Beccato da autovelox!!!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da icenera, 25 Aprile 2004.

  1. dado

    dado Secondo Pilota

    577
    11
    16 Febbraio 2004
    Reputazione:
    106
    m6 cabbrrio
    Ascolta attentamente: ho appena fatto il corso x il recupero di 6n punti, e adesso ho una certa cultura in materia.
    SZe la tua vettura e intestata ad una societa con forma giudirica individuale, non c'è nulla da fare in quanto il titolare ed amministratore legale sono la medesima persona e quindi ti becchi la multa i punti ed il rititro della patente.
    Se la vettura e intestata ed una societa es. srl sns spa scrl ecc.ecc.
    te la puoi cavare. Non dichiarando chi c'era al volante, le autorita non possono togliere punti e pataente in quanto la societa avendo piu di un socio non sanno a chi attribuire la sansione.
    Quindi pagherai una maxi multa e manterrai i tuoi punti. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: in culo a loro.
    Se volete correre un poco , intestate le vetture alle società. :mrgreen:
     
  2. freeze

    freeze Presidente Onorario BMW

    6.684
    44
    4 Gennaio 2004
    Reputazione:
    98.192
    BMW 330Ci Cabrio e46
    a meno che non ti fermino finche' la stai guidando... allora non ci sono santi, li tolgono a te...
     
  3. Unforeseeable

    Unforeseeable Collaudatore

    468
    1
    14 Aprile 2004
    Reputazione:
    31
    EX 330XI ora Outback 2.5
    Ragazzi rimetto al forum le mie conoscenze in merito!
    Se con un auto aziendale prendi una multa dove, come sanzione accessoria vi è il ritiro o vongono tolti dei punti sulla patente, e ovviamente non viene contestata all'istante, risponde in qualsiasi caso il responsabile legale dell'azienda! Se il responsabile legale non è in grado di dimostrare chi guidava l'autovettura sono tutti C***I suoi!!! Infatti le grosse aziende che hanno molte macchine aziendali, e magari guidate da più persone nelo stesso giorno (Il classico Ducato, o la classica Punto utilizzata per le commissioni) sono corse ai ripari col vecchio sistema del foglio di marcia statale. Quando una persona prende una macchina per una commissione firma con nome-cognome e orario d'uscita e rifirma all'entrata segnando l'orario, in modo di sapere sempre chi guidava l'auto quel tal giorno a quella tal ora ed evitare spiacevoli inconvenienti!!! Prima bastava dire che non si sapeva chi era alla guida per risolvere la cosa ora col nuovo codice non più.

    Proprio sabato leggevo su un settimanale che c'è una scappatoia....da prendere con le pinze ma veritiera!!! Basta dichiarare che la macchina la guidava un cittadino Extracomunitario ( non so se intendessero semplicemente non italiano oppure extra CEE)!! La spiegazione è dettata dal fatto che i Database della motorizzazione non è ancora collegato con le motorizzazaioni degli altri stati impedendo quindi l'applicazione delle sanzioni sulla patente a persone con patente non Italiana.
     
  4. icenera

    icenera Direttore Corse

    2.376
    10
    3 Novembre 2003
    Reputazione:
    94
    bmw
    Grazie a tutti ragazzi per le preziose informazioni..

    Purtroppo però io ho la macchina intestata ad una s.a.s. e quindi sempre a me....

    Penso comunque che dichiarerò che la macchina la guidava mia nonno, che poi è vero... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  5. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950
    Se funziona, questa è grandiosa!!! :lol: :lol: :lol:
    Tra un po' se andiamo avanti così bisognerà prendere la cittadinanza su MARTE! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  6. Unforeseeable

    Unforeseeable Collaudatore

    468
    1
    14 Aprile 2004
    Reputazione:
    31
    EX 330XI ora Outback 2.5
    Blinker, prendila con le pinze...ma conoscendo le lungaggini della burocrazie italiana potrebbe anche essere vero...
    Ora che metteranno in linea i Database con quelli internazionali ne passerà di acqua sotto i ponti

    A questo punto mi viene spontanea una domanda però...
    Ma un cittadino straniero in Italia, a parte il discorso dell'impossibilità di farsi togliere i punti per problemi informatici, di fronte alla legge italiana come viene trattato in materia di codice stradale???

    Per essere più chiaro...un tedesco che prende un Autovelox in Italia a 30 km orari oltre il limite (ci sarebbe quindi solo un "leva punti") come viene trattato? E un italiano in Francia???
     
  7. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.797
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol:
     
  8. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950

    Tra paesi UE non so cosa avvenga.
    Per gli extracomunitari invece ho un amico che è tornato dall'america dove ha preso la patente.
    Bene, per gli Extra-UE la patente di un paese non europeo da noi vale solo per un numero limitato di mesi trascorsi i quali quel cittadino deve farsi la patente italiana!!!
    Dopo quel numero di mesi se presenta la patente americana (resta comunque valida in america) in italia, viene considerato come uno SENZA PATENTE! Infatti questo mio amico ha fatto immediatamente la patente italiana, ma ha sfruttato sino alla fine quei tot mesi (non ricordo se 6 o 12) presentando fino all'ultimo la patente americana!
     
  9. eltractor

    eltractor Collaudatore

    414
    5
    1 Novembre 2003
    Reputazione:
    10.536
    BMW 330cd e46
    come sono le leggi sulla patente in FRANCIA???

    circa 20 giorni fà,in autostrada ma con limite di 70km/h :frown: ho visto un flash :cry: :cry: andavo intorno hai 120 :redface:
    l'auto è intestata ha mio fratello....
    ero in prossimità di Monaco...

    se sapete qualcosa mi sareste d'aiuto... :confused:
     
  10. Jackill

    Jackill Secondo Pilota

    975
    19
    11 Dicembre 2003
    Lombardia
    Reputazione:
    244.242
    118D F40 MSport
    ...mah....io ho un amico che ha uno "scatolone" pieno di multe di vario
    tipo prese in Svizzera (in vari anni), non ne ha mai pagata una....finora mai nessuno
    gli ha contestato il pagamento pena sanzioni....bohh!!!

    ....proprio 3 giorni fa mia moglie è stata beccata dal laser: limite di 50
    ma andava a 92....risultato? euro 130 di multa e via 2 punti...gli hanno
    detto che se andava a 97 (?) ritiro immediato della stessa, e se per 2
    anni non commette infrazioni gli ridanno i punti (io gle li darei in testa :lol: )
     
  11. Unforeseeable

    Unforeseeable Collaudatore

    468
    1
    14 Aprile 2004
    Reputazione:
    31
    EX 330XI ora Outback 2.5
    In Francia se non mi sbaglio hanno già la patente a punti da qualche anno...mi pare che abbiano 12 punti di base ma ovviamente le deduzioni dei punti sono rapportate al minor numero!!
     
  12. ATTICA SAIGON SMIX

    ATTICA SAIGON SMIX Kartista

    106
    1
    14 Luglio 2003
    Reputazione:
    20.580
    ATTENZIONE!!! Il coltello dalla parte del manico è SEMPRE loro!!
    Io mi rifiuto di farmi perquisire la macchina ritenendolo (giustamente) un abuso? Bene, il risultato è che scatta il LEGITTIMO SOSPETTO che tu trasporti qualcosa di illecito.
    "LEGITTIMO SOSPETTO": ricordatevi queste due paroline con le quali le forze dell'ordine si parano il didietro e ce lo mettono dentro al nostro.
    Grazie al loro bel "legittimo sospetto" loro sono autorizzati in OGNI momento e anche se la tua fedina è pura come la neve e guidavi perfettamente a richiedere ed ottenere un bel mandato dal magistratino di turno: l'unica cosa che ottieni è solamente che ti bloccano li per ORE finchè non arriva il mandato, eppoi PROCEDONO tranquillamente alla perquisizione...
    Se lo ritengono opportuno (leggi: se tu fai particolarmente lo spavaldo) intanto che chiedono l'autorizzazione per la perquisizione personale e dell'auto, ci mettono in mezzo anche una bella domiciliare e così se tu prima ti rifiutavi di farti perquisire l'auto, loro ti perquisiscono L'AUTO, TE e tanto per gradire ti fanno visita pure a CASA TUA.
    Ripeto non stò parlando di pregiudicati o gente trovata con kili di droga a bordo: parlo di ONESTISSIME e rispettabili persone fermate mentre andavano a passeggio in macchina a velocità da codice con la loro bella cintura che non hanno mai visto nemmeno l'ombra di uno spinello.

    Il suddetto fatto è successo ad un mio amico (con me presente, quindi posso testimoniare in prima persona): si è rifiutato di farsi perquisire (è figlio di avvocato quindi conosce i suoi diritti).... bene, RISULTATO: attesa di 3 ore in caserma, perquisizione, e pure visitina a casa del malcapitato.
    Il padre avvocato non ha potuto obbiettare nulla (ripeto NULLA!!).
    Io ho solamente accennato che tutto ciò mi sembrava + adatto ad un paese come l'Argentina, dove vige uno stato di polizia..... mi è stato risposto che se non volevo passare gli stessi guai del mio amico dovevo stare zitto...

    ricordate "LEGITTIMO SOSPETTO"...... = Bella chiav@t@, no?
     
  13. pintu.80

    pintu.80 Amministratore Delegato BMW

    3.238
    44
    22 Ottobre 2003
    Reputazione:
    801
    E93 325i & H.D.Rocker
    Ok, ma se poi non trovano nulla tu gli puoi fare una querela che non finisce più!!E li si che so caxxi loro!!O sbaglio?
     
  14. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950

    Ciao Attica, io ho sempre saputo che i magistrati ci pensano due volte prima di fare un mandato così solo perchè i due poliziotti giovinastri di turno vogliono fare i bulli con uno più giovane di loro.
    In più non telefonano certo a casa del magistrato in piena notte per chiedergli il mandato e non ti tengono lì fermo sino alle 8 di mattina perchè anche il loro turno finisce molto prima!
    Poi io sinceramente di magistrati che firmano mandati così a nastro per una perquisizione domiciliare stento a crederlo.
    Ho sempre saputo che anzi i magistrati sono riluttanti a rilasciare un mandato e che gli indizi e gli elementi della polizia non gli bastano quasi mai.
    Perlomeno è la prima volta che sento una storia del genere.
    Comunque sia ti credo, però ho il sospetto che magari qualcosina che non era proprio a posto c'era.
    Ad ogni modo se tu li denunci per abuso di potere d'ufficio voglio vedere come dimostrano che il loro sospetto era effettivamente legittimo.

    Per concludere, se è veramente come dici tu Attica, viviamo davvero in uno stato di polizia stile Argentina, un bello stato di merda dove tanto i criminali veri (quelli considerati antichi ormai) un modo per farla franca lo trovano sempre mentre nella rete dei soprusi sproporzionati cadono i cittadini onesti di un tempo che ora sono considerati criminali pure loro (tipo il teen ager di 14 anni che si scarica l'mptre).
     
  15. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950
    Tra l'altro anche quando ti conducono in questura o stazione per ACCERTAMENTI lo fanno applicando un articolo del codice di procedura penale che impone espressamente che vi siano ragionevoli dubbi in ordine all'identificazione, all'identità e alle generalità del soggetto fermato.
    In poche parole se tu gli dai i documenti e loro ti portano via *solo* per accertamenti vuol dire che secondo loro quei documenti son falsi o hai falsificato la foto. A questo punto se li denunci nessun giudice darà mai ragione agli agenti una volta visti te e i tuoi documenti.

    Il problema è che per andare davanti a un giudice ci vuole un avvocato, tempo e denaro. Quindi spesso tolleriamo ogni abuso e sopruso bello e buono consolandoci col dire: "che facciano pure, tanto non ho nulla da nascondere". Il fatto è che in quel momento loro ci stanno trattando come dei criminali della peggior risma e questo non lo tollero. Almeno finchè il nostro si definisce uno stato di diritto.

    Sembrano stronzate ma pensiamo che ogni volta che un agente ci vuole perquisire noi, la casa, la valigia, il baule dell'auto, senza che ricorrano i presupposti di legge (flagranza di reato, ecc...) o senza il mandato del giudice, quell'agente che è un PUBBLICO UFFICIALE e rappresenta LO STATO in quel momento sta VIOLANDO LA COSTITUZIONE ITALIANA perchè la necessità dell'autorizzazione del giudice per qualsiasi tipo di perquisizione è stata VOLUTAMENTE inserita nella costituzione per dargli maggior forza di un semplice articoletto in una legge qualunque.
    Pensare a questo e pensare che SE NE INFISCHIANO spesso e volentieri fa rabbrividire.
     
  16. StuG

    StuG Aspirante Pilota

    46
    0
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    10
    330Cd E46,123d E81
    Concordo in pieno.
     
  17. Unforeseeable

    Unforeseeable Collaudatore

    468
    1
    14 Aprile 2004
    Reputazione:
    31
    EX 330XI ora Outback 2.5
    La perquisizione domiciliare e sulla persona e quindi anche sull'autovettura può essere effettuata senza mandato esplicito emesso dalla magistratura ma sempre dopo l'ok di un un ufficiale di Polizia Giudiziaria (Dal Brigadiere o Sovraintendente in su) solamente nel caso sussistano ragioni validi per sospettare la detenzione di droga, armi ed esplosivi! Tutto ciò è sancito dal TULPS (Testo Unico per le leggi di Pubblica Sicurezza) a cui le forze dell'ordeine si devono attenere! Altrimenti non possono assolutamente perquisire l'autovettura (attenzione parlo di perquisizione, ossia metterci le mani direttamente loro!!!) Nel caso in cui ti chiedano di aprire il bagagliaio, alzargli i tappetini, svuotare le tasche non viene considerato perquisizione
     

Condividi questa Pagina