IPOTESI: se una postazione fissa (senza nessun agente e senza essere fermati dopo al posto di blocco), rileva una vettura a 120 km/h mentre il limite è di 70 orari, c'è modo di fare ricorso per una qualche causa? la nuova disciplina della segnalazione dei cartelli vale?? che sanzione c'è?? chi sa dirmi qualcosa in merito?
i cartelli che segnalano il velox, se non sbaglio, ci devono essere. Per quanto riguarda il fatto di essere fermati, non penso valga per i velox fissi, altrimenti che ci stanno a fare quelli fissi se poi non valgono?
qualcuno di voi sa se la normativa dei velox che adesso devono essere segnalati con pannelli luminosi etc etc.., è in vigore dando la possibilità di effettuare ricorso..? ci tengo a pecisare che nn è un caso che mi riguarda in prima persona, cerco di capire come stanno le cose perchè non mi è chiara la disciplina..
a mio cliente con M5 E60 lo hanno fermato (carramba con la subaru) sul brennero a 220km/h, e adesso gli hanno già ridato la patente, e intanto ha la udienza a maggio
mi spiace...non sono aggiornato sulla nuova normativa...non ho avuto modo di parlarne con vigili urbani...noi i fissi non li sfruttiamo...
Tra l'altro,correggimi se sbaglio Lorenzo,i carramba come compito principale non hanno quello della vigilanza sulla circolazione stradale.Almeno qui da me,i posti di blocco li fanno unicamente la polizia stradale ed i vigili urbani.I Carabinieri si occupano per lo più di crimini tipo rapine,furti,omicidi ecc...
beh...è comunque organo di polizia stradale quindi ha la facolta' di operare in materia...tuttavia si occupa principalmente di polizia giudiziaria effettivamente...anche i posti di controllo sono mirati all'identificazione delle persone in transito piu' che al controllo del cds...tuttavia ripeto ci sta anche quello...