dura lotta... e poi la tt (che mi piace moltissimo) mi da l'impressione... volevo la cayman ma non l'ho potuta comprare... figuriamoci diesel... bha'...
Non condivido, la TT è un'auto dotata di personalità propria, molto molto valida. A benzina è sicuramente meglio, ma quello è un altro discorso
Concordo sulla "spiccata personalità" che la TT ha sempre ricoperto. Sinceramente, con la Cayman non ha nulla a che spartire.
comunque sia non è auto da 50k annui...Ci perderesti un sacco di soldi,alla rivendita..E in ogni caso secondo me va presa a benza..
Guarda 50K scontata A5 contro 62K scontata M3 La differenza non e' poi abissale..... Nella seconda giro con un V8 ESCLUSIVO e una TP dalla meccanica ineccepibile (non occorre aggiunga gli elogi di topgear) Nella prima giro con un TDI che ce pure sul passat e per di piu' osano dichiarare 0-100 in 5.9 Secondi quando ve ne impiega almeno 7 in realta'. (dati quattroruote) Di questi tempi un 4.0 V8 non si rivende sicuro come un A5 TDI per cui mi vien da pensare che la svalutazione sia molto bassa in A5 (in realta' si trovano gia' a 38K i semestrali qui a vicenza) Per la mia passione per i benzina e i miei pochi km (ne faccio 10.000 annui) dico M3 senza dubbio Direi che il problema di A5 e' proprio il prezzo spropositato per la tipologia di motore
Dimenticavo : Aspetto con ansia l'arrivo del nuovo turbo benzina da 290Cv (3.0) su A5 che la dovrebbe rendere molto interessante e dal prezzo competitivo.
Non credo che la mia prossima auto sara' un alfa. Aspetto con "con ansia" A5 2.0TFSI e 3.0TFSI per capire se le collocheranno a prezzi meno folli dell'attuale 2.7TDI e 3.0TDI dove ribadisco 55K sono esagerati .
Molto meglio dell'Audi A5 TFSI Autodelta Brera J5 3.2C il motore della Brera J5 3.2C vanta 348 cavalli e 430 Nm di coppia massima. Ovviamente, le prestazioni migliorano sensibilmente: per accelerare da 0-100 km/h sono necessari 5,3 secondi, la velocità massima è di 260 km/h (6,8 secondi e 240 km/h per la 3.2 V6 Q4).