Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

Discussione in 'Politica' iniziata da LolloSerie1, 20 Gennaio 2011.

Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

  1. Si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. No

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    nella tua faziosa analisi dimentichi una cosa fondamentale:

    i dividendi, sia di partecipazioni qualificate che non qualificate, sono già stati assoggettati a monte ad imposizione IRES :wink:
     
  2. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    quando si parla di indipendenza della magistratura

    http://www.daw-blog.com/2011/02/17/un-giudice-imparziale-e-sereno/

    Art. 36 del CPP

    1. Il giudice ha l’obbligo di astenersi:

    a) se ha interesse nel procedimento o se alcuna delle parti private o un difensore è debitore o creditore di lui, del coniuge o dei figli;

    b) se è tutore, curatore, procuratore o datore di lavoro di una delle parti private ovvero se il difensore, procuratore o curatore di una di dette parti è prossimo congiunto (307-4 c.p.) di lui o del coniuge;

    c) se ha dato consigli o manifestato il suo parere sull’oggetto del procedimento fuori dell’esercizio delle funzioni giudiziarie;

    d) se vi è inimicizia grave fra lui o un suo prossimo congiunto (307-4 c.p.) e una delle parti private;

    e) se alcuno dei prossimi congiunti (307-4 c.p.) di lui o del coniuge è offeso o danneggiato dal reato o parte privata;

    f) se un prossimo congiunto di lui o del coniuge svolge o ha svolto funzioni di pubblico ministero;

    g) se si trova in taluna delle situazioni di incompatibilità stabilite dagli artt. 34 e 35 e dalle leggi di ordinamento giudiziario (18; 19 ord. giud.);

    h) se esistono altre gravi ragioni di convenienza.

    2. I motivi di astensione indicati nel comma 1 lett. b) seconda ipotesi e lett. e) o derivanti da incompatibilità per ragioni di coniugio o affinità, sussistono anche dopo l’annullamento, lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

    3. La dichiarazione di astensione è presentata al presidente della Corte o del tribunale che decide con decreto senza formalità di procedura (125).

    4. Sulla dichiarazione di astensione del presidente del tribunale decide il presidente della corte di appello; su quella del presidente della corte di appello decide il presidente della corte di cassazione .
     
  3. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    e questo conferma quel che dicevo, queste sono le tasse che pesano sulle aziende in modo pesante e sono deleterie per lo sviluppo economico. La variazione della percentuale sul Capital Gain e' altra cosa. Se alzassi l'aliquota del capital gain e risucissi ad abbattere quella dell'ires? Una azienda avrebbe interesse a reinvestire anzoche' distribuire dividendi alti....fatta semplice semplice.
     
  4. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    direi normativa sacrosanta.....:wink:
     
  5. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.174
    5.232
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Beh... basta andare un po' indietro nella memoria del tempo...

    Quando esisteva il monopolio statale i vari pretori si affrettavano ad oscurare le varie tv e radio private che sorgevano qua e là e ciò non era affatto ben visto dalla popolazione, stanca della noiosa, bacchettona e lottizzata RAI.

    E' ovvio che le Tv cosidette "commerciali" tutto avevano come scopo tranne quello di offrire un servizio pubblico ( questo arrivò dopo con i TG) ma rappresentarono comunque una ventata di novità, sebbene costellata di pubblicità ossessionante, ripetitiva e martellante, ed offrirono in ogni caso una certa libertà di scelta. Che poi la "libertà" si sia tradotta in licenza di dire parolacce e cretinate va radio o tv ( finora bandite nell'etere) questo è un altro discorso.

    Berlusconi in un certo senso offrì una televisione a reti unificate di una certa qualità, in alternativa alle reti ufficiali e ...politicizzate.

    Qualcuno obietterà che per fare ciò il Silvio si sia avvalso dell'appoggio di Craxi, ma tutti i grandi imprenditori hanno usufruito di appoggi e/o agevolazioni dl potentato di turno. Vogliamo ricordare i vari Colaninno, De Benedetti, etc etc e non ultima la stessa Fiat ?

    Tornando al Berlusca, apparve agli occhi degli italiani come un imprenditore abile e di successo. Dico "apparve". Che lo sia stato veramente.. boh.... lascio ai posteri l'ardua sentenza, ma bisogna anche rimarcare che non ha mai usufriuto di un'ora di cassa integrazione, mentre un certa Fiat privatizzava gli utili e "socializzava" le perdite.

    Quando scoppiò "mani pulite" che si allargò a macchia d'olio, in modo oltremodo sospetto, ( come se si fosse trattato di un'operazione concertata da tempo da far scattare all'ora X ) coinvolgendo e azzerando solo CERTI partiti politici, l'elettorato moderato si ritrovò improvvisamente "orfano" della sua classe politica, buona o cattiva che fosse, e completamente in balia del PCI, ritenuto l'orchestratore di tutta l'operazione.

    E' ovvio che la "discesa in campo" del Berlusca, con gli ideali che sosteneva di difendere, simulacro di efficientismo e decisionismo e di abilità imprenditoriale, abbia rappresentato l'ancora di salvezza per più di un terzo dell'elettorato, ed in certo senso lo è stata perchè c'era il deserto.

    Qualcuno sa ipotizzare che cosa sarebbe successo se il PCI avesse preso il potere ?

    Tornando al Berlusca, è possibile che sia sceso in campo per difendersi dalle ritorsioni che gli "amici" di Craxi avrebbero inevitabilmente subito e che mi dicono fossero già cominciate.

    Con buona probabilità, se avesse fatto come la Fiat (che era in "mani pulite" fino al collo) cioè dando "in pasto" ai magistrati due o tre manager che si prendessero le "colpe", magari in cambio di qualche miliardino su di un conto estero, probabimente ne sarebbe uscito indenne ed oggi sarebbe a far televisione per i caxxi suoi.

    Invece così non fu e iniziò la "guerra" fra certa magistratura "democratica" che aveva il compito di abbatterlo e il nostro uomo impegnato a difendere i suoi interessi.

    In mezzo c'eravamo noi ed il Paese.

    Del resto è già stato detto tutto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2011
    A 2 persone piace questo elemento.
  6. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ottima ricostruzione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Aggiungo che all'indomani delle elezioni vinte quel governo partì con una gaffe (di provenienza AN) attaccando la Banca d'Italia ma fece, o meglio tentò di fare anche una cosa giusta, ovvero la riforma delle pensioni
     
  8. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    guarda che le % di imposizione e di esenzione non sono mica stabilite a capocchia ehhh Le percentuali garantiscono la neutralità dell'Ires per il socio con aliquota marginale Irpef del 43 (ultima aliquota!) per cento. Infatti, se ipotizziamo un utile prima dell'Ires pari a 100 e, quindi, un dividendo di 72,5, l'Irpef del 43% applicata al 49,72% del dividendo è pari a 15,50, che sommato all'Ires 27,5 determina un prelievo complessivo pari a quel che si otterrebbe assoggettando l'utile al 43 per cento. E' un principio sancito dall'art. 53 della Costituzione :wink:
     
  9. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Facciamo cosi'........aumentano le tasse sui dividendi ma anche sui depositi fermi in banca(i risparmi) cosi obblighiamo chi ha li quattro soldini a spenderli oppure ci paga qualcosina anche lui......:wink:Cosi' si che facciamo muovere l'economia,tanto se non li spendi e li lasci li la propensione al risparmio serve a far stagnare l'economia....se te le tieni li,senza rischiare,stai creando stagnazione..........e giu una bella tassa
     
  10. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    Sacrosantissima,ma come costume italiano fumosa (ricordi il famoso grigio in mezzo al bianco/nero delle nostre leggi?)

    Cito:

    Ecco la ciliegina sulla torta che fa partire le interpretazioni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> .
     
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Se potessi diventare un magnate........credo propio che non esiterei a farlo anch'io.........e credo anche che non esisteresti nemmeno tu e molti,molto altri.......compreso il prete....se vuoi contestare questo genere di DUBBI(perche' sono dubbi,se non lo sai nn c'e' dimostrato nulla di nulla di quello che dici tant'e' che e' stato un'uomo libero fino all'ingresso in politica e tu non sei 007 )posso anche concedere il beneficio del fatto che presumibilmente ci potrebbero anche essere,forse,dietro,reati REATI con la R di reato,veri,punibile,tangibile......ma Ruby rubacuori lo trovo un pretesto

    A me che abbia anche inventato la storia della nipotina di mubarak....senti....te lo dico dal profonfo.....nn me ne puo' fregar di meno:-)e' una zoccoletta ,punto......tu lo chiami reato....mah.....#-o
     
  12. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Si e detto questo........rispetto al concetto che ti ho semplifcato sopra?

    Dove dovrebbe spostarsi una ditta x se aumenta la percentuale di trattenuta dal 12,5% al 20%? Cosa comporterebbe?
     
  13. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Si! E cosi' si muove l'economia e si da una regolata alla finanza. Se l'economia riparte ripartono anche tassi e benessere e gli imprenditori magari vendono un po' di piu' e assumono.....il cerchio della vita!
     
  14. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Io credo che se aumentano anche le tasse sui depositi, finisce veramente che i soldi la gente li comincerà ad investire tutti all'estero, con conseguente impoverimento generale...
     
  15. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Attenzione a scherzare con la tassazione del risparmio perché anche piccole variazioni possono produrre effetti deleteri.

    Quando in Italia si è passati dal regime della tassazione sul maturato a quello della tassazione sul maturando a parità di aliquota, gli investitori hanno abbandonato i fondi di diritto italiano in favore di quelli di diritto estero, lussemburghesi in primis.

    Quindi se si vuole usare la leva fiscale per incentivare la crescita la strada non è l'inasprimento della tassazione di un servizio a favore di un altro.
     
  16. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Ora non sono esperto, ma non so se quello che si sta dicendo potrebbe toccare la tassazione derivante dagli investimenti in BoT italiani... perchè se questi andassero un pò maluccio, ci toccherebbe alzare la cedola nelle aste, e non credo sarebbe bello pagare 10 mld in più di interessi per averne 2 di tassazione in più.
     
  17. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    hai presente l'insurrezione comunista di quel quadretto con quelli in prima fila col forcone?:wink:
     
  18. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Occupandomi più di equity e risparmio gestito non sono un esperto del mercato obbligazionario, però vedo il pericolo dell'allargamento degli spread come marginale. I tassi dei titoli sovrani dipendono essenzialmente dallo stato di salute dell'economia del paese emittente.
     
  19. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Oltre questo, dicevo inoltre: se mi aumentano le tasse anche se investo in BoT, allora non mi converrà più farlo, e mi recherò su altri lidi azionari.

    Ma se non investo più in BoT, lo Stato alza la cedola per attrarre nuovi investitori, e 250 mld di BoT e co. all'1% in più sono moltini... :mrgreen:

    * Ovviamente ipotizzo che funzioni così...
     
  20. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Il tuo ragionamento è corretto ma come dicevo dipende dallo stato di salute dell'economia. Oggi lo spread con i bund tedeschi viaggia intorno ai 150 punti base eppure i titoli tedeschi vengono sottoscritti.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina