riprendo il thread....domenica scorsa nell'OPL mi sono sparato 61 giri, divertito un sacco, ma s*******to ancora l'anteriore /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> gomma praticamente nuova in mezzo e spalla sulla tela. e vi assicuro che non ho esagerato in curva, anzi mi son trattenuto parecchio proprio per non distruggere le gomme!!!! lunedì ho ordinato le piastre camber /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> son stufo di buttar soldi in gomme, almeno provo a risolvere..... ora, se qualcuno che ha già montato camber e usa le sportcup su M3 E46 che valori mi consigliate per l'anteriore? ora era a -1,8.... bye, Speck
barre h&r e camber Sul 320i su strada io viaggio con -2ant e -2 1/2 post Per un M3 il tuo valore mi sembra un po poco, parlo da meccanico ovviamente
se i problemi sono cosi' accentuati, non è certo il camber a 1,8 il problema, o le barre .....ma devi render piu' neutra la macchina. Devi per forza irrigidire il carico di molla posteriore o ammorbidire il carico di molla all'anteriore, con adeguamento dell'idraulica. Altrimenti non risolverai mai nulla perche' l'auto è troppo stabile a terra e tende a cedere sempre all'anteriore. Logico che dopo la guida cambia e non è piu' facile come adesso, ma prendendoci la mano avrai minori usure nonostante possa fare migliori tempi sul giro. Se invece vuoi provare un'altra strada (mi pare che ti porti il treno da pista in macchina e poi fai lo smonta rimonta prima e dopo le pistate), puoi provare una strada piu' semplice . Provare a maggiorare l'impronta a terra anteriore per il treno da pista (che non ti obbliga a rispettare le dimensioni originali). Se non ci sono interferenze, puoi mettere una bella sezione che arriva pari a quella del posteriore, avendo poi l'indiretto vantaggio che un' impronta maggiorata necessita di minori camber . Quindi è come avere maggiore impronta a terra ed avere un camber piu' adeguato (se questo fosse il problema, ma in tutta sincerita' i tuoi problemi sono diversi che dover metter un camber esagerato che potrebbe solo farti usurare i pneumatici sia di spalla che nell'interno senza risolvere il sottosterzo , perdendo anche metri in frenata .)
Fammi capire, io ho i Bilstein regolabili, quado dici ammorbidire all'anteriore intendi la regolazione che si può fare on la ghiera? io in effetti ora in pista tengo sempre 10 (massimo duro) sia davanti che dietro. dovrei provare a tenere a 5 davanti? oppure dovrei proprio regolare la molla a monte ? Giocare con le regolazioni è una prova che posso fare a costo zero, ( gomme a parte /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) quindi in effetti posso prima sperimentare con quelle.... bye, Speck
no, speck.....non parlo di regolazioni d'idraulica . Con quelle non puoi fare molto se il problema è di base. Intendo che per cambiare il comportamento dell'auto devi cambiare in toto le molle , anche di un solo asse. Deve cambiare il rapporto di rigidezza che c'è tra anteriore e posteriore. Dove irrigidisci la macchina perde tenuta a favore di maggiore velocita' nelle reazioni. Quindi se il problema è che l'anteriore superlavora perche' il posteriore ha piu' aderenza, devi cambiare le molle posteriori e metterle piu' dure.( con le ghiere non cambi la rigidezza...ma solo alzi l'appoggio della molla e di riflesso l'altezza della macchina) Oppure ammorbidisci le anteriori, ma sinceramente credo che il bilstein si un'assetto tutt'altro che estremo ed adatto ad uso stradale con gomme stradali, quindi andrei sicuramente a cambiargli le molle al posteriore. Pero' di solito quando fai questa operazione succede che l'idraulica che regoli con i pomelli non è piu' sufficiente ed adatta a frenare il movimento di molle piu' "forti" e quindi per evitare di avere il posteriore che non viene frenato correttamente nei movimenti con effetti di pompaggio....si deve far ritarare l'idraulica degli ammortizzatori dell'asse dove hai cambiato le molle. Altra alternativa puo' essere di vendere il tuo attuale assetto e prenderne un'altro con un carico di molle che in rapporto sia piu' rigido al posteriore rispetto all'accoppiata del bilstein. Se posso farti un'esempio pratico, con l'honda s2000 restyling il bilstein era un po' troppo stradale, ma soprattutto troppo stabile. Ha carico di molle di 60 kg/cm all'anteriore e 46 kg/cm al posteriore. ( 60Kg /cm vuol dire che ogni 60 kg di peso la molla si comprime di 1 cm) Se prendo un kw variante 2, ho carico di molle di 80 kg/cm su entrambi gli assi, e questo significa che oltre ad esser piu' rigido nel complesso(per uso pista è preferibile ma resta comunque un carico adatto anche allo stradale) ha in rapporto al bilstein una rigidita' superiore al posteriore...quindi l'auto tende ad esser piu' neutra . Pero' poi bisogna guidare anche in maniera piu' gentile e rispettosa , perche' essendo piu' vicini alla neutralita' della macchina ogni manovra errata o ogni abuso poi non viene assorbito dal sottosterzo imperante( modello audi), ma la macchina risponde.
Ecco appunto, mi sembrava troppo facile Però cavolo, di gente con i PSS10 sull'e46 ce n'è tantissima, possibile che solo a me va male ? partiamo dal fatto che sicuramente io guido malissimo, però dall'ultima volta mi sono "forzato" a non entrare in curva alla kamikaze proprio per cercare di non sforzare troppo l'anteriore. questo è il video di domenica: ora per quanto si possa capire da un video, se guardi l'ultimo giro (veloce per modo di dire /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) non mi sembra di forzare troppo l'ingresso. se guardo un video di Teo ( 350z) che girava con me in tutte le curve fa "fischiare" le anteriori, se avessi fatto io così in due giri ero sulle tele comunque io ti devo ancora portare a fare un giro, o meglio ancora dovrò far fare un giro a te così mi dici come ti sembra un uccellino mi ha detto che l'S è tornata e che ti sei sparato 90 giri a varano domenica come va? ritornata agli antichi splendori? Manca ancora tanto però vedo che domenica 15 dicembre c'è opl a varano......... bye, Speck
dal video direi che va rivisto totalmente l'assetto, come taratura molle, freni compressione ed estensione sia sulle basse che alte velocità, va rivista l'altezza ant e post. devi andare da chi sa lavorare sugli elementi delle sospensioni e mettere a posto tutto.
non ho conoscenze dirette con questa vettura in quanto a modifiche, quindi comunque il camber potrebbe esser ancora leggermente scarso. Ma continuo a credere che la tua essessiva stabilita' derivi da altro. Poi aggiungi sempre che se hai diverse cose fuori posto di poco che si sommano, puoi avere la macchina quasi neutra il primo e secondo giro e poi avere l'avantreno che avendo un carico di lavoro troppo elevato anche rispettandolo manda in surriscaldamento la gomma andando ad innalzarne la pressione alla grande. Poi non si riprende piu'. Per curiosita', che angoli di convergenza tieni ant e post??? Dal video(purtroppo non sento l'audio per guasto al mio pc) non sento dove e quando dai o togli l'acceleratore. MA il dsc è sullo stato intermedio o disinserito?? Non vedo mai scomporsi quella macchina , ma solo movimenti rispettosi di sterzo, molto raccordati, come se appunto evitassi di abusare perche' altrimenti sapresti fin dall'inizio di finire in sottosterzi piu' o meno ampi e mai in movimenti del sedere calibrati sia in accelerazione che in rilascio. A vista quella macchina sembrerebbe troppo dipendente dall'avantreno se è vero che abusando si otterrebbe sempre e solo lo scivolare piu' o meno accentuato del muso. Per l's, si di motore è tornata ok. Ora devo risistemare altro, tipo la conica , ma il 15 a varano dovrebbe esserci una garetta lotus cui partecipo per divertimento con il chrisman. Credo di andarci lo stesso con le stradali. L'1 dicembre dovrebbe esserci un'altra opl , cui andro' di sicuro asciutto o pioggia che sia. Ti saluto l'uccellino-----ino ino
Eh gli angoli di convergenza non me li ricordo, gli ho fatti fare al gommista quando ho montato il nuovo set di sportcup però non li ho segnati il DSC era off, ma hai ragione ero super trattenuto proprio per evitare il sottosterzo che sapevo già sarebbe arrivato (in realtà il tentativo era per non distruggere le gomme......) Ottimo che l'S sia tornata in forma l'OPL dell'1 dove? non credo di fare in tempo però magari..... ps. ma lo stesso uccellino mi parlava di un'ipotesi semi+ohlins...... o aveva bevuto troppa acqua uliveto? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cmq il 15 se siete a varano magari faccio un salto per vedervi!
L'uccellino non ha bevuto uliveto.....ma tutto è ancora in forse( se a Varano l'1 dicembre all'opl viene la gente di riferimento della nostra categoria , vediamo di che tempi si parla....quindi FORSE, ma FORSE potrei decidermi per una volta di metter una gomma che annulli il gap di una stradale...anche se con la stradale mi diverto parecchio e non soffro affatto d'usure eccessive o affaticamenti enormi. Per l'ohlins, sto facendo un pensiero( non certo di averlo entro il 15 in ogni caso), visto che oramai un'idea del carico di molla che mi pare ottimale ce l'ho...pero' lo farei nell'ottica di avere una qualita' totale di risposta, non certo nell'ottica che si possano abbassare i tempi, perche' sul liscio delle piste e nei best lap...ho poco da rimproverare alla cineseria che monto. Pero' per strada o in certe correzioni scomposte, il lavoro idraulico fa' schifo e passa da effetto palo in certe condizioni a movimenti troppo sfrenati inizialmente che destabilizzano a volte l'azione.
Secondo me prima di arrivare a giocare con carico molle, direi di arrivare almeno al limite delle gomme, nel video le volte che ci arrivavi e si sentiva la gomma lavorare, si vedeva che andavi di più. Oltre a questo, freni come sei messo?
il problema è che non forzavo sull'anteriore proprio per non distruggere le gomme, che si sono distrutte uguale /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> i freni ho tubi+olio sui dischi/pinze originali del CS/CSL. putroppo a sto giro avevo le ds2500 con le quali mi sono trovato male (le ho cotte e ho disrutto un disco, fortunatamente era già alla fine) di solito con le pagid gialle non ho problemi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> bye, Speck
ah ecco mi sembrava. ma tu sicuro che il 15 hai la gara a varano? perché a me è arrivata la mail dell'OPL il 15 a varano.... bye, Speck
ma le pagid le mettevi su entrambi gli assi??? le mettevi nel caso con lo stesso mordente?? Se gia' hai un superlavoro delle gomme anteriori per l'assetto, avendo nel caso "superpastiglie" solo all'anteriore peggiora la situazione perche' anche in frenata va' ad abusare della sola aderenza anteriore, e quindi quelle gomme sono sempre sotto stress mentre le posteriori stanno tranquille e beate...
Pagid gialle sia davanti che dietro ! ho sempre voluto le stesse pastiglie sui due assi, non credo sia utile/conveniente averle diverse se non in particolari situazioni! bye, Speck
Allora vuol dire che stai usando angoli inadatti per le gomme, hai voglia a migliorare se parti con questo problema, non sei nemmeno al limite dell' assetto praticamente....
Putroppo per ora non ho avuto modo di muoverla perché sto ancora aspettando di sistemare pastiglie+dischi anteriori (non arrivavano mai ste pagid) settimana prossima se riesco a sistemare questa parte la porterò a far controllare bene come angoli ecc, magari porto anche le gomme "usurate" così chiedo direttamente consiglio per evitare che si ripeta. anche per il camber plates a questo punto chiederò direttamente se mi conviene metterli o aspettare in base a come troviamo l'assetto. devo solo trovare qualcuno che conosca bene l'E46...... bye, Speck