Aumento pressione turbina ingannando sensore | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Aumento pressione turbina ingannando sensore

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da (marzo), 25 Aprile 2011.

  1. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    no...l'unico sintomo diverso e' quando schiacciavo l'acceleratore :mrgreen:
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Salute ragazzi, a questo punto sorge spontanea una considerazione:

    e voi sareste dei "dilettanti"...

    belin.....

    vediamo un poco qualche considerazione ( questa sì da dilettante);

    la mia domanda è :

    -l'unico modo per aumentare la pressione di alimentazione è di far "girare" più velocemente la turbina? se sì, di quanto? supponiamo che adesso la turbina fornisca 1 bar di pressione a p.e 200.000 giri/m, per fornire 1.2 bar a quale numero di giri dovrà girare? se non ricordo male la pressione( assoluta?) dovrebbe essere proporzionale al quadrato della velocità....

    che ne dite?
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io sinceramente non lo so,Giacomo..

    credo che comunque il fatto che la geometria sia variabile vari l'equazione.

    nel caso della modifica in questione falsando il segnale di pressione,la turbina pomperà sempre più del normale.

    le alette della geom. si muoveranno in modo diverso allo stesso regime(a causa dell inganno) fornendo quindi una risposta diversa.

    oltre una certa pressione non si va comunque; ma non credo che il limite rimanga quello impostato dalla ecu.

    sebbene non vorrei arrivare a pressioni limite.

    come ho spiegato,ora le pressioni nonostante la mappatura sono di relativa sicurezza,quindi le vorrei alzare solo un pelino.

    ma vorrei farlo con un pulsante sotto al pedale,che si aziona solo a fondo corsa.

    vorrei interporre una resistenza sul filo del sensore,che verrebbe cortocircuitata dal pulsante a pressione(ripristinando il circuito e quindi il valore corretto)(usando un pulsante di tipo "normalmente aperto")

    in questo modo a pedale premuto normalmente ilpulsante non premuto dal pedale cortocircuita la resistenza bypassandola(valori e pressioni normali)

    a fondo corsa il pulsante apre il circuito che bypassa la resistenza cortocircuitandola(valori falsati e pressioni aumentate)

    alcuni hanno fatto questa modifica,ma attuata da un interruttore fisso sul cruscotto.

    notavano che togliendo l'inganno a pieno regime dava fumosità per qualche attimo, nel mio caso quando viene esclusa è perchè mollo il gas,dunque non dovrebbe far nulla.

    alcuni lamentavano che a inganno inserito riscontravano un leggero calo del regime al minimo.

    nemmeno in questo caso correrei pericolo...

    altri,sprovvisti di interruttore,spegnevano l'inganno smanettando ogni volta con la regolazione del trimmer, lamentando in seguito problemi,in quanto il potenziometro si starava,modificando così i valori resistivi..

    dovrei settare il tutto con un trimmer per poi sostituirlo con una resistenza fissa(con tolleranza minima)di pari valore,sempre ovviamente verificando gli ohm con un tester.(e la pressione sempre sotto controllo,sia durante il settaggio che dopo tramite un manometro analogico che collegherei sull aspirazione
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    aspetto con interesse gli sviluppi della "elaborazione"....a presto
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    più che di elaborazione si tratterebbe di un piccolo upgrade.. tipo i modulini segnale acceleratore o cose del genere..

    comunque se riesco a capirci di più la faccio

    ad esempio mi hanno consigliato di provare il settaggio tramite un trimmer che varia da zero a 220 ohm,da 0,5 watt se ricordo bene., poi una volta regolato il segnale,misurare l'impedenza del trimmer così regolato,e sostituirlo con una resistenza fissa di pari valore..

    e per quanto riguarda l'impedenza (ohm) ho capito., ma il wattaggio? cosa c'entra??

    SE qualche anima Pia esperta in materia potesse illuminarmi....
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Marco, nel trimmer passa corrente, immagino , quindi deve potere sopportare questa corrente;

    potenza= VxI ovvero tensione per corrente; in questo caso la tensione mi sembra sia intorno ai 5 volts quindi...con un trimmer da 0.5 watt il dispositivo può sopportare correnti di 0.5/ 5= 0.1 ampere...

    variando la resistenza del trimmer varia anche la corrente che vi passa e quindi anche la caduta di tensione, cosa che determinerà poi quella "vista" dalla centralina di gestione motore che adeguerà i suoi parametri di funzionamento.

    sempre che sia esatto il ragionamento, ciao
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bene..(grazie).

    e se trovo solo un trimmer ad esempio da 1 watt? e ad esempio da 0 a 250 ohm?(dico a caso..
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Marco, non credo ci siano problemi; troverai anche in questo caso il "settaggio" giusto regolando la resistenza; il dispositivo sarà in grado di resistere a correnti superiori...se ci saranno; tienici al corrente, sono curioso, ciao
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si ,Giacomo,non temere,segnalerò ogni novità..(grazie ancora per l'aiuto. le mie banalissime domande per me sono quesiti importanti,essendo ignorante in materia...)

    (OT)già che ci sono ti rringrazio anche delle dritte che mi desti per calcolare gli angoli,alla fine ho settato l'auto che è un piacere.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
  11. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    con quel che costa, potresti prenderti un programmatore ecu clonato e rimappare la tua ecu a tuo rischio e pericolo
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tipo galletto?

    non saprei utilizzarlo.

    io mi intendo di motori, ma non di computer.

    potrei stabilire diagrammi di distribuzione e accensione di un motore a 2 tempi,ma lavorare su un motore diesel moderno è decisamente fuori dalla mia portata.(anche per il fatto che molte cose le regoli dalla ecu)

    oltretutto in ecu potrei variare il valore di pressione,ma in maniera fissa, io volevo invece la possibilità di aumentarla solo a comando (a pedale del gas affondato)
     
  13. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    e chi te lo dici che è fissa? guarda che la pressione turbo , mica è comandata in ecu solo dai giri..

    sapessi che mondo ti si apre davanti ... conta molto il carico..tu puoi impostare che a 4000 giri a "basso carico" giri a 0,8bar mentre a pieno carico a 1,4bar , per esempio..

    Fidati è ben altra cosa da ecu...

    io nella Gp impiego 51 secondi per scriverla.

    il galletto blocca Ecu è stato superato da un po' ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come vedi dalla mia risposta si evince la mia ignoranza in materia..

    io non saprei nemmeno iniziare,inoltre bisognerebbe non solo saper "riscrivere",ma anche "cosa" riscrivere..

    ti giuro che se fossi in grado lo farei,ma per me è arabo..
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    comunque mi sono spiegato male,

    lo so che in mappa i valori li vari come hai ben spiegato,solo che una volta mappata i valori di pressione che hai stabilito rimangono quelli.

    se per esempio decidi un picco di 1,6 e di esercizio 1,4 ,viaggi con quelle pressioni anche se fai 1000 km di autostrada per andare in ferie.

    l'alternativa allora è mantenere dei valori più bassi,facendoli aumentare solo quando decidi di voler spremere il motore..

    lo so che non è il massimo,ma non credo comporti problemi
     
  16. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    capisco, ma come ti dicevo puoi anche impostare un valore + "spinto" solo a piena apertura e volendo in certi range di giri.

    se ti ci sbatti un po' qualcosa combini, anche perchè se dovessi fare io quello che hai intenzione di fare, non saprei manco come fare a fare un circuitino che cambi la prex ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    stai scherzando Week..

    ho già gremato il computer 3 volte per tentare di scaricare le canzoni da emule.

    in più sono riuscito a friggere anche il tomtom..

    chissà che caxxo combino se metto mano alla ecu...
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a proposito di ecu...(per Manzrik)

    stasera ho scoperchiato la ecu alla ricerca del connettore a 52 pin,ma tra la selva di fili non ci ho capito un tubo..

    non è che hai una foto?

    se no mi toccherà andare a togliere il sensore pressione per trovare il filo

    (solo che non so se si riesce a togliere,io quando l'ho tolto avevo il collettore di asp. smontato..)
     
  19. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    naaaa..la mia è totalmente differente...che culo!..vi sono vari spinotti tutti neri,(3 sulla centralina di ferro),ma molto più piccoli,e un cablaggio vuoto,ma dentro i pin ci sono....

    vuoi vedere che la mia monta la centralina della rover???(non credo,ma a questo punto non mi stupirei,ogni cosa che guardo è diversa...e cavoloooo
     

Condividi questa Pagina