Aumento pressione turbina ingannando sensore | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Aumento pressione turbina ingannando sensore

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da (marzo), 25 Aprile 2011.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Rick, illuminami..

    se col tester misuro la tensione di una pila torcia rilevo 1,5 volts.

    se interpongo il mio circuito in serie,sebbene vi sia una resistenza inserita segna sempre 1,5 volts?
     
  2. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    abbassi la corrente,non la tensione! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    se ci metti un carico e misuri allora vedi la differenza... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in pratica se ci fosse collegata una lampadina...

    la mia ignoranza in materia elettrica e/o elettronica non ha eguali..

    neppure studiando ci capisco..

    eppure in altre materie mi trovo a mio agio.

    non parliamo dei computer.....

    comunque grazie; forse settimana prossima monto l'accrocco,così poi volo come top gun...
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    stasera ho fatto passare i fili dalla scatola della ecu al vano sotto il volante,ed ho installato anche il microinterruttore sul pedale acceleratore.

    che fortuna: a fianco dei leveraggi del pedale,nascosta dalla paratia sopra i pedali,vi è un condotto piatto in plastica bianca che contiene un fascio di fili.

    ho fissato lì il microswich,in modo che venga azionato proprio a fine corsa del pedale.

    se il pedale non è schiacciato fino in fondo non comanda l'interruttore.

    solo gli ultimi 3-4 mm azionano l'interruttorino.

    in questo modo è possibile comunque andare a tavoletta senza azionare il circuito (3 o 4 mm in meno di gas non si sentono nemmeno quando sei a tavoletta..

    domani credo di riuscire a collegare il circuito al sensore.
     
  5. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ciao marzo

    visto l'originalita' della modifica ,a lavoro finito, sarebbe interessante vedere un bel reportage.:wink:
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Bmwista,lieto di risentirti..

    purtroppo come ho varie volte spiegato,non possiedo la macchina digitale,ma il fatto è che non saprei nemmeno come mettere le foto..

    credo che più asino di me in fatto di computer non ci sia nessuno..

    ne ho fritti 3 solo tentando di scaricare le canzoni, poi tentando di aggiornare il tomtom ho fritto pure il nokia e61..

    l'unica apparecchatura elettronica che in mano mia ancora regge è il telefonino nokia antico,quello per i bambini..

    comunque come dicevo anche a Manzrik, mi farebbe piacere se qualcuno di voi mi facesse visita,magari armato di fotocamera..

    a smontare 4 coperchi di plastica ci metto 10 minuti.

    un upgrade che ho realizzato e descritto in un 3ad riguarda il cassetto portaoggetti climatizzato.

    un altro è stato l'adattamento dei fari posteriori restyling senza comprare nè i cablaggi nè la centralina luci, e funziona pure bene,check incluso.

    anche quello basta smontare il faro e si vede come ho modificato i collegamenti.

    anche il volante della m3 e36,che a detta di molti non si poteva montare sulla e46,è visibile sul magnifico veicolo...

    e pure il collettore che ho realizzato al posto della egr meriterebbe una foto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2011
  7. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    verrò a trovarti,te l'ho promesso! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sarai il benvenuto..

    così ti tiro dietro il modulo...se non te lo prendi te lo nascondo in macchina...
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    aggiornamento

    ciao a tutti.:cool:

    stasera ,dopo aver provato sul banco il circuito,ed aver già fatto passare i fili fin nella scatola della ecu,nonchè aver fissato il microswich comandato dal fine corsa pedale acceleratore, mi sono dedicato al collegamento sul filo di alimentazione del sensore pressione.

    come prima cosa ho trovato il filo dove passano i 5 volts.(5 volts esatti per la precisione)

    su questo filo ho operato una derivazione in serie,interponendo il circuito.

    ricordo che trattasi di una resistenza variabile(trimmer 0-220 ohm) per falsare il segnale,con un ulteriore ponticello che esclude la resistenza cortocircuitandola(in pratica ripristinando la linea originale)(esclude quindi l'inganno).

    tale ponticello è comandato dal microswich posto sul pedale acceleratore,e viene azionato solo a fine corsa

    (normalmente il ponticello è chiuso,vanificando l'effetto della resistenza, a pedale premuto fine corsa,viene escluso il ponticello,e il carico resistivo del trimmer dovrebbe falsare il segnale del map..)

    ebbene,col quadro girato,non ho notato nessun abbassamento di tensione in arrivo al map,nè con trimmer al minimo nè al massimo.

    nè col pedale premuto nè rilasciato.

    sempre 5 volts esatti!

    ho allora provato a misurare l'impedenza,pensando a qualche filo interrotto.

    invece col pedale premuto verificavo che il circuito funziona perfettamente, l'impedenza variava da zero a 220 ohm,a seconda di come regolavo il trimmer..

    allora ho pensato:

    magari è perchè col motore spento non vi è assorbimento,come diceva Manzrik, non rileva abassamento di tensione perchè non vi è un carico applicato.

    allora ho rimontato i coperchi e ho provato l'auto, con il trimmer regolato su 50 ohm circa..

    tutto come prima#-o

    ho provato ad alzarlo,addirittura fino al massimo, tutto uguale a prima..#-o:evil:

    allora ho staccato il trimmer e lo ho collegato direttamente in serie sul filo dei 5 vots..

    niente...

    tutto uguale...

    ma che ca...zo è???

    cme è possibile?

    non so cosa pensare..
     
  10. bmw123d

    bmw123d Aspirante Pilota

    1
    0
    1 Giugno 2016
    Reputazione:
    10
    bmw 123
    Salve a tutti, scusate se riprendo la discussione ma mi serve un aiuto , io ho il sensore temperatura di sovralimentazione guasto ( Bmw 123d ) e siccome ho una pressione costante di 2.5 bar vorrei acquistare un sensore da 3 o 4 bar in modo tale da non aggiungere ne resistenze ne emulatori . Non riesco a trovare questo sensore potreste aiutarmi ? Grazie a tutti
     

Condividi questa Pagina