Autovelox e cultura | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Autovelox e cultura

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Cyrano, 2 Giugno 2010.

  1. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    Svizzera: velocità massima in autostrada 120, in galleria 100, in presenza di lavori 80

    il limite di velocità vigente è segnalato ogni 1-2 kilometri...non ti puoi sbagliare

    la gente rispetta, in genere, i limiti

    Italia: velocità massima in autostrada: 130..120...110..90...80...60..40...

    il limite di velocità è segnalato una volta (se va bene), poi nessun altro richiamo per decine di chilometri...

    Gli autovelox sono indicati, ma senza menzione della velocità massima consentita...

    in caso di lavori con riduzione della velocità massima consentita a 60, spessissimo alla fine del cantiere manca il cartello di "fine divieto"...in teoria vigerebbero sempre i 60

    se ti metti alla velocità indicata, ti trovi un camion a mezzo metro dal baule che ti suona la quinta di beehtoven

    Vorrei che mi si rispondesse: cosa intende fare l'amministrazione italiana per consentire ad un guidatore di poter rispettare i limiti di velocità?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Giugno 2010
  2. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Questa è una cosa che ho sempre sostenuto anch'io: costa tanto integrare il cartello che segnala il rilevamento velocità con un pannello che riporti il limite vigente? :wink:

    E' così logico che non c'hanno mai pensato ](*,)
     
  3. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    Quoto.
     
  4. I LOVE BMW

    I LOVE BMW Aspirante Pilota

    40
    2
    22 Gennaio 2009
    Reputazione:
    25
    BMW
    Ciao, non posso che essere d'accordo con voi, oggi sono passato per una strada dove hanno installato due autovelox fissi, segnalati da un cartello.

    Sono sempre passato a 50 km/h convinto che quello fosse il limite (non c'era nessun cartello a riguardo!) nonostante le caratteristiche della strada in questione e ho sempre subito le maledizioni, gli sfanalamenti e altro di chi mi seguiva (e non riuscivo a capire il perchè...)

    Bene oggi scopro che finalmente (meglio tardi che mai..) hanno installato il cartello che segnala il limite di velocità: 90 km/h!!! dico ma ci voleva tanto per mettere un banalissimo cartello con i limiti? ](*,)
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.626
    11.091
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Nulla, credo.:evil:

    Infatti, l'Amministrazione italiana, non ha interesse a che il guidatore rispetti i limiti di velocità, anzi.

    Altrimenti come faranno a far quadrare i bilanci?!:-k:-k

    La chiara esposizione di Cyrano ne è, ahimè, la prova provata...:evil::evil:
     
  6. sardinia09

    sardinia09 Presidente Onorario BMW

    5.029
    985
    10 Gennaio 2009
    Reputazione:
    201.052
    bmw 320d e46 136cv
    infatti tutto è fatto per non farli rispettare....

    L'importante è incassare i soldi con le multe...
     
  7. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    E qui sorge un interessante quesito.

    essendo pacifico che lo stato italiano è in possesso dell'autorità giuridica per imporre delle leggi e farle rispettare, lo stesso stato è ancora in possesso dell'autorità morale per far si che tali leggi, e la conseguente repressione delle eventuali violazioni, siano percepiti come legittimi?

    secondo me, no...lo stato italiano è in carenza dell'autorità morale, la sola capace di donare alle leggi la percezione di legittimità

    ergo se le leggi non vengono rispettate una parte di responsabilità è anche dello stato, il quale prima di inasprire leggi e sanzioni dovrebbe preoccuparsi di ricostituire la sua autorità morale...in tutte le sue componenti, a partire dal governo per terminare con l'ultimo vigile urbano di un paesello di 1000 abitanti...

    fino a quel momento, a mio modesto avviso lo stato italiano è in carenza di legittimità morale per legiferare e reprimere
     
  8. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.626
    11.091
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Mi trovi assolutamente d'accordo=D>=D>

    Ora, noi comuni mortali, come possiamo intervenire per cercare di far riacquistare, allo Stato italiano, la legittimità morale da tempo perduta?:-k
     
  9. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    La vedo molto dura...anche perchè, a mio modestissimo avviso, l'immoralità generalizzata della struttura-stato e dei suoi rappresentanti (ad ogni livello) è il risultato, oltre che la causa, dell'immoralità generalizzata del popolo italiano...una sorta di circolo vizioso...
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.626
    11.091
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Verissimo e, francamente, uscire da questo circolo vizioso, non la vedo molto dura....la vedo cosa durissima, se non impossibile:sad::sad:
     
  11. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    sai, a volte credo che GB Vico avesse ragione...corsi e ricorsi storici...si ripete la storia del basso impero...
     
  12. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Sarò ripetitivo ma i problemi sono sempre gli stessi:

    -per prima cosa i limiti sono inadeguati: in autostrada con i lavori e le 2 corsie spostate di qualche metro lateralmente vige 70 e sulle statali dove hai il traffico in senso opposto che ti passa di fianco c'è 90. Che logica c'è?

    -in secondo luogo non trovo logico che una land rover defender o un'auto storica (parlo da proprietario di entrambe quindi so cosa vuol dire) abbia come limite 130 per esempio in autostrada o 110 in superstrada alla pari di una ferrari nuova di zecca con dotazioni di sicurezza e prestazioni mille volte superiori.

    -infine trovo vergognoso che ormai le multe vengano fatte al 90% per velocità. Il restante 10% è per tasso alcoolico, e mi starebbe bene, se non fosse che in 10 anni di patente e uscite serali tutti i weekend non mi hanno mai fatto il palloncino. Cmq esistono anche molti altre infrazioni che rendono pericolosa la circolazione stradale, da chi svolta o sorpassa senza fretta a chi procede a 40 in superstrada (se non sbaglio c'è la norma per intralcio al traffico ma non ho mai saputo sia stata applicata), da chi viaggia sempre sulla corsia di sinistra o di centro con quelle di destra libera in autostrada a chi esce in sorpasso fregandosene se qualcuno sta sopraggiungendo alle sue spalle, da chi.... i casi sono mille, e spesso molto + logici che fare una multa per velocità in rettilinei immensi e senza traffico.
     
  13. flashedopossum

    flashedopossum Secondo Pilota

    543
    11
    30 Gennaio 2010
    Reputazione:
    747
    nessuna
    è logico anche che spesso i limiti variano da un giorno all' altro. anche se piove cambiano, quindi andrebbero cambiati troppo spesso=spesa inutile e ricavi minori:mrgreen:
     
  14. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    esempio di cartello "civile" di autovelox:

    Attenzione: controllo elettronico della velocità!

    Velocità massima consentita: Kmh 130 (110 in caso di pioggia)

    Buon viaggio!
     
  15. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Oramai, i nostri politici in generale dai comunali sino a quelli nazionali hanno il solo scopo di inventarsi nuovi sistemi per incassare soldi,soprattutto nelle loro tasche e quelli che ci rimettono siamo noi italiani che oltretutto li eleggiamo pur sapendo che sono tutti uguali in fin dei conti. Pensiamo ai vantaggi che ha un parlamentare: ha l'auto gratis,voli gratis, barbiere gratis, di tutto e di più e chi paga tutto ciò? Noi!

    Di conseguenza nel cittadino nasce un sentimento di indifferenza nei confronti del sistema italiano, dove il più furbo è quello che non paga le tasse o che cerca tutte le scappatoie possibili per non pagare,ad esempio, le rate universitarie del figlio quando magari il padre ha quattro case intestate a suo nome e ne conosco di persone così.

    Il motivo di questa disinformazione a parer mio in questo caso riferito al codice della strada, è un solo un modo come un altro per aggirare il cittadino italiano e quindi invece che preservare il suo denaro si fa di tutto per "fregarglielo legalmente" e quindi arricchire quei quattro pagliacci che ci governano.

    Probabilmente quando verrà la carestia forse si riprenderà in mano tutto!! :biggrin:
     
  16. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Non essere pessimista,sono sicuro che tanti bravissimi e capaci ONOREVOLI PREGIUDICATI possano essere in grado di gestire al meglio il Paese.

    Tanti italiani li hanno giustamente votati pensando che chi e' bravo a delinquere,sicuramente sara' bravo anche nel fare gli interessi della collettivita'.:-k

    Speriamo abbiano ragione.:-k

    P.S.discorso sentito veramente tra il popolo.:eek:
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Be', senza nascondersi dietro un dito, sono convinto anch'io che è meglio farsi governare da abili disonesti, che da onesti incapaci: distorsioni della cosiddetta «democrazia». :rolleyes:
     
  18. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    ma di onesti capaci non ce n'è proprio traccia? :sad:
     
  19. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    In politica no: quelli lavorano. :mrgreen:
     
  20. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    in effetti era (quasi) una domanda retorica :lol:
     

Condividi questa Pagina