Oggetto di prova è la Maserati GranTurismo S. Prova di Auto: 0-100 in 4,53 sec. Prova di Automobilismo : 0-100 in 5,07 Auto 0-1.000m : 23,19 sec. Automobilismo 0-1.000m : 23,49 sec. Auto velocità massima:297,9 km/h Automobilismo velocità massima 292,6 km/h Alla voce consumi, ecco i risultati: urbano Auto 4,2 km/l e Automobilismo 4,4 km/l ; extraurbano Auto 6,7km/l e Automobilismo 8,6 km/l ( e qui già mi vien da ridere...) ; autostradale Auto 7,1 km/l e Automobilismo 7,9 km/l. Frenata da 100 km/h : Auto 33,4 m. e Automobilismo 33,2 m Le 2 vetture hanno un chilometraggio paragonabile a giudicare dalle foto pubblicate e le condizioni climatiche indicate son molto simili ( temperatura esterna,pressione,umidità...). Come si spiega una simile differenza di prestazioni? Piede destro del driver...? Strumenti utilizzati per i rilevamenti? Se consideriamo che i risultati pubblicati sono la media di più prove,alcune differenze sono sconcertanti!
Io potrei anche capire le differenze di accelerazione... Ma sembra molto strano la velocità massima così diversa! Forse le condizioni climatiche non erano le medesime, vedi vento contrario o favorevole! Ci sono troppi parametri che vanno ad inficiare su una prova su strada... sono sempre da prendere con le pinze. Secondo me devono dare solo l'idea d quanto va una macchina...
In realtà, se si esclude il dato sullo 0-100, mi sembrano rilevamenti piuttosto vicini, con differenze che entrano nella tolleranza di produzione fra un esemplare e un altro. I consumi non sono parganabili perchè usano cicli di prova diversi, ma la valutazione complessiva è abbastanza allineata.
Beh,mezzo secondo di differenza (di media) mi sembra già un'enormità ( con quel cambio chiunque parte al 100%). E sui consumi,la differenza è molto rilevante a mio avviso.
le variabili oltre a quelle specifiche e diverse tra auto ed auto dovrebbero essere: carburante e peso del conducente con attrezzatura. Sul consumo ad esempio il rilevamento come viene fatto? con il pieno o a serbatoio vuoto?
direi tutto nella norma, sia Auto quanto Automobilismo se dovessero ritestare l'auto non otterrebbero gli stessi identici risultati. l'unico dato strano è il consumo extraurbano veramente troppo diverso, gli altri dati (anche quello della v.max) mi sembrano corretti
è tutto nella norma direi. ma cosa vi aspettate? anche se fate 100 rilevazioni tutte sulla stessa auto e con le stesse condizioni, avrete 100 dati completamente diversi su tutto. il dato perfetto è difficilmente replicabile, le variabili sono troppe :wink: non ci vuole una laurea, ma neanche una licenza media, per capirlo.
Solitamente le auto vengono tenute a regime prossimo al picco di coppia...questa,almeno,è una delle tecniche che sento utilizzare più spesso. Partendo al max dei giri rimarresti fermo a buttar via gomma ( senza LC,si intende)...
Già,peccato che stiam parlando di valori medi... e mezzo secondo di media mi sembra un po' tantino. P.S. in poche risposte son passato da "enormità" a "tantino"...ancora un paio e dirò "ben sotto la norma"