Se la scelta e' uguale tanto vale andar allora su quella piu' prestante, salvo che ovviamente la differenza in termini di costo sia esagerata.
Gia' che si parla di batterie, parliamo dei cavi di soccorso. Io li tengo sempre in macchina nel caso cada la batteria. Pero' quelli che si comprano gia' fatti son leggerissimi perche' son tutta gomma ed il filo e' sottilissimo. Questo comporta che se la batteria e' molto a terra la macchina richiede piu' corrente, il filo e' piccolo, nemmeno 1,5mm, non passa abbastanza corrente e la macchina non parte. Quindi ho modificato i miei cavi tenendo le pinze e sostituendo i fili con cordina da 10mm, in questo modo la corrente passa senza problemi e la macchina parte sempre e comunque.
Ordunque.. Meglio 760A .. E se mi offrono 80Ah 800A? (sto sparando cifre a casaccio) Ma sull'uso e manutenzione c'è? (stresso le balls, ma confesso che non l'ho ancora letto)
Non metti quel che ti pare, guardi cosa sia previsto per la tua auto e ti regoli. Se basta una 70Ah, inutile metter una 80Ah anche se possibile se magari costa il doppio. Se la differenza e' minima e l'ingombro e' il medesimo si puo' fare.
Oggi un altro BOSCH Service mi ha offerto questa: 12V 74Ah 780A (160€ fatta e finita) Comunque su 'UeM' non ho trovato che tipo di batteria monta/compatibile..
Batteria BMW Z4 3.0i I modelli consigliati lo trovi sull'etk per la mia 3.0 sono previste quelle che ho indicato qualche post indietro ;-) ora ho trovato anche listino prezzi Bosch S4 80 ah € 159 S5 85 ah € 178 77 ah € 154
Batteria BMW Z4 3.0i No uso quello online /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> oggi sono passato anche io da un centro Bosch Per una S4 74 ah €145
Batteria BMW Z4 3.0i io alimento ancora un pò il tema Oggi altri cento Bosch altro prezzo differente, quindi vi consiglio sempre di girarne più di uno...
Ma un autoricambi o addirittura un ipermercato proprio no? Voglio dire.. Ti giri tutti i Bosch service quando è quasi ovvio che puoi comprarla a qualcosa in meno andando direttamente al Carrefour ad esempio, a che pro? Per il complicatissimo montaggio da far fare a personale esperto?
Batteria BMW Z4 3.0i No spè io non faccio montare nulla a loro, ci sono passato solo xche mi è già capitato che negli ipermercati vari non vi sia il modello ovviamente loro tengono quelle più comuni :-) Se la trovassi al carrefour andrei li sicuro Come diceva qualcuno: la mucca sarà pure sacra ma mica è fessa
Appunto, Vin ha detto di averla vista a 90euro una batteria del genere. Alla fine contano 3 cose: potenza di spunto, amperaggio e dimensioni. Una batteria e' una batteria, punto, se anche non coincide il codice amen.
Non dimentichiamo anche la posizione dei poli! (possono essere invertiti + e - e i cavi non arriverebbero)
Be', ma parlavo di stare sulla stessa marca di batteria, quindi son tutte uguali in questo. Ora guardo sul sito Bosch. Anzitutto, cosa importante, ci sono diversi tipi di batterie. Nel nostro caso con la e89 si deve stare per forza sul tipo S6, specifiche per auto con recupero energia durante la frenata o sistema start/stop che dovrebbe esserci sulle 18i/20i/28i se non erro. Sul sito trovate il motore di ricerca per il tipo di batteria compatibile, ma credo la stessa cosa sia per altri produttori, quindi si puo' anche cambiar marca. Per cercare la vostra batteria Bosch: http://www.bosch-automotive-catalog.com/public/catalog/products?lgRedirect=true&country=IT&lg=it&wti_ecat_changeCountry=1 Ricordiamoci di una cosa: Bosch fa ottime batterie, ma e' tedesca e per questo la scelgono in Bmw. Anche l'italiana Fiamm fa ottime batterie, quindi non ci si deve fissare sul marchio. Per cercare la vostra batteria Fiamm: http://fiamm.catalistino.it/veruser.php?uname=fiamm2&pwd=fiamm2%20
Guardando su Fiamm e su Bosch mi danno uno ed un solo modello di batteria, non tutte le opzioni che avete detto, almeno per il mio modello di macchina, per le vostre ci son altre opzioni, ma credo vadano in base al modello e forse avete visto piu' tipi di batteria ma perche' destinati a piu' modelli ma non ad uno solo specifico con piu' opzioni. Credo vada in base all'allestimento della macchina ed ai relativi assorbimenti o anche zona climatica, dato che col freddo estremo la batteria fa piu' fatica a dar potenza e magari serve potenziata. Per la precisione la mia e' una batteria 70Ah 760A polo negativo a destra, non ci sono altre opzioni di amperaggio e quindi non si puo' nemmeno sbagliare con la posizione del polo. Pero' dovreste guardar meglio i dati tecnici per capire di cosa si parla, forse non tutti son ferrati. Preciso i dati Fiamm, quindi a maggior amperaggio non corrisponde anche maggior potenza di spunto. Quindi magari vi trovate una batteria con maggior capacita' da 80A, ma minore corrente di spunto rispetto ad una da 70A. La differenza e' che in alcuni casi serve maggior riserva di potenza, ad esempio per chi ha un impianto stereo potente o molti carichi che assorbono corrente costantemente, quindi meglio la 80A. In altri casi invece serve maggior spunto alla partenza, quindi meglio quella da 70A che pero' ha maggior spunto. Inoltre ci sono 4 opzioni, di cui 3 di vecchio tipo ad acido meno costose ed una di ultima generazione piu' costosa ma piu' performante e che durera' anche di piu' nel tempo. Elenco i dati delle opzioni Fiamm: Ultimo modello: 70Ah 760A Vecchi modelli: 74Ah 680A, 80Ah 730A, 60Ah 540A Ah e' la capacita' della batteria, A la corrente di spunto. Come vedete quindi, uno magari pensa "metto quella da 80Ah piu' potente", ma non e' cosi', la 70Ah di tipo nuovo ha corrente di spunto maggiore, quindi 760A contro i 730A di quella da 80Ah. Secondo me alla fine meglio stare sul modello nuovo, piu' costoso, ovvio, ma col miglior compromesso tra prestazioni e durata nel tempo. La mia batteria attuale, pur usando poco la macchina, non e' mai caduta. Una di quelle economiche invece potrebbe cadere spesso e deteriorarsi prima. Ad ogni modo ho controllato i prezzi, Fiamm costa poco meno, circa 20/30euro in meno, quindi niente di che, a questo punto meglio stare sulla batteria originale Bosch e chiuso. La mia costa la bellezza di 150euro, al massimo l'ho trovata a 5euro in meno. Altra cosa importante, sul sito Bosch riporta questa precisazione per il mio modello: batteria codificata con la centralina, occorre riprogrammazione. Praticamente si deve dire alla centralina motore che c'e' una batteria diversa, non so perche', ma e' cosi', quindi solo in Bmw o Bosch lo possono fare, motivo per cui costa di piu' l'intervento e non e' quindi solo per semplice sostituzione o smaltimento come si era ipotizzato. Opzioni Bosch per la e85 30i: [TABLE=class: equipmentItems tdBorders alternatingRows addHighlightRowEvent, width: 700] [TR=class: eqItem eqMainItem brightRow][TD]Batteria di avviamento, S3 (12V 56Ah 480A)[/TD] [TD][/TD] [TD]0 092 S30 050[/TD] [TD][/TD] [TD] [*=right]Azioni [/TD] [/TR] [TR=class: eqItem eqMainItem darkRow, bgcolor: #F1F1F1] [TD]Batteria di avviamento, S3 (12V 62AH 570A[EN])[/TD] [TD][/TD] [TD]0 092 S37 202[/TD] [TD][/TD] [TD] [*=right]Azioni [/TD] [/TR] [TR=class: eqItem eqMainItem brightRow highlightedRow] [TD=bgcolor: #DFE9F3]Batteria di avviamento, S4 (12V 60AH 540A)[/TD] [TD=bgcolor: #DFE9F3][/TD] [TD=bgcolor: #DFE9F3]0 092 S40 050[/TD] [TD=bgcolor: #DFE9F3][/TD] [TD=bgcolor: #DFE9F3] [*=right]Azioni [/TD] [/TR] [TR=class: eqItem eqMainItem darkRow, bgcolor: #F1F1F1] [TD]Batteria di avviamento, S5 (12V 77Ah 780A)[/TD] [TD][/TD] [TD]0 092 S50 080[/TD] [TD][/TD] [TD] [*=right]Azioni [/TD] [/TR] [TR=class: eqItem eqMainItem brightRow] [TD]Batteria di avviamento, S6 (12V 70AH 760A)[/TD] [TD][/TD] [TD]0 092 S60 080[/TD] [/TR] [/TABLE] Alla fine e' la stessa batteria della mia macchina, se vogliamo stare su quelle di ultima generazione piu' performante tipo S6. Quindi non state a scervellarvi con i dati, la batteria e' una ed una sola per tutti i modelli, salvo che uno voglia spender meno andando su quelle di vecchio tipo ma che dureranno anche meno lasciandoti prima o poi per strada. Per Ciuller e la sua 35i ci sono queste opzioni: [TABLE=class: equipmentItems tdBorders alternatingRows addHighlightRowEvent, width: 700] [TR=class: eqItem eqMainItem darkRow, bgcolor: #F1F1F1][TD]Batteria di avviamento, S3 (12V 74AH 730A[EN])[/TD] [TD][/TD] [TD]0 092 S37 204[/TD] [TD][/TD] [TD] [*=right]Azioni [/TD] [/TR] [TR=class: eqItem eqMainItem brightRow highlightedRow] [TD=bgcolor: #DFE9F3]Batteria di avviamento, S3 (12V 84AH 730A[EN])[/TD] [TD=bgcolor: #DFE9F3][/TD] [TD=bgcolor: #DFE9F3]0 092 S37 205[/TD] [TD=bgcolor: #DFE9F3][/TD] [TD=bgcolor: #DFE9F3] [*=right]Azioni [/TD] [/TR] [TR=class: eqItem eqMainItem darkRow, bgcolor: #F1F1F1] [TD]Batteria di avviamento, S6 (12V 70AH 760A)[/TD] [TD][/TD] [TD]0 092 S60 080[/TD] [/TR] [/TABLE] Alla fine, per tutte le Z4 E89, la batteria e' una ed una sola, la stessa che ho io, se uno vuole una batteria di qualita' S6. Le S3 sono di vecchio tipo meno performanti, quindi anche se per i non esperti sembra meglio 84Ah a minor prezzo, in realta' e' un cattivo acquisto, perche' durera' meno, avra' maggiori problemi usando poco la macchina andando a terra piu' facilmente ed a prescindere ha minor corrente di spunto, 730A la S3 invece dei 760A della S6. Riporto testuale l'avvertimento per il cambio batteria della E89, cosa che avviene anche per la e85: ATTENZIONE: NON MONTARE UNA CAPACITA' DIVERSA (Ah) RISPETTO ALLA BATTERIA MONTATA IN PRECEDENZA. IN CASO CONTRARIO NON E' SUFFICIENTE LA REGISTRAZIONE NELLA CENTRALINA MA SI RENDE NECESSARIA LA PROGRAMMAZIONE FLASH DELLA CENTRALINA. ATTENZIONE: LA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DEVE ESSERE SEGNALATA PRELIMINARMENTE CON IL TESTER DI DIAGNOSI, AD ES. SERIE KTS, ALLA CENTRALINA. Quindi, qualsiasi Z4 abbiate, non potete cambiarla da soli, dovete farlo fare per forza in conce Bmw o centro Bosch !!! Quindi, per qualsiasi Z4, non ci sono opzioni, la batteria e' serie S6 e costa 150euro piu' l'installazione. Meglio quindi in Bosch che costa qualcosina in meno.
Husky sono balle colossali. Io l'ho cambiata da solo, mettendone una di amperaggio diverso, e non ho dovuto fare nulla, come di consueto su qualsiasi auto "normale".
Non e' cosi', piu' di una persona ha detto di aver avuto problemi dopo averla cambiata dovendo andar in Bmw per far una codifica e risolvere il problema. Magari la centralina registra la prima installazione della batteria ed inizia un conto alla rovescia prima che segnali di cambiarla ad una precisa scadenza, altrimenti se non e' questo il motivo c'e' da far una codifica per qualche motivo non ben chiaro che riguarda la centralina. Trovata la spiegazione, la riporto, e' importante fare la codifica. Se la metti identica magari non cambia, ma se la metti diversa piu' potente l'alternatore la potrebbe caricare meno se non impostato e sarebbe sempre non del tutto carica o anche andare a terra. La codifica delle batterie BMW In questo articolo spieghiamo come e perchè codificare la batteria sulle BMW dopo averla sostituita. In queste auto una centralina monitora continuamente la corrente di carica e lo stato della batteria, memorizza uno storico dell'andamento della sua efficienza e stabilisce la corrente di ricarica dell'alternatore. Batteria AGM BMW Quando la batteria viene sostituita è bene codificarla. Come si procede? Semplice, le procedure sono due: - Codifica della batteria sostituendola con una uguale all'originale, - Codifica della batteria sostituendola con una diversa. La codifica è stata eseguita utilizzando uno strumento di diagnosi della Texa, azienda leader nel settore. Si seleziona l'auto e si sceglie la centralina: Quindi una volta entrati in diagnosi è possibile verificare alcune informazioni sulla batteria. Nella seguente schermata si nota che la batteria installata sull'auto è pressoché esausta, dato che la sua carica è di circa il 60%. Inoltre si vede che la batteria è da 80Ah ed è del tipo AGM. Lo strumento consente anche di vedere la percorrenza fatta dall'auto con quella batteria. Tutte informazioni utili per comprendere se la batteria è effettivamente da sostituire.Procediamo quindi alla codifica, selezioniamo l'apposita REGOLAZIONE. Volendo installare una batteria da 90Ah anziché da 80Ah decidiamo di utilizzare la regolazione: "Registrazione sostituzione batteria: capacità differente". La regolazione ci consente di scegliere fra un elenco di batterie quella che vogliamo installare.La regolazione è molto semplice e richiede pochi passaggi. Nella seguente schermata possiamo vedere il risultato della nostra operazione. La centralina ora ha impostato una batteria da 90Ah, l'alternatore quindi caricherà in funzione di questa maggiore capacità. Si vede inoltre che la carica della batteria è aumentata rispetto ai giorni precedenti (anche se non al 100% dato che la batteria non era perfettamente carica). Infine la centralina memorizza il momento in cui la batteria è stata cambiata, infatti i Km percorsi con la nuova batteria ora indicano "0". In questo video, realizzato dalla Texa, azienda produttrice di strumenti di diagnosi multimarca, assieme alla FIAMM batterie, si può vedere come eseguire la codifica sostituendo la batteria con una di simili caratteristiche all'originale. Ora sapete come effettuare questa semplice e importante procedura. Prossimamente tratteremo lo stesso argomento per altri costruttori che adottano questa codifica.
Husky tu mischi sempre fischy con fiaschy. La e85 non ha alcun contatore o sistema del genere. L'indicatore che ti dice di cambiarla consiste nell'auto che al mattino non ti parte più Apprezzo l'impegno che metti nella ricerca di informazioni, ma non dimenticare di inserire anche "e85" nella ricerca. La codifica penso serva su impianti più evoluti con sistemi di carica digitale, dove se hai 80A da caricare e non glielo dici, la centralina continuerà a caricarne 70. Ma la e85 sarà obsoleta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
In Bosch a prendere la "mia" batteria mi costa 320€ incluso montaggio, quelle che consigliano loro sono "inferiori" sia di "prestazioni" che di prezzo. Varta o Exide 150€ la "mia" e me la monto io. ma non ho capito. È fattibile o no? Tester e caSSi vari non li ho per il fai da te