barre h&r e camber | BMWpassion forum e blog

barre h&r e camber

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da Speck, 16 Gennaio 2013.

  1. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    Ciao, domanda da ignorante in materia...ho montato le barre hr ant+post secondo voi questo può aver influenzato il camber? Lo chiedo perché domenica ho girato a varano e mentre di solito avevo un consumo omogeneo della gomma, sta volta ho praticamente mangiato tutta la spalla dell'anteriore dx (sportcup 18) fino alla tela. e non ho nenache fatto giri particolarmente tirati. se non ricordo male il meccanico davanti mi ha dato tutto il camber possibile da stock, mi pare -1,8 (ho anche il pss10) . voi che camber consigliate sulla M e46?? thx bye,Speck
     
  2. giampyzetino

    giampyzetino Direttore Corse

    2.371
    44
    28 Settembre 2007
    Reputazione:
    134.213
    ...z4m...coupè...
    Penso che con le sportcup dovresti arrivare almeno a2gradi e oltre di camber..!!strano che con il pss10 nn riesci ad arrivarci....ti conviene mettere i camber plates..
     
  3. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    strano si...io davanti con PSS9 e camber plates fissi sono a -2,5

    eaurouge con d2 e plates anche di più
     
  4. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Io giravo a 2,7 davanti e 2,5 dietro ...valori ancora abbastanza conservativi,si mangiano un pò le gomme storte in strada ,ma si guida abbastanza bene.

    Per uso solo pista si può andare anche oltre ,però poi in strada fatichi ad andare dritto e spiattelli le gomme molto in fretta.
     
  5. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    il punto è proprio questo quando si parla di camber secondo me. non è che si può dire qual'è il camber ideale. se uno ci andasse solo in pista più ne hai meglio è... magari arrivare a 4° e oltre :mrgreen: poi però come dice doc in strada è un disastro.... si tratta di trovare il compromesso adatto a se stessi, al rapporto km fatti in pista/km fatti in strada, alla disponibilità di dindini per cambiare gomme spesso :mrgreen:

    certo però che se si spendono soldi per le sportcup minimominimo bisognerebbe arrivare ai 2,5° senno sono quasi sprecate
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2013
  6. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Comunque le barre antirollio, non influenzano il camber come valori di setting.
     
  7. Marcos2k

    Marcos2k Direttore Corse

    1.641
    55
    27 Febbraio 2006
    Reputazione:
    7.307
    M3 E46 SMGII
    Le Sport Cup lavorano bene solo con camber e pressioni adeguate.

    Girarci con camber stock o quasi porta solo un usura precoce della gomma in punti sbagliati.

    Io avevo -3 davanti e -2,5 dietro ed entravo in pista con 1,6 di pressione che dopo pochi giri si stabilizzava a 2 bar fissi, pressione ottimale di funzionamento per quella gomma.

    Consiglio quindi di mettere subito camber plates...................la barre già aiutano ma con gli angoli giusti la macchina cambia totalmente! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    ok, allora verifico i gradi perchè magari mi ricordo male.....

    per le pressioni i seguo quello che dice il sito michelin, entro a 1,8 freddo e in temperatura arrivo a 2,4 fisso su tutte e 4, è troppo?

    in effetti ho appena riletto e dice che in alcuni casi si può usare 2......

    quindi mi dite che è meglio stare su 2 a caldo?

    " Condizioni di utilizzo

     




    • Utilizzo su strada:

      Utilizzare la pressione degli pneumatici raccomandata dal costruttore.


      Utilizzo su circuito:


      Pressioni per avviamento a freddo: 1,8 bar all'avantreno e al retrotreno.


      Portare gradualmente gli pneumatici in temperatura.


      Per massimizzare l'aderenza: Pressione a caldo di 2,3 bar all'avantreno e al retrotreno (su alcuni circuiti è possibile utilizzare una pressione di 2,0 bar).


      Temperatura della mescola fra 70° e 110° C (ottimale intorno a 100° C).


      Per ulteriori informazioni, contattare Michelin.


      Attenzione! Questi pneumatici offrono alcuni limiti in determinate condizioni:


      - Il particolare profilo e la ridotta profondità della scultura del battistrada di questi pneumatici aumenta la possibilità di aquaplaning. Si raccomanda pertanto ai conducenti di prestare attenzione e ridurre la velocità sul bagnato, soprattutto in presenza di forti spessori d’acqua o in caso di forte pioggia. Questa raccomandazione è valida sia nel caso di utilizzo in circuito che su strada.


      - L’aderenza di questi pneumatici diminuisce considerevolmente col diminuire della temperatura esterna. Pertanto, l’utilizzo di questi pneumatici è fortemente sconsigliato quando la temperatura scende sotto i 7°C.


      - Come tutti gli pneumatici sportivi anche questi pneumatici tendono a consumarsi più velocemente rispetto ai normali pneumatici.


      - Dopo l’utilizzo su circuito, prima di lasciare la pista e dopo che gli pneumatici si sono raffreddati, si raccomanda di ripristinare le pressioni standard raccomandate dal costruttore del veicolo.




    "

    per ora grazie per le risposte :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    bye,

    Speck
     
  9. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    troppo speck...stai più basso che poi ti giri! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> >:>
     
  10. Marcos2k

    Marcos2k Direttore Corse

    1.641
    55
    27 Febbraio 2006
    Reputazione:
    7.307
    M3 E46 SMGII
    2,4 a caldo è troppo!

    Fidati, entra a 1,6 e arriva a circa 2 a caldo, è la sua pressione ideale!

    Io ho chiesto consigli a Pinetti che è poi quello che mi ha anche regolato l'assetto e messo i camber e si sono rivelati azzeccati.
     
  11. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    OK ok al prossimo turno gonfio tutto!:wink:. Cmq ho sentito il meccanico, dovrei essere a 3 gradi davanti e 1,8 dietro. Lunedì comunque verificò bene tanto ho il tagliando! Thanks bye,Speck
     
  12. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    Lo sospettavo, grazie x la conferma!
     
  13. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    Per info,

    domenica ho girato a Varano usando le pressioni suggerite :wink:

    onestamente come tenuta mi è sembrata uguale, però in qualche curva sentivo le anteriori fischiare, mentre prima al max "scivolavo".

    per il camber, sono a -2,7 davanti e -1,8 dietro. di più senza mettere i camber plates non riesco.

    dietro sono consumate quasi perfettamente, mentre davanti in effetti si mangia sempre un pò troppo l'esterno.

    come camber plates avete qualcosa da consiglaire? o uno vale l'altro? qualche link per farmi una idea dei prezzi?

    ah in ultimo un'altra info, qualcuno che ha le barre HR o comunque regolabili, come le avete settate?

    io ho 2 su 3 di durezza davanti, e 1 su 2 dietro. però mi sembra sempre che si dondoli un pò troppo...pensavo di irrigidire ma poi non vorrei esagerare.....

    bye,

    Speck
     
  14. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    barre h&r e camber

    Io ho le h&r sul 320 touring abbinate a molle altezza std ma di durezza + 50% ammortizzatori orap con stelo 40 tipo bilstein appositamente tarati.

    Barra ant 2 su 3 , post 2 su due.

    Camber ant - 1,6 , post -1,5

    Al Ring le gomme 225/45/17 michelin PS3 lavorano su tutto il battistrada e ha un comportamento sovrasterzante, anche perche' non avendo cavalli devo lasciarla correre il più possibile e spesso sfrutto lo scivolamento sulle 4 gomme per ...divertirmi
     
  15. 760i

    760i Collaudatore

    264
    17
    12 Maggio 2011
    Reputazione:
    9.693
    WOOOOOT
    no, è strano.

    la barra antirollio, se montata "bene" ossia senza sforzare sulle biellette, non modifica il camber.

    Da quello che dici tu pare che l'assetto sia stato fatto troppo basso. Con il MCP davanti il camber della M3 diminuisce all'aumentare della compressione (e se parti già basso, l'effetto è più accentuato) ed è per questo che si mettono camber chiusissimi (io giro con -3,5 davanti e -3 dietro se non ricordo male).

    Però dici che hai già girato con l'assetto in questione e non avevi problemi. Potrebbe essere che ti han montato le antirollio in maniera tale da far comprimere le molle delle sosp più dell'originale? puoi verificarlo se avevi annotato l'altezza da terra prima e la rimisuri ora.
     
  16. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    Mmmm no purtroppo non avevo annotato l'altezza.

    proverò a chiedere, in effetti prima non mi si sono mai consumate così male.

    grazie ad entrambi

    bye,

    Speck
     
  17. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    ciao a tutti!

    ritorno su questa discussione perchè ieri nell'OPL stessa sorte per l'anteriore DX :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    allora prima cosa appena riesco indurisco la barra dietro e smollo quella davanti ( su consiglio di [MENTION=19514]zeno75[/MENTION] ) spero così di diminuire un pò il sottosterzo

    poi devo fare verificare bene gli angoli e qui entrate in gioco voi!

    che valori faccio mettere? camber convergenza tutto, se non sbaglio [MENTION=2174]Marcos2k[/MENTION] mi avevi detto che ti trovavi bene con i settaggi consigliati da Pinetti. per caso li hai segnati o te li ricordi?

    grazie

    bye,

    Speck
     
  18. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    ogni auto ha certe caratteristiche a se', quindi sono incuriosito anch'io dai consigli di altri che mangiano pane e bmw oltre a non cazzeggiare come me.
    Ieri nel veder la tua auto comunque mi pareva che fosse molto molto bassa, e cio' dovrebbe dare stabilita' gia' in automatico.

    Per quello che penso, come ti ho detto ieri, io posso fare solo un raffronto con quello che ho potuto fare con l'honda.

    Con la Honda s2000 della mia versione restyling, la piu' stabile (la prima versione ha bracci diversi e diverso comportamento...è piu' sovrasterzante e rigida al rollio dietro) , il pss9 è un'assetto propriamente adatto alla strada e gomme stradali e usando gomme piu' prestanti è meglio passare ad assetti con carico molle piu' spinto(duro) per avere maggiore maneggevolezza ed auto piu' scorrevole, ma con la mia versione restyling piu' stabile il guaio è che il bilstein studiato per la prima versione sulla mia presenta un carico di molle posteriore che è morbido, e da' troppa stabilita'.

    In rapporto tra i due assi , dove ammorbidisci, guadagni tenuta. Quindi se il problema della tua auto è legato soprattutto al rapporto delle molle dell'assetto, per ribilanciare la situazione puoi ammorbidire davanti (non lo farei visto che credo che il bilstein sia gia' piuttosto stradale per certe gomme), oppure irrigidisci il posteriore(cui comunque montando molle diverse si necessitera' di una ritaratura degli ammo posteriori.)

    Non so' come sia il rapporto di molle tra anteriore e posteriore per m3 e46 del pss10 : non so' se è un'assetto "al limite" per uso con gomme pistaiole perche' piuttosto morbido di molle in generale e non so' se inoltre è stabile perche' troppo morbido al posteriore.

    Un set di molle che al posteriore è troppo morbido , mina la neutralita' dell'auto e con camber ca-zzi e mazzi ci fai un gran poco .

    L'unica maniera di render l'auto neutra in qualche maniera senza intervenire sugli ammo e molle( ma almeno provando con le barre come hai scritto) è di togliere un po' di convergenza dietro, e provare ad aumentare la pressione gomme solo al posteriore finche' non trovi un punto in cui entra in equilibrio.

    Ma son esperimenti /paliativi del momento , perche' perdi anche trazione in uscita oltre a far lavorar male i pneumatici posteriori.....gli angoli e le pressioni corrette sono "scritte" da come lavoran le gomme e le loro temperature nelle varie zone, tutto strettamente collegato alla rigidita' della sospensione: dove irrigidisci poi hai meno bisogno di camber.

    Adesso probabilmente tu hai la macchina troppo stabile e quindi le gomme anteriori entrano in superlavoro mentre le posteriori non lavorano ed hanno aderenza residua ( e non mollano mai) e quindi il consumo che hai è tutto perche' le anteriori scivolano per troppa stabilita' , con qualsiasi angolo che tu possa dargli.

    Verificherei anche bene l'altezza vettura, perche' credo che cosi' spianata a terra sia sotto il minimo che consiglia bilstein e non vorrei che tu abbia l'auto che lavora appoggiandosi un po' con i tamponi e che questo non consenta all'assetto di lavorare.

    Son curioso anch'io di sentire altre campane, perche' l'esperienza è sempre preziosa e si impara sempre . Si tende sempre a concentrarsi sempre sulle stesse cose, perseverando con gli stessi errori , quando il problema è altrove.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Maggio 2013
  19. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    Per adesso non posso che confermare che è assolutamente incollata all'asfalto dietro. quando si scaldano non mollano mai. (tra parentesi si consumano anche pochissimo, quindi probabilmente hanno davvero ancora aderenza residua....le ho da Novembre 2011 e ci ho girato un bel pò.....le anteriori sono già al secondo paio :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )

    farò controllare l'altezza, avevo chiesto di lasciarla il più alto possibile per evitare di toccare in ogni dove, ma onestamente non mi pare si sia abbassata da 2 anni a sta parte. (me ne accorgo perchè uscendo ed entrando dal box passo per 2mm, se ho il pieno sfrego un pò....)

    bye,

    Speck
     
  20. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    L'altezza conta anche quella, ultimamente mi si era abbassata un po' dietro ed avevo parecchia trazione, ma mi tendeva al sottosterzo in alcune curve un po' strette; ho ripristinato le altezze puntando alla simmetria come da originale, e devo dire che è tornata un po' più neutra dove lamentavo sottosterzo, non grandi cose eh, ma l'effetto lo sento.

    Poi le barre H&R le ho morbide entrambe al minimo, mentre il PSS10 viaggi con un rapporto di 1 / 2 come tacche tra anteriore e posteriore per l'uso stradale normale, per quello più spinto, il posteriore è regolato quasi sempre più rigido (tanto per intenderci ant 2 / post 4, oppure ant 3 / post 5)
     

Condividi questa Pagina