Autovelox : troppi sono illegali....e noi non lo sappiamo.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da bluemarine, 4 Dicembre 2010.

  1. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Da Tuttosport Web :

    02/12/2010
    Auto Servizio: Autovelox. La metà sono illegali, ecco quali


    Il nuovo Codice pone vincoli precisi alle postazioni fisse e all’uso decontrolli di velocità. Li riassumiamo, assieme consigli su come difendersi

    Comuni che installano anche 7 autovelox in due km, cartelli con la scritta “controllo elettronico della velocità” seminati a manciate anche se la macchinetta non c’è, semafori mutilati delle telecamere col cartello “rilievo fotografico del passaggio col rosso”, autostrade col portale “tutor in funzione” e tu non sai se è l’inizio o la fine del controllo di velocità.
    L’Italia è ormai in perenne, assurdo e incomprensibile conflitto fra chi fa le multe e chi le subisce. Troppi amministratori non rispettano le regole e approfittano della confusione, ma tanti automobilisti vogliono rispettare le leggi e ci chiedono di fare luce su ciò che è lecito e ciò che è “abuso di potere”. Dove e come si possono effettuare i controlli di velocità? Strade comunali

    Chiariamo che sono comunali le strade comprese all’interno dei cartelli che segnalano l’inizio e la fine di un Comune. Al loro interno non si possono istallare autovelox fissi o senza la presenza di un agente e senza contestare immediatamente la violazione. Quindi si possono usare strumenti di controllo senza limite e senza alcuna autorizzazione prefettizia, ma solo con la presenza di agenti e fermando sempre l’automobilista. La postazione va segnalata anche nell’ambito urbano con carlelli ben visibili sistemati ad almeno 80 metri prima del controllo. L’autovelox non può essere montato a bordo di vetture private e, quando lo è su vetture di servizio, queste devono tener accese le luci blu. La legge vuole che la postazione di controllo sia ben visibile e non nascosta.
    Le grandi metropoli possono istallare postazioni fisse – senza la presenza di agenti e senza fermare l’automobilista - solo su tangenziali e strade di grande scorrimento, previa autorizzazione prefettizia.
    Per riassumere, tutti i Comuni che hanno istallato nel loro ambito: cassonetti, chioschi e pali con macchinette fotografiche (postazioni fisse) devono spegnerli perché illegali. Non solo, ma devono anche rimuovere i cartelli che ne segnalano la presenza. I verbali che notificano infrazioni rilevate con tali strumenti sono illegittimi e vanno contestati di fronte al Giudice di pace o al prefetto. Strade provinciali e regionali

    Sono tutte quelle esterne ai Comuni e che non abbiano le caratteristiche di superstrade o autostrade. Qui i Comuni possono chiedere ai prefetti di adottare postazioni fisse e senza la presenza di agenti. Tuttavia la loro autorizzazione è subordinata a certi requisiti, che sono: pericolosità della strada, elevata incidentalità, impossibilità di adottare altre misure più efficaci. La postazione deve essere segnalata a destra e a sinistra della carreggiata con cartelli regolamentari per dimensione, colori, caratteri e palo di sostegno (quindi sono irregolari quelli poggiati per terra). Tali cartelli devono trovarsi ad almeno 150 metri dalla postazione, e ripetuti in caso di incrocio. A sua volta, la postazione (sia essa fissa o mobile) deve essere piazzata ad almeno 1000 metri dal segnale stradale che riduce la velocità da 90 km/h al limite inferiore. La legge prevede correttamente che non si debbano azionare i freni per adeguarsi al nuovo limite (sarebbe illogico), ma che basti semplicemente togliere il gas per qualche centinaio di metri per scendere al nuovo limite.
    Queste norme valgono anche per le postazioni mobili che polizia stradale e carabinieri possono sempre utilizzare sulle strade provinciali senza alcuna autorizzazione prefettizia. Per quanto riguarda le polizie municipali, costatiamo che le pattuglie inviate a nascondere trappole sulle provinciali sono quasi scomparse da quando il Codice stabilisce che i proventi di tali sanzioni siano spartiti in parti uguali con le province. Evidentemente, ai Comuni non piace fare cassa per conto terzi.
    Consiglio popolare: quando viaggiate e vi imbattete in un controllo di velocità, esaminate bene se rispetta le regole ( forma dei cartelli, posizione, distanza, luci blu). E se non sono regolari fotografateli e mostrateli su Internet. Purtroppo, quando si riceve il verbale, in genere non si è più in tempo per documentare l’abuso, specie se si trattava di una postazione mobile.
    Enrico De Vita
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Spostato nella sezione più consona :wink:
     
  3. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Ah già , vero...8-[

    Non ricordavo esistesse questa sezione....:redface:

    Allergia da Codice ?:-k:mrgreen:
     
  4. diego1974

    diego1974 Kartista

    209
    5
    11 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.093
    BMW 525d E61 Futura
    Tutto giusto quello che scrivi, ma cosa si puo' fare se dopo aver preso il verbale su strada extraurbana dove c'era il cartello con sfondo bianco (deve avere lo sfondo BLU!!!:evil:) e dove la pattuglia NON aveva messo il cartello mobile di preavviso ti senti dire dal giudice di pace: "eehh vabbe', ma se l'agente dichiara che aveva messo il cartello mobile (cosa che in realtà non c'era) e c'era pure il cartello fisso con il fondo bianco IO LO RIGETTO questo ricorso. Puo' appellarsi, se vuole. Veda lei poi cosa vuol fare..."

    Così sono andate le cose a mio fratello, a Rovigo](*,)](*,)

    Poi ditemi tutto quello che volete, ma se le regole non le rispettano coloro che paghiamo per farlo, allora siamo in balìa degli eventi:sad:
     
  5. enzino

    enzino Secondo Pilota

    568
    15
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.381
    BMW 320d e91
    a mio fratello gli è arrivata la sanzione prima che il giudice di pace sentisse la sua versione dei fatti dato che aveva presentato ricorso
     
  6. Zefiro

    Zefiro Kartista

    74
    4
    26 Ottobre 2010
    Reputazione:
    211
    BMW 320 D xDrive
    se siete passati sulla sora-avezzano noterete che molti autovelox che sono piazati su quella strada sono stati "coperti" con delle buste di plastica nere proprio perchè sono stati dichiarati illegali... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> purtroppo è tristissimo dirlo ma gli autovelox servono solo per battere cassa non certo per prevenire gli incidenti..:sad:
     
  7. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    La tangenziale che genere di strada è??
     

Condividi questa Pagina