Baulistica & Co - il 3D degli scemi pagliacci

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da AngeloE46ci, 31 Luglio 2009.

Baulistica & Co - il 3D degli scemi pagliacci

  1. <img src="" alt=":D" data-emoticon="" srcset="2x" width="20" height="20" />

    0 valutazioni
    0,0%
  2. :mrgreen:

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    mi sa che la bamba l'ha già assunta tutta... :D
     
  2. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    la gif animata è la migliore!
     
  3. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Le mie sono più scientifiche però :cool::mrgreen:
     
  4. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    lo sai che il motore a gatto imburrato è stato migliorato??

    ora è motore a fi.ga imburrata:
    il gatto viene tenuto stretto tra le gambe di una ragazza in modo
    da trasmettere la potenza per il moto orizzontale.....!
     
  5. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    :shocked!:

    mio!
     
  6. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Interessante.... :mrgreen:
     
  7. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    riporto qui:


    Limiti della teoria del gatto imburrato

    [modifica] Primo limite
    Nel tentativo di creare il famoso motore a gatto imburrato, Willy Wonka si imbatté fin dall'inizio in diverse problematiche di cui l'autore della stessa teoria non aveva tenuto conto, impegnato com'era a farsi le seghe. Più in particolare immediatamente dopo aver assemblato il suo gatto Fuffi a un toast imburrato fu costretto ad assistere terrorizzato al dissanguamento e successivo smembramento del suo povero amico pulcioso. Solo dopo, ripulendo casa dalle frattaglie del micio, comprese cosa fosse successo.
    Il corollario della teoria del motore a gatto imburrato, noto come il Corollario della Lavatrice (scritto come al solito in piccolo in modo che nessuno possa vederlo) infatti afferma:

    «...in teoria questo causerebbe uno stazionamento a mezz'aria del gatto, ma nella realtà, data la natura non uniforme delle forze gravitazionali terrestri, il gatto semplicemente ruoterà attorno al suo centro di gravità a una velocità crescente.»
    (corollario Motore a gatto imburrato)
    Quindi Wonka comprese che un'accelerazione continua alla rotazione comporta l'inevitabile aumento della forza centrifuga che si traduce nella morte del felino per smembramento e il successivo spargimento degli organi interni dell'animale sui muri della stanza. Un po' come se metteste il vostro gatto in lavatrice, solo che dovete anche ripulire i muri dalle interiora sanguinolente. L'unica soluzione sarebbe stata introdurre un fattore frenante che mantenesse la velocità di rotazione costante ed evitasse la morte del povero gatto bastardo, limitando il danno a un semplice movimento gastro-intestinale causante vomito (famoso "Effetto Betoniera").
    [modifica] Secondo limite
    Il dottor Wonka acquistò quindi un secondo gatto, che chiamò Vincenzino, con cui fece subito amicizia. Dopo alcuni giorni che lo scienziato utilizzò per guadagnare la totale fiducia dell'animale ed escogitare un piano per frenare la rotazione, Wonka preparò quindi il felino montando sul suo dorso la nota fetta di pane imburrata.
    Appena il gatto iniziò a prendere velocità, Wonka avvicinò al botolo miagolante una grattugia. Questa avrebbe fornito l'attrito necessario a frenare la rotazione del gatto e salvargli quindi la vita. Ma anche questo metodo risultò fallace poiché Wonka si ritrovò con altre due problematiche da affrontare:
    Il gatto effettivamente ora manteneva una velocità costante che avrebbe evitato la sua morte per smembramento, ma in questo modo il motore non generava abbastanza energia per essere utilizzato. Per intenderci, l'energia dissipata nell'attrito era superiore rispetto a quella utilizzabile.
    Il gatto durò soltanto venti minuti poiché la grattugia lo consumò completamente riducendolo a una pappetta molle sul pavimento, buona al limite come condimento per una pasta all'amatriciana.
    [modifica] Nascita del motore a figa imburrata



    Uno dei punti deboli del motore rimane lo spreco di figa...
    Fu solo in quel momento che per una combinazione di fattori Wonka comprese come poter sistemare una volta per tutte la faccenda. Infatti attirata dagli atroci miagolii impazziti dei gatti fatti fuori dallo scienziato, penetrò nella casetta di marzapane di Wonka la figlia ventunenne dei suoi vicini. Questa riconobbe immediatamente le frattaglie del gatto che giacevano a terra: infatti Wonka non l'aveva comprato quel gatto, ma l'aveva fottuto proprio ai suoi vicini di casa.
    Dopo aver sbraitato per venti minuti la ragazzina si piegò per raccogliere le membra del povero animaletto e in quel momento sbadatamente mostrò la vagina allo scienziato. Questo ebbe una illuminazione e formulò all'istante la teoria che avrebbe portato poi alla costruzione del motore a figa imburrata.
    [modifica] Ipotesi
    Il dottore coniugò due delle più note teorie della fisica del tempo:
    Legge di Murphy
    Se qualcosa può andare storto allora lo farà.
    La probabilità che una fetta di pane imburrata cada dalla parte del burro verso il basso su un tappeto nuovo è proporzionale al valore di quel tappeto.
    Un gatto atterrerà sempre sulle sue zampe.
    Legge universale sulla figa, nota anche come Legge del Figacentrismo:
    Tira più un pelo di fica in salita che un carro di buoi in discesa
    [modifica] Applicazione
    Il dottor Wonka anestetizzò la giovane donzella che tanto gentilmente si era offerta per l'esperimento e acquistò un nuovo gatto che a questo punto battezzò Huckleberry Finn, dopodiché imburrò sia la fetta di pane che incastrò nelle vertebre del felino, che la figa della ragazza. Questa, ancora in stato confusionale, venne posizionata in modo da cingere con le gambe piene di burro il felino che per questo avrebbe subito un attrito inferiore rispetto a quello subito con la grattugia. Come conseguenza la ragazza venne sollevata in aria dal motore a gatto imburrato (la cui velocità si mantenne sempre costante) e grazie alla legge sui peli di figa la giovane iniziò a muoversi e volare per casa, proprio come se avesse una scopa volante sotto al culo.
    Quindi coniugando le due leggi Wonka ottenne: antigravità + movimento orizzontale infinito, ovvero energia pulita applicabile ai trasporti.
    Wonka morì prima di scoprire che si sarebbe ripresentato il problema originale: anche la figa, infatti, nei suoi movimenti, avrebbe iniziato a manifestare sintomi quali vomito, sbudellamento e produzione di caglio.
    [modifica] Difetti

    Sebbene Wonka affermasse che il motore era praticamente esente da difetti, nel tempo furono sollevate diverse osservazioni dalla comunità scientifica:
    Avere un felino che frulla continuamente sul clitoride e sulle grandi labbra può provocare orgasmi multipli alla donna che si presta come componente del motore. Il rischio è che le secrezioni vaginali fuoriuscite in questo processo vadano a influire sul burro lavandolo via, inoltre una grande perdita di liquidi potrebbe portare alla morte della figa per disidratazione.
    Il motore a figa imburrata è uno spreco di figa.
    Durante l'esperimento la vicina fu scambiata per la Befana.
    Nelle diverse applicazioni, si è constatato che il motore a ***** è migliore, perché è sempre meglio avere a che fare con una bella ceppa che con la figa.
     
  8. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    questa può andar bene?

    [​IMG]
     
  9. Jet Lake Como

    Jet Lake Como Primo Pilota

    1.180
    206
    26 Luglio 2009
    Reputazione:
    395.317
    Vitara Cabrio
    ma è un prototipo bmw?
     
  10. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    direi di si! :D
     
  11. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Quella va più che bene :mrgreen:
     
  12. Jet Lake Como

    Jet Lake Como Primo Pilota

    1.180
    206
    26 Luglio 2009
    Reputazione:
    395.317
    Vitara Cabrio
    ottima.....
     
  13. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    Riassunto:

    [​IMG]

    Buongiorno pagliaccio Seraph...Bentornato...:mrgreen:

    P.S. Nottata di *****...
     
  14. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    scemo pagliaccio! :D
    che hai fatto,hai sognato i gremlins??
     
  15. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Altro sul gatto imburrato



    Il paradosso del gatto imburrato è un falso paradosso, inventato a scopo goliardico, il quale dimostrerebbe come sia possibile arrivare al moto perpetuo. Tuttavia le due leggi sulle quali si basa il paradosso non hanno validità scientifica e, in particolare, una delle due è stata inventata a scopo umoristico: il paradosso quindi non è tale.
    Le due leggi alla base di questo paradosso sono:

    Assunte queste due leggi come valide, basterebbe prendere un gatto e legare una fetta di pane imburrato sul suo dorso.
    Lasciando il gatto da un'altezza ipoteticamente infinita, il gatto tenderebbe ad atterrare sulle zampe, mentre la fetta di pane imburrato tenderebbe a cadere dalla parte del burro; si creerà quindi un moto perpetuo in cui sia il gatto sia la fetta di pane continueranno a ruotare all'infinito.
    Se invece il gatto venisse fatto cadere da un'altezza finita, per la stessa ragione sarebbe impossibile che toccasse terra sulle zampe o sulla schiena, e quindi rimarrebbe a mezz'aria, opponendosi alla forza di gravità.

    Variante [modifica]

    È possibile introdurre una variante all'esperimento, assumendo il seguente assioma:

    • Un gatto rifugge l'acqua;
    Ponendo infatti sul terreno, esattamente sulla verticale dell'animale, un contenitore pieno d'acqua, il gatto con la fetta di pane imburrata tenderà ad allontanarsi dall'acqua, mentre la forza di gravità tenderebbe a spingerlo verso il basso; in questo modo si potrà avere un'ulteriore sicurezza dell'efficacia dell'esperimento, giungendo così ad avere un moto perpetuo.
     
  16. Jet Lake Como

    Jet Lake Como Primo Pilota

    1.180
    206
    26 Luglio 2009
    Reputazione:
    395.317
    Vitara Cabrio

    ha sognato che apriva il cofano e trovava noi 2 al posto del suo motore!:mrgreen:
     
  17. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Grazie per il bentornato...e complimenti per il nuovo attacco d'arte

    [​IMG]

    :mrgreen:
     
  18. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    no,delorean è così! :D

    [​IMG]
     
  19. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=ORLpFsdKimE[/YOUTUBE]
     
  20. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Non sapevo ti fossi messo a fare art attack Loreana De. :D

    [YOUTUBE]9o6m7TnTALY[/YOUTUBE]
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina