... in realtà lo è ... condivide pianale, motori, sospensioni ... infatti è una e62/e63, così come il 3er coupè/cabrio è una e92/93...
Ok, però io mi riferivo al fattore estetico: macchine diverse, a prescindere dalla tipologia. Ad esempio i prospetti frontali sono comletamente diversi (vedi fanali) per non parlare della coda. Nella serie 3 mi sembra che le varie e90-e91-e92-e93 si assomiglino tra loro un pochino di più. Ciao:wink:.
ah beh si ... anche se non come un tempo quando la 3er coupè era la berlina con 2 porte in meno ... ... io un 5er con 2 porte in meno me lo risparmierei ... tipo lancia k coupè ...
Io preferisco esteticamente la e60 alla e61, e per questo l'ho presa. Per nulla togliere alle station, che in altri modelli preferisco di gran lunga alle berline.
non avrei mai immaginato! Adesso posso affermarlo: la e60 è peggio della e34!!! infatti nella mia e34 il telaio della mia bici da corsa (una 54 slooping) ci sta molto comoda dentro!:wink:
Io ho una E60 senza sedile ribaltabile e purtroppo non sapevo esistesse la possibilità di averlo a pagamento..... Per chi ce l'ha, può dirmi se si ribalta solo lo schienale (è sdoppiato?) o viene su anche il sedile come di norma sulle due volumi?
Si , si ribalta solo lo schienale! Comunque è sdoppiato, e c'è il passaggio anche ne bracciolo,(dove c'è lo sky-sac).
E come resta il piano di carico? Tempo addietro ho smontato la spalliera, non c'è lamiera come nelle E46: ho riflettuto sulla possibilità di trasformare in ribaltabile, ma sovrapponendo la spalliera sul sedile rimaneva davvero troppo alta, a riprova che le differenze devono essere davvero sostanziali tra una versione e l'altra. In casi estremi è comunque possibile sfruttare il carico passante, c'è da smontare un pò di cose ma... di necessità virtù. Certo che per 500 euro su almeno 50.000 era + che fattibile... ad averlo saputo!!
apertura sedili posteriori sapete se nella e60 si possono abbassare i sedili posteriori per fare piu' spazio per il bagagliaio