Aumento pressione turbina ingannando sensore | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Aumento pressione turbina ingannando sensore

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da (marzo), 25 Aprile 2011.

  1. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    farò delle foto della mia...nn ne ho ora.

    anzi,posta una foto tu...
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    magari..lo sai che io non ho la macchina fotografica,e non riesco nemmeno a mettere immagini nella firma..

    non hai letto?

    è il terzo pc che friggo(mia moglie vuole interdirmi all uso di ogni apparecchiatura elettronica presente in casa..)

    comunque ,anche se ti ringrazio ancora,non stare a fare la foto.

    ho visto che con pazienza riesco a smontare il sensore anche col collettore montato.con la mano ho sentito che c'è abbastanza filo per fare una derivazione.

    ho recuperato un trimmer e un microswich da collegare al pedale del gas, in pratica la resistenza è in serie sul filo del segnale,

    per eliminarla(cioè riportare i valori normali) basta cortocircuitarla,ossia ponticellarla.

    per fare questo uso il microswich(usato in modalità normalmente chiuso)(quando lo premi,il circuito che ponticella la resistenza si apre,e il segnale viene falsato (è la bmw si impenna...)
     
  3. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    già testato?
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io ho testato solo il funzionamento del bypass resistenza,col tester. il circuitino è pronto per essere collegato.

    ma la modifica in questione è ampiamente collaudata..

    mi sono letto 128 pagine di un forum per farmene un idea..più altrettante riguardanti tematiche correlate(pressioni turbine,forum di elettronica ecc)

    la cosa necessaria è collegare un manometro,perchè anche conoscendo i valori di lettura del sensore e la resistività applicata,non vi è un modo sicuro di calcolare con precisione quanto alziamo la pressione rubando tot volts..

    va aumentato il trimmer verificando la pressione dal vero.(con un manometro analogico però,non digitale collegato al sensore,perchè in quel caso è probabile venga ingannato)

    appena recupero il manometro è sicuro che lo faccio
     
  5. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    ma se lo elude come mai poi il sensore si rompe?
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non si dovrebbe rompere..chiaramente se si inserisce la resistenza al posto giusto e non si aumenta la pressione oltre il limite per cui il sensore è tarato.(se non erro quello montato sul 320d sopporta pressioni superiori a quelle che sopporta la turbina stessa.

    (cito quel che ho letto a grandi linee)

    la mia idea personale è che comunque sti sensori a volte si deteriorano anche senza alcuna modifica,e probabilmente,se già un po compromessi,l'aumento di pressione ne potrebbe causare la fine,ma non so nemmeno se sia plausibile come ipotesi..
     
  7. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    dunque il dilemma e dove comprare un buon trimmer con resistenza..anche se tagliare i fili è sempre un peccato..
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah,il trimmer costa 50 cent nei negozi di elettronica.

    se uno non vuole tagliare il filo potrebbe recuperare i connettori del sensore(maschio e femmina) e creare una piccola prolunga,sulla quale inserire il trimmer,lasciando così il cavo originale intatto.
     
  9. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    si,questa cosa già mi piace di più,ma recuperare i connettori diventa il priblema,da un demolitore forse?
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dal demolitore sicuramente trovi la spina che si innesta sul sensore (invece nel sensore la spina è parte integrante dello stesso)

    magari è uguale a qualche altro connettore,altrimenti gli cannibalizzi anche il sensore e lo modifichi utilizzandolo come spina...
     
  11. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    SENSORE DELLA PRESSIONE 240KPA codice 13622246977

    il sensore di pressione...devo recuperare che tipo di connettore ha?
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io vado di forbice Rick, ma potrebbe essere utile a chi volesse costruire la prolunga per il by-pass con resistenza senza recidere i cablaggi originali
     
  13. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    ho preso la resistenza,50 centesimi..mi ha detto il tipo che se si prolunga troppo il cavo ci possono essere anomalie..
     
  14. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    puo' essere...io avevo usato una prolunga per avere il trimmer in abitacolo e dopo poco il sensore si e' rotto.

    c'e' da dire che il filo che avevo usato come prolunga era anche di diametro leggermente piu grosso...non so quale sia stato il motivo preciso ma questo giochetto mi e' costato il costo del sensore nuovo : 80 euro!

    valutate bene ragazzi...
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questa questione l'ho valutata:

    la sezione del filo,negli impianti puo variare i valori di resistenza.(le variabili,oltre alla conduttività sono la sezione e la lunghezza,in rapporto alla tensione-amperaggio)

    una sezione leggermente maggiore dei fili originali non modifica in maniera rilevabile i valori di resistenza,e in questo modo il filo può essere lungo molti metri.

    consideriamo inoltre che il trimmer è una resistenza regolabile,quindi anche se il filo modificasse i valori(non è questo il caso) non cambierebbe nulla,visto che lo possiamo regolare fino al raggiungimento della pressione desiderata.

    anche le tensioni in gioco non creano problemi di sorta.

    altro discorso sarebbe per un impianto elettronico composto da molte resistenze dal valore fisso..

    bisogna scegliere il trimmer adatto(come Bmwista suggeriva,una da 1/4 di watt e con un range da zero a 220 ohm è adatta allo scopo)

    il problema è che non possiamo quantificare il rapporto tra la resistenza applicata e l'aumento di pressione.

    Va quindi NECESSARIAMENTE installato un manometro analogico,in modo da poter regolare la resistenza senza che si oltrepassino i valori di pressione che abbiamo deciso

    ot(a proposito Bmwista,ma sto manometro?)
     
  16. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    il manometro cel ho in macchina,e la resistenza l ho presa da 220,ma se non ho i connettori originali non provo,non voglio tagliare i cavi
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    capisco. Farò io da cavia.

    io ho pensato di scollegare la spna del sensore, tagliare il filo interessato e saldargli 2 piccolissimi capicorda,tipo Faston, e poi effettuare la derivazione da lì,in modo che se un domani volessi ripristinare il tutto mi basta scollegarlo e riconnettere i faston.

    Ho visto che c'è abbastanza filo per eseguire il lavoro come si deve.
     
  18. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    anche questa è un idea,ma attenzione a dispersioni o masse..
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    certo.

    queste potrebbero essere causa di guasti. userei guaina termorestringente per coprire ogni collegamento fisso(che viene saldato ovviamente)

    mentre per i piccoli faston costruisco io un cappuccio in tubetto siliconico.

    dovrebbe venire un lavoro sicuro
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Fede,una curiosità:

    dove hai installato il manometro?

    di che diametro è?

    dove hai collegato il tubetto che rileva la pressione? hai messo la T sul tubicino della chiocciola o hai bucato un manicotto?

    che pressioni rilevi ora? (sia di picco che di esercizio)

    sulla mia collegai un manometro provvisorio.

    lo installai collegandomi sia a ridosso della turbina che sul collettore egr(in realtà trattasi di collettore vuoto)

    le pressioni che rilevavo nei 2 punti erano diverse,dovute alle perdite di carico al variare delle sezioni-lunghezza tubazioni(per quello che potei notare;infatti usavo un manometro scalato a 10 atm,di difficile lettura.

    tuttavia consiglio di effettuare il rilevamento a ridosso della turbina.

    infatti le pressioni di esercizio indicate dal costruttore dobbiamo tenerle in considerazione.

    se misuriamo la pressione alla fine di un lungo condotto,essa si stabilizzerà solo dopo un po di tempo,il valore viene falsato(credo)
     

Condividi questa Pagina