Non so da dove cominciare perchè le questioni sono tante, spero di non dimenticare nulla. Evito di entrare in questioni economiche perchè è indelicato fare i conti in tasca alla gente. Per quelli che credono che io sia a provvigione sui benzina e per far capire la mia imparzialità vi dico che in garage ho una Mini D ritirata una settimana fa. Cioè non vuol dire che abbia il prosciutto agli occhi, uno è liberissimo di trombare Rosy Bindi ma non di dire che è meglio della Canalis, ah ah! Ritornando IT.... ..qualunque tipo di motore, benzina, diesel, aspirato, volumetrico, turbocompresso oltre che figlio della tecnica e del know-how dell'ingegneria, è figlio degli investimenti su di esso dirottati. Vuoi per il marketing, vuoi per la legislazione o l'economia insomma si decide oggi che per i prossimi 5-10 anni la ricerca verrà fatta su un determinato settore. Sono dieci anni che sul diesel vengono impiegate ingenti risorse e infatti questo motore è arrivato a risultati eccezionali, sono salite le potenze e calati i consumi. Il gap tra diesel e benzina si è assottigliato, anche se volendo essere pignolo dovrei dire TURBOdiesel e benzina. Ma lascio perdere. Se da domani il trend si invertisse e le Case decidessero che è venuto il momento dei benzina turbo a iniezione diretta? Credete che il divario rimarrebbe costante? Tutto questo giro di parole è per dire che noi stiamo considerando un'istantanea di questa "sfida", la verità assoluta non esiste. Dovendo come da titolo commentare le due soluzioni però vi elenco il mio "vangelo". Come sistema propulsivo per far andare un individuo dal punto A al punto B il diesel mi va benissimo. Riesce a portarcelo anche velocemente per di più. Dove il benzina vince per KO al primo round è "come" ce lo porta, o quanto è piacevole da usare per quell'individuo che non ha necessità di andare dal punto A al punto B, ma ci va perchè gli da gusto farlo e per divertirsi guidando. Oggi diamo per scontato che una macchina è utile se non quasi indispensabile, molto meno scontato è invece che possa essere usata solo per trarne un piacere di guida. Cioè... per le moto sportive è politicamente corretto e globalmente assimilato uscire a fare 100Km di pieghe, staccate e cambiate a limitatore, per le macchine il 99% della popolazione ancora ci deve arrivare. Peggio per loro, non sanno cosa si perdono. Io sono uno di quelli che ha pochissima necessità di andare dal punto A al punto B, ma ci va per hobby diciamo. Se faccio 1000Km per lavoro all'anno è tanto. E comunque per queste esigenze di mobilità ho la Mini, ma se mi voglio divertire di più ho il 330i. La differenza tra me e molti proprietari di diesel è che io pur avendocelo non vado a sbandierare ai 4 venti che è la miglior soluzione motoristica o mi arrampico sugli specchi invecando la possibilità di rimappa. In assoluto il motore che mi fa venire la pelle d'oca e con quale vorrei passare un pomeriggio nel Chianti piuttosto che al Mugello è benzina. Anche il giorno che per motivi vari dovessi avere solo macchine diesel non mi permetterei mai di volerne giustificare la supremazia sul benzina. Mi irritano molto invece quelli che criticano solo i miei interventi ma non illustrano la propria posizione con argomentazioni tecniche. Qualcuno salta fuori solo se dico qualcosa io e con post da una riga di cui la metà di emoticons. Altri tipo Enricob giustamente hanno fatto dei paralleli e pur essendo dall'altra parte della barricata condivido cioò che dice. Anzi, più calzante potrebbe essere il parallelo tra diesel=desmo bicilindrico e benzina=4 cilindri giap. Con altri tipo Andrew o Uriel mi trovo benissimo a parlare e anche se sono naftari li perdono. Anche perchè Uriel non ha detto che il diesel è l'Everest del motorismo, ha ammesso che il V10 Porsche da più gusto... eh eh.
poi basterebbe prendere il top del diesel sul mercato e il top del benzina...volete prendere il 5.0tdi...il 35d bmw quello ke vi pare....ma se prendete benzina cazzuti nn ce n'è x nessuno... anke a parità d cilidrata...prendiamo un 2.0....c sn i 163cv bmw i 170vw e i 175renault...ma nn c scordiamo ke i 280cv della mitsu vengono pur sempre fuori da un 2.0...anke tra gli aspirati....i 240cv della honda(anke se cn l'euro4 un pò si è afflosciato)... insomma il benzina è ankora e sempre sarà avanti al diesel x prestazioni potenza e divertimento... anke se i diesel negli ultimi anni hanno avuto una evoluzione maggiore...ma il gap ankora c'è e c sarà sempre..
infatti il v10 porsche ha lo stesso allungo e potenza del diesel...soltanto che l'ago arriva a 8700 non a 5000...scarsi... a me il diesel mi piace trovo un piacere affondare il piede e sentire sta potenza che da dietro come un tornado ti spinge avanti...ora come ora su un 2.5 o 3.0 benzina,e scusatemi,non ho questa senzazione di potenza...ieri ho lasciato indietro un vovo T5...e ancora una volta son felice del mio "trattorino"...e quando mi succede questo dei benzina non so che farmene...le soddisfazioni che a me da il diesel sul benzina non le trovo...come sicuramente chi ha il benzina non le trova sul diesel... il 2 cilindri ducati è il diesel...7000/8000 mila giri di potenza...una giapponese 4 cilindri la devi tenere sempre alta...6000/7000 giri parte...e quei 6000/7000 giri di lentezza a che servono??per i benzina sono i 3000/4000...meglio 50 anni vissuti intesamente con tutti gli sfizi possibili o 85 nella normalita...be,io scelgo i 50...hehehehe
Se ti riesce fai questo paragone "sensoriale": prova una Ibiza TDI 130CV, e subito dopo un'Elise 120CV. Con certezza quasi matematica esclameresti.. cavolo che spinta l'Ibiza! Poi fai un'accelerazione con le due macchine appaiate o una davanti all'altra... mi sa che ci rimani di stucco perchè l'Ibiza va molto molto meno dell'Elise. Non preoccuparti, non sei strano te... quasi tutti sarebbero tratti in inganno e il motivo è che ti arrivano in 1000rpm una quantità di Kgm e cavalli da stordirti. E un range che L'elise spalma in 4000rpm se non di più. All'atto pratico però non va più forte. Se portiamo in un'accelerazione il solito passeggero prima tu col 330xd e poi io col 330i di sicuro avrà l'impressione che la tua vada nettamente più forte, mentre in realta di poco ma va più la mia. Questa caratteristica per alcuni è un vantaggio per me può essere spesso uno svantaggio (se volete vi spiego anche perchè).
bhè sono motori estremi quelli di mitsubishi e altri turbo benzina...ti faccio io un'esempio in 10 anni un motore diesel ha guadagnato quasi 70 cv...e un benzina??20/30...sicuramente come dice 996 è xke gli ingegneri si sono piu spronati sul diesel che sul benzina...ma con lo sfuttamento del motore benzina ormai sono arrivati...il diesel è tutto da scoprire...piu si nebulizza meno consuma piu prestazioni da... si sa che il diesel ha bisogno dell'aiuto del turbo se no sarebbe molto piu lento...io penso che un motore,come il mio da 231 cv ne avra un'80 di cv dati dal turbo...quindi 150 di motore...come un 2000 benzina...ovvio... :wink:
bhe l'elise è pure un go kart con la targa!!hehehe...hanno pure 300 400 kg di differenza...sai che ero intenzionato a prenderla l'elise una decina d'anni fa??hehehe...poi ho preso una marea weekend...hehehehe
Apposta perchè è meno filtrata dovrebbe essere quella che ti da maggior senso di spinta e invece non è così!! :wink:
E' vero il diesel grazie alla turbina scarica in un piccolo range di giri tutta la potenza dando una sensazione di brutalità assoluta, attaccandoti allo schienale, mentre nella zona lombare ti arrivano dei calci, senzazioni da me provate sul 330Cd di Mdx. Infatti in un 3d aperto appositamente elogiai questo aspetto. Ma in IMHO il piacere di guida, la morbidezza, la progressività di erogazione del benzina, con il ruggito che si fa musica per le orecchie intorno ai 6000 rpm, il diesel se lo può scordare. A me piace più "giocare" con il cambio e dosare perfettamente la potenza giocando con il pedale, che schiacciare un pedale per ricevere un calcio nella schiena (non in senso dispreggiativo sia chiaro).
Che poi in genere i dieselisti dicono che di bassi ne ha più il motore a gasolio: mica sono convinto io. Ai medi si, spingono forte, ma schiacciate di quarta o quinta da 1000rpm e non succederà nulla, mentre con la mia parto da fermo in quarta, marcia che poi arriva a 220, ah ah. Il diesel ha dei medi spropositati e cattivissimi, ma sopra e sotto il nulla. Mi fanno ridere poi quelli che mi fanno notare che il benzina va solo agli alti: no problem, il cambio esiste proprio per quello, basta avere i rapporti giusti e vicini... e le manine per usarli.
a 1000 rpm un benzina va uguale al diesel ... a differenza che a 1500 rpm il diesel si fotte il benzina .... io nn ho mai provato a partire in quarta xkèè mica voglio bruciare la frizione ... se a te piace quello ....
bhe 996...io ho l'automatico...scala da solo...hehehe... comunque a1000 giri un 3000 diesel va su bene dai... ma la tua 4 arriva ai 220??...azz...
No, provate la mia a 1000rpm con una marcia alta! Il diesel fino a 1800-2000 fa molta fatica, semplicemente perchè la turbina non carica... Poi da 2000 a 4000 la mi va molto meno ma....... a quel punto tira fino a 7000 e sono i giri più belli...