BMW Serie 1 F40 - Batteria non funzionante | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 Batteria non funzionante

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da iapatini, 6 Novembre 2023.

Tag (etichette):
  1. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.146
    655
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    EFB - AGM siamo li, di sicuro pur sempre migliori delle vecchio acido/piombo.

    e poi ci sono le litio, a prezzi da fucilate!
     
    A &rew piace questo elemento.
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.698
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Dipende, in campo motociclistico ci sono tante litio che sotto i 15 gradi hanno difficoltà ad avviare e intorno allo zero devono essere scaldate altrimenti sono inutili.
    Poi ci sono quelle montate da BMW, giusto un esempio, prodotte da Paragon (che non vende direttamente), che dichiarano valori di CCA bassissimi rispetto alle altre, costano oltre il doppio, hanno elettronica a bordo con tanto di revisione HW e Sw, ma avviano anche sotto zero.
    Per le litio non ci sono standard di misurazione delle prestazioni e i vari venditori (i produttori sono tutti cinesi) "sparano" numeri che sono rispettato a 25 gradi, sotto chissà.
    Su una Aprilia ho una litio "economica" che sopra i 20 gradi è perfetta, sotto i 15 fa una fatica boia a far girare il bicilindrico 1000cc a V, mi interessa poco ultilizzando la moto solo nella stagione calda ... Ma nella prima metà di aprile mi tocca accendere le luci per qualche minuto prima dell'avviamento per farla scaldare.
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.441
    851
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Attenzione, mi sembra una batteria per servizi, non per avviamento, infatti non è riportata la corrente di spunto, come nelle batterie da avviamento. Quelle da avviamento costano decisamente di più, si va per i 1000 o anche poco più (1200-1300)
     
  4. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.440
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    :eek::eek:
     
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.698
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Infatti, dalla descrizione è per uso camper, UPS e simili ... Anche in parallelo con altre 3 o 4 batterie per fare una stazione di accumulo.
     
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.441
    851
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Proprio nei giorni scorsi mi stavo documentando sulle batterie al litio per avviamento, plug&play al posto di quelle al piombo, per una 55Ah, con 1500A di spunto, siamo sui 1200 euro (ma per la messa in moto basterebbe anche una 36Ah 1000A di spunto, a 1000 euro), ma sinceramente a questi prezzi (comparati a quelli da ricambista per una buona AGM pari caratteristiche di quelle originali BMW) non trovo motivi per acquistarla, a meno che una persona non utilizzi l'auto molto raramente, non ha modo di tenerla sotto mantenitore, e faccia fuori una batteria all'anno :-k
    Comparata invece alla originale BMW acquistata in concessionaria, allora dopo 2-3 cambi c'è il punto di pareggio economico, ma bisogna vedere se quella al litio dura quanto le 2-3 originali :mrgreen:
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  7. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.006
    3.095
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Se completamente carica è molto probabile ma la riserva di ampere sarebbe troppo bassa per un'auto moderna che assorbe sempre qualcosa.
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.698
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Da tenere presente che mentre le piombo hanno uno standard di misurazione della CCA, le litio no e i venditori/produttori "danno i numeri" col risultato che quando la tempratura scende sotto i 10 gradi lo spunto "sparisce".
    Gli standard SAE e EN per le batterie piombo acido prevedono che gli ampere dichiarati siano erogati a -18 gradi, a 25 gradi la batteria è in grado di erogarne ben oltre il doppio.
     
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.441
    851
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Si, ma un dato importante è che la capacità di una batteria viene stabilita non in base ai consumi "ad auto spenta", tipo batteria servizi (utilizzo per il quale la batteria di avviamento non è fatta), ma in base alla corrente di spunto che è in grado di dare, infatti la M4 con batteria al litio ha una batteria con capacità 69Ah e 770A di spunto.
    Le stesse capacità sono spesso portate verso l'alto per il semplice motivo di estendere la vita della corrente di spunto, ossia una batteria che da nuova ha 600A di spunto, dopo 2-3 anni non riesce più ad avviare un veicolo che ne chiede 300, ma se la batteria ha 900A di spunto, avvia l'auto per 5-6 anni (ovviamente numeri di fantasia ma non troppo, ma giusto per chiarire il concetto).
    Per mettere in moto un 2000 diesel basta una batteria da 50Ah (e relativa corrente di spunto, provata nella realtà), ma solo quando nuova o quasi.

    In teoria hai ragione, ma tutte le batterie alle quali ho misurato la corrente di spunto, da nuove ed a 25° avevano si e no un 10% in più del valore di targa, misurazione che nel giro di un anno (se la batteria era usata bene) arrivava al valore di targa, per iniziare a scendere negli anni a seguire.
    Ovviamente quoto pienamente il discorso litio/temperatura, infatti le batterie da avviamento al litio di fascia alta sono riscaldate, ergo non arrivano mai a -18°
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.698
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Come hai misurato la corrente di spunto? I tester la derivano da tabelle e algoritmi basati sulla resistenza interna, non sono in grado di verificare la capacità di scarica effettiva.
     
  11. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.006
    3.095
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Screenshot_20240817_234625_edit_45651350108833.jpg

    Ho fatto uno screenshot così non devo scriverlo.
    Quando non è specificato sono 20 ore.
    È giusto aggiungere che una batteria da 100 ah può erogare 5 A per 20 ore (alla temperatura ottimale di funzionamento che per quelle al piombo è solitamente 30 gradi) ma la capacità si riduce in maniera quasi esponenziale all'aumentare dell'assorbimento.
    Ad esempio con un assorbimento di 50 A una batteria da 100 ah durerà poco più di un'ora e potrebbe anche rovinarsi per le alte temperature.
    Per avere una batteria con più capacità bisogna aumentare numero,grandezza e qualità di piastre, materiale attivo,ecc.

    La capacità residua si misura in percentuale ed è data dal rapporto tra capacità residua (calcolata) e capacità nominale ( i 100 Ah presi per esempio ).

    La corrente di spunto è misurata in A ed è la corrente massima che la batteria può erogare per brevissimo tempo.
    Il valore dichiarato, ad esempio 900 A, è da ritenersi attendibile con la massima capacità erogabile (quindi batteria nuova o pari al nuovo), batteria completamente carica e temperatura ideale di funzionamento.
    La corrente di spunto è solitamente proporzionale alla capacità della batteria per cui anche alla sua grandezza.
    Per avere una batteria di dimensioni contenute ma con elevata corrente di spunto solitamente si moltiplica il numero delle piastre e soprattutto la loro qualità.
    Le auto moderne sono zeppe di elettronica che mal digeriscono i cali di tensione che inevitabilmente si hanno nel momento dell'avviamento ed è secondo me questo il principale motivo di batterie decisamente grandi.Una batteria sovradimensionata inoltre sforza meno e dura di più.


    Una batteria con tanto spunto ma con soli 36 Ah di capacità, non completamente carica perché si è andati solo al supermercato, che ha alimentato per qualche giorno il sistema keyless, le varie centraline che si attivano periodicamente, il sistema GPS originale dell'auto o dell' assicurazione,ecc secondo me è piccola.
    Potrebbe avviare l'auto ma non credo lo possa fare per tanto tempo.

    Le batterie al litio hanno prestazioni nettamente superiori alle altre tipologie utilizzate nelle auto ed è per questo che alla M4 hanno messo "solo" una 74 Ah.
     
  12. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.441
    851
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Gli strumenti (tester) solitamente creano un cortocircuito impulsivo, e misurano la caduta di tensione ai capi di una resistenza interna nota (nell'ordine dei milliohm o meno), quindi di fatto crea un vero (quasi) cortocircuito, ovviamente dalla durata molto breve, per non sciogliere batteria e tester. Ovviamente senza disturbare trattati di elettrotecnica, quindi consentitemi una certa approssimazione.
    Ne possiedo due, di due marchi diversi, e le misure sono sempre comparabili, quindi sono abbastanza attendibili.
    L'altra alternativa potrebbe essere usare una resistenza di shunt (ho creato sistemi simili per monitorare erogazioni a valle di trasformatori da 2000 kVA) ma ha altre implicazioni, non credo siano impiegate dentro tester portatili.
    Comunque, infatti i tester in questione non misurano la capacità di scarica, ma semplicemente la corrente di spunto, o CCA, quindi se una batteria ha 800A come dato di targa (AGM Bosch 80 Ah, che acquistai per la E90), da nuova, e quando ben carica, gli ho visto raggiungere a malapena i 1000 A (risultato migliore tra le varie provate personalmente), quindi circa il 25% in più... Ma dopo un mese ferma (causa intervento chirurgico a me, non alla batteria :mrgreen:) era scesa a 400A (ovviamente sempre da carica, solfatazione docet), per ritornare ad 800A è stata necessaria una bella cura di una settimana.

    Quoto tutto, anche il pezzo che quoto, ma alcune precisazioni. Prima ho affermato di ignorare i consumi ad auto spenta, ma in testa avevo il "per il discorso del dimensionamento per l'avviamento", ma l'ho omesso, il che ovviamente ad un lettore poteva far intendere che potrei mettere una 2 Ah qualora avesse 600A di spunto, il che è ovviamente assolutamente errato, si scaricherebbe dopo una giornata di auto parcheggiata.

    Verissimo che una batteria da 36Ah sarebbe inadeguata per il discorso che dici, pienamente d'accordo, ma le batterie vengono sovradimensionate sia per reggere meglio agli stress (come giustamente scrivi), ma anche (e probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa) per fare in modo che siano in grado di mettere in moto per più tempo possibile, infatti la normale messa in moto la fa una normale 50Ah ben carica e nuova, ossia con corrente di spunto "fresca e nuova", ma tale batteria, dopo forse 6 mesi di normale utilizzo "parti e ferma e carica poco", non sarà più in grado di avviare un Diesel, e sicuramente avrebbe durante l'avviamento una caduta di tensione non compatibile con l'elettronica di bordo e neanche col motorino di avviamento.

    Sulla M4 del 2019 ho visto una 69Ah, non 74, ma il concetto è il medesimo che dici, superata una certa quantità di Ah, per evitare che la batteria si scarichi dopo una settimana di parcheggio, il resto è "semplicemente" (virgolettato apposta) per garantire una corrente di spunto (leggasi anche caduta di tensione ammissibile) sufficiente anche a batteria non più giovane, specialmente su motori con compressioni alte. Con questa ultima frase forse ho spiegato meglio cosa intendevo, prima ho scritto a membro di segugio :lol:
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.698
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Che è quello che fa l'IBS rilevando correnti dell'ordine dei 300A durante l'avviamento dei diesel 4 cilindri.
     
  14. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.657
    1.549
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Sono appena rientrato dall'estero,ho tenuto la 135 ferma in garage per tre mesi,mantenitore BC Plus collegato ai poli sotto al cofano,cofano chiuso e auto con antifurto inserito chiusa,oggi l'ho riaccesa senza il minimo problema,sembrava stata spenta ieri.;)
    Quello che uso io è questo,in rete si trovano anche a un prezzo più basso.
    https://www.speedup.it/it/carica-batteria-bc-plus-900-battery-controller-1138261.html
     
  15. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.441
    851
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    La mia F36, quando possibile faccio ricaricare la batteria (es auto ferma in cortile o in garage, una volta ogni settimana circa in inverno, ed una volta al mese in estate, ma magari anche meno frequentemente, insomma, quando mi ricordo), al momento ha 6 anni e mezzo e SOH 100%.
     
    A &rew e mangost piace questo messaggio.
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.700
    13.698
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ho il BC duetto di 10 anni fa, stessa forma e "faccia" del plus ma potente il doppio e con la gestione anche per le batterie litio.
    Lo uso essenzialmente per le moto ma nel periodo del COVID ha fatto il suo sporco lavoro anche con la batteria dell'auto.
     
  17. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.657
    1.549
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Infatti per preservare la salute delle batterie è utilissimo,io ne ho uno anche in corsica,lo uso sia per la batteria che ho sul gommone,che se ricordo bene ha circa 10 anni ed ancora perfettamente efficiente,che sulla macchina che solitamente è la Panda,l'unica che ha il gancio traino.
     
    Ultima modifica: 29 Settembre 2024
  18. Simone_Creva

    Simone_Creva Kartista

    77
    20
    1 Aprile 2024
    Bologna
    Reputazione:
    -16.736.000
    118D Msport F40
    Il mantenitore é un accessorio indispensabile, ho tenuto una golf 12 anni e 385.000km con la batteria originale, ora la f40 la uso 1 ora ogni 10 giorni, senza mantenitore sarebbe follia
     
    A mangost e &rew piace questo messaggio.
  19. Pielume

    Pielume Secondo Pilota

    579
    180
    5 Gennaio 2022
    Brescia
    Reputazione:
    20.010.515
    F40 118d M-Sport - Z3 2.0 24v
    Proprio questo weekend il mio piccolo caricatore e mantenitore, preso a circa 70€ qualche annetto fa, ha fatto il suo sporco lavoro, ricaricandomi la batteria della pandina che abbiamo come auto di scorta a casa (che non partiva). La batteria essendo del 2015 ed essendo andata a terra non so per quanto resisterà, ma l'ha caricata tutta notte e almeno sono riuscito a spostarla ed utilizzarla.
    Io lo uso spesso con la moto da enduro tenendola ferma nei mesi invernali
     

    Files Allegati:

Condividi questa Pagina