Voglio aggiungere che sulla Strada dei Parchi per i primi 60 KM c'è solo una piazzola di sosta senza niente. Niente distributori e niente di niente !!!!
Io ho già provato a dare una idea, che sto già attuando (e che attuerò anche oggi): usare le strade a pedaggio solo quando è impssibile fare altrimenti, e in ogni caso per il tratto più breve possibile. Se lo facessimo tutti quel 3% dichiarato di aumento si trasformerà in un 4-5% in meno di incasso per le società. Facciamolo ragazzi, è una forma di protesta civile, che costa pochissimo sacrificio e che ci da quel minimo di potere per contare qualcosa.
A me sta bene, l'ultima volta che ho preso l'autostrada sono rimasto bloccato 2 volte al Telepass Si potrebbe fare usando FB per passaparola e renderlo utile una volta tanto...
Aggiungo che c'è una promozione che da il Telepass gratis per un anno ai clienti della mia banca: i prossimi giorni restituirò il mio telepass e ne prenderò uno nuovo con questa promozione, così recupero anche i 15 € di canone che ogni anno gli lascio
Si ma l'aumento come ho avuto modo di scrivere non dovrebbe essere del 3,3 come di base dichiarano i gestori ma il 70 % dell'inflazione annuale..
Si può fare si può fare, l'ho già fatto 4 volte, e come potrai immaginare non certo per risparmiare i 3,60 euro a trimestre, ma per una questione di principio molto ma molto più importante: il Telepass fa risparmiare costi di gestione alle società autostrade, dovrebbero premiare chi lo prende con sconti sui pedaggi, altro che canoni... :wink:
Vai in un Punto blu e glielo restituisci, fine. Poi se la tua banca aderisce alla promo, lo richiedi attraverso di essa e ti viene spedito a casa un nuovo Telepass, con il quale per un anno non paghi canoni. :wink:
Domenica, avendo un po' di tempo a disposizione, ho deciso di partire per Milano (da La Spezia) e di fare la strada normale anzichè l'autostrada, almeno sino a Fidenza. Adoro guidare sotto la pioggia, e con le gomme invernali il grip è ok anche con il freddo. Sino a Pontremoli nulla di emozionante, ma appena superato la strada inizia a salire, il traffico sparisce e iniziano le curve. A controlli staccati in quella strada persino la Mercedes diventa divertente. L'avantreno con le termiche è davvero incollato, il margine di sicurezza è molto elevato. Quello che diverte è il ritmo con cui si susseguono le curve. La discesa verso Fornovo è meno divertente, ma con confermato il senso di sicurezza dato dai pneumatici, davvero notevole, a dispetto della pioggia e della temperatura rigida. Arrivo sino a Fidenza dove imbocco la A1 per Milano con il sorriso sulle labbra per i bei panorami (sono tali anche con la pioggia) e le belle curve. E soprattutto pensando che tale divertimento non solo è gratis, ma grazie ai rabbini che gestiscono le autostrade è remunerativo: il pedaggio pagato è stato di 6,20 €, se fossi entrato a La Spezia rinunciando al piacere avrei pagato 18,30 €. Meditate gente, meditate
privatizzare ecco a cosa porta c'e poco da meravigliarsi,ed a pensare che le autostrade erano state concepite per un uso gratuito al popolo italiano....bella fine!!
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-30/pedaggi-tesoro-sospende-parte-140823.shtml?uuid=AbOgyAGH Sospesi (per lo meno temporaneamente e in alcuni casi solo parzialmente) gli aumenti autostradali ... ... che con sto casino dello spread ed il cambiamento del governi i soliti noti abbiano perso qualche aggancio ?
Il problema è che il blocco è solo temporaneo, il governo non ha alcun potere, sono accordi pluriennali siglati in passato e blindati con penali salatissime a carico della stato in caso di inadempienza. Lo vogliamo ricordare che il governo eletto nel 2008 ha garantito un ulteriore aumento delle tariffe (già più care d'Europa) pluriennale per garantire il finto salvataggio di Alitalia (in realtà una cessione ad amici con carico dei debiti sulla Bad Company a spese della collettività)?