Dipende dalla situazione del tuo portafoglio: potendotela permettere io il diesel non lo considerei neppure, andrei diretto sul 2 litri turbo benzina integrale. Il sound, l'allungo e la guida sono un'altro pianeta, ma è questione di gusti e di possibilità. Sicuramente il divario tra diesel e benzina è ormai meno marcato sui bassi kilometraggi perchè i due carburanti costano quasi uguali
ormail il diesel non conviene con bassi km...tra costo di acquisto, manutenzione, costo carburante bisognerebbe fare molti km. senza contare poi che i nuovi benzina hanno consumi molto buoni in relazione alle prestazioni.
Non per essere troppo patriottico perche faccio parte di questo forum e perche possiedo una bmw...ma il miglior diesel rimane questo... dal video capirete... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
nonostante la cavalleria superiore, il distacco è veramente minimo. mi sarei aspettato qualcosa di più consistente da parte del 123d!
ma hai notato che pioveva??? perchè se senti quello che dicono i cronisti si aspettavano che vincesse ovviamente il tt date le condizioni atmosferiche essendo quest'ultimo 4x4.... quindi se era asciutto arrivava con 2-3 secondi di vantaggio che sono un'enormita per quel circuito..
secondo me non c'è nemmeno da dirlo... il 1.8 consuma mediamente 2 km/lt in meno del 2.0, che però è una bombetta...il 1.8 va benino ma non ha confronti con il 2.0, soprattutto l'ultimo 211cv... inoltre il 2.0 tdi ha costia ssurdi nell'usato, nonostante sia rarissimo e poco richiesto. ascolta me che l'ho avuta...vai o di 2.0 tfsi s-tronic o di 1.8 manuale. però se provi il dsg non lo molli +, fidati... ideale? 2.0 tfsi 211cv del restyling, quattro s-tronic. hai un mostriciattolo dopo, fidati...
lascia perdere il 2.0 tdi sul TT, è una bestemmia... Prendi il 1.8 e mappalo soft, ti divertirai tanto e non consumerai molto di più. Non ho mai capito il senso di questa motorizzazione sul TT, non è un'auto che nasce per fare chilometri e chilometri
Bella la TT, ma perchè diesel? Oltrettutto la diesel la fanno solo 4x4, peso e trascinamenti inutili...
è vero che faccio pochi km ma l'auto al 90% la uso per spostamenti di lavoro... il 2.0 benza (o il 1.8) ho l'impressione che mi farebbe bestemmiare assai come consumi considerando che faccio quasi esclusivamente urbano e parti/ferma continui...pensate che con la mito il trip è sempre intorno ai 9/10 km/l... poi se è vero che il diesel sull'usato lo paghi molto di più, è altresì vero che anche quando lo vai a rivendere ci fai di più...(a me x ragioni fiscali, conviene cambiare auto ogni 3 anni, quindi devo pensare anche a quando la rivenderò)... pur da amante del benza ho l'impressione che il 2.0tfsi 211cv sarebbe una motorizzazione un pò ''eccessiva'' e impegnativa per l'uso che faccio io dell'auto...non so se mi sono spiegato il 2.0 tdi lo vedo più adatto a questo tipo di utilizzo...
Per me prendere un 2.0 TDI al posto dell'eccellente TFSI da 211 cv è pura follia se si fanno 15.000 km l'anno. Al limite meglio il 1.8 TFSI, che si porta via a molto meno. E che un TT TDI abbia mercato è una cosa tutta da dimostrare. Ovviamente è solo un mio parere, prendi quella che credi, ma magari provale entrambe prima, vedrai che i dubbi spariranno.
Il 2.0 effettivamente è un pò troppo, ma il 1.8 è ben più parco. Considera che il 2.0 tdi in città beve cmq, i veri vantaggi li apprezzi nel misto e in autostrada
Secondo me come consumi tra 1.8 e 2.0 tfsi non cambia molto, a prestazioni si, poi con quel chilometraggio starei sul benza...la trovi a molto meno della TDI e va il doppio!
Ne abbiamo mappate alcune di 2.0 TDI ma non è di questo che voglio parlare ma delle mie impressioni. Motore molto pastoso e silenzioso, rende veramente benissimo su TT in quanto ben più leggera della classica Golf 2.0 TDI, inoltre il 2.0 TDI viene venduto solo in abbinamento alla trazione integrale. Come consumi, a detta dei proprietari, sono auto che fanno tranquillamente 14 - 15 con un litro con uno stile di guida normale. Se posso dire la mia, il 1.8 TFSI è altrettanto gradevole, ha un bel rumore ed una sfruttabilità più ampia (riprende con le marce alte da 1200 - 1300 giri con una scioltezza che il 2.0 TDI si sogna, ed ha la possibilità di allungare in alto fin oltre 6000 giri) ma i consumi non avvicinano le percorrenze della 2.0 TDI. In media sta sui 12 al litro ed è molto vicino al 2.0 211cv come consumi. La trazione integrale non è strettamente necessaria perchè l'auto ha un ottimo bilanciamento complessivo, ma se dovessi scegliere, la prenderei integrale quindi, se posso permettermi, o 2.0 TDI Quattro o 2.0 TFSI Quattro.
Certamente, anche perchè oggi giorno, 160 cavalli sono ben più che sufficienti. Ma per come la vedo io sono macchine che si acquistano per la passione e per il gusto di guidarle.....per me la scelta andrebbe di diritto sulla 2.0 TFSI 211cv Quattro. La TT-S ad esempio, è un qualcosa di più, molto di più a livello di motore, ma complessivamente non offre quel tanto di più da giustificare i quasi 56.000 € di preventivo che mi fecero 2 anni orsono per l'acquisto.
Per passione io prenderei la 211cv TA, più leggera, reattiva e divertente da guidare della TI. Magari con il cambio S-tronic...
Si ma scaricare 211cv e 350Nm spalmati per molti giri su una anteriore, nn mi sembra una genialata sinceramente....