La mia vettura era nelle tue stesse condizioni: freddo partenza immediata, caldo 10 secondi di motorino che girava e nuvola da incrociatore a seguire: poi il mecca decise di ingannare la centralina e far accendere le candelette ad ogni giro di chiave...adesso parte sempre perfettamente e gira regolare al minimo anche dopo 500 km di fila. P.S.: anche io pompa di premandata nuova e decelerate senza sobbalzi
Ecco volevo arrivare proprio a questo, la modifica che hai fatto, non e' consigliabile a tutti, nel tuo caso e'molto piu' probabile la mancanza di un adeguata compressione visto i tuoi tanti km, la modifica va bene quando succede tutto questo, ma non in altri casi, ti spiego se la vettura ha questo tipo di problema a caldo con conseguente fumata , prima di ricorrere alla modifica, c'e da controllare la pompa di premandata e la pompa d'inezione, se questi sono perfettamente funzionanti, allora al 99% il tutto e' dovuto alla mancanza di compressione, che tra l'altro macchine che hanno macinato i suoi km e' normale, succede che il motore a freddo riesce a raggiungere la compressione giusta per l'avviamento, a caldo gli viene a mancare, allora si in quel caso ho scendi e apri il motore e revisioni oppure risolvi con la modifica da premettere che io l'ho fatta nella mia(se leggi tra queste discussioni ne parlo) ma non ho concluso nulla appunto perche' il problema non era la mancanza di compressione ma la pompa di premandata...morale, non andate ad aggirare il problema , quando si puo' risolvere, come all'origine della vettura stessa...
Hai perfettamente ragione: infatti il mio problema era dovuto solo ed esclusivamente alla compressione non ottimale, i restanti paramentri erano a posto. Però c'è da dire che la modifica ha ovviato molto egregiamente all'anomalia. Ovvio che non mi sogno di aprire il motore di una vettura con quei km, però è due anni che giro con questa modifica e continuerò a farlo finchè i 6 cilindri avranno sete!
Quoto, sono assolutamente d'accordo con te, infatti per chi ha problemi di compressione l'inganna centraline funziona alla grande...
ecco, ed e qui che volevo arrivare. io sono sicuro, al 100x100 che se ingannassi la centralina, partirebbe a razzo. ma sicuro. ora, la mia segna 215k km mi pare, e, ammesso che ne abbia 300k, la compressione penso ci sia. e dico penso perchè: la macchina non fuma niente, spinge bella vigorosa, e quando vuoi i 210 sono sempre alla portata. ma dico, una macchina che ha meno compressione... non dovrebbe sfumacchiare e almeno andare un po di meno?
Da profano dico che si, dovresti notare delle variazioni nelle prestazioni della vettura, però poi vedo la mia e: fumosità nella norma (anzi, a vedere alcuni diesel recenti, la mia sembra euro 4 e quelli da arresto...vabbè...); velocità max e ripresa (...eufemismo, con quel motore...) ancora vicini ai valori dichiarati dalla casa. Per contro, il consumo di olio è elevato e questo è un sintomo chiarissimo: però anche qua si può, in parte, sopperire con olii di gradazione più "robusta"...
ecco.... i punti interrogativi aumentano... metto l' olio consigliato dalla casa (10w40 mi pare) e lo cambio dopo 30k km. al penultimo cambio (e non so che schifezze mi avessero messo dentro.. officina multimarche.. brrrr) ho aggiunto mezzo chilo dopo 25k km. quindi escluderei che mangia eccessivamente olio... pensa ora l ho cambiato da piu di 10k km ed è ancora al max! io dico che devo lasciarla una settimana ad un mecca coi capelli bianchi, ma di quelli bravi....
Mezzo kg di olio dopo 25k km, è la dimostrazione che le fasce dei tuoi sei pistoni stanno benissimo e che le sedi valvola sulla distribuzione sono in ottimo stato: direi quindi che i problemi sono da cercare altrove:wink:
Si le prestazioni non sono quelle di prima(ma per provare, dovresti guidarne un 'altra, hai bisogno di fare un paragone, non puoi dire con certezza che la vettura vada come deve andare, io personalmente ,mi sono trovato ha dovermi ricredere, con la mia ex 535i, credevo che andasse bene, anzi benissimo, ma poi quando ne ho provate altre 2 mi sono reso conto che la mia andava male...per la fumata non necessariamente, non e' detto che pure avendo carenza di compressione fumi...ne conosco parecchie che sono del tipo elettriche,proprio niente fumoe decompresse da fare schifo... Ps. Ricorda se pensi o meglio ancora ti accerti che la tua vettura rientra nei parametri di compressione, allora non ti consiglio la modifica, non risolveresti nulla, come ho gia' detto funge solo quando manca compressione...
Ragazzi, problema risolto!!! ho fatto montare dall' elettrauto, un relè, che scollega il segnale di temperatura a motore spento. in pratica in questo modo, ad ogni avviamento la centralina si configura come se il motore fosse freddo, quindi accende le candelette. la bobina del relè è collegata al segnale di ricarica della batteria (spia batteria cruscotto in pratica), e quindi va a ricollegare il sensore di temperatura non appena il motore è avviato. semplice ed efficace, nessun modulo strano ne niente. chiaramente escludibile tramite interruttore. ora, ho avviamenti rapidi anche a caldo... spettacolo!! nessuna fumata da petroliera, e nessuna spia strana accesa.
Prova di compressione grezza: discesa - non troppo appesa - terza marcia...arrivare intorno ai 1500/2000 e vedete se l'ago del contagiri rimane stabile o scende addirittura. Se sale...avete perdite di pressione in camera. Viceversa il vostro motore gode di buona/ottima salute
mandi sotto sforzo la frizione... Dimenticavo: quando arrivare in discesa attorno al regime di 1500/1800 o giù di lì...naturalmente mollate il gas e non toccate i freni - il tutto in ottica sicurezza si intende.
ieri avevo fatto una pendenza di almeno 45% pensando azz ho un motore stra decompresso stamane ho fatto una di circa 15% e la lancetta scendeva lentamente ma molto lentamente quindi sono salvo?