Forse riesco a spiegarmi meglio: Non è tanto una capacità del mezzo, o di chi la guida, di riuscire a scaricare la potenza senza scomporre l'auto, piuttosto la bontà dell'auto nel non "rimbalzae", sbarchettare col posteriore o partire bruscamente per la tangente quando la strada offre un cambio di direzione improvviso o peggio ancora in questo caso, un avvallamento. E' facile offrire inizialmente la sensazione di auto incollata alla strada, grazie a gomme e cerchi generosi, sterzo ed assetto rigido; è altra cosa garantire entro i limiti della decenza tale caratteristica in quasi tutte le condizioni.
Ti quoto un intervento a caso ma rispondo un po' a tutti. Se una 500 è più impegnativa di una M3 libera dai controlli c'è una sola spiegazione: hanno caxxiato l'assetto. Mi dici perchè il target della 500 Abarth dovrebbe essere lo sprovveduto? Lo sprovveduto al limite potrà comprare la 500 liscia, ma l'Abarth si presume che vada in mano a chi vuole Guidare. Mi spieghi una cosa perchè altrimenti non ci arrivo: ma una Mini è destinata solo al professionista o al target della Cobra? No perchè sulla Mini o sulla Clio Rs i controlli si staccano, eppure non mi sembra che nessuno si sia scandalizzato. Sulla Mini i controlli si escludono anche sulla One. Ti faccio un discorso un po' brutale: non esiste macchina al mondo che anche tutta libera sia oggettivamente pericolosa. Anche la più estrema è gestibile dosando il gas, magari non ci fai i tempi e non la sfrutti, ma riesci benissimo ad andarci a spasso senza avere l'impressione di vivere una roulette russa. Mica è come guidare una R1 sul bagnato a gomma fredda, una macchina se non sei un cane di guidatore si fa accarezzare senza mordere. Detto ciò, ci vuoi ancora far credere che una 500 Abarth sia una belva feroce? Evitiamo i falsi allarmi perchè se qualche ragazzino che sta per prendere la patente leggesse queste pagine potrebbe rimanere shockato a vita pensando alla 500 Abarth. Quando l'ho presa io la patente ho posato le chiappe sul 205 1.9, vogliamo dire che la 500 Abarth è più ostica?
Controlli non disinseribili sono frutto di una dinamica "instabile", indotta volutamente per conferire maneggevolezza all'auto. Non ho ancora guidato la 500 cafonotta, ma la cugina MI.To in frenata è ballerina anzicchènnò, quindi mi aspetto solo di peggio dalla più piccola. Niente di preoccupante per chi viene da una VTS, ma visti gli standard delle case, anche più sportive (vedi BMW non Msport... ma anche sì), al giorno d'oggi certi attaggiamenti non sono più "eticamente" tollerabili. Quindi cosa ci si trova in mano alla fine? Un'auto potenzialmente molto veloce, deliberata con assetti altrimenti non compatibili con gli standard di "sicurezza" attiva, ma che alla fine della fiera si ritrova castrata quando portata in prossimità dal limite. Nessun problema nel 90% dei casi ma resta la sensazione di averlo preso in tasca quelle rare volte che si riesce a mettere alla frusta il mezzo... proprio quando brillavano invece le Rs, VTS, Rallye e Type R di non troppo tempo fa. P.S. Contano poco, ma nei tempi in pista (Auto) la 500ina ha preso sberle da cani e porci, tra l'altro con consumi da 2 litri turbo.
Abarth, ovvio :wink: P.S. Nel post precedente ho dato per scontato che fosse chiaro per tutti quanto sia più semplice ed economico deliberare un'auto "reattiva" con la certezza che nessuno esplorerà cosa succede dopo il limite senza paracadute elettronici. Una VERA messa a punto è tutt'altra cosa...
Veramente?:question: Avrà fatto pure un brutto tempo al Balocco, ma ad Hocheneim.... http://www.fastestlaps.com/index.php?page_id=compare&car1=48a495811b36c&car2=45ca3b0ecb3f4 http://www.fastestlaps.com/track7.html è la 310ima, guarda che auto s'è messa dietro! E poi se vogliamo parlare di consumi da 2litri turbo: http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=784 http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=648&marca=101 Scusa ma mi trovo in disaccordo...
http://www.fastestlaps.com/index.php?page_id=compare&car1=468424c2c9218&car2=48a495811b36c http://www.fastestlaps.com/index.php?page_id=compare&car1=476f7626d0441&car2=48a495811b36 sempre che si fidi di prove di riviste, e vale anche per i consumi :wink:
C'è da dire che Giovanni se non ricordo male ha una OE (ovvero assetto SS), cioè più bassa ed estrema della già estrema Abarth. IMHO è normale che salti sulle sconnessioni stradali, un assetto così va bene ed è efficace solo in pista. :wink: PS: i consumi non sono proibitivi per il 135 cv
Che è un pozzo senza fondo... Diciamo piuttosto che consuma praticamente come una Golf GTi. Il che fa tutto un altro effetto. P.S. Con 2 litri turbo non mi riferivo di certo alla EOS che pesa un buon 50% in più della 500... P.P.S. Anche dai dati di "fastest lap" mi sembra che la Cooper S Mk2 si ponga su tutt'altro livello. Ciò non toglie che la Abarth sia una splendida vettura, con un grado di "desiderabilità" ai massimi livelli. E' innegabile però che ciò non venga definito da aspetti puramente tecnici (mediocri).
1sec e mettici pure 40cv in + e una cilindrata superiore xò! Considerando che nn è un Tsi a iniezione diretta, nn consuma tanto e cmq s'è messa dietro in quella pista auto del calibro di Mini Cooper S (ok nn quella che ho sottolineato), Golf GT 170cv Tsi e ha fatto lo stesso tempo di una "concorrente" + pepata come la Polo GTI da 180cv!:wink: Nn mi sembra tanto scarsa...io direi che invece è un'auto molto efficace considerando pure che è parente stretta di una semplice Panda!
Già che ci sono, dico la mia riguardo l'handling della 500: ho provato la versione sport da 100hp, con i cerchi da 15, su una strada che conosco come le mie tasche, e ho potuto tirare come e quanto ho voluto, dato che la macchina l'avevamo presa in prova dal concessionario di zona. La posizione di guida fa pena, altissima, tutto fuorchè sportiva, di certo non aiuta a sentire con il sedere cosa sta facendo la macchina. Sterzo molto molto elastico nella posizione sport, sembrava fosse attaccato a una molla, feedback molto "falso"... mi è sembrato molto "costruito", e poco collegato con le effettive forze che si hanno sulle ruote. E poi la cosa che mi ha lasciato veramente perplesso: il retrotreno in frenata è molto molto leggero, e in ingresso curva tende a ballare da una parte all'altra, con lo sterzo e tutto il resto che di certo non aiutano a tenerla... Non ho mai visto la spia dell'esp accesa, perchè non mi sono spinto troppo oltre... seduto su quel trespolo di sedile avevo quasi paura di capottare... Non so come si comportino una 106 o una saxò vts... ma spero vivamente che diano sensazioni migliori rispetto alla 500...
Il retroteno ballerino in frenata (parlo di una bella frenata eh) capita anche sulla Bravo e a quanto ho letto da qlc parte anche la Mito....che sia il Ponte Torcente al posteriore?:question: Cmq almeno io nn mi sono mai trovato in difficoltà anche su un'inchiodata a velocità....diciamo molto sostenuta anche se c'è da farci l'abitudine!
Uno degli assetti più belli di sempre.:wink: E non parlo solo di TA. Come ha detto AVO, l'eccellenza emerge quando senza controlli una macchina offre efficacia e feeling.
La 500 1.4 consuma per le prestazioni che ha, la Abarth in proporzione è più sobria. In extraurbano ci fai anche i 16 km/lt, con la Golf GTI te li scordi. La Mini costa il 50% in più, se mi paragoni la 500 alla Mini Cooper S allora ti paragono la Mini alla Nissan 350Z, e ne esce con le ossa rotte. Mai perdere di vista il prezzo, con i soldi si fa tutto, compreso sospensioni più costose :wink:
La categoria è la solita. Ai tempi una Clio Williams costava un botto, eppure è sempre stata paragonata con le TA simili, non con le Deltone o le Escort Cosworth o le Toyota GT Four. La Uno Turbo e la Punto Turbo costavano poco, ma lo stesso il paragone era con le Willy, con le ITR, ecc.