Baulistica & Co - il 3D degli scemi pagliacci | Pagina 2016 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Baulistica & Co - il 3D degli scemi pagliacci

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da AngeloE46ci, 31 Luglio 2009.

Baulistica & Co - il 3D degli scemi pagliacci

  1. <img src="" alt=":D" data-emoticon="" srcset="2x" width="20" height="20" />

    0 valutazioni
    0,0%
  2. :mrgreen:

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.620
    931
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    professionista :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    Mi ci sono affezzionato.
     
  3. extwingo

    extwingo Presidente Onorario BMW

    10.132
    1.335
    18 Settembre 2008
    Cagliari
    Reputazione:
    1.723.068
    cagafumo mappatto
    vista la firma :mrgreen:
     
  4. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.620
    931
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    :eek:

    ](*,)
     
  5. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.620
    931
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    io voglio un tom tom XL
     
  6. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    e sti caxxi 'nci metti?

    >:>
     
  7. starbimmer

    starbimmer Amministratore Delegato BMW

    4.591
    531
    31 Ottobre 2008
    Reputazione:
    102.155
    BMW
    ahèèèèèèèèèèèèèè
     
  8. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    Ciao bionda...

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    uuuuuuuuuuuuuuhh,la bolognese! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.620
    931
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    sticaxxi
     
  11. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    Voi foto di gnocche nisba è?

    :mrgreen:
     
  12. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    gnocca,dove? :eek:
     
  13. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Ho cercato Gnocca con Google e ho trovato questo :

    [​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG]

    ... poi però ho trovato anche questo :

    [​IMG]

    ... sono perplesso :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Luglio 2010
  14. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Ho cercato "Gnocca" sul vocabolario ... l'ho fatto per Giu ...

    A

    Aiuola: la preferita dagli ambientalisti. Decora le città e dona un piacevole tocco di eleganza ai giardinetti urbani

    Amichetta o Michetta: nel primo caso è così detta perché conforta, la seconda è buona come il pane

    B

    Babbu: versione stupida nel dialetto catanese. Infatti viene così chiamato anche una persona di scarsa intelligenza; ad esempio "'U Babbu di to' soru" significa "quello stupido di tua sorella"

    Baccalaru (baccalà): versione ittica siciliana. Si usa consumarlo col limone. Attenzione alle spine

    Barbisa: lett. "portatrice di barba" nel dialetto lombardo. Raro nelle versioni più giovani

    Bernarda: nome proprio di vagina. Da non confondere con San Bernardo, è un altra cosa. Ricordiamo il compianto Mike Bongiorno che la conobbe come la Fernarda, ma sempre lei è

    Bigiojra: rivisitazione piemontese. La sua pronuncia è tutt'ora ignota

    Borna: in dialetto valdostano, significa "buco"

    Boschetto: cfr. Aiuola. Come la prima è molto amata dagli ambientalisti, la differenza sta nell'essere più cospicua

    Brigna: dialetto lombardo-piemontese. Viene detta anche Broegna o Fregna

    Buco: in tempo di guerra ogni buco è trincea; in tempo di carestia, ogni buco è galleria.

    C

    Castagna: versione autunnale. Spinosa, ma molto piacevole, specie se riscaldata nell'apposita padella

    Cestella, Cestunia e Gisberra: versioni campane arcaiche ormai usate da ben pochi, tutte originate dal comune Cesta. Un tempo la Cestella si usava nei campi, durante i raccolti ed era una vera gioia riempirla

    Ciaccarella: rivisitazione agronocerina (campania). In Sicilia si usa la variante Ciaccazza, una sorta di pessima Ciaccarella

    Ciomma: rara rivisitazione campana. Fu celebre in matematica per il detto "cambiando l'ordine degli addendi la Ciomma non varia"

    Cianno: si usa nel dialetto Foggiano con l'espressione "ù ciann d mamm't!". Originato dall'asserzione che "le donn' ù ciann" (le donne ce l'hanno)

    Cicala: versione zoologica, molto amata dagli entomologi; usa frinire, specie d'estate, stagione degli accoppiamenti. Si usa in Toscana

    Ciogna: è risaputo che i bambini li porta la Ciogna. Usata nel dialetto Ascolano

    Ciola: versione lucana. Da non confondersi con la Ciolla che è tutta un'altra cosa. Ne esiste una versione più minuta, la Ciorciola, molto apprezzata in Trentino

    Ciornia : versione di origine russa. Famoso il coro dedicatole "Ochi Ciornie". Largamente usata dai redattori di "Le Ore", "Caballero" e "Climax Color", fogli carpentieristici pre-internet

    Ciuetta (civetta): versione rapace, la si incontra soprattutto di notte e la si riconosce dall'inconfondibile richiamo. Si dice che accompagnasse le anime dei defunti, beati loro! Viene anche citata nell'inno dell'Ascoli

    Cocchia: rivisitazione centro-marchigiana. Celebre il detto "non mettere la Cocchia davanti ai buoi"

    Cosetta: versione piccola e maliziosa

    Cunnu: versione insulare, nota agli autori di proverbi sia sardi che siciliani, come testimoniano i due detti Su Cunnu ca raccuddau mamma rua bagassa (trad. dal sardo: "quel Cunnu regalatati da quella donatrice di Cunnu di tua madre") e Tira cchiù assai 'npilu di Cunnu ca 'na parigghia di voi (la traduzione dal siciliano è piuttosto nota anche all'estero)

    Curciu: versione salentina. Apprezzata dai lettori, la Casa Editrice Curciu

    F

    Fagiana: versione pennuta amata dai cacciatori. Viene usata nel ferrarese con la richiesta: "posso impallinarti la fagiana?"

    Farfalla o Farfallina: versione zoologica, molto apprezzata dagli entomologi

    Fedda (fetta) o Faddacca: Siciliano, spesso pronunciato come "Si' 'na bedda fedda 'i Muluni" (sei una bella fetta di anguria)

    Fessa: cfr. Babbu. Altra versione particolarmente stupida. In Calabria diventa Fissa, cioè immobile

    Figa: classico dei classici, noto anche nella sua rivisitazione ortolana di Fica, saporito frutto dell'albero di fico. Molto apprezzata in Toscana essa si legge fi'c'a, come sostiene Nanni Moretti, oppure ficha, fia o fiha, secondo altre lezioni. Celebre la moglie di Shrek, Fiona (Ficona)

    Finferla: abbreviazione di finta ferla, cioè finto fungo. L'allusione all'apparato riproduttivo delle ife non si limita alla sola Finferla, giacché esiste anche la Trifola, nota appunta per i Funghi Trifolati, nel caso la vagina abbia la candida

    Fiorellino: per gli hippy e gli amanti della natura. Celebre in merito la canzonetta porno di Francesco De Gregori, Buonanotte Fiorellino. È anche il fratello di Fiorello, ma non attira quanto la versione femminile

    Fiorellino. Non hai creduto alla storiella dell'ape e del polline, vero?

    Folpa: rivisitazione veneto-ittica

    Fragola: versione agricola

    Fresca: molto apprezzata in estate. Tipica in Abruzzo

    Frice: molto apprezzata nel Friuli

    Frisillu: versione salentina nel linguaggio femminile, delle nonne soprattutto

    Fritoea: rivisitazione agricola veneta

    G

    Giangiacoma: ancora un nome proprio di vagina. Espressione molto in voga nella Città senza Nome. Detta anche Ciuffa in età da asilo, ma è piuttosto rara (a differenza del Messié Parblé)

    Gigia: Ulteriore nome proprio di vagina. Si usa in Veneto per indicarne una particolarmente sfigata.

    Gnegna: in Val d'Aosta

    Gnocca: insieme ai Tortellini, un tipo di pasta ripiena molto apprezzata dagli intenditori, da cui il celebre proverbio Sabato trippa e domenica Gnocca!. Si usa dire "Che Gnocca!" ad un bel piatto di pasta

    Grotta: per speleologi

    Guersa: gergo portuale genovese

    I

    Iolanda: nome proprio di vagina. Rivisitazione in chiave Luciana Littizzetto

    K

    Kracatoa: tipica orientale... molto esplosiva!

    M

    Micia: a differenza della topa, miagola

    Mona: dal quadro di Leonardo Da Vinci, la Mona Lisa. Si usa in Veneto

    Mozza: priva di arti. Tipica di Carrara

    Mussa: dal francese mousse. Si usa in Liguria

    N

    N' tacca: Campania

    Nicchiu o Nacchiu: Messina e dintorni. In Calabria si usa chiamarla Nnicchiu

    Nerciu: versione salentina (terza) nel linguaggio maschile arso

    P

    Pacchio: catanese (siculo)

    Pacciocciu: rivisitazione sassarese

    Palisse: Rivisitazione friulana

    Panole: rivisitazione agricola friulana

    Parusoéa: sempre veneto, etimologia incerta

    Passera: cfr. Fagiana. Versione avio-zoologica molto apprezzata

    Patacca o Petacchia: versione monetale, di poco valore. Dialetto Romagnolo

    Patanacca: versione genovese (carlofortina, molto volgare)

    Patata: ottima nell'insalata e nel minestrone. Di solito si fa lessa o fritta. La versione più "giovane", la Patatina, si trova chiusa in confezioni argentate ed è di solito molto salata

    Patonza: versione internazionale

    Paparedda (piccola papera): cfr. Fagiana, versione pennuta. Molto in voga in Sicilia

    Pepa

    Perdesca : versione potentina

    Pesce: versione ittica tarantina. Da non confondere con il Pesce, la sua controparte maschile. In Campania si usa la variante Pescia

    Petèra : versione massese

    Pettinissa: letteralmente pettinata. Si usa in Calabria e provincia

    Piccione: versione zoologica molto in voga al Sud. In Calabria con la variante Picciuni

    Picu: altra versione pennuta, prettamente salentina

    Pillittu: utilizzato nell'entroterra sardo

    Pilu: autentica versione calabrese. Nota grazie alla campagna elettorale di Cetto Laqualunque: "Cchiù Pilu ppi' tutti"

    Pinnaccio: da spinnacciare, termine campidanese!

    Pisciotta: rivisitazione campana. In lucano si usa la variante Pisco, da non confondersi con la prima persona singolare di pisciare - piscio - cosa ben diversa. In Puglia si usa anche Piscianno, variante usata da Bari in su, che è la terza persona plurale

    Poscia: sinonimo ottocentesco di poi, forse per il fatto che alla domanda "Me la dai?" la risposta di solito era appunto "Poscia!". Tale termine è ancora usato in Campania

    Pota: rivisitazione bergamasca doc, nonché famoso intercalare. A Livorno si usa l'analoga Potta, in alternativa a "fia". Celebre in tal merito la versione ecclesiale di Potta Pia

    Lo storico logo.

    Pottaminchie (porta-peni): Sicilia, Catania e dintorni

    Pucchiacchia o Pucchiacca: nota in Campania

    Puscio: espressione lucana

    Pri- (o Pi-)stiddru (pistillo): cfr. Fiorellino. Altra rivisitazione in chiave botanico-floreale. Si usa nel cosentino

    Prugna: altra versione agricola. Da prendere in modiche dosi, se abusata può essere causa di forti effetti lassativi

    Q

    Qualsiasi parola terminante in -e- purché inserita in una frase ricca di ammiccamenti e gestacci: sì i friulani pensano solo a quella...

    S

    Sarda: cfr. Baccalaru, dal nome del pesce da consumarsi sotto sale. Tipica la frase T'alliccassi 'a sarda (leccherei con piacere la Sarda), che indica il gesto compiuto dai gatti con tale pesce. In uso in Sicilia

    Sciacca: deliziosa località della costa sud della Sicilia, nota per il proverbio nun c'è sciroccu senza acqua, nun c'è fimmina senza sciacca (non c'è Scirocco senza pioggia, non c'è donna senza Sciacca)

    Senca: versione colta, giacché abbreviazione di Seneca. Campania

    Sgniacchera: versione ferrarese

    Sorca: tipica esclamazione romana su bella ragazza

    Sticchio: termine riferito alle sacre piaghe dei martiri, si dice infatti Sticchio di Santo. Usato in Sicilia

    Su toppi: versione sarda

    Susine: cfr. Prugna. Rivisitazione agricola friulana

    T

    Tacca : tipica dai cacciatori che amano mettersela sul proprio fucile ad ogni preda presa. Si usa presso La Spezia

    Tana: cfr. Buco. Rifugio nei tempi bui, chiunque vorrebbe averne una in cui ripararsi. Si usa dire anche "Donna nana tutta tana!!!"

    Topa: da non confondere con la pantegana

    Trattore, treno, autostrada Firenze mare, galleria del monte Bianco, quell'affare là, azienda, gattina, chitarrina, passerottina, fisarmonica, passerotta, mona, picchia, crepaccia, pucchiacca, tacchina, topa, sorca, patonza (due volte), bernarda, gnocca, gnacchera, anonima sequestri, vagina, vulva : versione Benigni

    U

    Ubicazione per pene : versione geografica, molto simile al più domestico Pottaminchie

    Udda: in versione sarda. Da qui il tipico detto "Chi ha orecchie per udire udda".

    V

    Verzella: piccola Verza. Ottima in insalata. Versione barese
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Luglio 2010
  15. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca gnocca

    ...tanto la devo adoperare :mrgreen:
     
  16. fede2010

    fede2010 Presidente Onorario BMW

    15.628
    584
    14 Ottobre 2008
    Reputazione:
    250.935
    118d e81-&gt;135i e82-&gt;120d f20-&gt;m
    salve pagliacci
     
  17. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    Ack.....no,vabbè,lasciamo perdere.... ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    'giorno...
     
  19. MeteoMan

    MeteoMan Amministratore Delegato BMW

    4.624
    214
    9 Settembre 2008
    Reputazione:
    8.119
    320 6L,Range Rover Evoque Dynamic,Ducati
    Ciao Pagliacciiii!!!!!!
     
  20. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    cuggìììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììì

    allora,che fai? io sono a roma x una settimana... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina