Audio USB su CIC | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Audio USB su CIC

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da garrincha, 1 Dicembre 2019.

  1. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    La presente guida vuole essere una raccolta delle pratiche da osservare per la realizzazione di una chiavetta USB per riprodurre dei file audio tramite l'ingresso presente nei pressi della leva del cambio o del cassetto portaoggetti centrale, a seconda del modello di automobile.

    NB: quanto di seguito probabilmente non è l'unico modo per ottenere i risultati che la guida si prefigge, né probabilmente il modo migliore per ottenere questi risultati. Detto questo, ho fatto diversi tentativi per raggiungere i risultati, e la procedura che sintetizzo è l'unica che ho trovato che possa essere riprodotta in modo semplice, senza dover ricorrere a stratagemmi da geek/nerd (mi riferisco soprattutto alla parte relativa alla creazione delle playlist).

    Conversione di brani musicali in formato MP3
    L'autoradio in sè potrebbe leggere diversi formati audio compressi. Io, per mia scelta fatta ai tempi, al fine di non incorrere in problemi di incompatibilità dovuti all'uso di formati proprietari, ho scelto di convertire i brani in formato MP3. Per farlo ci sono diversi software, da itunes a winamp. Io tendenzialmente uso itunes, ma lo strumento non è vincolante. In genere, questi software permettono anche, in presenza di un collegamento ad internet, il reperimento automatico delle informazioni relative all'album (i famosi tag mp3), mediante i quali i brani stessi possono essere ricercati nell'interfaccia di riproduzione del sistema multimediale stesso. Oltre ai titoli delle canzoni e dell'album, vengono recuperate anche le informazioni relative all'autore, il numero di traccia di ogni brano (per riprodurre le canzoni nel giusto ordine) e altre informazioni accessorie, che vanno dal tipo di musica all'anno di pubblicazione, passando ad altri dati che non sono così interessanti per la fruizione della musica in auto.
    E' bene prestare attenzione al numero di ogni traccia, soprattutto in caso di cd multipli: normalmente in questo caso ogni cd riporta una numerazione che riparte da 1 e va a crescere; sembra però che il sistema non riconosca l'informazione relativa al numero di dischi di un album, per cui, in caso di album con più dischi, suggerisco di usare una numerazione progressiva che non riparta da 1 ad ogni disco. Per capirci, se il disco 1 ha 13 tracce, suggerisco di ripartire dal numero 14 per la traccia 1 del disco 2.
    Oltre ai dati testuali, i tag mp3 permettono l'inserimento di una o più immagini associate alla canzone, che in genere vengono utilizzate per associare alla canzone l'immagine di copertina del relativo album. Al momento, non sono ancora riuscito a visualizzare questa immagine sul mio sistema Business, probabilmente per un limite del sistema stesso, mentre su sistema Professional la visualizzazione dell'immagine dovrebbe essere sufficientemente banale. Questo immagino grazie al maggiore sviluppo orizzontale del sistema Professional, che permette la visualizzazione della copertina a fianco della videata in cui vengono rappresentate le informazioni relative alla canzone in riproduzione e alle restanti canzoni di prossima/precedente riproduzione.

    Playlist
    Dopo tanto cercare, ho trovato finalmente la soluzione per la riproduzione di playlist. Chiariamo intanto il concetto di playlist, perché cercando sul forum ho notato un po' di confusione sul tema. In sostanza, una playlist è un insieme di canzoni che viene creata per poter ascoltare in maniera sequenziale delle canzoni di diversi album/artisti/generi musicali. Ad esempio, potrei fare delle playlist che propongano l'ascolto delle canzoni preferite di un particolare artista, oppure di un particolare genere musicale, o di una particolare tipologia di artisti (ad esempio, per creare una selezione di canzoni di artisti italiani).
    Detto cos'è una playlist, la sua realizzazione è molto semplice, e anche in questo caso ci vengono in aiuto i vari itunes, winamp o simili. Avendo delle difficoltà con itunes, con il quale ora come ora riesco solo a convertire i cd in file mp3, per questo scopo ho usato winamp, scoprendo che va benissimo per questo scopo, perché, a differenza di VLC, per esempio, crea al suo interno dei percorsi di file relativi e non assoluti, il che permette alla playlist di poter essere riprodotta su qualunque sistema (quelle generate da VLC invece funzionano solo sul PC su cui sono state create).
    Le playlist create devono avere estensione m3u, e soprattutto, per quanto incredibile possa sembrare la cosa, devono essere salvate in una cartella denominata Playlists posizionata nella directory principale del dispositivo USB. Così facendo, le playlist create compariranno nella relativa voce del sistema multimediale. E' bene tenere presente che possono servire diversi minuti al sistema per ricomporre le playlist e predisporle alla fruizione sul sistema. A quanto ho potuto vedere finora, si tratta di un'attività una tantum, che il sistema effettua quando riconosce che una playlist è stata modificata/inserita rispetto alla versione che il sistema stesso aveva salvato nella sua memoria interna.

    Quanto fatto è stato verificato e tuttora attivo su sistema CIC Business. Sentitevi liberi di modificare/correggere/integrare quanto scritto con le vostre esperienze, così da avere una guida quanto più corretta possibile.


    G
     
    A CarMons piace questo elemento.

Condividi questa Pagina