Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

Discussione in 'Politica' iniziata da LolloSerie1, 20 Gennaio 2011.

Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

  1. Si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. No

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Appunto: non la si chiami liberalizzazione almeno. Tanto più che il telefono non è che sia un servizio vitale, pur se in un paese indebitato per lo schermo da millemila pollici nel monolocale è un concetto difficile da far capire...

    Perchè la guerra in libia è finita, ad esempio, e perchè sarebbe un provvedimento che farebbe bene alle tasche degli italiani, alle immatricolazioni etc etc...
     
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Eh, ma sarebbe una "liberalizzazione" alla Bersani: se tagliano le tasse di qua, le andrebbero a rimettere di là.:wink:
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Eh no, perchè lo sgravio sul carburante andrebbe a vantaggio di tutti, mentre potrebbero recuperare su altri beni di consumo meno "generale".
     
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma questo significa che si pagherebbe di più per beni non di largo consumo come la benzina.

    E perchè il taglio di tasse sulla benzina sia apprezzabile dal consumatore allora si determinerebbe una diminuzione significativa di entrate nelle casse dello Stato.

    Ne consegue che il recupero o lo si fa su altri beni altrettanto di largo consumo o sui beni "meno generici" la tassa aggiuntiva dovrebbe essere molto alta.

    Ad esempio: ti andrebbe di pagare la benzina 90cent in meno al litro ma pagare una nuova Bmw 10000€ in più?
     
  5. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    in pratica come fa Silvio per l'ici!!

    Basta con i luoghi comuni.....la sinistra ha in mente il rilancio delle pmi e ci ha anche detto come, premiare chi assume e chi investe nella propria azienda con pesanti sgravi. Ridurre al volo la spesa corrente partendo da parlamentari e affini. Tassare di piu' chi specula e basta in modo da spingere l'investimento verso l'economia reale. E' un buon inizio ma capisco che possa dare fastidio che a proporre cose sensate sia l'opposizione.:mrgreen::lol:

    Il governo risponde..per rilanciare buttiamo giu' tutte le regole...liberalizziamo tutto.....lo fa sena riflettere solo per tirare fuori qualcosa da dire, come per il federalismo che Bersani & co hanno centrato piu' del movimento che lo predica da 20 anni.....che roba!

    Cmq abbiamo preso una leggera deriva OT.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Febbraio 2011
  6. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Esatto, ha solo fatto casino, con qualche piccolo aspetto positivo, ad es le ricariche, presto vanificata dal mercato, però, come fu l'euro.

    Insomma fanno vedere fumo oggi, sapendo che di fatto svanirà, e il discorso degli ordini è stato un gesto inaccettabile, dannoso in modo folle.

    E nel pacchetto poi ci si trovava draculavischio che aumentava le tasse e altri fenomeni che sperperavano il denaro pubblico.

    Tra i mali, w il male largamente minore, Silvio &bungabunga.
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Se serve a far ripartire il paese? Sì, mica me lo ordina il dottore di prendermi la bmw nuova da 60 mila neuri...

    La vecchia Iva al 38% sarà stata fastidiosa, ma alla fine era una tassa sul lusso che colpiva direttamente i consumi di beni di lusso e non i redditi.

    A livello di principio la preferisco.
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ci hanno guadagnato il giusto perchè tutto è proporzionato al fatturato. E se prima di consegnare la merce vogliono il bonifico dalla parafarmacia anzichè fare pagamenti dilazionati un motivo ci sarà.

    E' su un'altro campo che i colossi stranieri e le coop volevano giocare la battaglia, cioè sulla possibilità di creare catene di farmacia, ma Bruxelles ha detto no.
     
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il dipendente non ne ha avuto ne giovamento ne danno per il semplice motivo che ci sono più posti da farmacista che farmacisti. Oggi fai l'esame di stato e domani lavori.

    Il 20% in meno avrei molti molti dubbi. Ciascun punto vendita, tradizionale o meno, ha una serie di prodotti su cui fa la campagna sconto, basta chiedere al farmacista. Però se tu oggi hai l'Aspirina in offerta e io no passo per ladro secondo le associazioni consumatori, ma io magari avevo il Moment in offerta e tu no.:wink: TUTTO in promozione non ce l'avrà mai nessuno insomma.

    Il discorso prezzo libero non fu introdotto con la Bersani, bensì da Storace.

    Di 100 parafarmacie ne funzionano bene 2, 3 così così le altre sono alla fame. La guerra la devi fare sui servizi e sulla professionalità, non sui prezzi.
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quoto.

    Il concetto mi è stato più volte confermato da un amico che lavora nel campo -ma come fornitore-produttore-
     
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Farmacie che chiudono io,sinceramente,non ne ho mai viste,ci saranno,per carita' come in tutte le attivita'........ultimamente ho cercato anche qualche faramacia in vendita per svariati motivi perche' mi sarebbe eventualmente potuto interessare una societa' indirizzata in quel settore ma,a parte i prezzi che ovviamente passano sempre i 6 zeri,ce ne sono propio poche in vendita......Ho un paio di amici di cui,uno gia lauerato e operante che guadagna un azzo ma non ha la possibilita' di comprare,mentre un'altro mancano pochie esami e la madre,che diciamo puo',mi ha chiesto se ero interessato ad una quota o eventualmente la meta'.....ma la vedo una cosa difficile ,almeno nei miei paraggi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Febbraio 2011
  12. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    In Lombardia al momento non sono da comprare, fine OT.

    Se hai bisogno di info ti spiego.
     
  13. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Si infatti,qualche settimana fa ti stavo per mandare un MP poi diciamo che attualmente abbiamo accantonato,almeno per il momento,l'idea in attesa di......

    fine OT
     
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Beh se hai in mente di far ripartire l'economia, non puoi farmi come esempio la tassa sul lusso che in realtà ha creato un "vantaggio" immediato per la Fiat, ma sappiamo tutti i risultati riscontrati una volta eliminata.

    Il principio non funziona. La gente che può spendere molto è poca.

    Non si può ottenere un risultato apprezzabile tagliando sulla benzina. Ecco perchè non si fa nulla.
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E, infatti, ho scritto che preferisco imposte indirette su beni di lusso come principio, se posso avere sgravi per tutti sui beni di consumo "primari".
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Forse non mi sono spiegato bene.

    Allora: per avere sgravi apprezzabili sui beni "primari", devi aumentare le tasse sui beni di lusso in modo esponenziale.

    Ovviamente dipende dal concetto di "bene di lusso":

    -se pensi ad una barca, allora solo più i milionari potrebbero permettersene una. Ossia solo quei pochissimi che la comprerebbero ugualmente nonostante un prezzo triplicato se non di più. La conseguenza è che togli alcuni piaceri della vita alle persone di fascia media e polarizzeresti ancor di più la ricchezza.

    -se pensi al vino, allora il prezzo di questo aumenterebbe di poco, ma quel tanto che basta per determinare un crollo del settore. E' difficile che i cittadini ricolleghino la diminuzione del prezzo della benzina all'aumento del vino e quindi si comprerebbe più acqua o più birra ad esempio.

    Con questo voglio dire che non solo è praticamente impossibile tagliare le tasse sulla benzina (bene di larghissimo consumo e necessario), ma addirittura potrebbe essere controproducente.

    Spero di aver reso l'idea del perchè, secondo me, il principio non funziona.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Febbraio 2011
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io non ho mai capito perchè devi porre gabelle o limiti a chi ha voglia di spendere.

    Perchè penalizzare chi compra una macchina sopra 2.0 che spende tanto di acquisto, di gestione, di benzina e altro. Da più lavoro e crea più entrate per lo stato uno che compra e usa un Cayenne Turbo o chi compra e usa una Panda a Metano?

    Ma ce ne fossero di SUV!
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ti dico come la vedo io.

    In un periodo di crisi come questo che attraversiamo ritengo sia un grosso errore tassare sia il reddito che il risparmio (inteso come immobili, rendite finanziarie etc) in quanto nessuna delle due grandezze, per il poco che ci capisco di econimia, esprime benessere.

    Può benissimo darsi, infatti, che chi è intestatario di un grosso patrimonio immobiliare sia a corto di liquidità, ovvero chi riceve un compenso lordo elevato sia gravato da spese per mutui etc.

    Il concetto di ricchezza è imho molto più spostato sui consumi al giorno d'oggi, per cui mi pare giusto premiare, a parità di entrate, chi è "virtuoso" e risparmia o li mette nel mattone, piuttosto che chi si compra il Cayenne.

    In sostanza, che le tasse da "ricchi" le paghino coloro che tengono un tenore di vita corrispondente.

    Poi, concordo con te sul fatto che le esperienze passate non siano state brillantissime, ma il principio a me pare buono.

    P.S.: sui SUV non concordo: imho sono inutili, non vanno un tubo se non sul dritto e appena vedono uno sterrato... si spengono per la paura...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  19. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Chi l'ha detta questa cosa?

    Se vi riferite al 38% sui veicoli oltre i 2000 cc è ovvio che sia stata una pessima esperienza perché un'aliquota doppia che si applica in modo non progressivo è un furto che incentiva a non spendere. Se vi riferite invece al principio dello spostamento dell'imposizione dai redditi alle imposte indirette, l'esperimento ha dato ovunque ottimi risultati.
     
  20. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.514
    12.359
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    senza offesa ma mi sembra un discorso che non regge.

    Il ricco.... che guadagna tanto ma non spende quindi sarebbe tassato magari meno dal poveraccio che spende tutto quello che guadagna.... ma sopratutto sembra il sistema ideale per rallentare i consumi.

    Aumentare le tasse solo ai redditi alti, e sopratutto altissimi dal canto suo potrebbe sembrare piu' equo ma funzionerebbe solo nel breve periodo, in quanto alla lunga porterebbe ad un allontanamento degli investimenti e degli industriali verso lidi meno tassati.

    Colpire il lusso poi in italia rischia di avere anche un altro effetto collaterale, perche' l'italia vive del lusso..... ovvero la parte migliore della nostra economia e' proprio la produzione di prodotti di lusso, dai vestiti ai gioielli agli yactch alle auto sportive..... e un calo nei consumi di questo tipo provocherebbe anche ricadute negative sull'occupazione quindi bisognerebbe anche valutare che lussi colpire e cosa vuol dire lusso.

    Alla fine e' sempre un gatto che si morde la coda.

    Le tasse sui carburanti andrebbero abbassate e di brutto ma sono una ( o forse la) principale entrata dello stato, se si abbassano li bisogna prendere altrove.

    Un aumento (ragionevole) delle tasse sui beni e sui consumi veramente di lusso sfrenato forse potrebbe essere quindi una prima mossa ......ma solo chiarendo bene prima cosa vuol dire lusso sfenato.

    Un 3000diesel non e' un lusso sfrenato ma nemmeno un M3 ..... una Bentley continental nuova si, cosi come la barca da 20m il jet privato, la villa da 600mq e simili e penso che queste siano tutte cose che chi se le puo' permettere acquisterebbe anche se costassero un 10% in piu' ad esempio.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina