Autubloccante....

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Cosmic, 18 Agosto 2005.

  1. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .
    allora: l'autobloccante elettronico è de facto integrato nell'ESP e frena la ruota interna al fine di non farla pattinare e di tenerla costantemente in trazione. E' tuttavia una mezza cagata perché a differenza dell'autobloccante vero che sposta più in alto il limite di accelerazione in uscita di curva, l'elettronico non fa altro che ridurre tale accelerazione affinché sia inferiore a quella sostenibile dall'auto con diff aperto e ruote che non pattinano. Ovviamente si perde meno tempo con un diff autobloccane elettronico rispetto che con uno aperto (non dissipi un vagone di energia a far pattinare la ruota interna), ma per arrivare ad un meccanico ce ne passa!


    prada: che io sappia, almeno dalle E30 in poi le uniche bmw che montano autobloccanti sono le M (e usano degli ZF lamellari che bloccano al 25% sia in tiro che in rilascio)
     
  2. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Sul 318 e sul 320 l'autobloccante era optional e costavo più di 600'000 lire.
     
  3. Turbo Benza

    Turbo Benza Secondo Pilota

    589
    4
    15 Settembre 2005
    Reputazione:
    83
    A3SB GP1.3 CBR1000RR
    Mi sembra che anche le E46 coupè montano un differenziale autobloccante a basso trasferimento di coppia impostato sul 25% sono sicuro di averlo letto su qualche giornale
     
  4. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    io ho sempre saputo che c'è un autobloccante a bassa %
    ed effettivamente lo sento lavorare, poco ma lavora
    durante i traversi...
     
  5. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .
    Prada, se la tua auto è l'M3 E36 che c'è in firma hai appunto il classico ZF lamellare... e nei traversi si sente TANTO, non poco! :) Specie col retro ballerino di E36.
    Altrimenti, come dice giustamente M3 Motorsport Power, l'unica possibilità che tu l'abbia è che fosse stato ordinato l'Mpacket (non ricordo se anche allora si chiamasse così) che prevedeva, tra le altre cose, lo stesso autobloccante di M3. Ma era opzionale, non di serie.

    Edit: se lo senti bloccare troppo poco, forse hai il pacco di frizioni da cambiare (non è economicissimo, tra l'altro)


    Turbo Benza -> qualunque cosa tu abbia letto sui giornali è imprecisa e/o errata. ;) Le E46 dotate di DSC hanno l'autobloccante elettronico, come dicevo prima, ma autobloccanti meccanici, M3 a parte, le E46 non ce l'hanno proprio. Tra l'altro, non vorrei dire, ma mi pare che non fosse nemmeno disponibile come opzione come lo era sulla precedente.
     
  6. Turbo Benza

    Turbo Benza Secondo Pilota

    589
    4
    15 Settembre 2005
    Reputazione:
    83
    A3SB GP1.3 CBR1000RR
    Trovato sito di elaborare macchina 328Ci by liviani motorsport
    leggi

    In pista
    BMW 328 Ci
    Tutto un altro mondo di sensazioni e stati d'animo sono però quelli che si percepiscono una volta alla guida del modello biturbo: accelerazione, frenata, tenuta laterale ed il clima che si respira a bordo hanno ben poco da spartire con la sorellina station wagon e con quasi tutte le vetture che vediamo circolare quotidianamente. Non sono solo i 130 cavalli in più che fanno la differenza, ma è la coppia quasi raddoppiata e "disumana" a farla da padrone, 575 Nm… cioè 58,6 kgm sono valori sufficienti a un Tir per viaggiare comodamente e a pieno carico!
    Al contrario non è stato sostituito il differenziale originale, autobloccante solo al 25%, un valore troppo limitato per "farsi sentire" o fornire eventuali aiuti o benefici una volta messa in crisi la trazione.
    Nonostante l'assenza di questi due utilissimi dispositivi, la vettura ha comunque messo in luce una trazione efficientissima ed un handling senza paragoni tra le auto stradali di tale peso, in particolar modo sui curvoni da terza e quarta marcia e nei tratti veloci. La stabilità e la precisione alle alte velocità è quasi preoccupante.
    Ho tagliato qualche pezzo se no era troppo lungo
     
  7. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    quello in firma è un 318is coupè...
    e anche io ho letto in giro che monta un autobloccante a scarsa % di bloccaggio...
     
  8. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Le E36 dal 316i al 328i hanno un differenziale ZF autobloccante a lamelle al 10%. L'opzione a pagamento di 660.000lire all'epoca prevedeva un differenziale a lamelle ZF autobloccante al 25% sia in tiro che in rilascio. Variabili i rapporti al ponte per ogni modello. A mio avviso l'unica peculiarità da tenere a conto è la rapportatura della coppia conica. Sul mio vecchio 318is 1.8 avevo montato il diff autobloccante di un 320 con pacchetto "M-Technik" con la coppia conica originale. Perdeva olio da ogni paraolio. L'olio che lavora in un originale BMW a basso bloccaggio (ZF sulle normali e Getrag sulle M3) è un 80W90 comune. Negli autobloccanti l'olio è un 90W120 aggiunto di una componente siliconica necessaria al corretto funzionamento delle frizioni lamellari. I paraoli normali non sono progettati per lavorare a tali temperature. Per quel che riguarda un 540i ovviamente la coppia conica avrà un rapporto molto più basso rispetto ad un 530i. Per quel che riguarda la guida un Torsen è la scelta più equilibrata. Un quaife è molto costoso e delicato ed è indicato maggiormente per usi da pista. Un lamellare "originale" BMW sarebbe la scelta ideale se si cercano buone prestazioni, comfort e compatibilità con i pre-esistenti sistemi elettronici senza dover ritarare ogni cosa (su tutti il sensore di slittamento che guida ABS, ESP e TSC).
     
  9. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .
    il 328Ci E46, oltre ad averlo guidato, ce l'ha la moglie di un amico, e ti assicuro che autobloccanti non ne ha, tantomeno al 25% :)
    Può essere che fosse offerto come opzione anche sulla E46, anche se ripeto che a memoria mia non lo era.



    la cosa dello ZF al 10% sulle non M della serie E36 invece mi giunge nuova. Ok che le E36 che ho guidato erano tutte M3 ( :mrgreen: ) però sto fatto non me lo ricordavo proprio!!



    Ironlion: il quaife non costa poi così tanto (nemmeno 1000euri) però appunto, lo fanno solo per 540.... secondo te mi pigliano a pesci in faccia se ne chiedo uno per 530? :(
     
  10. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Il rapporto al ponte del 540i è di 2.81, mentre quello del 530i è di 2.93. Non passa molto, anche se credo che le flange per i semiassi e l'asse di trasmissione non combacino (tra il 4 e il 6 cilindri variano, ergo credo che tra L6 e V8 sia la stessa solfa). Penso però che sicuramente avranno un opzione per la 530i, dato che di 540i ne girano pochine, e quindi saranno più richiesti i modelli per l'M54. Se trovi un Quaife a mio avviso è un autobloccante davvero eccellente, ovvio che sente le sconnessioni e gli avvallamenti molto di più di un lamellare e un po' più di un Torsen (che già sono sensibili), e dato che già hai un bel gingillo avvelenato (Supra TT... libidine :mrgreen: ) e che con l'E39 ci girerai soprattutto per strade comuni allora c'è da farci un pensiero. Anche se vista la penuria di offerta di autobloccanti aftermarket mi sa che ti devi "accontentare" di quel che trovi.

    Errata Corrige:

    L'E36 dal 316i al 328i hanno cambio e differenziale ZF a 5 rapporti con diff bloccante al 10%, con l'opzione (solo unitamente al pacchetto M-Technik) per il diff con bloccaggio al 25%

    L'M3 3.0 ha cambio e diff ZF a 5 rapporti con diff bloccante al 25% in tiro e rilascio

    L'M3 3.2 ha cambio Getrag a 6 rapporti e diff ZF bloccante al 25% in tiro e rilascio

    L'E46 dal 316i al 330i hanno cambi ZF a 5 o 6 rapporti con diff ZF liberi. Il bloccaggio è simulato dall'ASC+T (o DTC) sulle più vecchie e dal DSC sulle più recenti. Non era prevista neanche a pagamento l'opzione per il bloccante meccanico.
     

Condividi questa Pagina