I veri problemi non sono quelli sventolati ossia la difficoltà di approvvigionamento del carburante (l'idrogeno andrebbe rifornito liquido anzichè gassoso come invece si trova in natura) o la riconversione industriale senza precedenti ossia quella del settore automobilistico, bensì gli ancora enormi interessi (si pensi solo alla recenti speculazioni in merito) mondiali sul petrolio. E un bel v a f f a n c u l o 1 all'ecologia e 2 all'umanità
Motivazioni esplicitamente contenute nella documentazione pubblicata da BMW sul progetto idrogeno. Lo dicono chiaramente che ci sono difficoltà politiche per gli interessi sul petrolio. Ciononostante sono convinti che avranno in commercio molte auto a idrogeno entro il 2020. http://www.bmw.com/com/en/insights/technology/cleanenergy/phase_2/cleanenergy.html
Io, che il progetto idrogeno sia bello che pronto per l'uso su vasta scala ho qualche dubbio, sicuramente è qualcosa di concreto, ma credo che ci siano ancora degli affinamenti da fare. Basti pensare che il problema dei serbatoi troppo ingombranti, pesanti ma poco performanti a livello kilometraggio è stato risolto da non molto tempo... Sono altrettanto convinto però che quando si dice che il petrolio ha troppi interessi intorno e che non sarà facile ritagliarsi fette di mercato importanti si dica una triste verità. Ma su questo spero nessuno abbia dubbi.
troppi interessi addosso al petrolio..... è chiaro che il progetto idrogeno non è ancora pronto all'uso.......ma solo perchè gli "interessi" hanno spostato gli investimenti verso la mobilità derivante da petrolio....e, come dice andras, la speculazione di questi mesi/anni ne è la dimostrazione lampante, visto che solo 6 anni fa il prezzo del barile era meno di 30$.....e se non fosse per l'euro forte pagheremmo la benzina/gasolio l'equivalente di 2.40€ al litro