Aumento pressione turbina ingannando sensore | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Aumento pressione turbina ingannando sensore

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da (marzo), 25 Aprile 2011.

  1. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    manzrik secondo te cosa ha potuto causare la rottura del sensore?

    io ho pensato : il fatto che non ho saldato i fili ma erano semplicemente giuntati con dei mammut?

    oppure il fatto che per prolungare i fili dentro l'abitacolo ne avevo usato un tipo con diametro leggermente superiore ?...roba di 1.5mm piu grossi circa, ma ora non ricordo bene.
     
  2. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    magari hai inavvertitamente toccato qualche massa,o ne ha risentito con la prova del diodo...nn si danneggiano così per poco...il mio ha 200K km...
     
  3. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    usare resistenze o altri tipi di pagliativi per aumentare la pressione turbo è sempre poco consigliabile, la pressione va aumentata non in modo fisso meccanico ma in modo digitale secondo precisa scala via mappa o via modulo digitale tipo CrPro2, e sempre calibrando anche l'incremento di iniezione gasolio.

    Lascia perdere ste robe...:wink:
     
  4. FELICE65

    FELICE65 Kartista

    97
    1
    14 Marzo 2011
    Reputazione:
    220
    BMW 320 D DEL 2007 CV177
    ciao,lo hai fatto tu il lavoro alla pompa e la mappatura ? quanti cv hai preso ? resa del consumo?

    vorrei fare pure io questo lavoro ma da uno esperto che non mi rovini la mia amata e 91.

    fammi sapere anche quanto e la spesa .

    ciao
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,lo so,solo che il sensore è imboscato,devo intrufolarmi...se so già quale è il filo è più pratico (solo per questo motivo)
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    forse il diametro del filo..
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ti ho risposto in pm
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Gabo.

    si,lo so che la pressione va aumentata modificando la mappa,ma quello l'ho già fatto.

    la mappatura è stata fatta riprovando svariate volte al banco frenato e su strada.

    ho cercato di ottenere le curve di erogazione molto lineari,anche a discapito della potenza massima, ma i valori di coppia sono ben distribuiti su tutto l'arco.

    la pressione di sovralimentazione è stata aumentata,ma non in modo eccessivo(volutamente,anche per motivi di affidabilità sul lungo periodo)

    la mia idea era di poter usufruire di un picco leggermente superiore,ma solo a pedale completamente a tavoletta,tramite un interruttore.(tanto se devi viaggiare in autostrada e tieni il pedale premuto 3mm in meno la velocità massima la ottieni lo stesso,senza azionare l'overboost casalingo..

    io non intendo elaborare l'auto:wink:,le prestazioni attuali non sono male, volevo solo sapere se questa modifica è di possibile realizzazione,

    se sì, come realizzarla concretamente.

    se no, quali sono i motivi tecnici della non fattibilità...

    ti ringrazio comunque dell intervento,il tuo parere è sempre ben accetto,

    ma il cr pro2 non riuscirai a rifilarmelo:mrgreen: (non ho il rail,il mio è pompa rotativa...
     
  9. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Marzo, quello che desideri realizzare non è semplice ed il modulo azionato dal fondo corsa sul pedale dell'acceleratore...potrebbe crearti dei problemi a lungo andare.

    Il problema sono gli sbalzi di tensione che avrebbe il chip interno.

    Personalmente posso consigliarti il modulo fornito dai produttori del crpro2 che lavora in maniera proporzionale e con un chip interno. Gli incrementi DOVREBBERO essere limitati ma possono essere possibili (io non consiglio di oltrepassare 0.3bar col modulo).

    Cosa importantissima: NON è la pressione a garantire più aria ma le modifiche alle portate d'aria! Se si esagera si richia di rovinare la girante di aspirazione (o l'albero) nel giro di poco tempo.

    Ciao...

    PS: far lavorare il sensore di pressione oltre il suo range di voltaggio...permette di incrementare la pressione limite ma lo si sfrutta oltre le sue caratteristiche originali...causando la sua prematura dipartita. Sarebbe meglio poter utilizzare il sensore della 35d e linearizzarli in centralina :wink:
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Azz.. Dodo,sei un fulmine.:razz:

    grazie per essere intervenuto.

    dunque,

    cambiare il sensore con uno diversamente tarato era la prima cosa che ho pensato,ma richiede una revisione dei parametri nella ecu(cosa che non mi posso permettere,inoltre a quel punto altri 0,2 bar li aumento anche senza cambiare il sensore)

    la portata d'aria(se intendi quella di aspirazione) è sicuramente sufficiente,visto che il filtro me lo sono costruito personalmente,e a seconda del materiale filtrante che applico ne posso decidere la permeabilità,il condotto che porta l'aria al suddetto è inoltre leggermente aumentato rispetto all originale

    altrettanto dicasi per lo scarico(ho provveduto personalmente a modificare la prima parte della linea di scarico,proprio per non esporre la girante a temperature -sforzi eccessivi

    a livello lubrificazione e condizioni turbina siamo a cavallo

    va detto che questa è una modifica che vorrei fare più per passione che per aumentare le prstazioni,ho già rimappato,ma ho volutamente mantenuto la press.entro valori di sicurezza 1,4 picco e 1,1 di esercizio(circa),quindi lungi da me l'idea di comprare moduli vari

    se puoi delucidarmi su 2 punti in particolare:

    a quale chip potrebbe dare problemi l'azionamento tramite interruttore posto sul pedale?

    inoltre:

    io vorrei "sottrarre" tensione al sensore,non aumentargliela,come posso deteriorarlo? non andrei oltre il suo range di voltaggio...

    scusa se ti stresso, ma sono un appassionato del fai da te,e queste cose mi intrigano

    :wink:
     
  11. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Marzo, per quanto riguarda il sensore sotto al pedale sarebbe eccitato ogni volta che affondi...quindi (nel lungo periodo) il mandare e togliere corrente potrebbe rovinarlo nel giro di poco tempo.

    Inoltre...abbassi il segnale inviato alla centralina ma non del sensore. Il modulo modifica solamente il sengale in entrata sulla centralina ma il sensore aps lavora oltre i suoi standard = rottura precoce.

    Purtroppo non ho ancora capito a che pressione vorresti far lavorare la turbina?

    Ciao

    PS: quando sono libero dal lavoro vedo di rispondere immediatamente
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti ragazzi, siete dei "draghi", mi avete fatto venire la curiosità; se avessi avuto ancora la 320 D avrei avuto qualche idea....vi seguo con attenzione, a presto
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    stavo pensando alla questione sollevata da Marco, prendete le mie considerazioni come semplici idee da verificare...

    allora, prima cosa non ricordo se la macchina di Marco abbia la turbina a geometria variabile; se la turbina fosse a geometria fissa allora dovrebbe esserci una valvola di sovrapressione; in questo caso si potrebbe agire su questo componente "imponendogli" di aprirsi più tardi( cioè ad un livello di pressione leggermente superiore, p.e. con una taratura diversa della molla antagonista); l'idea di "ingannare la centralina" facendo pervenire un segnale di tensione attenuato, non so se avrebbe successo; mi spiego, supponendo di mettere una resistenza in serie, la centralina vedrebbe sì una tensione inferiore ma darebbe anche l'input di iniettare minori quantità di gasolio perchè il computer calcolerebbe una pressione inferiore dal segnale in arrivo attenuato; è esatto?

    saluti
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Giacomo:razz:

    intervento sulla waste gate non possibile. stop.

    non presente sul veicolo. stop.

    geometria variabile. stop.

    scherzo, si,è a geometria variabile.

    la resistenza in serie può far aumentare la pressione-quantità di aria immessa,ma la centralina di conseguenza aumenta anche la mandata di combustibile.

    questo perchè la resistenza "inganna "la ecu.

    i problemi mi pare siano altri.

    a parte quelli di ordine meccanico,in primis il monitoraggio della pressione,ve ne sono di natura elettronica.

    supponendo di tarare giustamente la resistenza in modo da scongiurare problemi di recovery o di deterioramento del sensore maf,ve ne è un altro che mi spaventa non poco...

    un normale trimmer è soggetto a deteriorarsi,a causa di umidità,calore ecc..

    se si stara e il valore resistivo si discosta da quello impostato,può succedere che mi apre la geometria variabile troppo in anticipo,e se non interviene qualche blocco di protezione dalla ecu (che non è detto che lo faccia,in quanto lei il valore di pressione lo legge falsato),rischio di caricare la girante oltre i limiti strutturali,sfasciando tutto.(e da un problema elettronico diventa un problema meccanico)

    questo rischio non c'è se aumenti la pressione in mappa,perchè la ecu monitora tutto leggendo ogni valore in modo non falsato...e i guasti possono essere solo di cedimenti meccanici ,ma non correlati a possibili guasti elettronici,dunque prevedibili e valutabili.

    con la resistenza che inganna il valore,la ecu potrebbe non garantire più il blocco di protezione.(oltre che come dicevo,potrebbe stararsi,falsando ancor più il segnale a cavoli suoi..)(esistono anche trimmer appositi,a prova di calore ecc.,ma costano e non si trovano facilmente)

    inoltre pare che collegare-scollegare il trimmer come volevo fare(tramite un pulsante al pedale) possa creare problemi al chip(credo che per chip si intenda il trimmer stesso) (o il maf?)#-o

    senza parlare del fatto che al minimo vi è una anomalia nel tenere i giri,e che vi sia un problema di tensione,da compensare con non so quale componente da tot. volts...(mi sto ducumentando un po,ma io di elettronica non ci capisco un tubo..:evil:

    in sostanza è un casino...

    anche se vi sono molti casi in cui la modifica in questione(parlo però di trimmer collegato perennemente,non comandato in modo on-off dal pedale)non ha dato problemi di sorta nel lungo periodo

    credo che trovando la giusta combinazione dei valori e dei componenti usati,e limitandosi ad un settaggio modesto potrebbe funzionare, ma sono troppe le variabili in questione(almeno per me che sono profano) .

    non credo assolutamente di andare incontro al rischio rottura, se collego un manometro e tengo d'occhio la pressione non spacco, al massimo va in blocco.

    se non va in blocco e sale troppo me ne accorgo. potrei bruciare il trimmer o al massimo il sensore di pressione (maf,o map,come si dice...

    è che se non ho dei valori suggeritimi da chi se ne intende non mi ci metto..
     
  15. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    il problema del deterioramento del trimmer e' facilmente risolvibile.

    ossia,una volta trovato il giusto valore levi il trimmer e metti una normale resistenza corrispondente al valore scelto.
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Lieto di rileggerti,Bmwista :razz:,ottima osservazione. non me ne intendo,ma mi sa che hai ragione. terrò in considerazione la cosa.

    ti ringrazio per la tua partecipazione,credevo di averti scocciato..
     
  17. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ma scherzi ? io starei a parlare per ore di elaborazioni a tutto cio' che fa andare piu forte le nostre amate bm....

    ti faccio un esempio pratico : metti un trimmer con scala 0-100 ohm e dopo vari test ti accorgi che il valore ideale e' di 50 ohm e di conseguenza levi il trimmer e ti compri la resistenza piu' vicina a quel valore perche' non ne vendono di tutte le dimensioni...ma ad esempio di 47 ohm sono sicuro che esiste perche' la uso per i led delle luci di posizione.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hello Dodo.

    quando dici che il sensore lavora oltre i suoi standard intendi che è fatto ad esempio per leggere pressioni fino a 1,5, e se io gli scarico ad esempio 1,7 lo rovino giusto?

    se è così ho capito bene

    il sensore è quello di serie del 320d 136cv,non so per quante atm è progettato,ma posso dirti che la mia come picco massimo arriva a 1,4,e se il sensore è lo stesso del 150cv,so che regge ancora un paio di decimi di atm sicuri..

    io intendevo aumentare giusto di quei 0,2..e solo a fondo corsa del pedale..

    vorrei saperne di più sulla questione di rovinare il sensore sotto al pedale per via che viene eccitato a intermittenza..

    sotto al pedale vorrei mettere solo un interruttore,che inserisce il trimmer o lo esclude,un deviatore,o come si chiama...

    il segnale falsato non è quello in Uscita?
     
  19. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    470 ohm... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,ho capito.in effetti quando ho settato sostituire il trimmer con la fissa è meglio..

    già che ci sono ti chiedo: a te dava qualche sintomo diverso al minimo?
     

Condividi questa Pagina