Alla fine ho montato l'anteriore così com'era, tanto non era messa così male. Se quest'inverno mi verrà lo schizzo, provvederò a "rinnovarla" Quella posteriore invece, purtroppo non è compatibile con la mia Z, quindi se a qualcuno dovesse interessare, la cedo ad un prezzaccio:wink:
Spero che qualcuno di voi sia ancora seduto sulle vetture su cui avete fatto il lavoro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> perchè ho questo grande cruccio: il ROLLIO è il dondolamento traversale? Devo fare qualcosa per toglierlo, non lo sopporto più!!! Ditemi di sì che oggi vado in conce ad ordinare i pezzi e sabato mi butto sotto la macchina!!!!!!!!!!!!!! PS: E91 LCI del 2008 con 100k km /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> PPS: dimenticavo ... so che sono nabbo ma non ho ancora capito quale versione di auto ho! come faccio a capirlo?
Grazie! Quindi il mio problema non è quello Su strade accidentate (rattoppi di asfalto o buche) sembra che il retrotreno si sposti trasversalmente: non fa piegare la vettura con una rotazione ma sembra che la sposti, prima verso dx e poi verso sx (o viceversa)
perdonatemi se riesumo il topic ma piuttosto che farne uno uguale...ho un 320d e90 ho fatto l'assetto a ghiera e stavo pensando col prossimo stipendio, insieme al tagliando, di fare qualche altra modifica "nascosta" e per fortuna mi sono imbattuto in questo topic... L'idea era montare le barre antirollio per e90 della ultraracing ( un amico ha il completo su un golf 2 da diversi anni e si trova bene) poi per puro caso ho visto che sono compatibili anche quelli dell'm3, a sto punto pensavo ( più avanti) di ordinare direttamente quelle della serie m... spero di sentire belle differenze ( all'anteriore ho già mandato a pacco sulle asole per guadagnare un po di camber) in quanto nei curvoni la sento comunque un po scaricarsi e perdere ( nonostante l'assetto, anche se ovviamente dopo quello è cambiata da giorno a notte). Parte del danno sicuramente lo fanno anche i 16 con la spallona ( che appena posso cambio con dei 17, non oltre perché voglio poterli incrociare, già ora facendolo ogni 1000 km non arrivo a far durare molto un treno, con canali differenziati sarei sempre a cambiarle dispari e precocemente) premetto che non sono tipo da driftoni, preferisco più una guida pulita concedendomi qualche perdita di culo (data dallo scaricare in entrata in curva, una sorta di pendolo ma senza accompagnarlo dando gas) e quindi è stato tirato un po su il camber posteriore ( davvero eccessivo di fabbrica) dopo tutta questa manfrina consigliate questa spesa? (che per quella marca si aggira sui 550 euro per entrambe) p.s. scusate l'ignoranza ma mi sono un po perso, oltre alle barre e alle relative boccole (uretano?) cosa bisognerebbe acquistare?
gomme e barre antirollio; ma senza esagerare nella sezione e quindi nella loro rigidezza; la scelta andrebbe fatta affidandosi ad un produttore di buon livello; vanno benissimo quelle della Eibach; si possono sostituire anche le articolazioni dei bracci , soprattutto se quelle di origine sono "affaticate" saluti
Non è considerato di buon livello quel produttore? (chiedo da stupido in materia che magari cerco altro, non ho tanta voglia di prendere cose std in bmw, tantovale cercare cose after secondo me...) Il non azzardare nella dimensione da cos'è dato? cioè mi spiego, se mi interessa relativamente poco della tenuta sul bagnato ma volendo migliorare molto quella sull'asciutto e senza fregarmene molto della rigidità eccessiva ( anzi, devo dire che mi piace, e che sto molto attento a dossi e buche schivandole e quasi fermandomi sui dossi) perché dovrei optare per una versione dalla sezione minore? in cos avrei vantaggi rispetto a una più rigida? grazie gomme a sto giro ne scieglierò delle più dure (vedrò cosa mi consiglia di nuovo il gommista) ora ne ho usato un treno che ho amato, ma in 7k km sono andate sotto il limite di legge, e mi par un po eccessivo visto... p.s. i cerchi appena ne trovo di belli a non tanto e non messi malaccio li porto a casa subito, non voglio essere frettoloso nella scelta che sull'usato ci vuole un attimo a pescare su roba messa male
i silent in uretano sono da spasmo i Powerflex, a cambiarli tutti, costano un rene ovviamente non puoi pretendere da un 16" di non consumarsi, guidando come guidi passando ad un 17", un 225/45 basta ed avanza, pensa però anche a sostiuire i tamponi ammortizzatori sotto alle asole perchè quelli stock sono molto votati al comfort ti servirebbe anche una duomi buona ed una barra inferiore come usava la TT ed ovviamente silent sportivi dopo una rinfrescata del genere passa ad una bella mappa
le barre antirollio modificano il comportamento dell'auto quindi le loro dimensioni devono essere coerenti tra di loro e conseguenza di ciò che si vuole ottenere; una barra antirollio più rigida aumenta i trasferimenti di carico sull'assale sul quale è montata riducendone l'aderenza complessiva e aumentandola sull'altro assale. se si vuole p.e ridurre il comportamento sottosterzante, si può montare una barra più rigida al retrotreno ; per quello che conosco saluti
la barra all'anteriore invece cosa va a modificare sul comportamento della vettura? la posteriore dopo aver letto "riduce il comportamento sottosterzante" sicuro al 99% la prenderò il dubbio è: originale m3 da 20mm, aftermarket per e 90 da 16mm o aftermarket per m3 da 23mm ( ovviamente misure di riferimento delle ultraracing perché per ora ho visionato solo quelle). per @&rew i power flex non so cosa siano, ora mi informo ( o magari lo so ma non con questo nome), con " i silent in uretano sono da spasmo" cosa volevi dire? la barra inferiore cambia tanto? La duomi sono intento a metterla ma sono indeciso, la prenderei fissa o regolabile ( con il dado centrale) ma non snodata. Ero intento prima a fare l'antirollio per vedere di correggere un po il problema del sottosterzo ( che comunque cambia tanto già con l'assetto e il camber ma...). Ah, sicuramente sarò linciato, ma ammetto di aver notato notevole migliorie coi distanziali anteriori ( li avevo sul posteriore, messi dal vecchio proprietario e su consigli li ho portati davanti, da giorno a notte la differenza, ora mi trovo con un et 19 davanti e 31 dietro e appunto i 17 li sto cercando che stiano con un et sul 30 per fare la stessa cosa, frega poco dell'estetica, punto ella funzionalità, sopratutto al canale giusto per la gomma, che quelli di ora me la fanno spanciare un po, motivo anche questo del consumo anomalo). Ralle sostituite insieme all'assetto, quelle originali avevano già i suoi anni, inutile tenerle avendo cambiato tutto. i 17 prometto di cambiarli il prima possibile come dicevo senza fretta col rischio di prendere rottami e senza lasciare un rene Mappa già fatta, kat lasciato, defap fatto ( per avere contropressione, ma appena ho altri soldi passo ad un 200 celle sempre per tenere un minimo di contropressione per il turbo), egr bloccata a filo del collettore, appena ho tempo smonto tutto il collettore lo pulisco dentro dalla morchia e disattivo, rimuovo gli swirl flap (a mappa sono già "spenti") e revisione passata senza il minimo problema sui controlli per l'inquinamento. scusate il poema
dopo varie prove sulle mie auto possedute, ora preferisco lasciare invariate le barre antirollio originali e agire di più sulla rigidità degli ammortizzatori e sugli angoli ruote per utilizzo stradale trovo più consona una massima indipendenza tra i lati degli assi, specie in curve contropendenza o fondi sconnessi in passato ad esempio su Subaru Impreza STi montai barre antirollio e divenne nervosa perchè montavo già i Bilstein B14 che sono belli rigidi il rollio si può limitare molto anche senza toccare le barre antiroll se invece l'auto va usata in pista allora una delle migliori modifiche sono senza dubbio le barre
diciamo che non sono affatto un manico, cerco solo di divertirmi, passo da momenti in cui cerco la guida più pulita possibile e nei curvoni la sento caricarsi sull'esterno ed allargare un po le curve a quelli in qui in qualsiasi curva possibile (anche le vie in paese) cerco di stringere l'anteriore e farla pendolare un po per divertirmi, salvo le rotonde, li qualsiasi rotonda e qualsiasi momento della giornata mi butto sempre dentro col muso di cattiveria e tolgo il gas, così il culo pattina da solo senza problemi, e il mio problema viene proprio qui, molto volte strerzate un po secche se non sono riuscito a caricare prima il peso dalla parte esterna della curva mi portano a d uno schifosissimo sottosterzo, ma li è un problema anche mio a livello di guida nell'impostarla, senza nulla togliere che un po propensa ad allungare lo sia come auto. a questo punto vorrei capire fuori dall'assetto camber e convergenza ( dopo aver fatto anche i cerchi) cos'altro potrebbe aiutarmi ridurre un po questo scherzo e ad aiutarmi nella guida "stupida" quella del buttare l'anteriore di nervoso e caricarlo scaricando il posteriore per farlo partire ( e come detto sopra non gestirlo di gas per continuare la derapata ma solo come ingresso ignorante)
è un banalissimo jom blueline (criticato da tanti) io l'ho da oltre 20k km e mi trovo alla grande ancora ora, un po si è ammorbidito, ma non molleggia o saltella, quindi... era un poca spesa tanta resa fatto dopo il periodo di licenziamento in cui pero gli originali mi avevano mollato in asso (ralle comprese che si erano sfondate, avevano poi 150k km quei poverin, con le strade che ci ritroviamo qui...) quindi piuttosto che dei monroe più molle (avrei speso un filo di più ma non era li il problema) o degli originali che erano davvero troppo morbidi ho preso sto assettino da poche pretese ( non eccessivo a mo di tavola di legno), lo monta pure un amico da 80k km, ha detto che punta a farlo arrivare a 100k km, quindi mi son fidato e l'ho preso pure io. probabilemte qui verrò davvero linciato
ha solo la ghiera per la molla, quindi solo altezza, per le altezze mi sono preso dei riferimenti coi bracci dome mi ha detto il gommista (visto che l'ho montato a casa), ovviamente a macchina carica con il mio peso a cui poi ho portato ad aggiustare anche camber e convergenza
salute, se si aumenta la rigidezza della barra antirollio anteriore aumenta il sottosterzo perchè si da maggiore aderenza al retrotreno; un suggerimento magari scontato; effettuare una modifica alla volta; irrigidire le articolazioni porta ad una maggiore percisione di guida ma aumenta le vibrazioni; inoltre se non ricordo male la serie 3 aveva l'assale anteriore a doppio snodo quindi se si induriscono le articolazioni bisognerebbe tenerne conto; per quanto riguarda le barre di irrigidimento strutturali, non saprei dire quale possa essere il contributo alla rigidezza della scocca; mi sembra che già d'origine ci siano dei puntoni che collegano i duomi alla paratia del vano motore
i duomi sono già presenti da originali ma non si collegano tra di loro. "irrigidire le articolazioni" in che senso? come già detto non mi preme tanto la comodità, preferisco un bel po la guidabilità e la tenuta. per la barra anteriore mi sono poi informato, pensavo che irrigidendola potesse aiutare a diminuire il sottostemmo in quando la faceva "alzare" meno ed aiutava a far baciare meglio le gomme. Comunque con calma penso di aver deciso di iniziare con quella posteriore a meno che non trovi dei 17 al volo (e in caso farla successivamente) ma comunque quella posteriore la farei di sicuro.
non so quanto possa aggiungere in termini di rigidezza strutturale una barra duomi; ad ogni modo visto che non costa molto, il tentativo si può fare; per irrigidire le articolazioni si intende il montaggio di altri meno deformabili; le barre antirollio influenzano il comportamento della macchina in quanto accentuano o riducono i trasferimenti di carico; per questo motivo vanno valutate attentamente saluti
vedrò di prendere meno sottogamba l'argomento anche se mi ispirava molto farlo, sopratutto la posteriore per ridurre ancora di più il sottosterzo, sul bagnato ci giro poco ma quelle volte fino ad ora mi divertivo un bel po (sopratutto a gomme nuove) quindi non so, dovrei vedere quanto diventa drastica la cosa, senza provarlo non riesco a capirlo, ma comunque sempre attento sopratutto sul bagnato. ringrazio comunque tutti dell'aiuto, vero quindi di fare prima i cerchi e al prossimo stipendio valutare molto attentamente tutte le possibilità prima di cambiare questo oggettino