Auto di lusso, occhio ai controlli | Pagina 22 | BMWpassion forum e blog

Auto di lusso, occhio ai controlli

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da AlexMi, 13 Agosto 2009.

  1. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Purtroppo spesso a 19 anni si è ancora molto immaturi ed è difficile fare una scelta ponderata. Dalle mie parti poi (paesi a vocazione rurale) l'università veniva vista come l'unica possibilità di fuga dal duro lavoro manuale nelle vigne. Oggi è pieno di laureati che sono rimasti a casa proprio per le considerazioni sopra esposte . Se devo lavorare per poco tanto vale farlo per me e non per altri...

    Io poi ho avuto la disgrazia di un papà morto improvvisamente a 57 anni e quindi ho dovuto mandare avanti l'azienda di famiglia senza poter provare a fare pratica ecc. Però vedo la fine che stanno facendo i miei ex compagni: non ce n'è UNO CHE SIA UNO già autonomo finanziariamente e parliamo di persone che viaggiano verso i 35 anni !!! Eppure dovessero acquistare un'auto senza l'aiuto dei genitori e dei nonni (qualcuno ha la fortuna di avere ancora i nonni! Beato lui!) starebbero freschi :sad:
     
  2. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Faccio parte di questa categoria e conosco mooolto bene il problema:wink:
     
  3. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    :wink: come hai ragione...
     
  4. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.421
    12.297
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    beh dai...

    Sugli evasori totali sono pienamente d'accordo con te ma non penso che l'operaio da 20.000 euro all'anno scarsi, lordi, che alla domenica va a dare il bianco o simili per arrotondare sia paragonabile al libero professionista che dichiara 10.000 euro all'anno, anche perche' mettendo per assurdo che con il secondo lavoro guadagni tanto quanto il primo pagherebbe comunque piu' tasse del professionista di cui sopra.

    Certo non bisogna pero' neanche farsi ingannare troppo dalle statistiche , perche' un artigiano con ditta individuale magari paga le tasse come azienda e poi logicamente e senza evadere nulla alla fine dichiara molto meno come persona fisica.
     
  5. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    ti sbagli, se i professionisti non si mantengono negli studi di settore, gli mandano la finanza.

    ne conosco molti che pur non guadagnando per rientrare negli studi (causa crisi) dichiarano più di quello effettivamente incassato

    e non sto scherzando.
     
  6. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    Alle fine della fiera è sempre il povero pirla a pagare!!
     
  7. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    confermo!! Sto ricevendo in questi giorni proposte di Accertamento con adesione dall'Agenzia delle Entrate per clienti non congrui agli Studi Settore. E voleve sapere la verità VERA? Questi poveretti non sono affatto evasori ma gente onesta che si fa il mazzo e che non ce la fa ad arrivare a fine mese. Contribuenti che hanno dichiarato tutto ma proprio tutto e che si ritrovano a dover pagare accertamenti basati su indici statistici solo perchè magari meno capaci o scaltri di altri. Al contrario i veri evasori sono tutti perfettamente congrui e adeguati agli studi il giusto per non essere accertati. Questo sistema degli STUDI, sicuramente sempre piu' evoluto, non arriverà mai a fare giustizia nel mondo degli evasori semplicemente perchè standardizza le capacità imprenditoriali. Ci puo' essere l'imprenditore piu' o meno capace nel mondo del lavoro. Ma quello meno capace ha sempre diritto di lavorare; già deve fare i conti con la concorrenza quotidiana se poi deve essere vessato da uno strumento di accertamento iniquo mi chiedo che senso abbia!! E non mi dite "poteva fare il dipendente!" perchè questa non è una scelta il piu' delle volte possibile!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Vero, il problema è che chi guadagna di più, e anche molto di più, dichiara sempre e comunque il minimo da studio di settore.

    Mentre chi guadagna meno è strozzato; è un paradosso assurdo e tutto italiano.
     
  9. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Secondo Voi nel giro di qualche anno ci sarà un massiccio ritorno al 2000-2200cc visto che sino a quelle cilindrate (2200cc) non ci sono queste problematiche?

    Sento già molti impauriti che hanno inserzionato le loro auto di cilindrate superiori e vogliono passare al Q5 o X3 2.0 alla GLK 2200 alla 320d ecc.ecc.ecc.

    Certo una bella assurdità.

    Anche perchè certi X3 e Q5 un po' belli come accessori hanno PREZZI incredibili!!!
     
  10. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    E dal tuo pensiero sono esclusi gli imprenditori che si accontentano.

    Ci sono anche persone che vogliono mantenere il proprio giro di affari/impegni entro un tot; ecco, questi imprenditori non sono liberi di lavorare meno di altri, perchè se lo facessero, dovrebbero subire controlli fino alle pulci da parte della G.d.F.

    Possono un idraulico od una parrucchiera lavorare a mezza giornata e dedicare l'altra mezza ai figli od alle passioni, accontentandosi di un introito minore? Si che possono, vivendo sotto la lente d'ingrandimento in quanto evasori a priori ](*,)

    Sotto questo punto di vista gli studi di settore sono una coltellata alle libertà individuali.
     
  11. volantenero

    volantenero Kartista

    125
    3
    3 Gennaio 2011
    Reputazione:
    88
    M3 E92 2011
    La sapevo pure io questa cosa . Reputo inadeguato il metro di valutazione che utilizzano per stabilire lusso/non lusso o permetterti/non permetterti .

    Io per comprare la mia E92 sono mesi che non punto il piede fuori di casa , risparmio su tutti i fronti (niente sci nemmeno quest'anno mannaggia) e sto schiscio nelle spese .

    Ritengo di essermela meritata quest'auto ma non capisco come loro possano considerare questi miei "sacrifici" nel valutare se io posso permettermela o meno .
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Diciamoche (e lo scrivo volutamente tutto attaccato, perchè lo dico tutto in un fiato, non senza leggerezza e non senza poca/nessuna cognizione dei fatti) gli studi di settori dovrebbero basarsi su un'idea comune di "giusta spesa", quindi di spesa relazionata alle capacità d'acquisto:

    Sembra poco vero che un uomo che guadagna 100.000 euro, che ne paga 50.000 di tasse, possa altresì comprare un'auto da 150.000 euro, pur rateizzando l'importo, o comunque cercando di contenere le spese d'acquisto, perchè quelle di manutenzione, oltre a quelle straordinarie (che si intende in minima parte prevedibili), debbono comunque essere alte, e difficilmente potrebbero queste essere sostenute in vista di altre, quali quelle per la casa, quelle per il proprio mantenimento, ecc ecc.

    D'altronde, come è stato detto, i numeri son sempre numeri, e per rientrare nella soglia basta fare le giuste dichiarazioni, e non succede niente. (Ed anche fare le giuste spese, s'intende...)

    E ancora, i numeri son sempre numeri, e quindi probabilmente, ci sarà sempre quello che, pur dichiarando tutto nei limiti della precisione e della maniacalità, avrà a che fare con controlli fiamminghi...

    Ma, non è questa la scusa per dichiarare gli studi settori ingiusti.

    Piuttosto, gli studi di settore sono un'arma dell'esecutivo, molto vicina ad uno Stato di Polizia finanziario (come mi ha affermato il carissimo On a Friday). E questo, basta a dichiarare ingiusto tutto ciò che fa la finanza, compreso qualsiasi dubbio appena si vede un'auto che ha un marchio tetesco.
     
  13. volantenero

    volantenero Kartista

    125
    3
    3 Gennaio 2011
    Reputazione:
    88
    M3 E92 2011
    Si concordo con te ma fino ad un certo punto .

    Ad esempio tutti devono avere una casa ... e se quella casa uno ce l'ha già ?

    Ad esempio quasi tutti si sposano (e sappiamo quanto costosi siano i matrimoni) ... e se uno non si sposa ?

    Ad esempio quasi tutti vanno in vacanza ... e se uno non ci va per qualche anno ?

    Ok risparmiare sulle piccole cose può risultare poco rilevante ai controlli della finanza come hai giustamente detto tu , però secondo me le varie situazioni economiche sono piuttosto articolate .

    Detto questo io sono favorevole ai controlli della finanza a patto che siano equi e corretti verso tutto il paese e non accaniti solo verso poche categorie ed in poche zone . Gli imprenditori evasori sono doppiamente colpevoli perchè oltre al fatto in sè, sminuiscono la validità dell'intera categoria imprenditoriale indistintamente. E questo non è buono per niente .
     
  14. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Le statistiche sono valide fino ad un certo punto........poi è pura fantasia](*,)](*,)
     
  15. volantenero

    volantenero Kartista

    125
    3
    3 Gennaio 2011
    Reputazione:
    88
    M3 E92 2011
    C'è anche da dire che gli studi di settori sono piuttosto blandi .

    Io , ad esempio , sono ben oltre gli studi di settore nel mio campo .
     
  16. giuseppee64

    giuseppee64 Aspirante Pilota

    6
    1
    12 Febbraio 2010
    Reputazione:
    32
    BMW X6 30
    Sono stato controllato

    ciao a tutti.

    parlo con cognizione di causa, visto che dal 1985 (porsche carrera cabrio usato comprato in germania a Lire 5.400.000) ho controlli quasi annuali, avendo uno stipendio statale. Il problema è solo per chi ha incongruenza fra entrate-uscite: voglio dire, se compra una macchina da 30000 euro e il contro in banca non si muove, c'è qualcosa che non quadra, o se dichiara 10000 euro l'anno e il conto aumenta di 50.000. Io sono stato chiamato, la settimana scorsa, per la BMW 645 cabrio comprata a febbraio 2010 per ben 27000 euro (faccio presente che ho 48 anni e da 23 pago le tasse al 100%) e, fra l'altro, venduta a settembre a 28.000: il tutto a prezzi di mercato (cioè, non ho comprato una X6 M a 30000); facci presente questa cosa, e il funzionario, alzando le spalle, mi risponde che purtroppo sono formule matematiche: con 40.000 euro l'anno dichiarati non quadra comprarsi un 4500. Ho fato presente che volevo prendere una 630, ma costava 10000 euro di più e ho "ripiegato" (felicemente) sulla 645; Poi ho fatto presente 2 cose: ho un bambino di 3 anni, per il quale pago di mensa comunale 80 euro al mese, il massimo, perchè sono... il più ricco del quartiere, la maggioranza, poverini, paga 30-40 euro: il funzionario ha alzato le spalel, cosa che ha fatto anche quando gli ho fatto presente, a proposito delle vacanze all'estero (anch'esse nel redditometro) che dal 2004 (ho dei problemi familiari) non vado all'estero: dovrebbe essere un punto a mio favore.......... comunque, alla fine di questa chiacchierata (costata all'agenzia delle entrate 1 ora di tempo del suo funzionario, e al mio posto di lavoro 1 giornata di permesso retribuito) ho fatto presente che a settembre ho comprato una X6: per portarci (io e l'agenzia delle entrate) avanti col lavoro, ho consegnato la fotocopia del libretto........ Scusate la dilungaggine, il succo è: se state a posto, fate come vi pare, nessuno potrà contestarvi niente
     
  17. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.585
    2.142
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Il problema è che per te "dipendente" il permesso dal lavoro non è un problema poi tanto grande perchè come dici tu retribuito, ma anche se non fosse avresti perso una mattinata.

    Per chi come molti gestisce un attività in proprio un simile richiamo con obbligo di presentarsi ad un colloquio è un caos vero e proprio perchè magari è spesso fuori dall'italia, o perchè magari DEVE essere presente in ditta o in cantiere o dove gestisce i suoi affari, o perchè lavorando lontano da casa dal lunedì al sabato, non può nemmeno volendo trovare una mattina libera per seguire gli orari degli uffici pubblici.

    Nel caso di molti autonomi la perdita di anche una sola mattinata o giorno di lavoro può voler dire la perdita di un contratto e quindi perdite economiche rilevanti.

    Il tutto perchè i signorini non comprendono i tuoi sacrifici o perchè quell'anno c'è stata una flessione del mercato che ha portato anche la tua attività ad una flessione finendo sotto la media degli studi di settore.

    Alla fine mettiamo che stremato accetti di perdere un giorno di guadagno con annessi possibili contratti persi ecc... ti presenti al colloquio e il più delle volte (come successo a te) ti ritrovi davanti un impiegato spocchioso, saccente e menefreghista che ti guarda come il più infimo degli evasori solamente perchè sei arrivato con una BMW o una Mercedes e non come lui con la Bravo...e quindi ad ogni tua spiegazione alzano le spalle.

    Il tutto per spiegare come mai hai avuto una flessione di lavoro o hai acquistato un bene legittimamente.

    Se per te questo è normale per una repubblica libera secondo me no.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Gennaio 2011
  18. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Ehh, magari fossero solo quelli che dichiarano al lordo 100,000 a comprarsi certe macchine...
     
  19. giuseppee64

    giuseppee64 Aspirante Pilota

    6
    1
    12 Febbraio 2010
    Reputazione:
    32
    BMW X6 30
    e chi ha detto che è normale per una repubblica libera? ho solo detto che avere controlli su controlli non dovrebbe creare né paure né problemi per chi non ha entrate strane, tempo perso a parte. tralascio di commentare l'osservazione sul permesso retribuito
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Gennaio 2011
  20. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Vedi che il commercialista e l'avvocato si pagano... e profumatamente...

    Io proporrei la possibilità di un ulteriore ricorso, perché se potesse essere dimostrata, come spesso lo sarebbe, l'accanimento ingiustificato o la totale infondatezza delle accuse, si dovrebbe essere risarciti delle spese legali o, almeno, che esse venissero calcolate come tasse già pagate. :evilbat:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Gennaio 2011

Condividi questa Pagina