Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

Discussione in 'Politica' iniziata da LolloSerie1, 20 Gennaio 2011.

Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

  1. Si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. No

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ilproblema non è la retroattività del provvedimento -se non per chi fa dell'antiberlusconismo la sua unica ragione di vita, costi quel che costi-, bensì il fatto che, se per legge poni un limite temporale ad un procedimento, devi anche mettere in grado chi lo svolge di rispettare i tempi imposti.

    In sostanza il processo breve è cosa buona e giusta, anche perchè l'Italia viene regolarmente condannata per la lentezza dei processi -e costa Euri...-, ma deve essere inserito in una riforma dell'intero sistema giurisdizionale.
     
  2. Damiano

    Damiano Presidente Onorario BMW

    9.005
    388
    19 Agosto 2007
    Reputazione:
    56.294
    EX 320ci - 120d MY'09
    che io trovo giustissimo....lo condannate prima o dopo...non durante rompendo i maroni. e vale per dx e sx.....logicamente consapevoli che se condannato tu lassù non ci vai, quindi mi processi prima??? lo termini prima delle elezioni.
     
  3. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    processi che potrebbero risentire dell'approvazione del DDL sul processo breve includono:

     a Torino:

     processo Thyssen Krupp

     processo Eternit

     a Milano:

     processo Antonveneta: accuse di aggiotaggio ad Antonio Fazio e Luigi Grillo

     processo sui derivati venduti dalle banche al Comune (accusa di truffa ai danni dello Stato)

     a Genova:

     processo sulla spartizione del Multipurpose (imputati Giovanni Novi, Sergio Carbone, Aldo Grimaldi e Aldo Spinelli);

     processo Mensopoli (Carlo Isola, Stefano Francesca)

     a Parma:

     processo Parmalat

     a Bologna:

     processo sulla morte del piccolo Karim

     processo sui concorsi pilotati alla facoltà di Medicina

     processo sui cinque morti del Cessna mai decollato dall'aeroporto Marconi durante una bufera di neve

     processo sulla guerra degli oculisti Scorolli-Meduri contro il rivale Campos,

     processo sul caso di malasanità Daniela Lanzoni

     processo per il comitato d’affari accusato di aver pilotato per anni i fallimenti a Firenze.

     a Firenze:

     processo con 24 imputati di corruzione, abusi e falsi sulle abnormi previsioni urbanistiche nel Comune di ampi Bisenzio

     processo per truffa aggravata per la costruzione del parcheggio interrato in piazza Ghiberti a Firenze

     processo per il disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009, che distrusse un intero quartiere (disastro ferroviario e omicidio colposo plurimo)

     a Siena:

     processo sulla malasanità al Policlinico Le Scotte.

     all'Aquila:

     crollo della Casa dello Studente e del Convitto Nazionale in seguito al terremoto del 2009.

     a Palermo:

     i mille falsi invalidi a giudizio e i funzionari dell'INPS che li coprivano;

     i dipendenti del Teatro Massimo che dichiaravano di avere tanti figli per gonfiare la busta paga;

     gli imprenditori indagati per la bancarotta della società telefonica "Lts";

     gli imprenditori che sfornavano diplomi falsi;

     l'ex sindaco di Monreale Salvino Caputo, imputato di abuso d'ufficio e falso per aver fatto cancellare alcune multe;

     diversi casi di malasanità
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ora, non è che sia una previsione poi così fuori dal mondo...:wink:
     
  5. Damiano

    Damiano Presidente Onorario BMW

    9.005
    388
    19 Agosto 2007
    Reputazione:
    56.294
    EX 320ci - 120d MY'09
    ok ok....allora è come pensavo
     
  6. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    Il problema e' ceh Silvio non va a farsi giudicare....e tu che predichi legge snella come lo vedi questo atteggiamento?
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Tutto giusto.

    Ma la domanda vera è: è ammissibile tenere sotto processo all'infinito un imputato?

    La risposta è evidente: no. Decorso un certo tempo si dice che lo Stato "perde interesse" a perseguire. E questo è un principio vigente in tutti gli ordinamenti penali moderni.

    Ora, in quest'ottica, siamo proprio sicuri che la "colpa" dell'estinzione dei procedimenti elencati sarebbe del provvedimento sul processo breve -e quindi di Ilvio- o, piuttosto, del sistema giudiziario che non è riuscito ad arrivare a sentenza in tempo?
     
  8. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Vantaggi e Svantaggi per il processo breve:

    Il processo penale dura tanto, troppo. È difficile avere dati precisi, ma nel 2004 l’Istat riportava che, per il 39 per cento dei processi conclusi con una condanna in primo grado, la sentenza è arrivata più di tre anni dopo la data del delitto. L’obiettivo di diminuire la durata dei processi è certo condivisibile. Una ovvia maniera di perseguire l’obiettivo sarebbe di aumentare le risorse destinate alla giustizia, o almeno intervenire sull’organizzazione giudiziaria e sul processo. Ma questo costa soldi e fatica. Il disegno di legge in questione invece è gratis.

    Il primo argomento addotto a favore della norma è dunque che nessun processo dovrebbe durare troppo. Siamo d’accordo: ma non è ovvio che la soluzione sia ammazzare i processi troppo lunghi. Pensiamoci: se l’accusa ha ragioni valide, ammazzando il processo solo perché lo Stato non è in grado di garantirne una durata ragionevole, si danneggia l’accusa e, magari, pure una eventuale parte civile. È un problema serio. Sarebbe come dire che, per eliminare l’obesità, la soluzione è uccidere tutte le persone sopra i cento chili.

    Un secondo argomento a favore potrebbe essere che i giudici reagiranno alla norma e si attrezzeranno per velocizzare i processi. Questo è possibile, ma non certo, anche perché richiede mezzi adeguati al fine. Inoltre, la velocizzazione più semplice si ha con processi super-rapidi, ma anche super-inaccurati. È questo che vogliamo? E poi, se l’obiettivo è intervenire sull’organizzazione del lavoro dei giudici, che senso ha applicare la norma ai processi già in corso, per i quali ormai non c’è più l’opportunità di modificare niente? Tornando all'analogia con la dieta, può forse aver senso annunciare che a iniziare da una certa data futura i nuovi nati non potranno più superare i cento chili nella loro vita. Non si può certo imporre la norma a chi si trova oggi nella impossibilità di ubbidirvi per via di comportamenti alimentari irreversibili, scelti in tempi passati quando superare i cento chili era invece possibile.

    GLI SVANTAGGI

    Un effetto sicuro della norma è che, ritardando lo svolgimento del processo con domande istruttorie dilatorie o pretestuose, la difesa non soltanto riesce a ritardare la pronunzia di un’eventuale sentenza di condanna, ma può anche renderla impossibile. Si noti che ogni volta che un processo si estingue, si ha uno spreco delle risorse già impegnate.

    In secondo luogo, pensiamo all'eterogeneità fra i processi. Poiché l’azione penale è obbligatoria, la norma non dovrebbe risultare in un minore numero di casi sopravvenuti per i giudici, posto che l'insieme esistente di casi abbia ragioni valide. Dobbiamo perciò chiederci se i giudici saranno obbligati a lavorare su tutti i casi, e quindi sprecare molto lavoro su processi che saranno quasi certamente estinti, oppure si dovranno concentrare solo su alcuni, che abbiano probabilità di finire in tempo. Se così sarà, verrà di fatto meno la norma dell’obbligatorietà dell’azione penale. Inoltre, c’è da chiedersi se i giudici si concentreranno sui casi più brevi e lasceranno perdere i più complessi, spesso associati a reati più gravi. In questo caso, la norma risulterebbe in una amnistia permanente per i reati relativamente più gravi.

    La norma in pratica conferisce un importante margine di discrezione al giudice, che potrà scegliere quali casi lasciare estinguere semplicemente mettendoli in coda al suo carico di lavoro. La discrezionalità potrebbe risultare in opportunità di corruzione. (1)

    Sotto questo profilo, sembra poi davvero dilettantistica la scansione del termine di sei anni in tre porzioni eguali per i tre gradi di giudizio. Il processo di primo grado è per sua natura più lungo di quello di appello e Cassazione, perché in esso avviene la raccolta e la discussione delle prove. Inoltre, alcune eccezioni inserite nel disegno di legge sono di dubbia costituzionalità. (2)

    Discussione

    Abbiamo cercato di dare un quadro equilibrato dei pro e dei contro della norma. Il risultato è netto: i pro sono pochi e dubbi, i contro, sono di gran lunga maggiori, dalle risorse sprecate in processi che non raggiungeranno mai la sentenza alla quasi-amnistia dei reati relativamente più gravi e al possibile aumento di opportunità di corruzione e concussione. Ma soprattutto, la norma avrà il sicuro effetto di favorire la difesa e di sollecitarla a pratiche ostruzionistiche e dilatorie, cioè la parte privata, e di intralciare l’accusa, cioè lo Stato. Si favoriscono così gli interessi concentrati a danno degli interessi diffusi della collettività. Perché in un processo penale, dietro l’azione dello Stato sta l’interesse collettivo a un sistema di legalità e l’Italia non sembra oggi soffrire di un eccesso di legalità, dunque una norma come questa non va nella direzione giusta.

    Pro (nell'ottica PDL): tanti delinquenti la faranno franca

    Contro: se dici un processo deve durare max 6 anni, gli imputati faranno di tutto per perdere tempo e già siamo in carenza di organici quindi non finirà mai nessun processo

    Fonte:wikipedia.org
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E qui si torna a quel che ho già scritto: il provvedimento in sè è buono.

    Il problema è che c'è chi, pur di condannare Ilvio, è disposto a rinunziare ad un funzionamento migliore della giustizia.

    Ragionando così si va da poche parti imho, perchè le opinioni espresse esulano dal merito e si confondono con la lotta politica.
     
  10. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Appunto. Col legittimo impedimento i processi vengono sospesi fino a quando l'imputato ricopre cariche pubbliche.

    Con il processo breve il tribunale ha un periodo di tempo determinato per arrivare a sentenza. :-k

    Forse ho capito! Questa legislatura in teoria finirà nel 2013, anno in cui comincerà il suo settennato al Quirinale. Nel 2020 si farà rieleggere terminando la sua carriera politica nel 2027 alla non più giovane età di 90 anni. A quel punto 6 anni per processarlo; qualche cavillo, qualche ritardo dovuto agli acciacchi e il procedimento sarà annullato facendolo uscire lindo come un bambino in modo da vivere gli ultimi 30 anni della sua vita in totale serenità :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Già interessante conoscere la loro opinione su questo punto.
     
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    salviamo i potenti ad ogni costo:

    “Il disegno di legge sul processo breve che il governo ripresenterà alla Camera, per Viareggio significa molto più semplicemente nessun processo per la strage ferroviaria del 29 giugno 2009. Nel testo del ministro Alfano è previsto, infatti, anche l’omicidio colposo plurimo, l’ipotesi di reato che la Procura di Lucca ha contestato a 38 indagati”. Lo sostiene in una nota il senatore Andrea Marcucci (PD).
     
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    wikipedia affronta la questione da un punto di vista molto parziale -sarei curioso di conoscere chi ha steso la voce-, come dire che, dato che la magistratura non ce la fa, bisogna lasciare le cose come stanno.

    Imho è follia.

    Si vari una riforma organica, si indica un nuovo concorso per magistratura, si diano fondi alla giustizia.
     
  13. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    saro' maligno ma speravo durasse un tantino meno...

    anche con una carica inutile...è la sua presenza a darmi i geloni...unto, troppo unto...
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    no, mi riferivo all'allusione all'antiberlusconismo ad ogni costo. Non e' cosi', vada a rispondere dei suoi procedimenti come chiunque e per me puo' governare finche' campa. Diversamente permettimi di essere sospettoso nei suoi riguardi. Brancher fa scuola.
     
  15. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Si ma sai wikipedia alla fine e' relativa....il problema e' che il PDl al governo affronta la questione in modo molto parziale...salviamo il capo ad ogni costo, chi se ne frega dei danni collaterali e chi se nefrega se la riforma dovrebbere essere affrontata diversamente, salviamo il re!](*,)
     
  16. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    :-k

    strano...lo parlan sempre a Studio Aperto di come sia inaffidabile Wikipedia...
     
  17. mhimhi

    mhimhi Kartista

    87
    16
    13 Gennaio 2011
    Reputazione:
    555
    Bmw 320Ci Cabrio
    Peccato che dopo vanno in prescrizione...
     
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Il pm non ha "prove" in mano. La prova, come ti è già stato detto, si forma nel contraddittorio delle parti.

    Quindi una volta che si formano le prove della colpevolezza allora non c'è più nulla da discutere e l'imputato è condannato.

    In giudizio si discute sull'esistenza o meno di prove sulla colpevolezza.

    Non si deve provare l'innocenza!

    E chi può darti torto!:wink:

    Diciamo che forse la ratio sta anche nel cercare di velocizzare l'operato di certi giudici e pm...

    ...forse sarebbe stato più opportuno imporre a giudici e pm di lavorare qualche oretta in più, ma sicuramente sarebbe stato tacciato di "attacco alla indipendenza della magistratura, ecc. ecc...", che ne dici?:lol:
     
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    :mrgreen::mrgreen: :biggrin::biggrin::confused::confused::eek::eek::-k:-k:-s:-s:sad::sad:#-o](*,)](*,)](*,)
     
  20. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ma poiché di riforma organica manco a parlarne, mentre di processo breve e legittimo impedimento sono piene le pagine dei giornali perché servono al più illustre degli inquisiti, il tuo discorso, imho molto condivisibile nella sostanza, crolla.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina