Guardate che 1200 è giù di giri anche per un diesel .è evidente che se gli chiedi potenza in maniera repentina vibri un po' e sia romboso Capisco che bisogna risparmiare ma girare sotto i 1500 giri non sia il massimo. Poi va pure detto che il mio insegnante di meccanica diceva che i pistoni devono essere in numero pari e multipli di 6 ma quello è un altro film
ciao buona domenica. Allora in manuale è la stessa cosa. Poco fa ho fatto un giro. Se faccio salire la vettura di giri millimetricamente supera la fascia 1400 1700 senza farlo… o meglio lo sento leggerissimo. Se invece chiedo gas ma non troppo allora si sente. Con la mappa sport è meno presente ma lo fa lo stesso. se Sono più aggressivo si tiene sopra i 1800 e non sento nulla … la cosa particolare anche per rispondere al commento di prima … Ho un automatico e lui sceglie la marcia giusta e aggiungi anche un’altra cosa interessante: quando cambia marcia e passa alla successiva e si trova a 1000 giri anche se chiedo gas abbastanza (senza farla scalare) è un piacere come sale fino a 1400 (sembra elettrica) senza vibrazioni. Poi a 1400 (coppia?) si manifesta.
ciao buongiorno. Ho un automatico e lui sceglie la marcia giusta non sono io che chiedo questo regime. Ti aggiungo anche un’altra cosa interessante: quando cambia marcia e passa alla successiva e si trova a 1000 giri anche se chiedo gas “repentino” e abbastanza (senza però farla scalare) è un piacere come sale fino a 1400 (sembra elettrica) senza vibrazioni. Poi a 1400 (coppia?) si manifesta… La mia ex TP f20 era più rumorosa come motore è più presente anche in tutti i regimi ma non avvertivo questo aspetto
Ogni motore ha un suo regime di risonanza che i progettisti tendono a ridurre con alberi controrotanti e con supporti adeguati. Può essere che magari nel tuo caso sia il regime di tuo maggior utilizzo per stile di guida e quindi lo avverti di più sulla mia 118d e87 io sentivo una vibrazione sull'acceleratore per esempio all'inizio ho fatto i solchi a forza di andare in concessionaria poi mi sono abituato . Ora a 330,Milà km la sento ma non da fastidio
Credo che sia risolvibile solo mappandola (con i pro e contro del caso) perchè l'elettronica è tarata sul cambio marcia in funzione del carico motore e di altri mille fattori. Solo modificando le curve di coppia e potenza si ottiene una erogazione meno costipata e più fluida. Mio parere personale.
già… hai assolutamente ragione… Stavo pensando di provare una 120d anche.. Forse è arrivato il momento di passare al benzina visti i km che faccio. Una 135 sarebbe fantastica ma viviamo in un paese dove chi spende la stessa cifra per due auto identiche (120d e 135i) viene trattato diversamente. Super bollo maledetto.