No Puccio, ha una semplicità e una flessibilità che il valvetronic si scorda. Qui possono variare l'apertura della valvola in tutti i modi che vogliono, fare più aperture nello stesso ciclo di aspirazione, eccetera. Datti un'occhiata al dossier tecnico che ne parla; ha un potenziale enorme. :wink:
Addirittura dicono che sara' rivoluzionario per i benzina quanto il CR lo e' stato per i diesel , puo' essere?
Vanno così male le GP a Metano? Minchia, ne sto per comprare 2 in azienda come auto da lavoro per i miei ragazzi..... ......in fiat mi fanno 8.000 euro di sconto, 4.000 di incentivi per il metano e 4.000 tra rottamazione di una Euro 0 e sconto. Mi vengono a costare 8.500 euro l'una................... .........
Comprale!! per lavoro vanno benone, specie se le usate in città........poi a quel prezzo non c'è nemmeno da soffermarsi alle prestazioni (imho).
ok allora, delle prestazioni ridicole ero a conoscenza, avevo paura di grossi problemi di assetto e/o affidabilità grazie
risposta alla tua domanda sul numero di Settembre di NovellaQuattroruotemila un tizio con la Prius I serie ha sostituito le batterie a 471456 km (6 anni di vita) per rottura di un elemento, costo 2228 €
ma dai? è su 4ruote di questo mese o.t.: qui in provincia di pd gira una gtr bianca da un paio di settimane
Ho chiesto in officina da me ma nessuno aveva idea del costo, non ci è mai capitato... OT: versione Limited? Quella con cerchi neri e pelle rossa/nera?
l'ho vista due volte a memoria cerchi neri, gli interni non ho visto, l'ultima volta l'ho vista allo shell a fare vpower
Rimango sempre dell'idea che la Prius sia una macchina inutile, come l'ibrido di per sè non è la carta vincente!! IMHO!
maggior peso, complessità e un grosso pacco batterie che da qualche parte alla fine andranno pur buttate sono i grossi problemi dell'ibrido d'altra parte, anche il motore a combustione interna che abbiamo tutti è una mezza vaccata, visti i rendimenti osceni nella maggior parte del range di utilizzo unito poi a mezzi troppo pesanti...
Esatto, e il motore elettrico ha il massimo rendimento a 0 giri, ovvero proprio allo spunto. Per questo in città è eccellente, sia come utilizzabilità, sia come risparmio. Le batterie restano un grosso limite, ma con gli investimenti potrebbero essere migliorate.
Quello che voglio dire è che è una vac.cata di sistema che vogliono propinarci come ecologico ed economico, che a conti fatti alla fine tra batterie esauste, smaltimento e sostituzione, non so quanto economico/ecologico possa essere, oltre al consumo di carburante. Sono contento che almeno la fiat abbia deciso di non inoltrarsi in questo campo..