quindi volevo qualcosa che evitasse questo coricamento in modo che sia un pò più precisa. il discorso principale però è che la uso in strada la macchina, e solo qualche volta in pista! quindi non vorrei renderla inadatta alla strada quindi quale potrebbe essere la soluzione? perchè mi sconsigli le barre antirollio? bye, Speck
allora se io dovessi scegliere tra bilstein e Kw adesso come adesso sceglierei i kw ma alla fine sono 2 prodotti che si eguagliano in linea di massima. per quanto riguarda i koni sono prodotti meno sportivi rispetto a bilstein e kw diciamo che sono più adatti ad un uso stradale il prezzo e le prove lo confermano.
Perche' poi ti inizia a scricchiolare tutta l'auto in torsione... manovre... etc. Bilstein vs. KW: io ho avuto entrambi.. prima il KW Clubsport che era un assetto "crudo" da pista, molle lineari, davvero tosto... e poi per "civilizzarla" un po' montai i Bilstein PSS9 che grazie all'adozione delle molle lineari erano decisamente piu' vivibili per uso quotidiano. Bye! Carlo