ah..se la vuoi, te la do..la puoi mettere ovunque, sul furgone, sulla macchina, in casa, sul divano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> basta che mi dai 150 euri... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
no, no .. ridevo perchè dici che montando la barra si ha proprio un altra auto.. allora ho pensato di metterla sul furgone, così magari diventa un auto normale.. (se volevo mettere la barra la facevo io..)
Cosa c'è da ridere sul fatto che io senta che l'auto sia diversa? Avendola sempre montata su tutte le mie auto (prevalentemente spider e cabrio), confermo il fatto che la macchina cambi tanto, io lo sento. Sul fatto di farla "fai da te", ho provato a farla anche io (ho un'officina meccanica) ma non è così semplice, quelle che fanno hanno dietro uno studio, viene calcolata la resistenza torsionale per un uso stradale o per uso pista, a seconda del tipi di barra, dei materiali etc etc. Non so te che lavoro fai, ma non credo tu ti metta a fare calcoli strutturali se fai una barra, o sbaglio?
Quoto il tuo disqusire, qualche anno fa l' ho montata pure io , una barra acquistata sulla baia a pochi soldi 100.00 euro, ma devo dire che fa il suo sporco lavoro, la mia e91 è tutto un altro guidare, a 120 puoi mollare il volante e sopratutto sulle strade sconnesse non si scompone più, a velocità sostenuta gomito poggiato sul lato portiera e volante tenuto con due dita di una sola mano, come su un binario, non ondeggia più e lo sterzo rimane stabile...personalmente la consiglio a tutti...questa è la mia esperienza...poi se uno vuol fare il figo può prenderne una da 4 o 500,00 euro ma fa lo stesso lavoro di quella da 100,00 euro quindi soldi gettati...questa è la mia esperienza e quanto a riguardo della barra duomi...non voglio innescare polemiche o altro , ho solo riportato il tutto nel modo più onesto e garbato possibile, un salutone a tutti voi.:wink:
Infatti; la cosa è che la barra, sia essa da 100 o da 1.000 €, se prodotta da una ditta seria, è una barra che è stata studiata, ha dietro dei calcoli e delle basi scientifiche. Una barra fatta in casa cos'è...? un tubo... La mia della Performance è una barra di alluminio da 200€, ma è studiata per l'uso stradale, ha la sua "elasticità" e permette di condurre la vettura come tu esattamente riporti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non un tubo fatto in casa... Tu che barra hai messo?
la mia era solo una battuta.. (nel senso che mi pare esagerato dire che l'auto diventa un altra) che si sente la differenza è ovvio, specie su auto prive del tetto.. la barra duomi non sopporta nessuna forza torsionale.. essa lavora unicamente in compressione e in trazione. più che uno studio sulla barra è necessario uno studio sulla sua regolazione semmai.. la barra fissa non vale granchè a mio avviso. essa deve essere regolabile per adattarsi alla risposta delle parti sospensive sul telaio stesso. se hai molle più rigide è probabile che tu debba "puntare" maggiormente la barra che non montando un assetto più morbido (regolazione da effettuarsi tramite il tirante centrale) non è che tutti saprebbero regolarla in maniera esatta.. (c'è gente che la regolava "tirando" il registro ottenendo l'effetto opposto a quello per cui la barra è pensata.. e nonostante questo postavano sul forum dicendo che "sentivano l'auto avere una migliore tenuta di strada..) se poi la barra è priva di regolazione significa che ti devi accontentare del grado di rigidità che offre (quindi molto ridotto, visto che per montarla basta infilarla nei bulloni dei duomi, e che i fori sono pure asolati..) (mi immagino quanto possano le asole reggere le forze che si scaricano sul telaio..) è ovvio che una barra fissa non potrà mai contrastare come una barra regolabile che viene letteralmente "puntata".. per quanto riguarda la costruzione della barra fatta in casa io non scherzavo mica.. se mi serve la faccio da solo, perchè quella che vendono sulla mia magari non monterebbe nemmeno.. (sulla mia il punto di attacco superiore dell'ammortizzatore è stato spostato, quindi è probabilissimo che i bulloni non coincidano con i fori della barra, o che la piastra tocchi sul labbro del duomi stesso..) (ah... faccio il falegname :wink: )
La barra che ho montato io è come questa che ti posto nel link sottostante, facile e veloce da montare, regolabile nel punto centrale e ai laterali a un prezzo direi onesto rispetto a molte altre in commercio..tanto è nascosta sotto al cofano http://www.ebay.it/itm/BARRA-DUOMI-ANTERIORE-SUPERIORE-ALLUMINIO-BMW-SERIE-3-DIESEL-E90-E91-E92-E93-/370823309289?pt=Ricambi_Altri_Veicoli&hash=item5656caa7e9
ciao Marzo, ho guardato qualche tuo post, ho capito che hai una gran manualità e che facevi "l'artigiano" se così si può dire. Complimenti per i pezzi del Land Rover e i tuoi modellini di aereo! ti posterò qualche mio modello di auto, anche io sono modellista, un pò a riposo ultimamente...ma lo sono ancora. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ti correggo su una cosa, la barra duomi lavora eccome in "torsione", se stai guidando su strada dritta e piana, e prendi un buco sul lato dx, dopo che la ruota entra nella buca, quando ne esce "colpendo il lato del buco", l'ammortizzatore va in compressione e il colpo fa flettere anche il telaio della vettura (dove il duomo della sospensione è ancorato), la barra irrigidendo la "vasca" del motore fa diminuire la flessione del telaio, assorbendosi il colpo, ma si flette un minimo. Quella flessione è la torsione cui mi riferisco io. Forse mi ero spiegato male..spero così di aver chiarito il mio concetto. La barra regolabile ha più ragion d'essere sulle auto da corsa dove certi angoli e attacchi vengono più modificati ed esasperati. Su una vettura stradale una barra fissa va più che bene. Il fatto di essere regolabile non significa che aumenti la rigidità, ma se mai che puoi forzare ed esasperare la regolazione degli attacchi fino a certi estremi, e forzando la regolazione puoi modificare le geometrie del telaio stesso (parlo della vasca motore) "aprendo" o "chiudendo" la vasca. La rigidità è data dai materiali, e se metti una barra esageratamente rigida su un'auto stradale, il rischio più grosso è di scassare al macchina...visto che le nostre strade non sono come quelle tedesche o svizzere...purtroppo. Io sulla Z3 avevo la barra regolabile, ma anche quella aveva i buchi di fissaggio ai duomi asolati. La barra fissa che montavo della Performance (che ho usato 3 ore ) è vero che aveva i buchi asolati, ma il punto di ancoraggio era doppio per ogni lato, e fidati che non si sposta da dove la fissi. Quando montavo la barra (su questa come su tutte le altre macchine in passato) marcavo con un segno il bullone e il punto di ancoraggio (come si fa sulle viti degli aerei) e non si è mai spostato nulla, segno che se il lavoro è fatto secondo certi crismi, funziona. Aggiungo una cosa, quando mi riferisco al fatto che la barra è studiata per uso stradale e ha uno studio dietro, non è una cosa detta a caso, almeno i fornitori seri (non le cinesate) lo fanno. Se tu fai una barra "fai da te", rischi di farla magari troppo rigida, e oltretutto ti manca uno studio per capire come si vanno a scaricare le forze che esercitano sulla stessa, col rischio di fare un lavoro che poi va a compromettere la tua sicurezza. Non è una roba così scontata, un semplice tubo..come molti pensano. Sia chiaro, non sto polemizzando, ma posso confermare con certezza quel che dico perchè il mio migliore amico oltre che essere un pilota e istruttore di corsi di guida, mi ha permesso, seguendolo in certe sue gare, di parlare con tecnici e Ing. che mi hanno spiegato queste cose. Cmq...vedo che sei di Varese, io son di Busto, una sera, tra birra e modellini...possiamo parlare pure di questo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
no, no.. non credo tu stia polemizzando.. anzi, ho capito benissimo che ti piace approfondire. ho letto il tuo ultimo, e convengo su quasi tutto. qualche appunto però lo ritengo doveroso: quella che chiamavamo erroneamente torsione ho capito tu intenda essere la "flessione" cui la barra tendenzialmente verrebbe sottoposta durante i movimenti della vasca. ma io sostengo che tale flessione NON debba sussistere.. ed è proprio la conformazione della barra ad evitare la flessione della stessa. se noti, le barre presentano quando possibile una leggera forma ad arco, proprio per scaricare le forze eliminando la flessione. ovviamente data la conformazione del motore-cofano, non è possibile adottare la forma che vogliamo, ma è altresi possibile lavorare agli estremi della barra nei pressi degli attacchi al duomi, adottando dei fazzoletti di rinforzo della giusta conformazione, proprio per ottenere l'effetto di scaricare le forze gradualmente lungo la barra, come se fosse leggermente arcuata.. quindi è a mio avviso importantissima la conformazione della zona nei pressi dell'attacco al duomi. ------ la barra regolabile non aumenta la rigidità.. come scrivevi, è possibile aumentare la forza di contrasto, quindi è possibile ottenere il risultato migliore a seconda degli angoli, dell'assetto, e del tipo di testa dell'ammortizzatore (uniball, tampone in gomma-cuscinetto, ecc) la barra fissa diciamo che si limita (per quel che può) a mantenere equidistanti i duomi come quando l'auto è ferma in posizione statica, e null'altro. ma in realtà la barra dovrebbe essere sempre "puntata", perchè in questo modo sottrae già una parte di carico quando lavora.. molto importante anche come dicevo la forma della parte finale della barra, perchè è li che la conformazione aiuta a mantenere costante il modo in cui si scarica la forza. la barra artigianale NON è un semplice tubo (quello funzionerebbe poco immagino) va un attimo studiata. ovviamente non essendo ingegnere non mi metterei a fare un calcolo esatto, ma considerando che quelle aftermarket hanno a volte forme bizzarre, e che siano studiate per essere montate in un attimo, penso che se ne costruissi una funzionerebbe pure meglio. (se non altro perchè potrei puntarla quanto mi serve) non dico che sia facilissima da realizzare correttamente. dico solo che io me la costruirei se dovesse servirmi. (una piccola esperienza l'ho acquisita, e solitamente le regolazioni sull'auto le faccio personalmente. come ti dicevo, oltre a farmi tutti gli angoli caratteristici, ho pure modificato il punto di attacco dell'ammortizzatore al duomi, per ovviare alla congenita mancanza di angolo di incidenza della E46, portandola a valori a mio avviso più consoni per un auto veloce) un tempo lontano (ahimè) mi occupavo un pò più da vicino di motori e roba simile.. da giovane ho studiato qualcosina , ma poi ho ereditato tutt'altra professione.. non abito a varese da molti anni abito a milano, e non esco molto, ma se capiti da queste parti una birra ce la facciamo.. (ot: dimmi qualcosa in più sul modellismo... magari indicami qualche sito dove vedere in cosa ti diletti..)
Ciao Marzo, non scrivo su nessun sito di modellismo... a breve carico le foto dei miei modelli su imageshack e te le posto ne al sezione di modellismo, così ti faccio vedere qualche mio lavoretto! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Leggendo il tuo ultimo post praticamente stiamo dicendo la stessa cosa, più o meno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> A presto col modellismo!