Basta Bmw Mi Ha Stufato

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Mongi, 21 Novembre 2008.

  1. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho

    ormai anche con le moto non si può più te lo dico per esperienza personale: compri una moto da 14 mila euro e l'anno dopo in permuta te la valutano 7-8 mila se ti va bene perchè i concessionari hanno paura di questo mercato.
    quindi comprano ad un prezzo (basso) che li mette relativamente al sicuro
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Può darsi che ora sia così. Fino a 4-5 anni fa non credo.
     
  3. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Appunto.......il fatto dell'amico venditore rientra nella sfera di quei rapporti personali di cui avevo parlato.

    Io penso che siano scelte, Emi, è giustissimo che uno con i propri soldi sta acquistando un bene e non deve fare beneficienza, ma se tutti cercassero sempre il best buy, sempre il miglior prezzo in assoluto sul mercato per ogni oggetto che comprano, ogni servizio che acquistano e ogni consulenza di cui si avvalgono, bhe.........

    .....essendo il mercato un circolo di denaro, sei sicuro che avresti ancora gli stessi soldi con cui comprare la bmw?
    :wink:
     
  4. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    O vari amici del gruppetto con cui uscivo in moto,che ogni anno cambiano modello,seguono in genere l'uscita delle moto più performanti,ovvio non è gente che le prende per passeggiare. Come perdita dopo 9-10 mesi,è abbastanza contenuta,specie se la si rivende in privato,cosa abbastanza semplice se si fa parte di un gruppetto di appassionati,sempre che non sia una moto picchiata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2008
  5. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    se hai un giro di amici che si "scambiano" le moto è un conto, ma se porti al concessionario....auguri.
     
  6. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    bel ragionamento, mi piace :biggrin:
     
  7. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Il mercato delle Moto ipersportive è cambiato molto.

    Se compri giappo, sai benissimo che in un anno avrai perso grandissima parte del valore, proprio perchè le case produttrici, annualmente, immettono un modello nuovo sul mercato.

    Questa è la sostanziale differenza con il mondo dell'auto, la vita media di una moto, a livello tecnico, è di due anni, a livello estetico anche uno.

    Il fenomeno di scarsa svalutazione di cui parla GT3 è semplicemente un problema di percentuali.

    Una moto da 14.000 euro, svalutata del 20% perde solo 2.800 euro. In valore assoluto una cifra assolutamente trascurabile.

    Se teniamo conto che un patito che cambia moto ogni anno, restituirà il suo mezzo in condizioni impeccabili dopo 12 mesi, con indicativamente 10.000 km.......e con un rapporto spaventoso di fidelizzazione con la concessionaria, capite bene come a volte il refresh costi solo 2.000 euro l'anno.

    In più dipende molto da cosa compri........mi spiego.

    Se compri Kawa, sai benissimo che l'anno dopo uscirà il model Year..........ma sai altrettanto bene che su Kawa hanno una politica molto aggressiva, fanno sconti da paura e ritirano le permute ad ottime valutazioni.

    Idem suzuki......

    Discorso diverso Honda e Yamaha......meno sconti all'acquisto ma più valore residuo sul brevissimo termine

    IMHO.....ovviamente.
     
  8. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Diciamo che alcune vengono rivendute nello stesso gruppo, in conc. non essendo la per sport,come minimo deve togliere dell'usato il corrispettivo pari all'iva ed altre 2k euro di normale svalutazione,intendo dal prezzo iniziale d'acquisto(scontato),anche se son moto con 8mesi e qualche km.IMHO
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2008
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    A quanto mi dicevano il discorso era un po' anche un altro: una moto sportiva (cross, enduro, pista) è facile che anche se di un anno sia nuova, per cui molta gente comprava un usato fresco non perchè non si poteva permettere il nuovo, ma per risparmiare qualcosa.
    Allo stesso tempo chi voleva avere la primizia poteva cambiarla non perdendoci il 30% o più.

    Nelle macchine esistono nicchie in cui si guarda più l'esemplare in che condizioni è piuttosto che l'anno di produzione. Ad esempio su Ferrari il chilometraggio medio è talmente basso che puoi trovare macchine di 5 anni immacolate.

    Su BMW è diverso, vuoi per la loro politica commerciale, vuoi perchè il 95% è diesel, quindi ce ne sono una marea con percorrenze elevate anche di pochi mesi.
    Chi lo compra un diesel a quasi quanto il nuovo?:-k Puzza sempre un diesel, no?
    Il problema è che poi questi esemplari si tirano dietro in negativo tutto la gamma, ormai si guarda il semestre di produzione non come è stata tenuta l'auto o se è un colore bello o ha gli accessori giusti.](*,)
     
  10. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Vero......un po' come dicevo qualche giorno fa, il problema è che si è venduto troppo e a chiunque.

    Per cui la valutazione ne risente.
     
  11. Mongi

    Mongi Kartista

    159
    5
    22 Aprile 2008
    Reputazione:
    19
    Bmw F32
    completamente d'accordo con i gentili 996GT3 e TheD...
     
  12. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Vorrei che ti spiegassi meglio. Perche' io penso che se un modello viene venduto troppo ...come dici tu e a chiunque....come dici tu allora vuol dire che e' un modello di successo , la richiesta e' forte e l'usato tiene di piu'.

    Se viene venduto a pochi eletti o intenditori, stai sicuro che quel modello viene affossato sul mercato dell'usato, perche' devi cercare un altro intenditore un altro eletto per venderglielo!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Hai ragione, è giusto che spieghi meglio il concetto.

    Il mio discorso è abbastanza generico e vuole porre l'accento su di una massificazione di un modello.

    Cosa vuol dire.........vuol dire che fermi restando i principi da te indicati, cioè che un modello poco venduto non ha un buon mercato dell'usato, mentre un modello di successo ha un valore proporzionale, non bisogna eccedere.

    Perchè? Perchè se un modello ha una forte richiesta, ma viene consegnato in numeri inferiori alla domanda, si verificherà l'effetto che abbiamo spesso visto con i suv di ultima generazione.

    Quando la domanda è superiore all'offerta il mercato dell'usato tiene, la vita media di una vettura è molto più lunga, si dilatano i tempi dei restyling e le case hanno un modello "forte" che tira più a lungo.

    Il caso della X3 è lampante, per spiegare questo discorso.

    E' inutile che ci prendiamo in giro, esiste un sottile limbo nelle vendite entro cui rimanere. Se scendi sotto, il modello sarà un flop, se vai sopra, lo "spu ttanerai", ma se riesci a rimanere in quel limbo.....hai fatto centro!

    Ora il mio discorso è proprio su questo esempio.........se tutta la produzione BMW avesse adottato la stessa strategia di marketing, cioè splendide vetture, per "poche" persone, avrebbe avuto margini operativi di reddività nettamente maggiori, a fronte di minori investimenti su stupidi restyling dei modelli ed un valore residuo nell'usato a dir poco lusinghiero.

    Quella è BMW......quella casa produttrice che distingue il prodotto che guidi ANCHE per il valore residuo di mercato, perchè la tua è una BMW, non è un'auto che compri all'iper....è un'auto che ha il suo costo e che non è facile da acquistare, perchè per averla devi aspettare 7 mesi......

    .....oppure ne compri una usata al suo signor prezzo.

    Invece cosa si è voluto fare?

    Si è voluto vendere BMW come se fosse FIAT.........e questo non è un bene per il povero Cristo che, con tanti sacrifici, è riuscito ad acquistare la sua bella Bmw, perchè quel povero Cristo, dei tanti soldi investiti, rivedrà una piccolissima parte, un domani.

    Detto questo posso assicurarti che comunque ha molto più senso vendere la tua auto ad un intenditore che sappia apprezzare la cura con cui hai mantenuto il veicolo, piuttosto che incentivare la larga diffusione del mezzo a chiunque.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2008
  14. chicco910r

    chicco910r Primo Pilota

    1.142
    28
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    558
    330d e91 from 22/12/07
    @the D:

    tutto perfetto, ma imho con un difetto di fondo (peraltro pure utopistico)

    e secondo te bmw produce meno auto di quelle che le chiedono per tenere alto il valore "intrinseco" generale del modello ? dai ragazzi non prendiamoci in giro, certe valutazioni sono consone per modelli di nicchia a bassa tiratura, dove finito l'effetto moda le vendite tornano a livelli umani (tranne i casi dove la moda si trasforma in status symbol, parlo dell'x5 o dell'x6, veicoli che hanno toccato anche i 12 mesi di attesa, attesa dettata dai prudenziali numeri da produrre messi a budget, ma prontamente riallineati (in alto) una volta assestato il mercato, stessa cosa per le varie M e in minor misura Z

    stiamo parlando di serie 3 ragazzi, non di aston o di lotus, qui il mercato la fa da padrona e ti ricordo che i denari un bisonte come bmw li fa con la serie 3 e serie 1 ( al massimo, ma non detto, con serie 5)non con gli spicciolli dei modelli da tirature a 4/5 cifre..

    purtroppo il mercato è questo, numeri numeri e ancora numeri, il resto è utopia


    ps: e state certi che allargando la fetta di market share per 1 cliente arrabbiato per il nuovo modello ce ne saranno 2 che si sfregno le mani perchè si fanno il primo bmw...naturalmente fino alla saturazione fisiologica del mercato/modello di riferimento, soglia che se superi significa che sei uno stratega che sta sbagliando, dati di vendita alla mano, fino a 2-3 mesi fa bmw è cresciuta e pure di brutto, adesso con una sana cassa integrazione e tagli vari si riposiziona e via si ricomincia :wink:
     
  15. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP

    Sono d'accordo. Massimo rispetto per le opinioni di tutti e per quelle di TheD, ma secondo te (TheD) BMW non avra' dei geni di MARKETING che ne sanno sicuramente piu' di noi come vendere i loro prodotti? E poi devi considerare che vendere auto va a braccetto stretto con la politica e con l'occupazione/disoccupazione. La classe operaia deve lavorare e produrre, e produrre significa VENDERE a tutti i costi. Ci sono delle logiche che proprio perche' POLITICHE sono per noi di difficile comprensione, nel senso che la logica di prodotto che fai tu c'entra poco. Quando inventeranno le MACCHINE USA E GETTA, allora tutto sto casino del mercato dell'USATO finira'
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Per me hanno banalizzato l'auto cioè l'hanno fatta per piacere ad un pubblico più ampio.
    Il che vuol dire vendere di più ma non necesariamente tenere il prezzo dell'usato: emblematico fu il passaggio dal 993 che era molto valutata al 996 che ne hanno vendute molte di più ma te le tirano dietro.

    Aggiungiamoci che prima i diesel e i 4WD BMW non esistevano. Un benzina TP era più di nicchia, quindi si poteva trovare l'usato da amatore, oggi è molto più difficile.
     
  17. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Per carità, comprendo bene il discorso dei numeri.........mi rendo anche conto che possa apparire la via più facile e diretta per fare utile, per mantenere lo standard del mercato del lavoro e per seguire quelle che appaiono le corrette vie del marketing.

    dico soltanto che esiste una strada diversa e che se davvero in bmw ci fossero questi geni del marketing, non avremmo un'impostazione di questo genere.

    Siamo sinceri, nel momento stesso in cui con questa teoria accaparrano dei nuovi clienti, questi stessi clienti finiscono con l'essere loro stessi vittime di questo sistema.

    Nel momento in cui BMW raggiungerà la saturazione del mercato che ha scelto di aggredire, avrà serissimi problemi..........tant'è che la massificazione dei propri modelli sta dimostrando che non ho torto nel mio ragionamento. Con la crisi finanziaria bmw è stata duramente colpita proprio perchè a risentire di questa crisi è stata quella fetta di consumatori che si è avvicinata a bmw con molti sforzi.

    Appena questa fetta ha sentito la crisi, bmw ha avuto crolli degli utili del 60%.

    Brand più esclusivi viaggiano ancora con segni +.
     
  18. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Ho letto tutte le risposte che ti hanno dato.
    Però non capisco.
    Che differenza passa fra Bmw e Porsche . Io avevo una Boxster S 986. Poi è uscito il restyling 2003 con il lunotto in vetro e 260cv anzichè 252.
    Poi è uscito il mod.987S con 280cv . Molti hanno ordinato la 987S e sono stato rassicurati che non sarebbero usciti aggiornamenti a breve. Invece Porsche ha fatto uscire la 987S 3400cc con 295cv. Non solo più cavalli ma anche cilindrata da 3200cc a 3400cc adeguandola alla Cayman (che è l'unico coupè al mondo che costa di più del relativo modello roadster) . Quindi c'e' gente che ha ordinato una Boxster di fatto già superata.
    Dovevano spararsi ?
    Bmw non fa ne più e ne meno come le altre case.
    Che sia assurdo sono con te e sono il primo a dirlo.
     
  19. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Il mercato delle auto e' gia saturo, anzi di piu'!! e non certo per BMW ma per tutti!!
    Soldi non ce ne sono, macchine ce ne sono troppe (anche 4 x famiglia), le norme antinquinamento sono oramai dei killer per i nostri usati (se pensi che ancora deve andare in vigore EURO 5 e gia' BMW omologa i libretti nuovi a EURO 5) ammazzando di conseguenza le euro 4 di appena 6 mesi di vita! L'unico modo che le case automobilistiche hanno (tutte) di tenere frizzante la domanda e' quello di far uscire un restyling o un aggiornamento pratcamente quasi ogni anno!! E' la struttura del mercato delle auto cosi', non ci possiamo fare niente, e penso che BMW si e' semplicemente adeguata a tale sistema. Forse l'unica tra le tedesche che si adegua meno "velocemente" e' MERCEDES, che ancora conserva in tutto il mondo (anche negli angoli piu' sperduti del pianeta) il suo ruolo di macchina di lusso immutabile.
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Quotone a tutto il discorso.
    E io lo applicherei a tutto il mondo del lusso.
    Ad esempio 30 anni fa chi comprava Gucci o LV era una persona diversa da quello che è oggi il cliente medio di questi brand oggi. Tanto per cominciare non c'erano tutti i punti vendita che ci sono adesso, mi ricordo che mia madre andò a Parigi a comprare la prima LV, oggi vai in una quinta liceo e ce l'hanno tutti, inclusi molti maschi (maschi all'anagrafe intendo).
    Questa tattica fa fare utili, ma da al cliente l'impressione di comprare un prodotto tutto sommato standard.
    Stesso discorso per Moet&Chandon: lo bevono gli immigrati che lo comprano all'Ipercoop.

    Zara può fare una politica di questo tipo, la può fare Foot Locker, ma può essere un'arma a doppio taglio su brand che giocano anche sull'acquisto emozionale.
    Perchè il giorno che c'è contrazione delle vendite non può neanche sfruttare l'alone di leggenda, di esclusività e desiderabilità che avevano prima di dedicarsi alla vendita su larga scala.
     

Condividi questa Pagina