/Berlina/Cabrio/turing - Aiutateci a trovare dei specchietti replica M3 E46!!! | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

/Berlina/Cabrio/turing - Aiutateci a trovare dei specchietti replica M3 E46!!!

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da AngeloE46ci, 18 Gennaio 2010.

  1. tezze

    tezze Secondo Pilota

    520
    12
    28 Febbraio 2007
    Padova
    Reputazione:
    102.887
    420 F32
    tezze presente e confermato, 12 pin totalmente elettrici (memorie e richiudibile)
     
  2. Fr3Cc1A

    Fr3Cc1A Primo Pilota

    1.263
    33
    17 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.455
    Bmw 320 D E 46
    presente anche io :

    Berlina restyling(150cv) richiudibili elettricamente quindi suppongo 6 pin?
     
  3. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
  4. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Elenco Aggiornato :

    1 - Asterix65 - Berlina pre rest - 6 Pin - Richiudibili

    2 - Tezze - Coupe - 12 Pin - Memorie - Richiudibili

    3 - Fr3Cc1A - Berlina Restyling - 6 pin - Richiudibili

    4 - Stig86 - Cabrio - 12 Pin - Memorie - Richiudibili

    - 6 al limite dei 10 :mrgreen::mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Febbraio 2010
  5. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    Speriamo k questi 6 non tardino ad arrivare..... ma soprattutto k arrivino :mrgreen:
     
  6. collemaggio

    collemaggio Collaudatore

    477
    13
    23 Aprile 2008
    Reputazione:
    179
    bmw 320d m sport
    Scusatemi ragazzi è un pò che non seguivo la discussione un pò impegnato nel lavoro...comunque ci sono anche io...i miei adesso sono elettrici e riscaldabili ma non richiudibili elettricamente ..quindi quale dovrei ordinare?:-k
     
  7. hispaniko6

    hispaniko6 Amministratore Delegato BMW

    4.013
    204
    5 Maggio 2008
    Reputazione:
    47.068
    320d ex 150cv
    raga secondo voi sarebbe possibile far si che gli specchi (chiaramente motorizzati elettricamente) si chiudano con la chiusura dell auto??:-k
     
  8. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Probabilmente gli stessi che servono a Fr3Cc1A o a me ..... 6 pin - richiudibili , se sei interessato copia la precedente lista e aggiungiti
     
  9. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.620
    931
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    raga, momentaneamente mi metto in pausa... ho acquistato l'E30 e devo prendere della roba per lei...

    vi seguo... poi vedo se fare l'ordine last minute ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. hispaniko6

    hispaniko6 Amministratore Delegato BMW

    4.013
    204
    5 Maggio 2008
    Reputazione:
    47.068
    320d ex 150cv
    grande:mrgreen::mrgreen:=D>=D>
     
  11. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    Certo k si può, lo so per certo infatti lo voglio fare, solo k devi per forza fartelo programmare in concessionaria BMW e questo mi frena un pò, xkè per una cavolata di 5minuti è possibile k ti sparino una 50€ di spesa :sad:
     
  12. Fr3Cc1A

    Fr3Cc1A Primo Pilota

    1.263
    33
    17 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.455
    Bmw 320 D E 46
    daiiiiiiiiii che nn posso piu aspettare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    Quotissimo anke io nn sto nella pelle :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    A chi fa l'ordine, vi prego di segnarvelo e non dimenticare quello k ha detto DavideG leggetevi il post http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3706250&postcount=153

    Quindi staffette di ricambio, gli inglesi le chiamano "stopped plate", scusatemi se sono ripetitivo ma voglio prevenire invece di curare e voglio andare sul sicuro e credo k anke voi lo farete :wink:
     
  14. hispaniko6

    hispaniko6 Amministratore Delegato BMW

    4.013
    204
    5 Maggio 2008
    Reputazione:
    47.068
    320d ex 150cv
    se si riuscisse a capire km bypassare l imput/segnale che da la centralina alla chiusura /apertura porte:-k non ci sarebbe bisogno del concessionario..
     
  15. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Dai non ci stà nessun altro che si aggancia al gruppo !!!!!!!

    Io aspetto sino al giorno che ordino i miei para quindi al massimo entro la fine della prossima settimana , dopo provvedo da solo :redface: , non vorrei aspettare all'infinito.
     
  16. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Ragazzi occhio che con la dogana non si scherza, leggetevi l'articolo che c'è sulla rivista Panorama di questa settimana :rolleyes:

    Ho ricevuto oggi una busta da H/K tramite posta normale spedita circa 3 settimane fa. Conteneva lampadine. Pacco dichiarato come "gift". Valore merce dichiarato sulla busta 50$. Pagato 12€ e rotti di dogana... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

    Dipende se hai i sedili con memoria oppure no.

    Se hai i sedili con memoria allora ti servono gli specchi a 12pin non motorizzati. Altrimenti da 6pin.

    Se hai i sedili con memoria ti conviene imho acquistare gli specchi a 12pin motorizzati, poi in BMW a 60€ circa acquisti il joystick per il ribaltamento specchi e ce li hai richiudibili elettricamente...
     
  17. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Difatti io mi son tenuto attorno al 30 % dell'importo totale dell'oggetto indicando 30 / 40 euro

    Ho copiato e incollo questa guida che ci fa capire a cosa si va incontro come tasse da pagare :

    2) Possibili tasse e\o dazi doganali

    Prima osservazione: per spedizioni provenienti dai paesi appartenenti all’Unione Europea non si pagherà alcuna tassa. Questo è valido quindi anche per spedizioni provenienti da Romania, Bulgaria, Lettonia, Rep. Ceca ed altri paesi da poco entrati nella Comunità Europea.

    E ora passiamo al resto del mondo. Le spese dovute perché sia possibile ricevere la merce che ci è stata spedita sarebbero (attenzione, uso il condizionale perché in alcuni casi è possibile evitarle o ridurle):

    1) Spese di sdoganamento vere e proprie, da pagare ai vari corrieri, uffici postali o altri trasportatori per il lavoro da loro svolto per far passare la dogana alla merce spedita (compilazione documenti, bolli, ecc…). Sono i famosi 5,50 € (o 11 €, a seconda dei casi) delle Poste Italiane, e sono i 10, 20, 30 € richiesti dai corrieri (la cifra varia)

    2) Dazi doganali

    E' la tassa da pagare allo Stato per il diritto di importare dei beni da un altro paese. In teoria sarebbe possibile calcolare il dazio conoscendo il codice doganale dell'articolo comprato (se è un oggetto di uso comune di sicuro trovereste questo codice nel sito dell'Agenzia delle Dogane) e andando poi a cercare le varie leggi in materia qua e la su internet. Alcune tipologie di articoli (per esempio quelli di tipo medicale), sono esenti da dazio.

    Di fatto comunque questo costo è abbastanza basso (diciamo, facendo una media, circa 2% - 4% del valore della merce, poco più-poco meno) quindi non ha senso perdere molto tempo a questo riguardo.

    3) IVA (di solito 20%). Questa tassa è dovuta perché chi vende lo fa di solito in esenzione d’IVA nel proprio paese. Per questo motivo questa tassa deve essere pagata dall’utente finale, cioè noi, che quindi la pagheremo all'arrivo della merce in Italia. E anche se in alcuni paesi non esiste l'IVA, o se anche è già stata pagata all'estero, la legge italiana ci dice che all'ingresso nel nostro paese bisogna pagarla lo stesso.

    Ricordate che il 20% si calcola sul valore dato dalla somma del valore della merce + spese di spedizione, già aumentati del dazio.

    Importante: questa è la prassi alla quale non si può sfuggire nei casi di vendite ufficiali vere e proprie, di oggetti con valore maggiore di 22 €, con emissioni di fatture e restituzione dei documenti doganali da parte dei corrieri al mittente. I trasportatori sono obbligati a farlo per legge ed i venditori professionisti hanno bisogno di provare che l’esportazione è avvenuta per non pagare loro l’IVA.

    Nel caso di vendite da parte di un privato, o da parte di un negozio o professionista che è disposto a dichiarare che la merce che spedisce è un regalo, è possibile rivedere il tutto. Di fatto possiamo concludere la transazione facendo in modo che risulti una semplice spedizione tra conoscenti, o parenti, o una spedizione di merce inviata comunque gratis (condizione necessaria). Quindi, se vi avvalete di questa possibilità, ricordate di dire sempre a chi spedisce di indicare che la merce che vi invia è un regalo!!!! Nel modellino per le spedizioni delle poste USA è necessario barrare l’apposita casellina GIFT.

    Le condizioni alle quali è possibile ricevere un pacco dall'estero senza pagare alcun diritto di dogana sono indicate sotto, nella parte 4) di questa guida.

    Detto ciò sappiate comunque che chi vi consegna la merce potrebbe chiedervi all'atto della consegna, dei costi per lo sdoganamento che non sono quelli che vi sareste aspettato di pagare. E, se non li pagate, la merce non vi sarà consegnata.

    Sto parlando di quei casi in cui, a prescindre da quanto dichiarato dal vostro presunto amico oltreoceano, l'addetto alle ispezioni doganali ritiene che l'oggetto ricevuto abbia un valore superiore a quello che è stato dichiarato sui documenti di spedizione.

    Purtroppo niente di strano. Nel caso di oggetti che abbiano chiaramente un valore maggiore di quello dichiarato, possono essere applicate tariffe che sono calcolate in base al valore desunto dal paragone con oggetti simili presenti sul mercato. Vi lascio immaginare le possibili libere interpretazioni che possono essere date per valutare il valore di un oggetto.

    Riassumendo...

    Stabilire con esattezza a priori l'esatto costo che si pagherà al ricevimento del proprio acquisto è un’impresa quasi impossibile perchè, dipende da diverse varianti compresa, anche se è triste a dirsi, l'interpretazione che l'addetto allo sdoganamento dà ai regolamenti.

    Io stesso, che per lavoro ho contatti molto frequenti con gli spedizionieri, se provo a chiedere informazioni a riguardo non riesco mai ad avere una stima precisa se non al momento effettivo in cui devo pagare!

    In teoria sarebbe possibile saperlo, ma chi conosce queste informazioni difficilmente ha il tempo di rispondere alle migliaia di richieste che riceverebbe dai privati di tutta Italia. E poi, come già detto, ricordate che c'è una parte di costo che dipende dal corriere utilizzato e dalla tariffa che solo quel corriere applica. Ma, semplificando, possiamo dire:

    Indicativamente per oggetti di valore (comprese spese di spedizione):

    - fino a 22€ / 45€ (vedi riferimenti legali sotto) non dovreste pagare niente.

    - per valori maggiori considerate un 2%-4% di dazio ed un 20% di IVA

    All’atto pratico posso dire per esperienza che potrebbe succedere che se ricevete un pacco di poco valore a mezzo POSTA, con indicazione che la merce è spedita a titolo gratuito, avete buone possibilità di non pagare una lira per ricevere la merce. Questo può succedere perchè i controlli sulla merce nei depositi postali vengono effettuati a campione, quindi non su tutti i pacchi che transitano in dogana.

    Al contrario, se ricevete un pacco spedito con corriere espresso, i costi vi saranno chiesti di sicuro (tranne i casi descritti al paragrafo 4))

    Considerazione: in molti casi, anche se il venditore indica che la merce è un regalo, potrebbe essere necessario che egli indichi comunque il valore in sè della merce spedita (ai fini assicurativi o doganali ad esempio). In questo caso date istruzione di indicare un valore non troppo elevato. L’eventuale IVA potrebbe essere calcolata poi proprio su questo valore.

    Inoltre fate attenzione, se la merce durante il trasporto viene danneggiata o persa, l’eventuale rimborso (SOLO se la spedizione è assicurata) si baserà proprio sul valore da voi indicato!!! A voi la scelta della cifra da indicare.

    ISPEZIONE

    Nel vostro acquisto dall'estero dovete mettere anche in conto (è un’ipotesi possibile) che se un operatore doganale procede ad un’eventuale ispezione del vostro pacco (lo fanno a campione scegliendo tra decine di pacchi) e ci trova dentro un bellissimo apparecchio elettronico che legge, fotografa, scrive, incide ecc ecc… nuovo di pacca e con una bel prezzo di 500$ ancora appiccicato su... be’ in quel caso IVA e dazi li pagate di sicuro (alla faccia del GIFT che avrete fatto indicare al momento della spedizione), vanificando il risparmio ottenuto comprando negli USA anziché da Media World in Italia.

    In generale, in caso di ispezione, sarete contattati dall'Agenzia delle Dogane, e vi sarà chiesto di fornire eventuali documenti comprovanti il valore della merce, cioè, in caso di vendita vera e propria, fattura, copia del pagamento, codice fiscale ecc.... Nel caso di spedizione tra privati il mittente dovrebbe presentare una fattura "proforma" in cui è dichiarata la natura gratuita della spedizione ed è indicato il valore effettivo della merce.

    Per alcune spedizioni (ad esempio con i corrieri espressi) la fattura proforma è richiesta già dal corriere all'atto della spedizione, quindi all'occorrenza il venditore dovrebbe essere in grado di inviarvene una copia subito dopo la spedizione.

    Una fattura proforma non è altro, per chi non lo sapesse già, che un foglio compilato come una fattura vera e propria e che contenga quindi indicazione esatta di: chi è il mittente; chi il destinatario; descrizione esatta della natura della merce; valore dei beni oggetto della spedizione. Spesso corrieri e Poste forniscono dei modelli appositi.

    4) Qualche breve riferimento normativo

    Ci sono novità nell'ambito normativo: Il Regolamento (CE) N. 274-2008, stabilisce l'innalzamento della franchigia ai fini dei dazi da € 22,00 ad € 150,00. Purtroppo però al momento la stessa modifica non si applica all'esenzione IVA. Cio significa che se importate della merce per un valore ad esempio di € 140,00 il dazio non lo pagate (poca cosa in realtà), mentre il 20% di IVA si paga.

    Il sito delle Poste tra l'altro mostra l'applicazione dei nuovi limiti in maniera differenziata per privati (€ 45,00) ed aziende (€ 150,00).

    Come normativa di riferimento si può ancora tenere conto del:

    ...Decreto del Ministero delle Finanze n.489 del 5 dicembre 1997, che stabilisce:

    l'esenzione dai diritti doganali per le importazioni di merci il cui valore non ecceda complessivamente € 22,00 per spedizione.

    Il decreto inoltre prevede l'elevazione di tale limite di valore a € 45,00 nei casi in cui le merci, oggetto di piccole spedizioni prive di carattere commerciale, siano inviate da un privato, A CONDIZIONE CHE:

    a) presentino carattere occasionale;

    b) riguardino esclusivamente merci riservate all'uso personale e familiare dei destinatari e che, per loro natura e quantità, escludano qualsiasi interesse di ordine commerciale;

    c) non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma.

    Nota: per i prodotti alcolici, profumi e prodotti del tabacco questi limiti non sono validi.

    -------------

    In base a questa (vecchia) normativa ed ai recenti aggironamenti le Poste hanno modificato la tariffazione delle operazioni di importazione come ben indicato sul sito (www . poste . it/postali/tariffe_sdoganamento.shtml).

    Vi riassumo, in breve, cosa succede per noi privati:

    Valore dell'oggetto - Dazio - Iva - Diritti Postali - Compilazione e invio D.A.U.

    Da 0,00 a 45,00 - NO - NO - NO - NO

    Da 45,01 a 350 - SI - SI - € 5,50 - NO

    > 350 - SI - SI - € 5,50 - € 5,50

    ---------

    Altre norme di riferimento, oltre alle sopra citate, visionabili integralmente su: eur-lex.europa.eu

    - Regolamento CEE n.918 del 1983

    - Decreto Ministeriale n.489/97

    - Direttiva 88/133/CEE
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Febbraio 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Ragazzi mi auto-quoto.

    Il numero di Panorama in questione era quello di settimana scorsa quindi, sperando di non incappare in un illecito, ho scannerizzato e messo in pdf l'articolo in questione.

    Eccolo QUI (1Mb).

    Spero lo troviate interessante.

    Ciao!!
     
  19. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    E' un'ora che giro ](*,)](*,)](*,) sul sito indicato nell'articolo , ma ci vuole la laurea per capirci qualcosa , ed alla fine quando pensi di aver capito ti rendi conto che non è vero .....](*,)](*,)](*,)

    Troppo complicato capire quanto si dovrebbe e ripeto dovrebbe pagare , perche certi regolamenti vengono a mio dire interpretati dall'addetto di turno , io per mia esperienza avendo già altre volte acquistato da paesi extra UE vedi USA o Hong Kong non ho mai superato quel livello di extra dazio mentre altre volte addirittura non ho pagato niente. Diciamo che se ci si imbarca in questo percorso va tenuto conto il sovraprezzo che a mio dire comunque ci farà risparmiare dei soldini rispetto al dover comprare lo stesso o simile prodotto in DE. o dalle nostre parti.

    Questo è un mio personale pensiero naturalmente.
     
  20. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Te l'avevo detto...

    [​IMG]

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Concordo su tutta la linea!

    Io non volevo assolutamente farvi desistere, volevo solo mettervi in guardia sulla possibile presenza di dazi soprattutto qualora in dogana arrivasse una mega confezione di 20 specchietti!

    Anche perchè certe regole funzionano anche sui quantitativi...un esempio sono le creme dagli stati uniti ad esempio. Non si possono far arrivare più di X creme alla volte e, se te le trovano in dogana, o ti buttano via il pacco (leggasi: se lo tengono) o nella migliore delle ipotesi lo rimandano indietro (esperienza che mi è capitata acquistando delle creme per la mammina senza sapere di queste limitazioni sulle quantità...).

    Ritornando in tema, io gli specchietti che ho postato qualche pagina fa li ho acquistati direttamente a TAIWAN, il valore dichiarato sul pacco,era di circa 100$ + gift o ho dovuto pagare una ventina di euro buoni di dazi doganali...
     

Condividi questa Pagina