Secondo questo video .. sì[video=youtube;vMaJpEa19NQ]http://www.youtube.com/watch?v=vMaJpEa19NQ&feature=player_detailpage[/video]
Non avevo visto il nuovo post e avevo posto la domanda sulla sezione 335. Ora sono stato accontentato! Di quanti secondi parliamo?
Componentistica e regolazioni sono sempre prevalenti allo sfavillare della nuda carta. Potenziale inespresso...... Tutto ha un costo, ma quanto potenziale ha una bmw normale prima di pensare al potenziale inespresso delle M ?? Partendo dalle origini delle 335i senza edl , è vergognoso vedere dove (per ora) una versione ancora stradabile puo' arrivare , visto che da cio' che appare non sembra una vettura spaccaschiena inutilizzabile( e mi pare che il tracciato premi esagerazioni in questo senso) ed ha il vecchio automatico. Che poi vada considerata la gommatura è normale...e non credo che nemmeno loro abbiano fatto il tempo con le michelin ps2 di scheda tecnica, e che l'abbiano fatto in modalita' ps2 alla ADVEVO
Le gomme erano queste: Passeggero a bordo , temperatura 20°. Ti garantisco che l'auto non è spaccaschiena. Non so,onestamente, dire come fosse regolata la Gt3,che diversamente dalla b3s ha la possibilità di essere settata a piacimento.
certo Lorenzo, la mia era solo una precisazione ed è chiaro che anche questa non è una vettura scomoda come una sigla gt3 potrebbe far pensare abbinata a soli 99 esemplari. Nel mio messaggio precedente pero' ho errato ......volevo dire che il tracciato NON premia assetti di puro marmo.....
Penso che si possa sintetizzare che le bmw "normali" hanno - purtroppo - una grande potenzialità inespressa, pur sfruttabile con opportune scelte tecniche, prima di arrivare a scegliere "M". La risposta a parer mio è: fortunatamente! Oggi vetture come la B3s gt3 - ma anche la mia, seppur meno estrema - sarebbe oggettivamente per la sua dinamica specifica ,uno strumento , lo dico con certezza, imbarazzante per tante persone ( parlo anche per me, ovviamente) .
credo che ad una casa che sforna milioni di vetture dello stesso tipo costi relativamente poco avere di base un'efficacia di ben altro livello....i costi sono distribuiti in grandi numeri..... Da qui se prendo la gamma normale di punta (335) trovo di basso livello per bmw avere bassa potenza specifica , assenza di vero autobloccante e di tarature piu' agili e meno sottosterzanti. Oggi il guidatore medio(uomo e donna) è un'incapace attaccato ai controlli stabilita' e all'abs. Sentire gia' un'auto neutra e con leggeri movimenti prima dell'intervento dei controlli è considerato malsano....e allora via con sottosterzi di base .pre render piu' graduali e remoti gli interventi elettronici ed indurre ad alzare il piede Ecco che il divario tra gamma comune e gamma sportiva si ampia, perche' tanto anche la vendita si basa sulla" media " dei guidatori, con buona pace delle tradizioni dei marchi. Se oggi non si vende nulla che non abbia un minimo accento di sportivita' estetica.....e' vero che l'auto deve correre ed esser sicura anche non seguendo un minimo di raiocinio e misura nel "lanciare" la vettura. Solo cosi' posso trovare una motivazione per cui le bmw si trovano concorrenti sul collo ed hanno visto aumentare un divario con la gamma sportiva come comportamento. E questo lo considero piu' "grave" considerando che come meccaniche di base le bmw di oggi sono ben piu'curate che alcune icone del passato: se non erro, la m3 e30 era speciale rispetto i tempi per il suo motore e le sue dimensioni compatte, ma la mercedes 190 era superiore come telaistica....
e questo significa automaticamente che il divario di tempi puo' essere minore ....ma potrebbe pure esser maggiore. Qui d'altronde c'è presenza di passeggero e non sembra che sia il video di tentativi ripetuti di best lap da cui ricavare il migliore. Sicuramente qui c'è una guida diversa da cio' che da' una M3, perche' da quanto si commenta su questa vettura, la dinamica è molto stabile con il differenziale che è tarato con priorita' di scaricare subito tutto a terra . Da qui ne deriva una tendenza un poco "riluttante " in entrata di curva e non completamente neutra, parafrasando pari pari cio' che ho letto in una descrizione della vettura. Una guida piu' in linea con giocare le carte per uscire il piu' forte possibile dalle curve per sfruttare i rettilinei ed un po' meno la prima fase delle curve. Vedremo cosa fara' la nuova M3 per sfruttare la spinta dei turbo, se avra' caratterizzazione in questo senso o meno. Comunque ricordo che questa alpina ha triangoli e bracci "normali" , non sfruttando sospensioni e carreggiate relative della M3. E qui conta parecchio l'abbinata delle molle e barre con ammortizzatori che probabilmente sono signori ammortizzatori. Non ho ancora trovato quali ammortizzatori monta........ma piu' le cose son raffinate e piu' fanno la differenza. Ci sono ammortizzatori che sembran piu' dei "pali " con smorzamenti non omogenei......e ammortizzatori degni di tal nome.
se usano questi, sono ancora piuttosto commerciali, anche se efficaci. intanto la nuova b3 su base f30 berlina è gia' quasi pronta, ma nulla si sa' ancora di certo.
qualche considerazione random: ho confrontato il giro dell'Alpina GT3 (che non è certo una "normale" Alpina) con la M3 e92 provata da Sportauto è imbarazzante quanto vada via alla M3 nei punti in salita. In particolare se riuscite a sincronizzare i video dalla ExMule in poi noterete che fino al Karusell sono praticamente insieme ma poi nel punto in salita prima delle Wipperman la B3 Gt3 VOLAAAAA!!! Comunque non credo che la Gt3 monti dei KW Variante3 ma magari dei Clubsport. Le gomme seppur Continental mi sembrano piu' sportive delle PS2 della M3 e92
Grazie Enrico per il tuo intervento: preciso e tecnico! Le Continental usate, per ora, non dovrebbero essere ancora reperibili sul mercato italiano. Quanto alle KW ho supposto che fossero quelle citate per alcune caratteristiche che mi combaciavano... ignoro esattamente cosa monti! Continuerò nella ricerca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bo io chiedendo ad un pilota la storia dei tempi al ring, mi è stato detto che serve solo per fare pubblicità alle case, e che non è un circuito dove puoi avere dei riferimenti validi, essendo più una strada che una pista... quindi buono per sviluppare le auto, ma non efficace per stabilire confronti tra loro, se prendiamo le stesse automobili e le portiamo al Mugello la situazione può cambiare molto.
sicuramente, dato anche la lunghezza del tracciato e le sue caratteristiche, dove errori /sbavature di guida , traffico, meteo e regolazione di base della macchina hanno valenze di secondi e secondi. Anche in questo caso non si puo' negare che la pubblicita' dell'alpina sia piu' veloce di altre. Considerando il prezzo di listino forse altre vetture avrebbero potuto pagare meglio la pubblicita'.... Ma al nurburgring anche le ferrari mi pare che quel poco che han fatto piu' o meno ufficialmente non sian mai state iper veloci.....ma so' bene che nella realta' pistaiola non è propriamente cosi', almeno per quelli che non la usano 3 volte l'anno con gomme di legno e senza piede. Tutto è vano....ma in questa "vanezza" parliamo di un'auto pubblicizzata veloce di quasi 10 secondi con un prezzo ben piu' basso. Cio' che accade anche con la 1m vs Megane trophy....e qualche motivo credo che ci sia in questo caso, oltre la pubblicita'.
Tutto ciò che passa su internet, riverbera immediatamente influenza sulle masse.... ma qui parliamo di una vettura fatta in 99 pezzi. Diverso è il discorso per Nissan dove han voluto preparare un vero e proprio lancio pubblicitario, basato sul tempo al Ring. Qui c'è un solo filmato in rete ( oltre a quello ufficiale e il test di una rivista tedesca) : pensiamo veramente che possa in qualche maniera incidere sulle proprie, individuali, soggettive e legittime convinzioni rispetto a questa o quella scelta? Del resto, se parliamo con il 90% delle persona al di sotto dei 50 anni,Alpina non è neppure conosciuta. Personalmente ho toccato con mano ciò che da quarant'anni leggevo, con l'acquisto della B3s. Quanto alla versione gt3 ulteriormente affinata in ottica pista, non posso essere che felice: se poi "gira" più lentamente di quanto appare nel film, o una m3gts le stia davanti, non mi straccio di certo le vesti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ciao a tutti! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io vorrei quotare quanto ha scritto ange per quanto riguarda la storia dei tempi al ring.. ad esempio.. la rivista tedesca sport auto ha provato la b3 gt3 sulla pista di hockenheim girando in 1:14:2 mentre la gts ha girato in 1:12:5.. però non so che pneumatici abbiano montato e inoltre le prove si sono svolte in periodi differenti..