Esenzione Disabilità con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti 1) Disabilità con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti Il disabile deve essere stato riconosciuto portatore di handicap o invalido affetto da una patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti. Il veicolo, sempre nei limiti di cilindrata previsti, deve essere necessariamente dotato di adattamento tecnico risultanti dalla carta di circolazione. Gli adattamenti possono riguardare sia le modifiche ai comandi di guida, sia solo la carrozzeria o la sistemazione interna del veicolo, per mettere il disabile in condizione di accedervi. A titolo di esempio l'adattamento tecnico alla carrozzeria può consistere in pedana sollevatrice, scivolo a scomparsa, braccio sollevatore, paranco (ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico), sedile scorrevole-girevole simultaneamente atto a facilitare l'insediamento del disabile nell'abitacolo, sistema di ancoraggio delle carrozzelle con annesso sistema di ritenuta del disabile (cinture di sicurezza), sportello scorrevole. Anche in caso di altra tipologia di adattamento l'esenzione è concessa purché vi sia sempre un collegamento funzionale tra l'handicap e l'adattamento stesso. La documentazione da allegare alla domanda di esenzione è costituita da: Copia della carta di circolazione dalla quale risultino gli adattamenti necessari al trasporto o (per i titolari di patente) i dispositivi di guida applicati al veicolo, integrata (per i veicoli muniti di solo cambio automatico) dalla prescrizione della commissione medica locale, ai sensi dell'art.119 del Codice della Strada; Copia della patente di guida speciale (non è richiesta per i veicoli adattati solo nella carrozzeria, da utilizzare per l'accompagnamento e la locomozione dei disabili); Copia dei certificati, rilasciati da Commissioni mediche pubbliche, che riconoscono: a) lo stato di handicap o di invalidità, b) l'affezione da patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti. Copia della documentazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti che il disabile è fiscalmente a carico dell'intestatario del veicolo (solo nel caso in cui il veicolo non sia intestato al portatore di handicap/invalido).
Esenzione Se sei invalido Inail, TUTTO quello che riguardano le modifiche es. cambio automatico, volante con qualche diavoleria ti viene pagato tutto dalla struttura; dal momento che è suo al 100% credo che rotture o assistenza sia a loro carico....
Pensate che io ho 3 pulmini 9 posti con i quali vado a prendere a casa i disabili che frequentano il Centro Diurno e lo stato non mi fa scaricare le spese al 100 % come mezzo di lavoro ma come uso promiscuo
Carlo...lo sai che l'IVA agevolata c'è solo sull'acquisto e non sulla manutenzione? per cui, se la Guidosimplex ti monta un sistema per la guida e poi dopo un anno gli vuoi fare la manutenzione...te la paghi con l'IVA al 20%?
io mi riferisco al fatto che .... es. una ditta di trasporti fa trasporti e giustamente scarica al 100% tutti i costi, così come i Taxi e ribadisco giustamente :wink: Io con una ONLUS faccio il trasporto dei disabili tutti i giorni con tre pulmini e ..... niente ... non posso scaricare nulla, i pulmini in questione son visti solo come uso promiscuo Dovrei far montare un ausilio (es monta carrozzine) e allora ne beneficierei ... ma se i disabili che trasporto non ne hanno bisogno io che li spendo a fare 10.000 euri per tale ausilio ??
...si, ma il montacarrozzine, se dopo un anno gli fai fare la manutenzione, non usufruisce di nessuna riduzione di IVA... c'era un articolo su di una rivista che arriva da noi....un disabile che ha fatto una manutenzione ordinaria alla guida al volante dell'auto e ha pagato l'IVA al 20%...l'esperto rispondeva che l'assurdo, per certi versi, è proprio quello...
Ciao Ragazzi; ho fatto l'ordine; 320D XDrive Touring Futura Colore nero metallizzato Steptronic Cerchi da 18 n°287 Business Comunication Package Funzione TV Volante sportivo in pelle Antifurto con sirena Barre longitudinali Tendine laterali Sedili anteriori sportivi Allestimento portaoggetti Modanature alluminio levigato Chrome line esterna Poggiatesta abbatibili Parabrezza con fascia (Mi sono svenato )
Ciao marchigiano i prezzi come saprai sono imposta in base alle case; BMW pratica il 12% poi c'è iva al 4% detrazione del 19% su denuncia dei redditi (non ricordo ora l'ammontare ma dovrebbero essere rimborsati circa 3400 euro) po se sei invalido Inail con riportato sulla patente adattamenti o modifiche oppure cambio automatino (mio caso) ti viene rimborsato per intero questi tipi di applicazione, infine, esenzione bollo auto e itp
si si, a parte quello in neretto sapevo tutto... davvero il 12%? cavolo buono... quando andai a sentire per il serie1 mi facevano l'8... buono a sapersi
Bè, nel maggio 2005 alle primissime E90 anche a mè avevano fatto l'8% di solito diventa il 12% dopo parecchi mesi, un modello novità non possono praticare super sconti, tieni presente che marche meno blasonate arrivano anche oltre il 20%
ragazzi curiosità, in caso di incidente è possibile scaricare dal 730 l'iva della fattura? stiamo sempre parlando di un auto acquistata con iva al 4%.
Ciao ragazzi, io sono un disabile in carrozzina, ho ordinato, dopo anni di Golf, la mia prima BMW, mod. E90 320d ATTIVA, un mese fa circa che è arrivata qualche giorno fa in concessionaria, sono già andato a vederla adesso aspetto di installare gli adattamenti di guida, tempo una decina di giorni, e poi sono a posto..ciao a tutti
grazie ragazzi, non appena riesco a capire come postare le foto ve la faccio vedere appena scaricata dal camion alla conce BMW
Novellino oltre a darti il benvenuto, a nome di tutti i ragazzi e dello staff,prima di avventurarti tra le varie sezioni poni attenzione a questi punti fondamentali, come consigliato dallo staff stesso del BMWPassion a tutti i nuovi arrivati: leggi attentamente il regolamento del forum>>QUI